Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Documenti analoghi
Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Competenze europee. Fonti di legittimazione

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

UNITA DI APPRENDIMENTO

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

II Istituto Comprensivo Ardigò. Scuola Primaria Luzzatto Dina. Anno Scolastico 2016/2017. Classe Seconda. Programmazione Annuale.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione


LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

La personalità del sordo

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Curricolo Inglese a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Transcript:

Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017

Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente

Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe in maniera naturale e autonomamente all interno del contesto ecologico

Il bambino audioleso... Necessita di un attenzione particolare in quanto non raggiunge autonomamente le tappe di sviluppo dell ascolto e del linguaggio. Le sue tappe di sviluppo vanno continuamente monitorate e la sua attenzione agli aspetti uditivi e verbali vanno continuamente sostenuti

Come rapportarsi con il bambino audioleso Non perdere la propria naturalezza e spontaneità nell interagire con il bambino audioleso. Ricordarsi che la comunicazione si appoggia sempre e comunque sulle emozioni e una comunicazione emozionale è la base motivazionale per rendere possibile lo sviluppo del linguaggio

Perseverare nel far portare le protesi Tenere l apparecchio sulla testa di un neonato o di un bambino non è facile e può mettere a dura prova la tua pazienza. Ricorda che con la crescita le cose miglioreranno

Attirare l attenzione del bambino sul suono Quanto tempo ci vorrà prima che il bambino cominci a riconoscere il suono? Dobbiamo fare in modo che il bambino si interessi ai suoni e ai rumori che lo circondano

Attribuire un significato al suono Sentire è diverso da ascoltare. Il bambino deve imparare ad attribuire un significato ai suoni che lo circondano

Comprensione di parole Il bambino audioleso può non imparare automaticamente ad individuare i segmenti sonori corrispondenti alle parole significative. La sua attenzione nei confronti di queste parole va sostenuta e stimolata

Scopo della terapia logopedica col bambino audioleso in età prescolare Sostenere la famiglia nei primi approcci, nella conoscenza e nella gestione della protesi o dell impianto cocleare Potenziare le abilità uditive: Favorire l adattamento all impianto cocleare Stimolare l abilità di detezione Promuovere la nuova modalità di ascolto Riuscire ad identificare la sorgente sonora Favorire l auto-ascolto (attenzione e scoperta della propria voce) Aiutare il bambino ad identificare i primi elementi lessicali

La terapia logopedica con il bambino audioleso in età prescolare

Aree critiche nello sviluppo del linguaggio del bambino audioleso: Categorizzazione e discriminazione dei suoni e loro articolazione Cogliere gli elementi sovrasegmentali del linguaggio Apprendimento del lessico Acquisizione degli elementi della frase, in particolare di quelli che risultano meno rispondenti a un significato concreto Comprendere il linguaggio metaforico e i modi di dire Operare inferenze Difficoltà a comprendere i messaggi verbali in gruppo e in situazione di cocktail party

Comprendere un discorso articolato e un testo Comprendere la sequenzialità e la dimensione temporale degli eventi ATTENZIONE: Il livello delle attività linguistiche proposte deve essere sempre commisurato alle abilità lessicali e morfosintattiche del bambino

La terapia logopedica con il bambino in età scolare

L insegnante della scuola materna e il bambino audioleso Sostiene il bambino nello sviluppo delle abilità percettive-uditive Attira l attenzione del bambino sui rumori conosciuti e sconosciuti Propone giochi che stimolino l attenzione visiva nei confronti dell articolazione Aiuta il bambino a sviluppare azioni intenzionali in abbinamento ad attività di ascolto (giochi musicali) Aiuta il bambino ad attribuire un significato ai rumori e alle parole della quotidianità Favorisce lo sviluppo del senso del ritmo

Sostiene il bambino nello sviluppo delle abilità prearticolatorie Giochi di soffio Ripetizione di suoni onomatopeici Imitazione di smorfie ed espressioni del viso Sostiene il bambino nello sviluppo delle abilità comunicative più in generale Aiuta il bambino ad acquisire le regole della comunicazione in un contesto ecologico (rispettare il turno nell interazione e nella conversazione)

Accompagna il bambino audioleso nello sviluppo linguistico Favorisce il consolidamento del lessico agganciandolo alle routine quotidiane e in contesi ludici Aiuta il bambino a sviluppare l interesse per la narrazione e a condividere l attenzione Fornire un modello linguistico corretto motivando il bambino senza enfatizzare l errore

L insegnante della scuola primaria e il bambino audioleso Lavora in continuità con l insegnante della materna e con gli specialisti sullo sviluppo del linguaggio Rinforza ancora gli aspetti fonologici Consolida le strutture grammaticali e sintattiche Favorisce ulteriormente lo sviluppo delle abilità lessicali e semantiche

Propone una didattica mirata all apprendimento della lettoscrittura che tenga in considerazione le peculiarità del bambino audioleso Utilizza le dovute facilitazioni visive e gestuali per favorire il consolidamento delle corrispondenze fonema-grafema Utilizza la scrittura e le immagini come canale privilegiato per l arricchimento del lessico Propone testi semplificati e adatti al livello delle competenze linguistiche del bambino Favorisce il bambino nella scrittura spontanea e presta particolare attenzione a modellare gli aspetti disgrammatici

Fa uso di abbondante materiale illustrativo in particolare per l insegnamento di discipline quali la storia e la geografia Utilizzare un linguaggio semplice e non astratto per veicolare le informazioni Fare un lavoro specifico su metafore e modi di dire Per quanto riguarda l area logico-matematica non propone testi di problemi contenenti tranelli linguistici