della sopraffazione, della prevaricazione del forte sul debole. Nella prima parte della tesi viene riportato lo studio teorico del bullismo come

Documenti analoghi
S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

IL BULLO E IL BULLISMO Monica Vivona

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

IL BULLISMO. * fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima;

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Il fenomeno del BULLISMO nella realtà scolastica

il Bullismo (Olweus, 1986)

Dal bullismo al cyberbullismo: ferire con un click. Uno studio con ragazzi delle scuole medie del Veronese.

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

Bulli: non dimentichiamoli

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo

La natura del bullismo tra compagni

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

di LAURA FANO "E' malvagio. Quando uno piange, egli ride.

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

Bullismo e cyberbullismo

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Il minore all interno del circuito penale

Il bullismo. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

È BULLISMO OPPURE NO? PER LE CLASSI SCUOLA PRIMARIA

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

Bullismo e Cyberbullismo

Questionario per gli allievi della scuola primaria

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

KEEP CALM AND STOP BULLYING

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Tipologie di comportamenti aggressivi

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

BULLISMO E DEVIANZA. D. T. C. Psicologo della Polizia di Stato dr. Giovanni Ippolito

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Gli italiani e il bullismo. (ricerca quantitativa marzo 2012)

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell educazione Pedagogia Sociale. Sociologia della gioventù -EB0921. Prof. Giuliano Vettorato

STIAMO BENE INSIEME SE

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

IL BULLISMO vittime e carnefici

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

Ricerche ed esperienze. Il bullismo nella preadolescenza: risultati dallo studio Crescere

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

ATTIVITA 3 incontri di 6 ore complessive

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

PROTEGGIAMOCI IN RETE

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

PROGETTO Educazione all affettività

Sintesi di Simona Caravita

STRUMENTI PER VALUTARE la presenza del bullismo a scuola. Sportello Bullismo UAT/CTS Venezia

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

La soddisfazione lavorativa

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S:

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Psicologia Sociale (edizione 2010)

A Ferrara. Una mattina insieme alla SALA ESTENSE per parlare di Cyberbullismo. a cura di Asia Genesini della classe 3^E

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì!

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Prevenire il bullismo e i comportamenti a rischio dell adolescente

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

Psicologia Sociale (edizione 2010)

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

BILANCIO DI COMPETENZE

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

CHE COSA SI PUO FARE

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Transcript:

INTRODUZIONE L oggetto della tesi è il Fenomeno del bullismo nelle carceri della Campania. La crisi che investe il mondo carcerario, testimoniato recentemente anche dall ultimo provvedimento legislativo (l indulto), ha dato modo di approfondire tale fenomeno, che purtroppo, in Italia non è mai stato studiato da nessun ricercatore. Partendo dalla ricerca effettuata in Gran Bretagna, dalla Dott.ssa Jane L. Ireland ho eseguito tale tesi di laurea, ovviamente tenendo conto del diverso sistema carcerario tra quello britannico e quello italiano. Tutte le carceri nel Regno Unito sono categorizzate in termini del livello di sicurezza per contenere i detenuti. Mentre gli istituti penitenziari italiani accolgono, nella medesima struttura, una varietà di soggetti che hanno commesso reati diversi, a causa del sovraffollamento, anche se teoricamente esistono reparti che permettono di differenziare i detenuti in base al reato. In particolare, la regione Campania, presenta una realtà carceraria molto problematica, si considerino a tal proposito due condizioni: uno svantaggio economico rispetto alle altre regioni italiane e la diffusione di una subcultura deviante. In particolare, la camorra assume un ruolo significativo in tale contesto sociale ad alto rischio: essa, infatti, non si configura solo come un associazione il cui scopo e di perseguire in modo organizzato il crimine, ma diviene anche punto di riferimento di valori quali la cultura 6

della sopraffazione, della prevaricazione del forte sul debole. Nella prima parte della tesi viene riportato lo studio teorico del bullismo come segnale aggressivo; la seconda parte è dedicata all analisi dei dati ottenuti dalla somministrazione di un questionario (DIPC-R), nell adattamento italiano della versione originaria della Dott.ssa Jane L. Ireland, ai detenuti di due istituti penitenziari, la casa circondariale maschile di Secondigliano e la casa circondariale femminile di Pozzuoli. Dallo studio di tale contesto sociale spero si possa ottenere una conoscenza maggiore della situazione carceraria e che si possa intervenire nel miglior modo possibile adottando strategie di intervento per rafforzare il recupero nella società dei detenuti. 7

CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONE DI BULLISMO Il termine bullismo è la traduzione italiana dell'inglese bullying ed è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno ripetutamente fa o dice cose per avere potere su un'altra persona o dominarla. Il termine originario bullying include sia i comportamenti del "persecutore" che quelli della vittima ponendo al centro dell'attenzione la relazione nel suo insieme. Spesso non gli si dà molta importanza perché lo si confonde con i normali conflitti, mentre il bullismo è caratterizzato da alcuni fattori: Intenzione di fare del male e mancanza di compassione : il persecutore trova piacere nell'insultare, nel picchiare o nel cercare di dominare la vittima e continua anche quando è evidente che la vittima sta molto male ed è angosciata. Intensità e durata: il bullismo continua per un lungo periodo di tempo ed la quantità di prepotenze fa diminuire la stima di sé da parte della vittima. Potere del bullo : il bullo ha maggior potere della vittima a causa dell'età, della forza, della grandezza o del genere (ad es. maschio più forte della femmina). Vulnerabilità della vittima: la vittima è più sensibile alle prese in giro, non sa o non può difendersi adeguatamente ed ha delle caratteristiche fisiche o 8

psicologiche che la rendono più incline alla vittimizzazione. Mancanza di sostegno: la vittima si sente isolata ed esposta, spesso ha molta paura di riferire gli episodi di bullismo perché teme rappresaglie e vendette. Conseguenze: il danno per l'autostima della vittima si mantiene nel tempo e alcune vittime diventano a loro volta aggressori. Il bullismo si manifesta in tre forme principali: colpire con pugni o Bullismo diretto (attacchi relativamente aperti nei confronti della vittima) => => fisico: verbale: calci, sottrarre o rovinare oggetti di proprietà, ecc. deridere, insultare, prendere ripetutamente in giro, sottolineare aspetti razziali, ecc. Bullismo indiretto (isolamento sociale e intenzionale esclusione dal gruppo) diffondere pettegolezzi fastidiosi o storie => indiretto: offensive, escludere dai gruppi di aggregazione, ecc. 9

Il bullismo non è un problema solo per la vittima, è un problema anche per chi vi assiste, per il clima di tensione e di insicurezza che si instaura. Se i comportamenti prepotenti vengono lasciati continuare possono avere un effetto molto negativo sulla vittima. 10

ORIGINI DEL BULLISMO Il termine bullismo è un italianizzazione del termine inglese bullying creato a sua volta su modello del termine mobbing (to mob=assalire, aggredire tumultuosamente in massa). Il termine, usato in primo luogo da K. Lorenz (1989), sta ad indicare il comportamento di aggressione del branco nei confronti di un animale isolato, una sorta di coalizione di alcuni animali della stessa specie verso un membro del gruppo, attaccandolo, isolandolo, escludendolo dalla comunità e portandolo talvolta alla morte. Il bullismo è un fenomeno poiché ha una natura sociale, si sviluppa cioè in un gruppo, scolastico, lavorativo o ricreativo che sia. Infatti, secondo gli psicologi sociali, i ruoli sociali sono modelli di comportamento attesi dai membri del gruppo, insieme di aspettative definite socialmente, a cui gli individui tendono a conformarsi. Il bullismo, infatti, nasce e prospera sull interazione dinamica tra bulli, vittime e spettatori (ragazzi e adulti): è come se i partecipanti entrassero in un circolo vizioso di ruoli e comportamenti che impedisce loro di scorgere la via per risolvere pacificamente le conflittualità che fanno parte della vita. Il problema delle prepotenze è sicuramente di origine antica, ma solo recentemente ha ricevuto una particolare attenzione diventando oggetto di studio. L autore, in ambito internazionale, che più a lungo ha studiato il bullismo è stato Dan Olweus (1986). 11

Fin dalle sue prime ricerche, condotte negli anni settanta in Norvegia, lo studioso ha iniziato a delineare il fenomeno. I primi studi del fenomeno, che risalgono agli inizi degli anni 80, evidenziarono proprio questo aspetto osservando concretamente come il mobbing sul lavoro corrispondesse ad altre manifestazioni del gruppo quali per esempio il bullismo fra gli studenti e il nonnismo nella vita militare. Verso la fine degli anni Ottanta il fenomeno è stato preso in considerazione dall opinione pubblica e dagli studiosi di diverse nazioni tra cui Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Australia, Canada, Stati Uniti e Italia. 12

IL BULLO: QUANDO L'AFFERMAZIONE DI Sé NUOCE ALL'ALTRO Nonostante non si trovi nei dizionari storici, bullo e' una parola antica che risale al Rinascimento. Tommaso Garzoni, erudito nato a Bagnacavallo, la usò in una sua opera, La piazza universale di tutte le professioni del mondo pubblicata a Venezia nel 1585. In quest opera, il termine bullo era affiancato a «bravazzi, spadaccini e sgherri di piazza». Il primo a registrare questo termine in un dizionario e' Alfredo Panzini: lo definisce voce romanesca che sta per smargiasso, bravaccio, teppista. Il significato della parola dunque si associa all'inizio ad un'idea di violenza organizzata e ad un concetto di isolamento ed estraneità, di prevaricazione e di prepotenza. Poi nel Novecento il significato si attenua: indica per lo più soltanto un giovane arrogante. Non solo. Nel secolo scorso si trova in letteratura, con Pasolini, persino un vezzeggiativo: bulletto di provincia. La definizione di bullo in Italia ha un'accezione che stempera la gravità della violenza e sopraffazione che vuole denunciare. Il bullo, nel senso comune, e' il gradasso, quello che si da' delle arie, ma che non necessariamente prevarica gli altri, anzi spesso il termine bullo, bulletto ha un'accezione positiva, di affettuosa presa in giro. E' però necessario mettere da parte questo significato per 13

comprendere il problema: il bullo e' un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo superiore, queste prepotenze non sono occasionali, ma si ripetono nel tempo, configurandosi come una vera e propria persecuzione. Caratteristiche del bullismo: Fare il bullo significa dominare i più deboli con atteggiamenti aggressivi e prepotenti, sottoporre a continue angherie e soprusi i soggetti fisicamente e caratterialmente più indifesi. Citiamo la definizione di Dan Olweus : un soggetto e' oggetto di azioni di bullismo, ovvero e' prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più persone. (Olweus, 1986). Il bullo: Ci sono diverse tipologie di bullo: bullo dominante, le cui caratteristiche sono: aggressività generalizzata verso tutti, impulsività e scarsa empatia verso gli altri, questi vantano la loro 14

superiorità, vera o presunta, si arrabbiano facilmente e presentano una bassa tolleranza alla frustrazione, hanno un atteggiamento positivo verso la violenza, poiché e' ritenuta uno strumento positivo per raggiungere i propri obiettivi. La loro prepotenza non e' dovuta ad insicurezza e scarsa autostima, al contrario si tratta di soggetti sicuri di sé, con elevate abilità sociali, capaci di istigare gli altri. Hanno buone doti psicologiche utilizzate però al fine di manipolare la situazione a proprio vantaggio, con forte bisogno di dominare gli altri. Manifestano grosse difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare contrarietà e frustrazioni. Tentano, a volte, di trarre vantaggio anche utilizzando l'inganno. Il bullo, sempre alla ricerca di emozioni forti, estreme, deumanizza la vittima al fine di giustificare le sue forme di aggressività e di violenza e stabilisce con gli altri rapporti interpersonali improntati quasi sempre sulla prevaricazione. Attraverso una ricerca focalizzata sulla capacità dei soggetti coinvolti in episodi di bullismo (bulli e vittime) di riconoscere le emozioni altrui, si e' constatato che la condizione di entrambi appare legata a difficoltà nel riconoscimento delle emozioni. Per i bulli, si riscontra una generale immaturità nel riconoscere le emozioni, soprattutto la felicità. 15