Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione

Documenti analoghi
INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

Recettore canale per il GABA

Comorbidità ansia-depressione

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

ANSIOLITICI ED IPNOTICI

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

per os gtt 2,5 mg/ml (10 gtt = 1 mg) im ev fiale 2 mg e 5 mg im ev fiale 10 mg/ 2 ml per os capsule 15 mg e 30 mg

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

CORSO: Insonnia e disturbi del sonno. Uso,abuso e dipendenza dabenzodiazepine del Sala SGR- RIMINI

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA

Tipologia e storie di trattamento

Dott.ssa Elena Pontarollo

INSONNIA. Claudio Mencacci Direttore Salute Mentale e Neuroscienze ASST FBF-Sacco, Milano Presidente Società Italiana di Psichiatria

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

FARMACI DELLA TABELLA II SEZIONE A

IL SONNO ED I SUOI DISTURBI. Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale Sede di Reggio Emilia

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

1.1. scaricato da Ansiolitici o Tranquillanti Minori. Classificazione dei Farmaci Ansiolitici ed Ipnotici

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

mar mar apr 14. BROMOCODEINA (codeina)" SOMATICO 20 e 40" SOMATICO (diazepam)" SPEC. MED. "BROMOCODEINA, SPASMOMEN

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

PERCHE E COSI IMPORTANTE SEGNALARE GLI EFFETTI AVVERSI

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Sostanze psicotrope e idoneità alla guida

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

SINDROME DA ASTINENZA ALCOLICA

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

uso, abuso e dipendenza Dall epidemiologia al trattamento

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

Uso appropriato dei farmaci nelle case residenza per anziani: casi clinici

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

LA TOSSICODIPENDENZA E IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La residenzialità psichiatrica in Calabria

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Friuli Venezia Giulia

BENZODIAZEPINE 2 SIERICHE e/o PLASMATICHE in UV Codice Z35010 (Nordiazepam, Clobazam, Diazepam, Midazolam e Nitrazepam)

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

FEDERAZIONE ORDINI FARMACISTI ITALIANI

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Studi di efficacia di interventi psicosociali

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

I DISTURBI DEL SONNO

Benzodiazepine: quo vadis?

Le benzodiazepine Come agiscono e come sospenderne l assunzione

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

Transcript:

Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione Gianni Canzian, Gilberto Dario Area Dipartimentale Dipendenze AAS n 3

Assieme alla dipendenza da oppiodi prescritti, la dipendenza da BDZ rientra nelle Dipendenze iatrogene

E un problema Diffuso Rilevante Misconosciuto (anche ai medici prescrittori) Poco (e male) trattato

La dipendenza da BDZ ad alte dosi rappresenta una seria sfida clinica Definizioni: Alta dose: assunzione di una BZD a dosaggi > 4 volte la sua DDD (dosaggi superiori a 40 mg equivalenti di diazepam/die 200gtt diazepam) DDD: Defined Daily Dose: è l'unità di misura standard della prescrizione farmaceutica, definita dall OMS come la dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale nell'adulto Dipendenza da alte dosi: assunzione cronica (> 6 mesi) di alte dosi di BZD Nelle dipendenze da alte dosi più gravi si può arrivare a centinaia di volte la DDD

Fra l altro, ha un impatto pesante non solo clinico ma anche economico (due situazioni concrete trattate dal nostro SerT) 6 flaconi di Minias (3600 gtt) al giorno Circa 1250 euro al mese con il generico 180 cpr di Zolpidem al giorno Circa 2100 euro al mese con il generico

Le Benzodiazepine (e alcune molecole simili, i cosiddetti farmaci Z: Zolpidem, Zopiclone e Zalepton) agiscono sui recettori GABA del SNC Pedale del GABA (freno) Pedale del Glutammato (acceleratore)

Agiscono aumentando l affinità recettoriale per il GABA Nell uso cronico però l efficacia clinica rapidamente scompare: dopo pochi mesi il recettore GABAergico si desensibilizza (tolleranza). L apparente persistere dell efficacia sta solo nell evitare la sindrome astinenziale.

Col tempo dalla semplice tolleranza (il trattamento diviene inefficace ma è ancora facile da interrompere) si passa alla dipendenza (con aumento del dosaggio e disagio marcato alla sospensione che diviene quindi problematica)

BDZ: principali rischi Abuso acuto ( sbronza da BDZ) Uso tossicomanico (soprattutto Minias) Uso negli anziani Dipendenza da basse dosi Dipendenza da alte dosi

Dipendenza da basse dosi ( dosi terapeutiche ) Alla sospensione: ansia, insonnia, agitazione, irritabilità, turbe dell umore, tremori, cefalea Dipendenza da alte dosi Alla sospensione un quadro simile alla grave astinenza da alcol (agitazione, iperpiressia, delirium, crisi convulsive, allucinazioni), ma più prolungato

Lieve o grave, l astinenza da BDZ è spesso molto prolungata, tanto da portare spesso al fallimento dei tentativi di cessazione

BDZ che più facilmente portano abuso/dipendenza: Lormetazepam (Minias, ecc) Alprazolam (Xanax, ecc) Lorazepam (Tavor, ecc) Triazolam (Halcion, ecc) Zolpidem (Stilnox, ecc)

Rientrano tutte fra le BDZ a emivita breve/brevissima Nota: in rosso le BDZ più facilmente abusate BDZ a lunga durata d azione : emivita > 48 h Diazepam (Valium) Delorazepam (EN) Clordiazepossido (Librium) Flurazepam (Flunox) BDZ a durata d azione intermedia : emivita 24-48h Nitrazepam (Mogadon) Bromazepam (Lexotan) Clonazepam (Rivotril) Estazolam (Esilgan) BDZ a breve durata d azione : emivita <24 h Lorazepam (Tavor) Oxazepam (Serpax) Alprazolam (Xanax) Lormetazepam (Minias) BDZ a durata d azione brevissima : emivita 1-7 h Triazolam (Halcion) Midazolam(Midazolam) Brotizolam (Lendormin) Zolpidem (Stilnox)

Con le BDZ con emivita breve si può infatti innescare una spirale dove la riduzione dell intensità e durata dell effetto e la contemporanea progressiva comparsa di disagio astinenziale fra una dose e l altra possono portare ad un utilizzo di dosi sempre più elevate, con frequenza sempre maggiore, e ad uno stato di disagio che si estende sulla maggior parte della giornata con importanti disturbi del sonno e dell umore

BDZ con breve emivita: progressione dipendenza Inizio trattamento. Effetto positivo netto e abbastanza prolungato. Nessun segno astinenziale Trattamento prolungato Effetto positivo meno intenso e più breve. Primi segni astinenziali Tratt. molto prolungato Effetto positivo modesto e di breve durata, con successiva fase astinenziale Le assunzioni aumentano in quantità e frequenza. Nelle 24 ore prevale sempre più il discomfort

Trattamento della dipendenza da BDZ 1 Riduzione scalare della BDZ abusata 2 Sostituzione con clonazepam 3 Trattamento con flumazenil

1) Riduzione scalare della BDZ abusata Riduzione molto lenta del farmaco (da un mese a 6-12 mesi a seconda della dose). Proponibile nella dipendenza da BDZ a lunga emivita In teoria logico, nella pratica però la lunghezza dello scalare e la più o meno lieve costante astinenza fanno frequentemente fallire il progetto. Il semplice trattamento scalare è difficilmente utilizzabile nella dipendenza da BDZ a breve emivita

Se già prima di scalare prevalgono le fasi di discomfort Riducendo la dose della BDZ a breve emivita aumenta il discomfort fino ad occupare l intera giornata Fallimento

2)Sostituzione con clonazepam (Rivotril) Efficace nella dipendenza da dosaggi non troppo elevati (es 6-10 mg alprazolam) di BDZ a breve emivita. Ha lo stesso razionale del passare dall Eroina al Metadone. Dosi iniziali utili: di solito da 1 a 3-4 cpr clonazepam da 2 mg. La dipendenza resta ma il quadro psico-emotivo si normalizza e la qualità della vita migliora (spesso drammaticamente, il paziente non di rado si dice stupefatto di sentirsi così bene dopo anni di disagio). Scalare il clonazepam è poi più semplice che scalare la BDZ a breve emivita. Come con il metadone l uso può però a sua volta cronicizzarsi. Perché proprio il clonazepam? Lunga emivita (livelli ematici stabili) Picco ematico più lento rispetto ad altre BDZ a lunga emivita (meno appetibile, minor rischio di abuso rispetto al altre BDZ) Forte legame recettoriale (meno sensibilità verso la BDZ d abuso) BDZ a breve emivita BDZ a lunga emivita

Situazione di partenza. Ad esempio uso cronico di 5-6 cpr Alprazolam 1 mg Passaggio a Clonazepam, Scompaiono i picchi astinenziali e il relativo discomfort. Quadro stabile di accettabile benessere Progressiva lenta riduzione del Clonazepam

3) Trattamento con l agonista-antagonista Flumazenil (Anexate) Il Flumazenil è un farmaco in genere utilizzato come antagonista delle BDZ (ad esempio in caso di intossicazione acuta, o per risvegliare il pz dopo sedazione con Midazolam) In realtà è un agonistaantagonista, che in infusione lenta può essere usato nella disassuefazione da BDZ (primi studi di Gerra negli anni 90)

Un aspetto molto interessante del Flumazenil è la sua azione di ripristino dei recettori del GABA, che dopo anni di malfunzionamento, tornano nelle condizioni precedenti l inizio dell abuso. (nota: un effetto simile ha l agonista-antagonista vareniclina, e il suo precursore citisina, con i recettori nicotinici; nelle dipendenze gli agonisti-antagonisti sono farmaci molto promettenti) La trasmissione GABA-ergica quindi ritorna normale e il soggetto ritrova un immediato benessere, senza passare per i molti mesi di disagio astinenziale del passato che portavano in genere a riprendere l abuso

E un trattamento innovativo, di estrema efficacia nella dipendenza da alte/altissime dosi 8-10 gg di ricovero e disassuefazione completa Può essere indispensabile nelle forme più gravi, dove uno scalare è di fatto quasi impossibile e il passaggio a clonazepam è poco praticabile Trattamento off-label, fino a ottobre 2016 in Italia veniva effettuato di routine solo a Verona (Lugoboni e coll.). Da novembre 2016, in collaborazione con Verona, sono partiti i primi trattamenti anche nel reparto di alcologia di San Daniele (13 sino ad oggi) Si utilizza il farmaco in infusione lenta (7 gg) con elastomero, previa copertura antiepilettica Recupero del paziente in genere rapido e completo, senza coda astinenziale (per recupero funzione recettori del GABA)

Il nostro interesse sul flumazenil nasce nel 2006, in occasione di una formazione interna con Gilberto Gerra, e riprende nel 2013 a seguito di una nuova formazione interna con Fabio Lugoboni Si concretizza nel 2016, quando, con l acquisizione dell RSA Alcologica di San Daniele ci troviamo a disporre di uno spazio e di un equipe ottimali per il trattamento

S. Daniele - Trattamenti con anexate da dicembre 2016 soggetto sex età BDZ dose/die altre dipendenze percorso 1 C.M. F 55 Stilnox cpr 150 cpr ex alcol e ex TD Residenziale 3-4 settim. 2 P.F. F 50 Minias gtt 2/3 flacone nulla Residenziale 3-4 settim. 3 Z.A. F 54 Xanax 1 mg 30-60 cpr nulla Residenziale 3-4 settim. 4 Z.M. F 61 Minias gtt 1 flacone nulla Residenziale 3-4 settim. 5 D.F. F 36 Stilnox cpr 20 cpr nulla Residenziale 7-10 gg 6 T.G. M 46 Minias gtt 1 flacone TD in metadone Residenziale 7-10 gg 7 B.A. F 66 Minias gtt 2/3 flacone nulla Residenziale 7-10 gg 8 B.E. M 68 Minias gtt 2/3 flacone ex alcol Residenziale 3-4 settim. 9 A.W. M 63 Minias gtt 1 flacone ex alcol Residenziale 3-4 settim. 10 F.G. F 38 Minias gtt 2/3 flacone nulla domiciliare 11 C.F. M 23 Minias gtt 1 flacone nulla Residenziale 7-10gg 12 G.M. M 53 Lexotan gtt 6 flaconi nulla Residenziale 7-10 gg 13 M.E. M 43 Minias gtt 2 flaconi nulla Residenziale 7-10 gg

Percorso Colloquio valutativo preliminare Esplicitazione e firma modulo consenso per trattamento off-label Avvio copertura antiepilettica (di norma Depakin, con valutazione del livello ematico) Prima settimana infusione, con elastomero, con 7 fiale (1mg/10ml) flumazenil + 190 ml fisiologica; dose (7 mg) e durata (7 gg) sono standard Alla cessazione solo eventuale clonazepam al bisogno per i primi gg, poi sospeso (nessuno è uscito con copertura benzodiazepinica) Conclusa l infusione, ove possibile la degenza prosegue per altre due o tre settimane per sostegno e monitoraggio. Gli utenti riferiscono di apprezzare questa possibilità. In prospettiva inserimento dei soggetti degenti nei percorsi gruppali ora svolti nella stessa sede per gli alcolisti Per i residenti nel territorio aziendale, monitoraggio e sostegno proseguono anche nei mesi successivi alla dimissione

Esiti Sin qui tutti i trattamenti si sono svolti senza problemi con esito positivo e senza disagio astinenziale, salvo uno per la presenza di aspetti psichiatrici troppo rilevanti Anche il percorso svolto a domicilio (nota: si trattava di un operatore sanitario affidabile) si è svolto senza alcuna difficoltà Valutazione Trattamento semplice, sicuro ed efficace, facile da attivare in una struttura residenziale sanitaria, culturalmente stimolante e clinicamente gratificante per gli operatori

Alcuni dati dalla casistica della Clinica per le Dipendenze di Verona Sul totale dei soggetti trattati negli anni (circa 1000 soggetti) la dipendenza da BDZ ad alto dosaggio si presenta pura nel 40-50% dei casi, negli altri si accompagna ad abuso/dipendenza da alcol o droghe In una recente ricerca sui ricoveri dal 1/1/15 al 30/6/17 (intervistati 314 soggetti, 165 maschi e 149 femmine, età media 47 anni in entrambi i sessi, in gran parte dipendenti da Lormetazepam): I soggetti ricaduti (chi ricade lo fa in media dopo 6 mesi dal trattamento) sono il 18% (24% nelle donne, 12% negli uomini) La valutazione (da 1 a 10) dell utilità e del gradimento del trattamento è molto elevata (9.4)

Problemi L unico reale problema sin qui sono stati i percorsi d accesso da altre ASS regionali ed extraregionali (fatta eccezione per l ASUIUD, sia per lo stretto rapporto con la struttura di San Daniele che sino al 2015 ne faceva parte, sia per le precedenti modalità di area vasta che ne permettevamo la diretta fruizione da parte delle ex AAS3, ASS4 e ASS5). L alcologia residenziale di San Daniele, così come quella di Trieste, dovrebbe infatti avere valenza regionale, con eguali possibilità di accesso per tutti i cittadini della Regione. Rispetto poi alla BDZ, la presenza ad oggi di solo due offerte a livello nazionale dovrebbe consentire a tutti i cittadini italiani che ne necessitino l accesso ad entrambe le strutture. La necessità di un preliminare impegno di spesa ha però sin qui molto limitato l accesso da altri territori, con una disparità fra i cittadini e con un evidente sottoutilizzo delle potenzialità della struttura, contrariamente ad un recente passato quando la struttura di San Daniele, all epoca ancora ospedaliera, era un punto di riferimento per tutta Italia. Il problema potrebbe trovare soluzione con la normativa regionale, di prossima emanazione, sull accreditamento di tutte le strutture residenziali regionali, pubbliche e private, che si occupano di dipendenze.

Dipendenza da BDZ: Semplice disassuefazione o guarigione? Mentre la dipendenza da sostanze viene definita malattia cronica recidivante, per l abituale tendenza a ripresentarsi anche dopo una duratura astinenza, caratteristica delle dipendenze iatrogene è la possibilità di completa guarigione

Dipendenze non iatrogene (alcol, eroina, GAP, ecc) o iatrogene (BDZ, oppioidi) su PZ predisposti Uso sostanza Predisposizione genetica e caratteriale Ripresa dell uso Dipendenza Disassue fazione Dipendenze iatrogene pure (BDZ, oppioidi) Prescrizione BDZ Nessuna specifica predisposizione guarigione Dipendenza Disassue fazione

In conclusione Il trattamento con Flumazenil della dipendenza da BDZ ad alti dosaggi è: Efficace Semplice Innovativo Sicuro Gratificante (speriamo che diventi presto anche fruibile da tutti i cittadini) Grazie