CORSO: Insonnia e disturbi del sonno. Uso,abuso e dipendenza dabenzodiazepine del Sala SGR- RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO: Insonnia e disturbi del sonno. Uso,abuso e dipendenza dabenzodiazepine del 16-05-2015- Sala SGR- RIMINI"

Transcript

1 CORSO: Insonnia e disturbi del sonno. Uso,abuso e dipendenza dabenzodiazepine del Sala SGR- RIMINI MARCO FACCINI Uso, abuso e dipendenza da benzodiazepine ORE: 11,15 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Responsabile del corso : Dr.Tesei Fiorenzo Referente Formazione MMG: Dr. Ahmad Dannoun Responsabile Scientifico : Dr.ssa Lorena Angelini

2 MEDICINA DELLE DIPENDENZE Policlinico di Verona Insonnia e disturbi del sonno Uso, abuso e dipendenza da benzodiazepine 16 maggio 2015 Marco Faccini

3 Di cosa parleremo oggi? 60 anni di BZD: benefici e rischi Epidemiologia Ciò che fa la differenza L'uso corretto delle BZD Il misuso delle BZD Dipendenza Il trattamento della dipendenza e del poliabuso

4

5 Benzodiazepine questa molecola, una 1-4 benzodiazepina, viene chiamata CLORDIAZEPOSSIDO e diviene il principio attivo del LIBRIUM CH 3 Clordiazepossido (Librium) 1960 Diazepam (Valium) 1961

6 DIVERSITA di EFFICACIA dei farmaci ANTIDEPRESSIVI e delle BENZODIAZEPINE nei vari DISTURBI d ANSIA Nel 1988 l OMS DISTURBO POST-TRAUMATICO da STRESS include le BZD tra i DISTURBO d ANSIA indotto da SOSTANZE farmaci essenziali AD + BDZ DISTURBO d ANSIA GENERALIZZATO _ FOBIA SOCIALE DISTURBO da attacchi di PANICO FOBIA SPECIFICA DISTURBO ACUTO da STRESS DISTURBO d ANSIA dovuto a causa nota +

7 Pericolosità delle droghe: un analisi personale e sociale David J Nutt, Independent Scientific Committee on Drugs. Lancet, 2010

8 La prevalenza è variabile tra 0,4% in Inghilterra e Galles e 12,9 % in Estonia.

9 Altri dati epidemiologici 2-7,5 % della popolazione sono long-term users (LTUs)* LTUs sono circa il 50% di chi usa BZD* Difficile avere dati sugli abusatori / high dose users (HDUs)* HDUs sono lo 1,6 % della pop. adulta svizzera** 2/3 di questi hanno tra i anni** Prevalenza di HDUs tra i tossicodipendenti: 61-94%*** *Fang, 2009 **Petitjean, 2007 ***Kan, 2004

10 La proiezione di Holzbach stima una prevalenza di misuso e dipendenza in Germania del 5% della popolazione. Tra quanti assumono BZD, il 17.5% ne fa un uso problematico, il 2.8% è descritto come altamente problematico. REVIEW ARTICLE (2015) The Problems of Long-Term Treatment With Benzodiazepines and Related Substances K. Janhsen, P. Roser, K. Hoffmann Dtsch Arztebl Int 2015; 112: 1 7

11 KEY MESSAGES Janhsen et al. Dtsch Arztebl Int 2015; BZD e Z-drugs sono tuttora troppo prescritti e per un tempo troppo lungo Poiché le BZD (e le Z-D) tendono a perdere progressivamente effetto in poche settimane, il loro uso spesso non si ferma nei casi di insonnia Ci sono indubbiamente molti dati sull uso delle BZD ma sono pochi quelli riguardanti l abuso Linee-guida nazionali ed internazionali sono presenti ma non vengono sempre seguite L opera di formazione professionale per prevenire la dipendenza dalle BZD e Z-D deve essere intensificata

12 In definitiva (BJMMR, 2014) Users Abusers LTUs LTU-HDUs Ricerca epidemiologica popolazione di Taiwan (1.34 million users- 2007): long-term high-dose: 1,9% (flunitrazepam e zolpidem); high-doseusers: 0,7% (flunitrazepame zolpidem); long-term users: 41,1% (zolpidem) normal users 56,3%: (zolpidem)

13 Defined Daily Dose (DDD) La defined daily dose (DDD) o dose definita giornaliera è l'unità di misura standard della prescrizione farmaceutica, definita dall OMS come la "dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale nell'adulto Viene di solito espressa in peso del principio attivo (g, mg ) Si utilizza di solito DDD/1000 abitanti/die

14 Significato delle DDD Epidemiologico: stima l esposizione della popolazione ad un trattamento e quindi è significativa della prevalenza d uso e di una certa patologia ( Il consumo di BZD in Italia nell ultimo decennio è rimasto stabile intorno alle 50 DDD/1000 abitanti/die

15 Leone & Ivanovic, 2013

16 BZD: 2 storie parallele Il clordiazepossido si dimostra efficace sull ansia e si dimostra ben tollerato (Randall, 1961) Rapidamente se ne diffonde l uso. Non sembra dare dipendenza come i barbiturici (Greenblatt, 1974) Il diazepam diventa il 1 farmaco prescritto in GB e USA (Skegg, 1977) La dipendenza viene stimata 1/ (Marks, 1978) Il lorazepam è ancor oggi il farmaco più venduto in Europa Prima segnalazione d abuso 1961! (Hollister, 1961) Altre segnalazioni di dipendenza ed abuso (Guile, 1963; Essig,1964) Sembra dare dipendenza proprio come i barbiturici (Bant, 1975) Servizi psichiatrici territoriali (I):50.2%,MMG (I): 14% MMG (NL ed E): 12% Popolazione >65 (USA): 20% La dipendenza viene stimata > al 80% dopo un uso pluriennale (Bellantuono, 2008) Il 46% degli assuntori di BZD le assumono per più di 5 anni (Morgan, 1988)

17 Perplessità Anni 70: la «miniera d oro» delle BZD (Tyrer, 1974) Anni 80-90: il processo in UK e AUS (Speaker, 1997) Anni 90 (UK e AUS): «battle against tranquillizers», siti internet, mobilitazione mediatica, azioni legali ecc. (Lader, 2012) Anni 2000: uso giudizioso (El-Guabaly, 2010), perplessità sull allarme creato (Sussman 1993), distinzioni tra «mondo reale e buone intenzioni» (Veronese, 2007), buon rapporto tra rischi e benefici (Cloos, 2009) Anni 10: il tempo del buonsenso? «ottimo rapporto c/b nel breve periodo, difficile dirlo nell uso prolungato per il rischio dipendenza/tolleranza» (Lader, 2012)

18 It is more difficult to withdraw people from benzodiazepines than it is from heroin. Malcolm H Lader,London The BDZ are probably the most addictive drugs ever created and the vast army of enthusiastic doctors who prescribed these drugs have created the world's largest drug addiction problem. Vernon Coleman, The Drugs Myth, 1992 Withdrawal symptoms can last months or years in 15% of long-term users. In some people, chronic use has resulted in long-term, possibly permanent disability. Heather Ashton, 2003

19 Le benzodiazepine (BDZ) rappresentano la categoria di farmaci maggiormente prescritta in Italia e nei paesi occidentali. marcato aumento della patologia da stress e da disadattamento cultura della efficienza e fuga dalla sofferenza assistenza psichiatrica (risposta psicofarmacologica) ampia disponibilità BDZ (me-too drugs) mercato grigio autoprescrittivo scarsa vigilanza medica maneggevolezza BDZ (Torta etal. 1994)

20 JAMA Psychiatry Feb;72(2): Benzodiazepine use in the United States. Olfson M, King M, Schoenbaum M. Columbia University, New York, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland. Benzodiazepine prescription patterns in the United States 60% of all retail pharmacies in the United States In 2008, approximately 5.2% of US adults aged 18 to 80 years used benzodiazepines Age group 5.2% Age group W2:M1 BDZ use long term use Age group Psychiatric prescription

21 «L uso protratto di BDZ può portare all abuso e all aumento delle dosi» «Le BDZ hanno un alta potenzialità di sviluppare dipendenza: sia psicologica che fisica» «Il rischio di dipendenza da BDZ aumenta nei soggetti con dipendenza da altre sostanze o negli alcolisti»

22 PROPRIETA TIPICHE DELLE BZD

23 PROPRIETA TIPICHE DELLE BZD: ciò che fanno e ciò che non fanno ANTIANSIA IPNOINDUCENTE ANTICONVULSIVANTE MIORILASSANTE ANTIDEPRESSIVA + ANTIPSICOTICA + nessuna efficacia nella schizofrenia, nel delirio, nell aggressività, nell agitazione, nella discinesia tardiva, nell acatisia* * Cochrane Database Sys Rev

24 AVVERTENZE DEL COMMITTEE ON SAFETY OF MEDICINE (Guida all uso dei farmaci - Ministero della Salute ) 1)1. Le benzodiazepine sono indicate per il trattamento a termine (solo per 2 o 4 settimane) dell ansia grave, disabilitante che sottopone l individuo a un angoscia inaccettabile, che si può presentare da sola o associata a insonnia o a malattie psicosomatiche o psichiatriche di breve durata. 1)2. L utilizzo di benzodiazepine nel trattamento a breve termine di un ansia lieve è inappropriato ed inadatto. 1)3. Le benzodiazepine devono essere impiegate nel trattamento dell insonnia solo se grave, disabilitante o che sottopone ad angoscia estrema.

25

26 In Italia sono presenti 24 principi attivi con oltre 370 confezioni farmaceutiche di specialità (inclusi i generici), 14 principi attivi sono classificati come ansiolitici e 10 come sedativi ipnotici [fonte dati: L Informatore Farmaceutico]. La prevalenza d uso dei farmaci del SNC, tra i quali le BZD rappresentano la classe terapeutica maggiormente utilizzata, aumenta con l età raggiungendo il massimo oltre i 75 anni. Le donne ricorrono ai farmaci del SNC e in particolare alle BZD in misura decisamente maggiore rispetto agli uomini.

27 Rapporto OSMED - ITALIA Anno di riferimento Farmaco (DDD) Lormetazepam Lorazepam Alprazolam Triazolam Zolpidem Delorazepam Diazepam Benzodiazepine 1,1 3,6 11,5 12,7 13,3 14,1 14,2 10,6 15,4 14,2 13,4 13,3 13,3 12,8 0,0 1,4 6,7 7,7 8,0 8,6 8,7 1,1 6,8 3,1 3,4 3,4 3,5 3, ,8 3,1 3,3 3,6 3,8 2,9 3,9 2,7 2,6 2,6 2,7 2,6 3,7 2,9 1,7 1,5 1,5 1,5 1,5 40,5 51,4 50,7 51,6 52,2 54,0 53,7

28

29

30 Eterogeneità delle BDZ

31 Benzodiazepine - Emivita plasmatica BDZ pronordiazepam-simili (emivita medio-lunga) Clordesmetildiazepam ore Diazepam ore Desmetildiazepam ore Prazepam ore BDZ oxazepam-simili (emivita breve) Lorazepam ore Lormetazepam ore Oxazepam 5-24 ore Temazepam ore Nitro- BDZ (emivita medio-lunga) Flunitrazepam24-48 ore Nitrazepam ore Triazolo-BDZ (emivita breve-ultrabreve) Alprazolam 6-12 ore Estazolam8-24 ore Etizolam 5-7 ore Triazolam 2-5 ore Tieno-BDZ (emivita breve-ultrabreve) Brotizolam 3-5 ore Clotiazepam 2-12 ore

32 BDZ per via parenterale DIAZEPAM LORAZEPAM CLORDEM.DIAZ. emivita lunga medio-breve medio-lunga durata azione breve protratta protratta assorbimento rapidità azione metabolismo lungo medio lungo metab.attivi si no si impiego i.m. no si si

33 BZD: il ruolo centrale della tolleranza 2-Forte rinforzo positivo, forte anticipazione dell effetto negativo. AUTOTERAPIA. FORTE TOLLERANZA 1-Debole rinforzo positivo, moderata anticipazione dell effetto negativo. DEBOLE TOLLERANZA

34

35 Dose-equivalenza a 5 mg diazepam (10 gtt di Valium = 2 mg) lorazepam (Tavor) lormetazepam (Minias) triazolam (Halcion) alprazolam (Xanax) flunitrazepam (Roipnol) oxazepam (Serpax) = 100 gtt. Valium clonazepam (Rivotril) temazepam (Normison) 0.5 mg mg mg = 50 gtt. Valium 0.25 mg 0.5 mg 15 mg mg 10 mg

36 Meccanismo d azione delle BZD Tutte le BZD hanno lo stesso meccanismo d azione, legandosi al proprio sito recettoriale, facilitando il legame del GABA che, a sua volta, determina l apertura del canale del cloro. Le BZD dimostrano quindi, in modo correlato, analoga azione ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsivante e miorilassante. Ma ciò non vuol dire che una BZD val l altra. Sia come uso clinico che come rischio di dipendenze.

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46 E difficile trovare farmaci con una tossicità acuta così bassa (Moldawsky, 1984) * 60% casi di intossicazioni volontarie da farmaci, 43% di tutti i tentativi di suicidio (Saviuc e Castot, 2000) * Quadri letali solo se associazione con altre sostanze o farmaci neuro-depressori * Il paradosso è che i medici temono molto l effetto acuto (trascurabile) e poco quello cronico (sensibile).

47 Relazione dose-risposta

48 Case report*: patient 33-year-old woman, (body mass index 19), she had previous diagnosis of narcissistic personality disorder, depressive syndrome and anorexia and had received psychiatric and psychological treatment from many years In 2009, after the death of her mother, the patient presented with a deterioration of her psychiatric conditions. She had begun taking in incongruous manner bromazepam. Initially bromazepam was taken at a dose of 1 mg at bed time. She rapidly increased the dosage and by 8 months she was using 8 bottles daily (1 bottle = 50 mg) for a total of 400 mg daily in four doses daily ( bottles). In this case the blood concentration of bromazepam was 7450 ng/ml Concentration between ng/ml are considered lethal (TIAFT list). * Quaglio et al. Subst Abuse (2012)

49 2 popolazioni di HDUs?* *Liebrenz et al. Addiction LTUs della popolazione generale Pochi case reports in letteratura. Td/alcolisti, attivi o pregressi Popolazione psichiatrica (DBLP) Megadosi nella letteratura scientifica: Prabhat et al. (2003): un caso di 300 mg/die di lorazepam Mowla et al. (2007): un caso di 180 mg/die di clonazepam MDD- Verona (2012): 288 casi di megadosi (in pub. 654 casi)

50 Caratteristiche dei consumatori cronici (LTUs) 1. Soggetti anziani 2. Sesso femminile 3. Disturbi psichiatrici cronici (ansia e depressione) 4. Disturbi di personalità (borderline) 5. Disturbi fisici (soprattutto cardiovascolari e muscoloscheletrici) 6. Poliabusatori di sostanze (alcol, oppiacei) O Brien (2005) J Clin Psychiatry

51 Dati su abuso primario di BZD c/o UO MDD di Verona. Fonte di approvvigionamento della BZD MMG (47 %) Farmacista (44 %) Altro medico (6 %) Falsa ricettazione (3 %) Il paradosso italiano

52 Le BZD dovrebbero migliorare la QoL... Chi usa BZD ha una peggiore salute fisica e mentale vs. chi non usa BZD (Michelini et al., 1996) Quando un pz. smette, sta meglio dal punto di vista fisico, anche secondo i loro conviventi (Stewart,2005) I pz. che smettono le BZD vanno meno dal MMG I pz. si riprendono più lentamente dalle BZD, rispetto agli alcolisti (Gorenstein, 1995) L effetto cumulativo delle BZD impatta negativamente dal punto di vista cognitivo (Bierman, 2007) Fattore di rischio per Alzheimer (Legnaoui, 2002)

53 Paradossi Qual è la qualità della vita degli abusatori di BZD? Su circa lavori sulla QoL citati da PubMed: 1 solo lavoro su pz. psichiatrici ed 1 su pz. anziani.

54 QoL Lugoboni et al. Heroin Add Clin Rel Probl, 2013 CARATTERISTICHE PAZIENTI MEDIA PUNTEGGI GHQ-12 Soggetti mono abusatori di Benzodiazepine (61 pz) MDD Policlinico G.B. Rossi 7.88 Soggetti in terapia solo con Metadone (94 pz) SERT Thiene + Zevio 2,73 Soggetti in terapia solo con Buprenorfina (51 pz) SERT Thiene + Zevio 2,11 Cut-off per la popolazione generale italiana: 4

55

56 Ciò che dicono i medici ai pz.: (da: Questo farmaco è perfettamente sicuro Lei è come un diabetico:deve andare avanti per tutta la vita Sono io il dottore qui! e non smetta di prenderlo perché poi non fa più effetto! Lei è troppo sensibile ai farmaci Si sente agitato? Cambio la diagnosi in sindrome maniaco-depressiva Dipendenza? E un piccolo prezzo da pagare

57 (segue) Non ascolti quello che si dice in giro Se lo prende come le ho detto io non avrà problemi Non posso aiutarla se non vuole prendere le medicine E il farmaco perfetto per lei Lo può prendere per 20 anni senza problemi! Non sono convinto che possa essere astinenza, semmai.. Mai sentito che qualcuno abbia avuto problemi con le BZD! Prenda due di questi e mi chiami la prossima settimana O prende il Valium o io non la curo più!

58 BZD: riduzione del danno Rilasciare ricette NON-ripetibili Discontinuare temporalmente le terapie Bilancia decisionale sull insonnia Bilancia decisionale sull ansia Bilancia decisionale sui DAP

59 Sintomi astinenziali da BZD Molto frequenti: 1 Ansia 2 Insonnia 3 Agitazione, irritabilità 4 Nausea 5 Tensione muscolare, tremore e molti altri e da non trascurare... il rischio convulsivo! Am Psych Ass 1990

60 Scala di Mintzer (astinenza soggettiva da BDZ) Sono confuso e disorientato Ho vertigini Sono più debole del solito Ho difficoltà a concentrarmi Vedo sfocato o a macchie Mi sento stanco Mi sento teso Mi sento affamato Sento dolore Il cuore mi batte piùforte del solito Mi sento come se avessi l'influenza Sento le mani che tremano Mi sento nervoso ed ansioso Ho una sensazione di irrealtà Ho crampi ai muscoli o allo stomaco Ho mal di testa Ho la sensazione di formicolio Ho contrazioni muscolari involontarie Mi sento irritabile e scontroso Ho nausea Mi sento pieno di paura e in apprensione I rumori e i suoni mi sembrano piùforti Mi sento sudato Mi sento muovere o sento le cose muoversi Mi sento scuotere o tremare Mi sento in astinenza Mi bruciano gli occhi Mi sento depresso Mi sento incapace di controllare i movimenti Le luci mi sembrano piùintense del solito Gli odori mi sembrano più intensi del solito Sento un gusto particolare in bocca Sono più sensibile al tatto del solito Punteggio da 0 a 4

61 Benzodiazepine withdrawal: general guidelines in USA

62

63

64 , 2006 La sospensione graduale (> 10 settimane) riduce il rischio di dropout Passare da una Liebrenz BDZ a et breve al. (2010) emivita Agonist a una BDZ substitutiona la treatment graduale for riduzione high-dose di dosaggio non ha a lunga emivita prima di iniziare evidenze di efficacia benzodiazepine-dependent patients? Addiction 105: Non si evidenziano benefici dal trattamento con propanololo, Clonazepam, clobazam, ketazolam. dotiepina, buspirone, progesterone o idrossizina nella gestione della sospensione delle BDZ Si evidenzia un possibile ruolo della carbamazepina come terapia aggiuntiva per la sospensione delle BDZ, soprattutto in chi assume dosaggi di BDZ superiori a 20 mg/die o più equivalenti di diazepam.

65 TRATTAMENTO della dipendenza da alte dosi RICOVERO LUNGO: : scalo rapido, sostituzione con BZD a lunga emivita, SSRI, scalo lento sulle basse dosi. PROBLEMI: tempi, costi, mancata risensibilizzazione,, alto drop-out out RICOVERO BREVE: : scalo ultrarapido con flumazenil (Anexate) e basse dosi di BZD. Valido per tutte le BZD. VANTAGGI: tempi, costi, basso drop-out out, risensibilizzazione

66 7824

67 ALCOL 1179 COCAINA

68 La definizione non è univoca MDD - alta dose: assunzione di una BZD a dosaggi > 4 volte la sua DDD (vale a dire a dosaggi superiori a 40 mg di diazepam al giorno) Dipendenza da alte dosi: assunzione cronica (almeno sei mesi) di alte dosi di BZD

69 MEDICINA DELLE DIPENDENZE Dopo 12 anni possiamo affermare che: la dipendenza da alte dosi di BZD è un fenomeno sotterraneo e non raro le dosi che vediamo sono più alte di quelle osservate in letteratura quasi metà dei pazienti non ha storia di altre dipendenze per tali dosaggi non ci sono terapie standard realistiche Alcune BZD sono molto più addittive di altre

70 Nella casistica di MDD i pazienti ricoverati risultano dipendenti da un dosaggio di diazepam equivalente medio di 360 mg al dì (maschi 396 mg e femmine 323 mg), con mediana di 250 mg e range di mg. La DDD risulta superata, a seconda della BZD, da 9 a 71 volte.

71 Ricoveri in MDD distinzione per sostanza primaria ed anno n u m e ro Alcool BDZ Politox Cocaina Oppioidi Tabacco Altro anno

72 MEDICINA DELLE DIPENDENZE In circa 10 anni: 654 detossificazioni con la procedura FLU per dipendenza da alte dosi di BZD Il trattamento è stato ripetuto su un sottogruppo di pazienti ricaduti (8% del totale) Solo 5 casi di interruzione della procedura (solo 1 per scelta dell equipe)

73 MEDICINA DELLE DIPENDENZE (AL 31/12/2014) Tipologia BZD n % lormetazepam ,3 lorazepam ,3 alprazolam 59 9,0 zolpidem 42 6,4 diazepam 19 2,9 bromazepam 22 3,4 triazolam 14 2,1 clonazepam 15 2,3 delorazepam 11 1,7 etizolam 8 1,2 zopiclone 2 0,3 clotiazepam 2 0,3 flurazepam 2 0,3 temazepam 1 0,2 brotizolam 1 0,2 prazepam 1 0,2 flunitrazepam 0 0,0 totale ,0 sesso n % maschi ,5 femmine ,5 totale ,0

74 Perché il lormetazepam (Minias)? Ristretto intervallo terapeutico (molto potente) Breve emivita In soluzione alcolica (efficacemente aromatizzata) Spiccata tendenza all assunzione sublinguale Marcata tolleranza Marcato effetto picco (curva ascendente/forte rinforzo positivo) Marcato effetto negativo (curva discendente/forte rinforzo negativo)

75 La storia Cosa predice l addiction? Storia personale di drug abuse Storia familiare di drug abuse Dipendenza da alcol o forte tabagismo Storia di abuso di farmaci prescritti Co-morbilità psichiatrica

76 Detossificazioni da BZD MDD ( ) Tipo di dipendenza Maschi N (%r) Femmine N (%r) Totale N (%c) Solo dipendenza da BZD in atto al momento del ricovero 148 (42) 204 (58) 352 (72) Altra co-dipendenza in atto al momento del ricovero 103 (75) 34 (25) 137 (28) Totale 251 (51) 238 (49) 489 (100) Anamnesi negativa per uso di sostanze illecite o alcool Anamnesi positiva per uso di sostanze illecite o alcool 82 (36) 146 (64) 228 (47) 169 (65) 92 (35) 261 (53) Totale 251 (51) 238 (49) 489 (100)

77 Ricoveri per abuso primario di BZD Alcuni dati statistici Netta prevalenza (p<0,001) di richieste da soggetti dipendenti da lormetazepam (Minias o generico), esclusivamente assunto in formulazione in gocce e più spesso delle altre BZD introdotto per via non orale (nei poliabusatori) Non differenze significative se si rapporta la tipologia delle BZD con sesso o età o provenienza geografica o polidipendenza o presenza di patologia psichiatrica

78 Operatori sanitari : ricoverati in MDD 64 operatori sanitari, per varie dipendenze, il 7,5% di tutti i ricoveri (n.846) 44 per dipendenza primaria da BZD, isolata o associata ad altre dipendenze Gli operatori sanitari costituiscono l 11,6% dei ricoveri da detossificazione da BZD (n.379)

79 Ricoveri per detossificazione da BZD Servizio di MDD ( ) OPERATORI SANITARI Qualifica sanitaria N. % Educatore professionale 1 2,3 Fisioterapista 3 6,8 Infermiere 11 25,0 Laurea Medicina (non esercita) 3 6,8 Medico 14 31,8 Medico dentista 2 4,5 OSS 7 15,9 Psicologo 3 6,8 Totale ,0

80 PROTOCOLLO FLUMAZENIL MDD Int Clin Psychopharmacol(Gerra 1996, Quaglio 2005) J Psychopharmacol (Hood 2009, Lugoboni 2011) Addiction(Lugoboni 2011) - Sustance Abuse (Quaglio, 2012) PsychiatryRes(Quaglio, 2012) B J Cl Pharm (Lugoboni,2013) Flumazenil 0,5-1 mg in 500 ml fisiologica, per 12 ore/ die Giorno 1: Clonazepam 2-6 mg Giorno 2: Clonazepam 1-2 mg Giorno 3: Clonazepam 0-2 mg No BZD in seguito tranne casi particolari Meglio i grandi abusi* che le dipendenze da basse dosi Applicabile ai poliabusi in modo selettivo Nel co-abuso (alcolico od oppioide) da trattare si usa lo switch Utile anche come riduzione del danno Molto ben tollerato dai pz. La profilassi antiepilettica ne ha migliorato ulteriormente la sicurezza

81 Quando utilizzato nella disintossicazione da BDZ, il FLUMAZENIL ha mostrato le seguenti proprietà farmacologiche: attenuazione dei sintomi e segni di astinenza normalizzazione e up-regulation dei recettori delle BDZ ripristino della struttura allosterica del recettore GABA-A e inibizione del disaccoppiamento (uncoupling) recettoriale indotto dalle BDZ. Azione agonista sulla subunità alfa-4? inversione della tolleranza riduzione del craving limitati tassi di ricaduta

82 Disintossicazione da alte dosi di BZD con flumazenil in infusione lenta Esistono 2 metodi: Metodo Endovenoso con Pompa d infusione Metodo Sottocutaneo con Elastomero

83 Ciò che vorremmo sapere Lugoboni & Leone. What is stopping us from using flumenazil? Addiction, 2012 Un quadro epidemiologico più definito La farmacocinetica delle alte dosi Le differenze tra BZD cosa ci sfugge? Le dosi ottimali di antagonista parziale da usare e per quanto tempo La tenuta e le strategie dell agonist substitution Vorremmo che di tutto questo interessasse qualcosa a qualcuno.

84 CONCLUSIONI (M. Lader): Il problema delle BZD dura da più di 50 anni ed è stato pressoché ignorato dalla maggior parte dei medici e da quasi tutti gli organismi di controllo dei farmaci. Il costo/beneficio delle BZD rimane senza dubbio favorevole nel breve periodo (2-4 settimane) ma diventa difficile da valutare per usi più prolungati per la difficoltà di prevedere il rischio dipendenza. I medici devono essere maggiormente abili nel trattare un eventuale dipendenza iatrogena da BZD. L opera di formazione professionale per prevenire la dipendenza dalle BZD e Z-D deve essere intensificata.

85 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Domande? tel

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Benzodiazepine: uso, abuso e dipendenza Bologna - 09 maggio 2015 n. 118595 Sede evento: Durata Corso Crediti ECM: Destinatari: Materiale didattico:

Benzodiazepine: uso, abuso e dipendenza Bologna - 09 maggio 2015 n. 118595 Sede evento: Durata Corso Crediti ECM: Destinatari: Materiale didattico: Sede evento: Camplus Living Bononia - Via Sante Vincenzi 49, Bologna Durata Corso: 8 ore Crediti ECM: 12 Destinatari: tutte le professioni sanitarie Materiale didattico: e-book Benzodiazepine: uso abuso

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

MEDICINA DELLE DIPENDENZE Policlinico di Verona

MEDICINA DELLE DIPENDENZE Policlinico di Verona MEDICINA DELLE DIPENDENZE Policlinico di Verona Palermo 2016 L impatto del consumo di benzodiazepine nel processo di recovery del consumatore di sostanze www.medicinadipendenze.it fabio.lugoboni@ospedaleuniverona.it

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Comorbidità ansia-depressione

Comorbidità ansia-depressione Depressione e disturbi d ansia Disturbo Ossessivo Compulsivo Sindrome subclinica Sindrome mista ansioso depressiva Depressione maggiore Disturbo da Attacchi di Panico Fobia Sociale Disturbo Post traumatico

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro COME E STRUTTURATA? Federazione di Associazioni regionali CHI E IL PRESIDENTE?

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

ANSIOLITICI ED IPNOTICI

ANSIOLITICI ED IPNOTICI Back ANSIOLITICI ED IPNOTICI Breve storia L ansia rappresenta una delle manifestazioni patologiche che più colpiscono il mondo occidentale. Ad essere maggiormente a rischio sono le donne, l età può variare

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI

LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 66 GRAFICO 11 DEDICANO PIÙ DI 20 ORE A SETTIMANA AL LAVORO DOMESTICO E DI CURA * 7 51,8 58,9 62,4 Uomini 29,0 27,3 20,1 Donne Meno di 35 anni Da 36 a 45 anni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi?

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia Romagna: norme, dati e riflessioni Rimini, 14 marzo 2014 Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? Bruno Biancosino Dip. Assist. Integrato

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli Aggiornamento sui rapporti commerciali fra Italia ed Australia Cambiamenti nei rapporti commerciali dell Australia con l Italia, 2003-2004 I dati appena

Dettagli

LAVORO PRECARIO E SALUTE

LAVORO PRECARIO E SALUTE LAVORO PRECARIO E SALUTE BOLOGNA GIUGNO 2005 L indagine è stata condotta attraverso l invio di un questionario postale a 4.020 lavoratori che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli