Vicepresidente della Commissione europea, responsabile dell'industria e imprenditoria



Documenti analoghi
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

Europa per i cittadini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Europa 2020, salute e sociale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

"Un'industria automobilistica europea più forte e competitiva"

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Costruiamo un futuro sostenibile

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Indice di rischio globale

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Gestione diretta: I programmi comunitari

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Lo scenario energetico in Italia

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

Export Development Export Development

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il sistema monetario

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

BOZZA DISCORSO PRESIDENTE MARINI PER FORUM COESIONE: GOVERNANCE MULTILIVELLO DEI FONDI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Politiche pubbliche ed europee

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Vigilanza bancaria e finanziaria

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

Ministero dello Sviluppo Economico

POLITICA DI COESIONE

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

COMPLESSITA TERRITORIALI

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Transcript:

SPEECH/10/35 Antonio Tajani Vicepresidente della Commissione europea, responsabile dell'industria e imprenditoria Discorso d'apertura della riunione ministeriale informale "Le'iniziaíive dell'unione europea per far fronte alla crisi del l'industria automobilistica" Riunione ministeriale informale "Le'iniziaíive dell'unione europea per far fronte alla crisi del l'industria automobilistica" Bruxelles, 19 febbraio 2010

Señoras Ministras, Señores Ministros; Señoras y Señores: Les agradezco profundamente que hayan aceptado mi invitación a participar en esta reunión, sobre todo porque hemos tenido que actuar con muy poco margen de tiempo. He querido convocar esta reunión con cierta urgencia porque temas como la crisis actual, las reestructuraciones y sus consecuencias sociales y el futuro del sector del automóvil no pueden esperar. En primer lugar permítanme que les recuerde que el año pasado la Comisión desplegó una gran actividad en este ámbito: presentamos una Comunicación sobre la respuesta a la crisis en la industria del automóvil y garantizamos posteriormente la aplicación de las acciones previstas en dicha Comunicación. Además, se celebraron varias reuniones ministeriales para facilitar el intercambio de información y la coordinación entre los Estados miembros. Estoy convencido de que debemos seguir por este camino. En segundo lugar es importante que no perdamos el impulso que la Presidencia española ha dado al sector del automóvil en el Consejo informal de San Sebastián. Aunque no pude estar presente, seguí muy de cerca la reunión y estoy muy satisfecho de sus conclusiones. Quisiera, además, felicitar a la Presidencia española por la excelente iniciativa de poner de relieve las nuevas tecnologías de la automoción. Como Comisario de Transportes presenté una iniciativa sobre el transporte sin emisiones de carbono, que considero una importante contribución a la lucha contra el cambio climático. Ahora, como Comisario de Industria, estoy convencido de que los vehículos limpios y de bajo consumo pueden constituir también una ventaja competitiva de nuestra industria del automóvil y convertirse en una de las primeras realizaciones concretas de la nueva política industrial y de la estrategia de la Unión para el 2020. Por último, y esto es muy importante, me gustaría que esta reunión sirviera para crear un espacio de intercambio de opiniones, previsiones e ideas. Quisiera que nuestra cooperación tuviera unas bases sólidas. Habida cuenta de la importancia del sector del automóvil y del agravamiento de su coyuntura, hemos de actuar rápidamente y de manera coordinada. Para ello, para actuar, debemos establecer buenas y sólidas relaciones que nos serán muy útiles durante los cinco años de mi mandato. Si tratta, signore e signori, di portare avanti un approccio fondato sulla solidarietà europea e sulla consapevolezza che qualsiasi settore industriale nazionale non può più essere considerato meramente dal punto di vista degli interessi del singolo Stato membro. Al contrario le differenti questioni devono essere viste in una prospettiva europea. I gruppi e le reti di imprese europee devono essere poste nelle migliori condizioni per affrontare la concorrenza globale. D'altronde, le misure nazionali volte esclusivamente al mantenimento dell'occupazione negli impianti localizzati sul territorio nazionale non solo danneggiano le altre imprese del settore in Europa, ma risultano inefficienti sotto il profilo economico. Il dialogo sociale va incoraggiato: esso può prevenire o almeno limitare le conseguenze sociali negative delle ristrutturazioni. Le grandi priorità della nuova politica industriale europea dovranno essere definite attraverso un approccio nuovo che favorisca una migliore attuazione delle iniziative attivate a livello europeo. 2

L'approccio a cui penso è di tipo orizzontale, diretto a informare tutte le politiche dell'unione che hanno un impatto sull'industria europea, penso ad esempio ai futuri accordi commerciali con i paesi terzi la cui coerenza con la nostra politica industriale andrà attentamente ponderata. Occorre coinvolgere nel dialogo anche i rappresentanti dell'industria al livello più alto. Si potrebbe ad esempio prevedere una riunione di "brainstorming" tra i ministri dell'industria e le principali federazioni industriali europee sulle sfide per l'industria Uè. Proprio perché questa riunione è aperta al libero scambio, oggi non troverete un "ordine del giorno" fissato in anticipo. Tuttavia, permettetemi di strutturare il dibattito sulla base di due problematiche chiave, sollecitando il vostro parere su alcuni elementi specifici. Cominciamo dalla situazione attuale e dall'azione europea nel breve termine. La filiera automobilistica è stata duramente colpita dall'effetto combinato della crisi finanziaria ed economica. Le immatricolazioni di nuove autovetture, in Europa, sono calate del 20% nel corso del quarto trimestre 2008 e del primo trimestre 2009. Si temeva una riduzione altrettanto consistente nel 2009 che, fortunatamente, è stata scongiurata grazie alle nuove misure di sostegno messe in campo dagli Stati membri e dall'unione. Infatti, gran parte dei governi europei sono intervenuti per sostenere la domanda attraverso gli incentivi alla rottamazione. Oltre a tali incentivi, altre misure di sostegno sono state messe a disposizione dei costruttori e sono state introdotti degli strumenti di flessibilità che hanno permesso di salvaguardare l'occupazione. E' importante sottolineare che le misure nazionali sono state completate con delle azioni a livello europeo nel quadro della "Green Car Initiative", che comprende i prestiti a tasso ridotto concessi dalla BEI (nell'ordine di oltre 9 miliardi di euro nel 2009); le sovvenzioni in materia di ricerca previste dal 7 Programma quadro della Ricerca e Sviluppo; l'inquadramento degli incentivi alla rottamazione; e l'utilizzo dei fondi sociali. Alla fine, nel 2009, abbiamo assistito ad un calo contenuto delle vendite: -1,5% rispetto al 2008. Queste misure hanno offerto all'industria un margine di tempo supplementare per reagire e riaggiustare la propria capacità di produzione. L'anno scorso abbiamo assistito, anche, all'avvio di un vasto processo di ristrutturazione, mi riferisco in particolare al caso della Opel. Nel 2010 ci attende una grande sfida. Le misure di sostegno nazionale (ed in particolare gli incentivi alla rottamazione) saranno progressivamente ritirate e una seconda contrazione delle vendite di nuove autovetture è stimata nell'ordine del 10%. Ci attendiamo, quindi, ricadute negative sul fronte dei livelli di produzione, dei risultati finanziari, dei budget di ricerca e dei posti di lavoro presso i costruttori d'auto, che si estenderanno lungo la catena dell'indotto. Oltre alle grandi case costruttrici, pensiamo alla situazione delle Piccole e medie imprese (PMI) che si occupano delle finiture interne e della strumentistica di bordo. Queste aziende sono già state duramente colpite da crescenti difficoltà di accesso al credito. Non dimentichiamo che la crisi non fa che accrescere il bisogno di ristrutturazione, già percepito e compreso ben prima dell'inizio della congiuntura negativa. Per questo motivo, considero cruciale accompagnare le ristrutturazioni ed evitare che la crisi economica si trasformi in crisi sociale. Come ben sappiamo - infatti - in seno all'industria dell'auto ci sono in gioco 12 milioni di posti di lavoro. 3

La responsabilità primaria nell'affrontare le ristrutturazioni è dell'industria. Tuttavia, le autorità pubbliche, a tutti i livelli, possono e devono svolgere un ruolo di indirizzo. Ciò è previsto, del resto, dal Trattato, che attribuisce ali'uè e agli Stati membri il compito di agire affinché - nell'ambito di un sistema di mercati aperti e concorrenziali -agiscano al fine di accelerare l'adattamento dell'industria alle trasformazioni strutturali. A questo proposito, la Commissione potrebbe, lavorando in stretto contatto con gli Stati membri e con l'industria stessa, promuovere orientamenti europei che consentano di intervenire efficacemente, nel pieno rispetto della normativa comunitaria, a sostegno dei processi di ristrutturazione. Alla luce di queste previsioni, le seguenti domande si impongono: Quali sono le vostre riflessioni e stime sulla situazione economica della filiera, e quali sono le vostre previsioni sulla situazione economica per i prossimi mesi? Quali sono le misure che intendete attuare nel 2010? E' necessario coordinare queste azioni? Come possiamo evitare il protezionismo nazionale e la frammentazione del mercato unico? Quali azioni vi attendete a livello europeo? Può risultare utile portare il dibattito sulla crisi e sulla risposta europea in seno al gruppo di CARS 21 / nel gruppo di lavoro al Consiglio / nelle riunioni regolari tenute a livello ministeriale? Quali azioni potrebbero assistere i costruttori nei loro sforzi di ristrutturazione e di riduzione della sovracapacità? A vostro avviso, possiamo contribuire a questo obiettivo a livello europeo La seconda linea direttrice che caratterizza il nostro incontro è costituita dagli sviluppi a medio e lungo termine. In seguito alle discussioni di San Sabastian, è chiaro che il futuro della nostra industria dell'auto è strettamente legato alle tecnologie "verdi". Questa è stata anche la conclusione a cui è giunto il gruppo di lavoro CARS 21. Appare chiaro, quindi, che le vetture a propulsione alternativa (ibride, elettriche e idrogeno) assicurano una performance ambientale eccezionale, in linea con i grandi obiettivi della UE: la lotta contro il cambiamento climatico; la diminuzione della dipendenza dal petrolio. Inoltre, sviluppare le auto "verdi" non significa soltanto sviluppare nuove tecnologie, ma anche nuove infrastrutture, nuovi modelli economici, nuovi posti di lavoro e - pertanto - favorire la crescita economica. Di conseguenza, l'azione a livello europeo sulle vetture "verdi" avrà un legame diretto con l'uscita dalla crisi; la nuova politica industriale; e la strategia EU 2020. Credo fermamente che la politica dell'unione - mantenendo il rispetto della neutralità tecnologica - dovrebbe incoraggiare la produzione di massa di auto "verdi" e la loro penetrazione sul mercato. Per farlo, abbiamo bisogno di eliminare gli eventuali ostacoli regolamentari, promuovendo lo sviluppo dell'infrastruttura e la normalizzazione. Inoltre, dobbiamo assicurarci che l'elettricità e l'idrogeno siano prodotti a partire da fonti pulite e rinnovabili. L'interesse della Presidenza spagnola - come testimoniano le Conclusioni della riunione di San Sebastian - pone in evidenza l'auto elettrica in rapporto alle sue scelte strategiche nazionali, riconoscendole un rilievo privilegiato nell'attualità. Questo non entra in contraddizione con un approccio più equilibrato -che mi impegno a promuovere a livello europeo - riguardante l'auto "verde". 4

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che le vetture elettriche potranno essere "la" soluzione per la decarbonizzazione del trasporto non prima di 20 o 30 anni. Fino a quel momento, sarà necessario migliorare l'efficacia del motore termico, nonché sfruttare il potenziale dei bio carburanti e dell'approccio integrato. Alla luce di questi sviluppi e dell'importanza politica di questo tema, ho l'intenzione di seguire le conclusioni di San Sebastian attraverso delle azioni mirate e visibili. Ovvero, ho intenzione di proporre al Collegio l'adozione di una Comunicazione sulla strategia europea per i veicoli puliti e a basso consumo d'energia. Questa forma mi sembra la più opportuna per giungere a una dichiarazione politica forte, risoluta ed avanzata sull'importanza delle auto verdi e per delineare un primo quadro dei prossimi passi in tale settore. La Comunicazione sarà una base per un Piano d'azione più dettagliato, che sarà adottato dopo la consultazione di tutte le parti interessate. E' essenziale assicurare che le azioni europee siano complementari alle misure nazionali, apportando e dispiegando un valore aggiunto. Vorrei, quindi, che il Piano d'azione sulle auto "verdi" sia elaborato prendendo a prestito il metodo di CARS 21, un modello che ha già superato diverse prove. Inoltre, ho l'intenzione di rilanciare il grappo CARS 21 con una composizione "aggiustata" che prenda in considerazione la sua nuova vocazione. Mentre i miei servizi lavorano per preparare la Comunicazione, vorrei sollecitare la vostra opinione su: I tempi migliori per annunciarla. Il campo d'azione e le azioni prioritarie per l'unione europea. La maniera migliore di coinvolgere gli Stati membri e le parti interessate. L'articolazione di questa strategia con i piani nazionali. La necessità di coordinare le misure nazionali. Signore e Signori Conto sul vostro contributo per animare ed arricchire il nostro dibattito. Lascio, quindi, la parola a voi 5