Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Documenti analoghi
Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

LA CETS DEL MONVISO. Un Opportunità concreta di Sviluppo Territoriale LUCA LIETTI - FEDERPARCHI

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile per le Aree Protette

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Necessario creare uno strumento!

Manuale per l operatività dell OTD

Introduzione alla CETS Luca Dalla Libera

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Report del Gruppo del turismo Sostenibile

Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

Introduzione alla CETS

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Introduzione alla CETS

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

Turismo culturale e Country Brand Index

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

PILASTRI DELLA POLITICA

Cos è l Agenda 21 Locale?

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile.

Forum conclusivo. Carta Europea del Turismo Sostenibile. Presentazione delle attività svolte

Forum plenario, indicazione delle strategie della Carta

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

COMUNE DI BERGAMO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Agenda 21 un sistema rete

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

Il potenziale turistico per una crescita economica sostenibile dello spazio alpino

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

La sfida dell ambiente per la chimica

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA Regione Puglia, con sede in Bari al Lungomare Nazario Sauro,

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Educazione sanitaria e Promozione della salute

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

La CETS nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere come opportunità per le piccole e medie imprese

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

e la formazione delle nuove figure professionali

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA

Agenda 21 un sistema rete

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

consigli PeR il viaggiatore ResPonsabile #travelenjoyrespect

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Processo La via Toscana al Turismo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Cos è un evento sostenibile? Cosa offre Envirisk? Quali strategie bisogna adottare per rendere un evento sostenibile?

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Allegato I DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

acquisti sostenibili

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Transcript:

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune questioni concrete (e spinose) (3) 4. La CETS ed i 10 principi di riferimento

1 Sviluppo sostenibile la definizione Il rapporto Brundtland del 1987 (in seguito richiamato dalla Commissione Mondiale sull Ambiente e lo Sviluppo dell ONU (WCED, World Commission on Environment and Development,) cita: Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri Questa prima definizione che dà vita alla cosiddetta regola dell equilibrio delle tre E : ecologia, equità, economia fornisce una visione antropocentrica ponendo, infatti, al centro della questione il benessere delle future generazioni.

1 Sviluppo sostenibile evoluzione del concetto Nel 1991 è stata fornita dalla World Conservation Union, UN Environment Programme and World Wide Fund for Nature, un altra definizione di sviluppo sostenibile che enuncia: «un miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende» In questa definizione si va oltre la visione antropocentrica del 1987 e si punta decisamente all introduzione di un concetto di equilibrio fra l uomo e l ecosistema.

2 Dalla sostenibilità dello sviluppo al turismo sostenibile L'applicazione dei principi della sostenibilità al settore turistico porta alla seguente definizione di turismo sostenibile: "Il turismo è sostenibile quando il suo sviluppo conserva le attività ad esso connesse per un tempo illimitato, senza alterare l'ambiente naturale, sociale, artistico e non frena ne inibisce lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche presenti sul territorio".

2 Turismo sostenibile i documenti internazionali Tra i documenti fondamentali, in ordine temporale, troviamo: Carta del Turismo Sostenibile, scaturita dalla Conferenza di Lanzarote del 1995. "Turismo: Principi base per uno sviluppo sostenibile Organizzazione Mondiale del Turismo [UNWTO] (1996) Nel 1999, la Commissione Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ha sottolineato l'urgente definizione di strategie nazionali riguardanti il turismo sostenibile e ha proposto la denominazione dell'anno 2002 come anno dell Ecoturismo. Promuovere il turismo sostenibile Guida per i decisori politici Organizzazione Mondiale del Turismo[UNTWO]/Programma Ambiente delle Nazioni Unite [UNEP]

3 Turismo sostenibile accelerare Ridurre la stagionalità Utilizzare più efficacemente le strutture ricettive, evitando sovraccarichi, per poter accogliere meglio il visitatore. Affrontare l impatto dei trasporti turistici Favorendo vacanze innovative, su corsia preferenziale per soggiorni ad auto 0 o esperienze by bike per ogni età. Migliorare la qualità del lavoro turistico Promuovendo la professionalità e la diversificazione degli operatori. Ottimizzare l uso delle risorse naturali (acqua, energia) e la produzione di rifiuti Apportando innovazione (tecnologie) a strutture e servizi offerti. Conservare e dare valore al patrimonio naturale e culturale Rendendolo accessibile a tutti, mettendolo in rete con altre esperienze, promuovendo l incontro tra i popoli e le culture. AZIONE per UN TURISMO EUROPEO PIÚ SOSTENIBILE Rapporto del Gruppo per la Sostenibilità del Turismo Febbraio 2007

3 Turismo sostenibile frenare Ridurre al minimo e gestire i rischi (principio di precauzione) Quando sussistono incertezze in merito ai risultati, è opportuno condurre una valutazione completa ed intraprendere azioni preventive al fine di evitare danni all'ambiente o alla società. Fissare e rispettare i limiti, ove opportuno La capacità di accoglienza di determinati siti e di zone più ampie va riconosciuta e deve essere presente la disponibilità di limitare, ove e quando opportuno, il livello di sviluppo turistico ed il volume dei flussi turistici. COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo Bruxelles, 19.10.2007 COM (2007) 621

3 Turismo sostenibile in equilibrio Programmare a lungo termine Lo sviluppo sostenibile implica l'attenzione alle esigenze delle generazioni future e della nostra. Per programmare a lungo termine bisogna essere in grado di sostenere le iniziative nel tempo. (dal punto di vista economico, ambientale e sociale) Coinvolgere tutte le parti in causa La strategia sostenibile implica un'ampia ed impegnata partecipazione al processo decisionale e all'attuazione concreta da parte di tutte le persone in grado di influire sul risultato. Effettuare un monitoraggio continuo Sostenibilità significa capire gli impatti ed essere vigilanti nei loro confronti in modo permanente, affinché possano essere realizzati i cambiamenti e i miglioramenti necessari. COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo Bruxelles, 19.10.2007 COM (2007) 621

4 La CETS (Carta Europea del Turismo sostenibile) Deriva dai principi dello sviluppo sostenibile (Agenda 21, Rio de Janeiro 1992 [impegni sottoscritti da 178 paesi tra cui l Italia]) applicati al turismo nelle aree protette. In particolare, la CETS promuove Ogni forma di sviluppo, allestimento o attività turistica che rispetta e preserva a lungo termine le risorse naturali, culturali e sociali, e contribuisce in modo positivo e equo allo sviluppo economico e al miglioramento della qualità di vita delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette

4 10 Principi per le Azioni della Carta 1. Coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione. 2. Predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano d azione per l area protetta. 3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dell area, ma al contempo Proteggere l area da uno sviluppo turistico sconsiderato. 4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita. 5. Comunicare efficacemente le caratteristiche proprie ed uniche dell area. 6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a riconoscere e scoprire il territorio locale. 7. Migliorare la conoscenza dell area protetta e gli aspetti di sostenibilità tra tutti quelli legati al turismo. 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti. 9. Accrescere i benefici del turismo in favore dell economia locale 10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori e ridurre gli impatti negativi.

4 1. Lavorare in partnership Coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell area protetta, nel suo sviluppo e nella sua gestione (Forum permanente, o una struttura equivalente) 2. Elaborare e realizzare una strategia Predisporre una strategia basata su attente valutazioni (economiche, sociali ed ambientali) ed approvata e condivisa dai soggetti locali coinvolti

4 3. Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale dell area, attraverso il turismo, ma al contempo proteggere l area da uno sviluppo turistico inappropriato Azioni mirate al monitoraggio su flora e fauna, di riduzione degli impatti, di contenimento e regolazione di flussi turistici in determinate aree, di promozione attività turistiche legate a specifiche emergenze culturali e naturali, ecc 4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita Analisi di soddisfazione dei visitatori, cultura dell accoglienza, miglioramento qualità del soggiorno, attenzione ai visitatori svantaggiati (disabilità), ecc

4 5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell area Promozione territoriale, Centri visita e collegamenti con gli attori locali, web, esperienze dirette, memorie del soggiorno 6. Incoraggiare prodotti turistici specifici che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale Progettazione di calendari di eventi, costruzione di pacchetti, promozione di prodotti tipici, interpretazione del patrimonio locale

4 7. Migliorare la conoscenza dell area protetta dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico Attività di formazione, di interscambio professionale con operatori di altre aree protette, di verifica della programmazione 8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti Coinvolgimento delle comunità locali, gestione del conflitto, momenti di valorizzazione e confronto tra turisti e residenti, allargamento delle ricadute economiche positive

4 9. Accrescere i benefici provenienti dal turismo per l economia locale Maggiori profitti per le aziende locali, maggior impiego di personale locale, nuovi servizi per la nascita di nuove imprese. 10. Monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi Conteggi e controlli di flussi turistici su determinate aree, azioni per la mobilità sostenibile, ecc

Grazie per l attenzione Luca Dalla Libera