La Gestione della Qualità. La Gestione della Qualità. Applicazione della Normativa ISO 9000 QUALITA? Romano Marmigi



Documenti analoghi
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

03. Il Modello Gestionale per Processi

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

MANUALE DELLA QUALITÀ


OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

organizzazioni di volontariato

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Il Bilancio di esercizio

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Manuale della qualità

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Principali elementi di una certificazione energetica

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI COESIONE

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Organizzazione e sistemi di gestione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

Contabilità generale e contabilità analitica

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

ƒ Gli standard e la gestione documentale

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

MODELLO DI. Livello strategico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Indice. pagina 2 di 10

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Transcript:

La Gestione della Qualità QUALITA? Applicazione della Normativa ISO 9000

MOTIVI DELL INIZIATIVA L'ambiente sociale ed il mondo produttivo chiedono continuamente qualità, e non in termini retorici o formalistici, ma attraverso i comportamenti e i giudizi sul funzionamento delle ORGANIZZAZIONI.

Prendendo atto anche del fatto che, a volte, il concetto di "qualità" assume nelle imprese un significato "deformato"? ha individuato nella Normativa ISO 9000 (riconosciuta a livello nazionale ed internazionale) il documento in cui risiedono i "parametri oggettivi" da adottare per La Progettazione L Attuazione La Valutazione Il Controllo del Processo Produttivo

La Normativa ISO 9000 STRUMENTO Volontario? Impositivo? Normativa Legge Strumento Volontario scelto ed utilizzato per assicurare la conformità di un Prodotto o di un Processo a degli standard di riferimento. Strumento Impositivo di attuazione di Regole, emanato dagli Organi Competenti Una Normativa da Volontaria diventa Impositiva se viene richiamata in una Legge

La Normativa ISO 9000 Regolamenti Scolastici (Legge) Legge sulla Privacy (Legge n.675) Sicurezza (D.Lgs.626/94 Legge: Carta dei Servizi) STRUMENTO Volontario? Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) le modalità attuative della Qualità delle attività educative e formative. Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) le modalità di gestione dei dati personali Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) le modalità adottate per assicurare l Igiene e la Sicurezza degli ambienti scolastici Legge sulla Trasparenza della P.A. Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) la Progettazione e Controllo del Processo Formativo per una adeguata informazione dell utente del servizio

La Normativa ISO 9000 Regolamento d Istituto (Legge) Legge sulla Privacy (Legge n.675) Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) le modalità attuative della Qualità delle attività educative e formative. Sez. 1 delle ISO 9000 Richiede Responsabilità di documentare della in forma scritta Direzione : Documenti (PROCEDURA) di Formalizzazione le modalità del di gestione dei Servizio erogato. dati personali Sez. 2(D.Lgs.626/94 delle ISO 9000 Richiede Sistema di documentare Qualità : in forma scritta Organigramma Funzionale, (PROCEDURA) Procedure le modalità adottate per Operative e Gestionali. assicurare l Igiene e la Sicurezza degli ambienti scolastici Sicurezza (D.Lgs.626/94 Legge: Carta dei Servizi) STRUMENTO Volontario? Legge sulla Trasparenza della P.A. Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) la Progettazione e Controllo del Processo Formativo per una adeguata informazione dell utente del servizio

La Normativa ISO 9000 Regolamento d Istituto (Legge) Legge sulla Privacy (Legge n.675) Sicurezza (D.Lgs.626/94 Legge: Carta dei Servizi) Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) le modalità attuative della Qualità delle attività educative e formative. Richiede di documentare in forma scritta (PROCEDURA) le modalità di gestione dei dati personali (D.Lgs.626/94 Richiede di documentare in forma scritta Sez. 3 delle ISO 9000 (PROCEDURA) Controllo dei Documenti le modalità adottate per e dei Dati : Elenco delle assicurare tipologie l Igiene dei e la Sicurezza degli documenti, Procedura ambienti per il controllo scolastici dei documenti. Richiede di documentare in forma scritta Sez. 16 delle ISO 9000 (PROCEDURA) Controllo delle la Progettazione e Controllo registrazioni dei documenti del Processo e dei dati : Formativo per una adeguata Identificazione degli informazione Archivi, etc. dell utente del servizio Legge sulla Trasparenza della P.A. STRUMENTO Volontario?

La Normativa ISO 9000 STRUMENTO Volontario? Circa il 95% di quanto richiesto da Leggi (COGENTI) costituiscono quanto richiesto dalle ISO/9000 (VOLONTARIE) La Normativa ISO 9000 Ne consegue che: Nella Forma: Volontaria Nella Sostanza: Cogente

CULTURA & QUALITA La Qualità Qualità" " è, come la Sicurezza Sicurezza E prima di tutto una questione di "cultura" cultura". Presupposto Generale Nessuno può assicurare che l uomo compia le azioni giuste! Le Norme forniscono le Indicazioni L uomo decide le Azioni

Quindi. TUTTO E RELATIVO

TUTTO E RELATIVO Un giapponese e un americano stanno camminando insieme nella giungla. Ad un certo punto, vedono avvicinarsi un leone affamato. Il giapponese immediatamente si china e comincia ad infilarsi le scarpette da corsa. "Se pensi di correre più in fretta di un leone affamato" - lo schernisce l'americano - "sei proprio matto!" "Non devo correre più in fretta di un leone affamato" - fa il giapponese - "ma solo più in fretta di te!"

DI CONSEGUENZA..

CULTURA & QUALITA Non esistono leggi o normative che possano garantire che le stesse saranno rispettate REGOLE CULTURA NATURALE RISPETTO DELLE REGOLE REGOLE ASSENZA DI CULTURA RISPETTO DELLE REGOLE INCERTO

Qualità di PROCESSO Qualità di PRODOTTO QUALITA

Qualità di PRODOTTO La Valutazione Assoluta del PRODOTTO, derivante dal PROCESSO PRODUTTIVO considerato, spetta alla comunità,, che ne giudicherà l adeguatezza e l eccellenza rispetto agli standard minimi definiti dagli Enti di Competenza Società Enti Ministeriali Scuola Mondo del lavoro etc.

Qualità di PROCESSO La normativa ISO 9000 rappresenta uno strumento OGGETTIVO per valutare esclusivamente la conformità delle MODALITA ATTUATIVE del PROCESSO PRODUTTIVO, precedentemente definite dagli Enti Competenti, rispetto agli standard relativi alla Soddisfacimento delle Aspettative del Cliente Sostanzialmente i requisiti definiti dagli Enti di Competenza, integrati con quelli relativi al contesto socio- economico territoriale

Enti territoriali Plan Aziende Do Il Processo Produttivo Act Lavoratori Check Società

PRIMO PRINCIPIO ENTIA NON SUNT MULTIPLICANDA PRAETER NECESSITATEM

Per il Controllo del PROCESSO risulta essenziale Il Controllo delle cause di Non Conformità Non ti soffermare solo al rimedio degli effetti (non conformità, difetti, etc.) Risolto! Perché la chiave del successo sta nella... Individuazione e rimozione delle cause dei problemi (AZIONI CORRETTIVE) Prevenzione delle cause di problemi potenziali (AZIONI PREVENTIVE)

ALLORA CHE COSA FACCIAMO? lasciarsi trascinare dagli eventi? ricominciare tutto da capo?

COMINCIAMO A CRESCERE INSIEME La Normativa ISO 9000: RIFERIMENTI OPERATIVI Legge di Higdon: le decisioni giuste vengono dall esperienza. L esperienza viene dalle decisioni sbagliate Se c è tempo non ci sono i soldi. Se ci sono i soldi non c è tempo. Un comitato è l unica forma di vita con una serie di stomaci e nessun cervello

Storiella Zen Uno zelante studente salì sulle montagne per studiare con un grande maestro l'arte di combattere con la spada. "Maestro, se studio diligentemente, quanto mi ci vorrà per imparare i trucchi della scherma?" "Forse dieci anni." "Mio padre è anziano e devo tornare ad occuparmi di lui. Se lavorassi veramente sodo, quanto mi ci vorrebbe?" "In tal caso, ci vorranno probabilmente trent'anni:" "Prima hai detto dieci anni ed ora dici trenta. Guarda, sono disposto a sopportare qualsiasi difficoltà e sacrificio. Voglio solo imparare nel più breve tempo possibile." "In tal caso, dovrai studiare con me per settant'anni."

STORIA DOCET. Se non hai risorse sufficienti per trarre vantaggio dai mali che ti arrivano, abbi almeno la prudenza di prevenirli. (Pitagora)

CONDIVISIONE DEL SIGNIFICATO DI CONTROLLO PLAN DO le esigenze e lo studio progettuale l esecuzione esecuzione CHECK la diagnosi diagnosi ACT feedback

COROLLARI 1. Niente è facile come sembra. 2. Tutto richiede più tempo di quanto si pensi. 3. Se c'è una possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sarà la prima a farlo. 4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andar male e si prevengono, immediatamente se ne rivelerà un quinto. 5. Lasciate a se stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio. 6. Non ci si può mettere a far qualcosa, senza che qualcos'altro non vada fatto prima. 7. Ogni soluzione genera nuovi problemi. 8. I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.

LA NORMATIVA ISO 9000 Il Sistema Qualità Istituire e mantenere un SISTEMA QUALITÀ documentato come mezzo per garantire che il prodotto e/o processo sia conforme ai requisiti specificati. Predisporre MANUALI, PIANI, PROCEDURE ED ISTRUZIONI SCRITTE per lo svolgimento delle attività ed effettuarne un'efficace attuazione

LA NORMATIVA ISO 9000 Il Sistema Qualità Istituire e mantenere un SISTEMA QUALITÀ documentato come mezzo per garantire che il prodotto e/o processo sia conforme ai requisiti specificati. Predisporre MANUALI, PIANI, PROCEDURE ED ISTRUZIONI SCRITTE per lo svolgimento delle attività ed effettuarne struttura organizzativa, un'efficace le attuazione responsabilità, le procedure, i i processi e le le risorse

SISTEMA QUALITÀ Chi "fa" la qualità in Azienda? La visione moderna della gestione della qualità non prevede più posizioni "formali" di Controllo, Garanzia ed Assicurazione della Qualità LA QUALITÀ È COMPITO DI TUTTI

SISTEMA QUALITÀ Chi "fa" la qualità in Azienda? La visione moderna della gestione della qualità non prevede più posizioni "formali" di Controllo, Garanzia ed Assicurazione della Qualità LA QUALITÀ È COMPITO DI TUTTI dalle responsabilità di di guida ed ed indirizzo strategico (DIREZIONE) a quelle di di direzione e di di coordinamento operativi (DIRIGENTI E RESPONSABILI DI DI UNITÀ OPERATIVE) fino a quelle di di guida, di di coordinamento e di di supervisione tecnica, gestionale ed ed operative

Allo scopo LA DOCUMENTAZIONE elaborata DEVE.....

ATTESTARE.. Efficacia = Requisiti tecnici / Tempo misura la velocità di realizzazione, fissate le specifiche tecniche. Efficienza = Requisiti tecnici / Costi misura l'economicità delle soluzioni adottate Redditività = Utile / Risorse investite

Struttura Organizzativa Le responsabilità, le linee di autorità e di relazione per mezzo delle quali una Organizzazione svolge le sue funzioni Definire la struttura organizzativa di una Organizzazione significa stabilire tra quali persone e gruppi è suddiviso il lavoro, quali sono i relativi compiti (funzioni) e quali sono le relazioni che li legano vicendevolmente

Le principali attività organizzative Definire una struttura formale che impieghi nel modo migliore le risorse (MATERIALI ED UMANE) Raggruppare le diverse attività assegnandone la responsabilità di guida e di coordinamento ad un responsabile (MANAGER)

Le principali attività organizzative LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Definire una struttura formale che impieghi nel modo migliore le risorse (MATERIALI ED UMANE) SPETTA Raggruppare le diverse attività assegnandone la responsabilità di guida e ALLA di coordinamento ad un responsabile (MANAGER) ALTA DIREZIONE

...mentre Stabilire le relazioni fra i vari gruppi svolgenti determinate attività (FUNZIONI) Assegnare a livello operativo compiti, mansioni e responsabilità necessari a conseguire gli obiettivi

...mentre E COMPITO DI Stabilire le relazioni fra i vari gruppi svolgenti TUTTI I MANAGER determinate attività (FUNZIONI) E RESPONSABILI DI UNITA OPERATIVE Assegnare a livello operativo compiti, mansioni e responsabilità necessari a conseguire gli obiettivi

Responsabilità ed autorità La Direzione deve: definire e documentare la propria politica per la qualità, ivi inclusi gli obiettivi e gli impegni per la qualità la politica per la qualità deve essere attinente agli obiettivi, alle esigenze ed alle aspettative dei clienti la Direzione deve assicurare che tale politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell organizzazione

Per i requisiti richiesti dalle ISO 9000 la Direzione deve: definire compiti e responsabilità delle articolazioni interne di gestione del Processo Produttivo individuare le risorse necessarie assegnare una posizione di responsabilità per il monitoraggio del sistema qualità rispetto agli obiettivi qualitativi

SAPPIAMO COSA DOBBIAMO FARE? IL CONTRATTO E UGUALE ALL OFFERTA? Per rispondere SIAMO IN GRADO DI FARE QUANTO PREVISTO DAL CONTRATTO? alle domande..

Allo scopo occorre definire Alcuni termini chiave: VALORI = Le intese, i principi di fondo dell organizzazione VISIONE = Come dovrebbe essere MISSIONE = La ragion d essere (prodotti, servizi, clienti) POLITICA = Obiettivi, indirizzi e comportamenti tenuti nel governo dell organizzazione

In altre parole È una questione di...

DE-MOTIVAZIONE Il direttore, reduce da un seminario sulla motivazione, chiama nel suo ufficio un impiegato e gli dice: "D'ora in poi, lei sarà libero di pianificare e controllare il suo lavoro. Sono sicuro che ne deriverà un aumento di produttività". "Mi pagheranno di più?", domanda il dipendente. "No, affatto. Il denaro non costituisce un incentivo valido ed un aumento di stipendio non dà alcuna soddisfazione". "Sì, ma se la produzione migliora, mi pagheranno di più?" "Stia a sentire", spiega il direttore, "evidentemente lei non ha capito la teoria della motivazione. Porti a casa questo libro e lo legga; spiega quali sono le sue vere motivazioni.". Mentre si allontana, l'uomo si ferma e si chiede: "Ma se leggo il libro, mi pagheranno di più?"

MOTIVAZIONE Un viaggiatore si avvicinò ad alcuni operai che spaccavano pietre e chiese ad uno di loro: "Che cosa fai?" Rispose in tono irritato: "Da mattina a sera non faccio altro che spaccare pietre". Un secondo operaio, che si sentì rivolgere la stessa domanda, rispose con aria tranquilla: "Stiamo costruendo un muro". Un terzo operaio si alzò in piedi, raddrizzò le ginocchia e disse con orgoglio: "Vedi, stiamo dando vita ad una cattedrale".

a) Il Monitoraggio continuo dell efficacia e dell efficienza del Processo Produttivo, al fine di poter intervenire immediatamente mediante adeguate azioni correttive b) Una metodologia rigorosa per sviluppare gli interventi attraverso l analisi, la programmazione, l attuazione sperimentale, il controllo e la messa a punto definitiva c) Una documentazione precisa delle soluzioni progettate e delle modalità con cui sono state prodotte d) Il Manuale di Qualità dell Impresa Qualità Manuale

PASSIAMO AL PROSSIMO CAPITOLO