Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Documenti analoghi
ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

Daniela Gioia, Cittanova, settembre 2013

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

Firenze, 12 ottobre 2013

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Dott. Stefano Zucchini

Paziente diabetico in condizioni non

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

laura minicucci domenico tangolo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Il documento lombardo Gestione ambulatoriale del paziente cardiologico, ruolo del MMG e del cardiologo, tra sostenibilità ed appropriatezza

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Perché valutare la qualità

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

L educazione strutturata delle persone con diabete tipo 2

Perché La GI del DT2 con il MMG?

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Governo Clinico. e HTA. Misurare i processidi salute e assistenziali per migliorare gli outcome di salute e di cura. Il contributo del gruppo

Sono necessarie le colorectal unit?

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il percorso diabetologico

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

I tavoli di lavoro regionali sulla malattia diabetica in età pediatrica

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Sabato 12 Novembre 2016

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

IL NODULO ALLA MAMMELLA

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

Convegno Medicina di Genere

a Medicina Generale come Sistema.

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Autocontrollo e diabete

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN


Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

Transcript:

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo Laura Tonutti Master Formazione Formatori Bologna, 2-3 maggio 2013

Sistema assistenziale dell Adulto Tipo di approccio: centrato sull individuo e orientato alla malattia Contesto : - formale - tempo (attesa più lunga e visite più brevi) - sale d attesa ( affollate) - tipologia pazienti ( più vecchi, complicati) - sistema appuntamenti ( più rigido)

Sistema assistenziale dell Adulto Team di cura: - medici diversi - team di cura incompleti ( dietista, psicologo) - professionisti non formati o focalizzati sulle problematiche dei pazienti giovani - operatori più oberati di lavoro

Problematiche emergenti Aumento popolazione diabetica La prevalenza del DM1 nell età pediatrica e giovanile è raddoppiata negli ultimi 25 anni ed è in crescita Aumentano i casi con diagnosi di DM2 nell età adolescenziale Aumenta il periodo temporale del passaggio dall età post-adolescenziale all età adulta ( 18-30 anni) in cui la persona con diabete è più vulnerabile ADA Position Statment D Care 34: 2477-85, 2011 Harjustalo V Lancet 371:1777-82, 2008 Patterson CC Lancet 373:2027-33, 2009 Arnett JJ Am Psycol 55: 469-80, 2000

Obbiettivi della Transizione Continuità della Cura Follow-up del controllo metabolico e delle complicanze,sostegno educativo Attenzione alle problematiche sociali e psicologiche

Elementi facilitanti la transizione Negoziazione e collaborazione tra il team pediatrico e quello della diabetologia dell adulto Incontri del diabetologo dell adulto con il ragazzo e la famiglia prima del passaggio (campi scuola ) Appuntamento successivo ad ogni visita, follow-up con telefonate per ricordare l appuntamento successivo e richiamo telefonico in caso di mancata presenza all appuntamento prefissato La Valutazione: - Valutare l efficacia/efficienza del programma della transizione ( indicatori) - Ottenere un feedback dai pazienti che hanno di recente vissuto la transizione

Problemi durante la transizione La gestione del diabete Aumento HbA1c dopo il passaggio Irregolarità nelle visite ambulatoriali Associati con aumentato rischio di ricoveri per ketoacidosi e progressione complicanze (retinopatia)

Modelli assistenziali per la transizione Ambulatorio della transizione o ambulatorio dell adulto all interno dell ospedale pediatrico sono i modelli che hanno avuto migliori risultati di follow-up ( UK) Definizione di coordinatori della transizione, pazienti ambasciatori Programmi educativi sulla transizione Sparud-LundinC Diabet Med 25:968-73,2008 Pacaud D Canad J Diabetes 40: 29-35,2005 Van Walleghem N Diabetes Care 31:1529-30,2008

Documento SIEDP- AMD-SID Come l ambulatorio dell adulto si prende in carico il giovane paziente Team di Transizione del Centro Diabetologico dell Adulto Componenti: Un Coordinatore della transizione ( es. IP dedicata) Uno stesso medico Un team multidisciplinare/professionale: medico, IP, dietista, psicologo, Medico di MG Competenze dell operatore: - essere focalizzato sui peculiari bisogni della persona giovane - essere competente sulla gestione del diabete nell età della adolescenza - avere atteggiamento flessibile e non giudicante - condividere il modello assistenziale/ profilo di cura con il team della Pediatria

Documento SIEDP- AMD-SID Come l ambulatorio dell adulto si prende in carico il giovane paziente 1 visita ( Ambulatorio Pediatrico) Presentazione di : - Team di transizione del Centro dell adulto - Carta dei Servizi del Centro Diabeologico dell Adulto - Progetto di cura ed assistenziale 2 Visita ( Ambulatorio dell adulto) - Giorno /ora /luogo dedicato ( Ambulatorio della Transizione) - Presenza dei team della transizione ( Pediatrico e dell Adulto) - Presentazione dell ambulatorio dell Adulto al giovane paziente - Inizio del Progetto di cura ed assistenziale

Documento SIEDP- AMD-SID Come l ambulatorio dell adulto si prende in carico il giovane paziente Follow - up ( Ambulatorio dell Adulto) - Visite programmate (con lo stesso diabetologo) - Visite Extra per problemi particolari - Contatto telefonico e recall Contatti tra i due Team della transizione: - in caso di particolari problemi - obbligatorio, in case di contatto del paziente con la Pediatria

Documento SIEDP- AMD-SID Come l ambulatorio dell adulto si prende in carico il giovane paziente Follow - up al 1 anno ( Ambulatorio dell Adulto) - Report Clinico/sociale/psicologico - Risultati questionario sull esperienza della transizione Incontri di Audit tra i due Team della transizione e report finale al - Medico Curante (MMG) - Ambulatorio Pediatrico - Ambulatorio dell Adulto

Evaluation of patients opinion and metabolic control after transfer of young adults with type 1 diabetes from Pediatric Diabetes Clinic to Adult Care. Busse FP et al. Horm Res 67: 132-138, 2007 30% of patients were lost after transfer or did not visit a doctor specialist in diabetes treatment 52% of patients changed their health care provider at least once There was a significant decrease in clinical attendance rate following transfer 57% of patient considered the transfer a negative experience: the major problems were too little informations about new doctors and time of transfer abrupt at fixed age and not individual related Successfull transfer from pediatric to adult care remains a challenge

Transferring type 1 diabetic patients from Pediatric to Adult Diabetes Care: can we do better? Gautier J- F et al. Horm Res 67:139-141, 2007 Transfer should be a part of progressive, well organized, uninterrupted and long term transition process

Transferring type 1 diabetic patients from Pediatric to Adult Diabetes Care: can we do better? Gautier J-F et al. Horm Res 67:139-141, 2007 Transfer should be a part of progressive, well organized, uninterrupted and long term transition process Identifying patient - specific barriers to the transition process allows early detection of patients at higher risk of drop-out

Transferring type 1 diabetic patients from Pediatric to Adult Diabetes Care: can we do better? Gautier J-F et al. Horm Res 67:139-141, 2007 Transfer should be a part of progressive, well organized, uninterrupted and long term transition process Identifying patient- specific barriers to the transition process allows early detection of patients at higher risk of drop-out Adult Care Services should implement clear and specific transition procedures ( re- organization )

Transferring type 1 diabetic patients from Pediatric to Adult Diabetes Care: can we do better? Gautier J-F et al. Horm Res 67:139-141, 2007 Transfer should be a part of progressive, well organized, uninterrupted and long term transition process Identifying patient- specific barriers to the transition process allows early detection of patients at higher risk of drop-out Adult Care Services should implement clear and specific transition procedures ( re- organization ) These procedures require prospective evaluations, are time and resource- consuming

Transferring type 1 diabetic patients from Pediatric to Adult Diabetes Care: can we do better? Gautier J- F et al. Horm Res 67:139-141, 2007 Transfer should be a part of progressive, well organized, uninterrupted and long term transition process Identifying patient- specific barriers to the transition process allows early detection of patients at higher risk of drop-out Adult Care Services should implement clear and specific transition procedures ( re- organization ) These procedures require prospective evaluations, are time and resource-consuming They should be considered by decision makers as a priority within the overall public health care policy of type 1 diabetes

Transition is a process not an event Successfull transition requires a systematic approach and cannot rely on the goodwill of individuals McGill M Hormon Res 57: 66-68, 2002