PREVENZIONE DEI TRAUMI E MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NEL GOLF PROFESSIONISTICO. Giorgio Pasetto Dottore in scienze motorie Dottore in osteopatia



Documenti analoghi
Perchè proporre questo progetto ad una squadra di calcio di serie B?

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

LA BIOMEDICA POSTURALE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

PREVENZIONE DEI TRAUMI NEL GOLF PROFESSIONISTICO

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

ALLENAMENTO DELL EQUILIBRIO Influenza sulla forza e decadimento propriocettivo nel giocatore di pallacanestro

CORSO DI FORMAZIONE IN

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

LA STABILOMETRIA (ANALISI POSTUROGRAFICA)

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

RUBRICA DI VALUTAZIONE

GAIT TRAINER GT2 COD

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza nei giovani

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI


Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

L Analisi del movimento

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al Tecnica. Getto del Peso

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

basket Siena PROF. SANDRO BENCARDINO

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Analisi biomeccanica del gioco delle bocce: uno studio preliminare

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

ALLENAMENTO FUNZIONALE VOLLEY

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

Il controllo posturale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

La movimentazione manuale dei carichi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

«Top 10» per l inverno

EDUCAZIONE POSTURALE

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Test per gli arti superiori

Events. Alto Adige Balance Escursione con le FiveFingers lungo il Sentiero Herrschaftsweg Me ore 09:30

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Ancona 10 Settembre di Robertais Del Moro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

i fondamentali del pattinaggio in linea

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

IL LABORATORIO DI BIOMECCANICA NELLA PREVENZIONE DELL'INFORTUNIO. G. Damiani. Seminario SdS Coni Liguria

Transcript:

PREVENZIONE DEI TRAUMI E MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NEL GOLF PROFESSIONISTICO Giorgio Pasetto Dottore in scienze motorie Dottore in osteopatia

STRATEGIA STABILOMETRIA, TEST ISOCINETICO, BIOMECCANICA DELLO SWING VALUTAZIONI BIOMECCANICHE FUNZIONALI NORMALIZZAZIONI BIOMECCANICHE FUNZIONALI PREPARAZIONE ATLETICA MIRATA

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EFFICACIA DEI PROGRAMMI PREVENTIVI In letteratura scientifica vi è una netta concordanza su come le misure preventive possano ridurre gli infortuni (*): Importanza del riscaldamento, meglio se effettuato con elementi sport specifici; Favorire l estensibilità muscolare contro squilibri; Allenamento eccentrico contro lesioni muscolari; Corretto rapporto di forza estensori-flessori; Corretto rapporto carico-recupero; Allenamento stabilizzatori tronco (core training) e propriocettiva; Influenza delle superfici di gioco e delle scarpe; Influenza delle condizioni climatiche (idratazione, termoregolazione, integrazione alimentare). (Ekstrand 1983, Heidt 2000, Junge 2002, Tropp 1985, Surve 1994, Södermann 2000, Caraffa 1996, Hewett 1999, Askling 2003, Mandelbaum 2005, Arnason 2007, Gilchrist 2008, Soligard 2008)

ASIMMETRIE E SQUILIBRI MUSCOLARI TRA ESTENSORI E FLESSORI TEST ISOCINETICO ANALISI ED ELABORAZIONE DATI 1. PICCO DEL MOMENTO DI FORZA (NEWTON x METRO) 2. LAVORO (JOULE) 3. POTENZA (WATT) 4. INDICE DI FATICA (solo test di resistenza) 5. MORFOLOGIA DELLA CURVA 6. DIFFERENZA MUSCOLARE DX Vs SX 7. RAPPORTO FLESSO ESTENSORI (omolaterale)

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI STABILOMETRIA definizione La stabilometria valuta le capacità di controllo posturale di un soggetto immobile in stazione retta, attraverso la quantificazione delle oscillazioni posturali e del contributo relativo apportato dalle varie componenti del sistema posturale (visiva, propriocettiva e labirintica) (G. Guidetti, Stabilometria clinica)

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI TEST STABILOMETRICO Valuta: - coordinate del centro di pressione sull asse frontale e longitudinale; - la superficie dell ellisse (area del gomitolo) espressa in mm 2 ; - la lunghezza delle oscillazioni (lunghezza del gomitolo);

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI TEST STABILOMETRICO Valuta: - velocità media degli spostamenti espressa in mm/sec; - varianza della velocità (rapporto tra accelerazioni e decelerazioni durante l oscillazione); - quoziente di Romberg (QR) (rapporto tra area del gomitolo ad occhi chiusi ed aperti).

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI Una scorretta postura conduce ad un fisiologico dispendio energetico che implica clinicamente affaticamento muscolare Una difficoltà a mantenere un corretto equilibrio ed ad eseguire corretti movimenti favorisce l insorgenza di patologie da sovraccarico dell apparato locomotore (Fukuda T., Statokinetic Reflexes in Equilibrium and Movement. University of Tokio Press, 1981)

SCARSA COORDINAZIONE E SQUILIBRI POSTURALI

BIOMECCANICA DELLO SWING OBIETTIVO: Descrizione numerica accurata del movimento per riconoscere e valutare particolarità individuali e gestualità potenzialmente pericolose

BIOMECCANICA DELLO SWING Due swing distinti in cui lo shaft raggiunge la stessa velocità all impatto possono essere risultato di due gesti completamente diversi. A prescindere dalla descrizione qualitativa delle differenze stilistiche tra gli atleti, è possibile valutare quantitativamente con quale sequenza e in quale misura varie porzioni del corpo concorrono al risultato finale (filosofia Cheetam - TPI) 2 A tale scopo il corpo del golfista è stato suddiviso in 4 distretti: 1. gambe-bacino 2. tronco-spalle 3 3. braccio virtuale 4 4. shaft 1

BIOMECCANICA DELLO SWING Apice backswing andamenti misurati delle velocità angolari di rotazione dei singoli distretti durante lo swing Impatto

BIOMECCANICA DELLO SWING M EQUILIBRIO CONTROLLO Capacità di indirizzare la pallina nella direzione voluta L entità dello spostamento del centro di pressione sul piano di appoggio permette di valutare la stabilità dell equilibrio dinamico del soggetto nell immediatezza dell impatto (intervallo temporale tra l istante in cui lo shaft è orizzontale e l impatto) Lunghezza traccia PGB Shaft orizzontale - impatto (mm) 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Colombo Tonelli Gagli Perrino Signor Kim Molteni Delpodio ZaniniA Brizzolari Ravano Bruschi ZaniniM Reale Guerisoli drive ferro7

BIOMECCANICA DELLO SWING MOVIMENTI della COLONNA VERTEBRALE 1. SIDE Apice backswing L apice del backwswing è identificato con l inversione del moto di rotazione delle spalle. Il bacino ha già invertito il senso di rotazione e continua a guadagnare anticipo per qualche istante dopo l apice Apice backswing Impatto La massima rotazione relativa spalle-bacino viene raggiunta durante il downswing Impatto

BIOMECCANICA DELLO SWING MOVIMENTI della COLONNA VERTEBRALE 2. FLESSIONE/ESTENSIONE + +

BIOMECCANICA DELLO SWING MOVIMENTI della COLONNA VERTEBRALE DISTRIBUZIONE della MOBILITA VERTEBRALE tra SPALLE e BACINO rotazione > vertebre dorsali flessioni > vertebre lombari

600 500 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400-500 Colombo Colombo Tonelli Tonelli Gagli Gagli Perrino Perrino Signor Signor Kim Kim Molteni Molteni Delpodio Delpodio ZaniniA ZaniniA Brizzolari Brizzolari Ravano Ravano Bruschi Bruschi ZaniniM ZaniniM Reale Reale Guerisoli Guerisoli BIOMECCANICA DELLO SWING M VELOCITA MASSIME di FLESSO/ESTENSIONE E SIDE della COLONNA Vmax flex deg/sec Vmax ext deg/sec Vmax Dx deg/sec Vmax Sn deg/sec

BIOMECCANICA DELLO SWING BRACCIA: ANGOLI ai GOMITI e ai POLSI DX SN DX SN

BIOMECCANICA DELLO SWING FORZE SCAMBIATE CON IL TERRENO SOLLECITAZIONI ARTI INFERIORI 1. FORZE VERTICALI e DISTRIBUZIONE dei CARICHI DX SN Apice backswing Durante il caricamento (backswing) il peso viene spostato progressivamente sull appoggio destro Impatto Nel corso del downswing l arto sinistro viene caricato per frenare le azioni d inerzia scaturite dall accelerazione dei segmenti corporei Nel follow-through l atleta raggiunge una condizione di appoggio praticamente monopodalico sul piede sinistro (il tallone destro si solleva)

BIOMECCANICA DELLO SWING RIMBALZO sull ARTO SINISTRO Esaminando la traccia del COP sul piano di appoggio si nota una differenza di comportamento: alcuni atleti rimbalzano sull arto sinistro quando lo shaft è orizzontale, altri spostano il carico in modo più progressivo da dx a sn

BIOMECCANICA DELLO SWING FORZE SCAMBIATE CON IL TERRENO SOLLECITAZIONI ARTI INFERIORI 2. FORZA LATERALE e COPPIA di TORSIONE Impatto DX SN Apice backswing L arto sinistro funge da perno del movimento di rotazione del corpo dell atleta

GRAZIE