MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE DEI PEDONI: DAGLI SCENARI DI INCIDENTE ALLE CONTROMISURE



Documenti analoghi
Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

LEAD GENERATION PROGRAM

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Manuale d uso Event Bureau

Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Aggiornamento Titoli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Analisi e diagramma di Pareto

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN

A Brescia su due ruote

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Descrizione funzionale

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Città di Tortona Provincia di Alessandria

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Case study City of Rome

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

VerForm: Il programma per la gestione dei dati verifica e formazione treni

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI

ECDL AM5 Access Advanced

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

Sistema di Accesso Unico ai Bandi

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61

Conteggi alle intersezioni semaforizzate

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Attività federale di marketing

Transcript:

III CONVEGNO LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA CAMMINARE IN PERIFERIA Lucca, 21 febbraio 2008 MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE DEI PEDONI: DAGLI SCENARI DI INCIDENTE ALLE CONTROMISURE Dott. Ing. Francesca Costa Dott. Ing. Chiara Bresciani Prof. Maurizio i Tira Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente Università degli Studi di Brescia

DATI INCIDENTALITA STRADALE SUI PEDONI IN ITALIA E IN EUROPA In Europa nel 2004, 3.753 pedoni sono morti in incidenti stradali (EU - 14 senza la Germania) Dal 1995 al 2004 la percentuale di pedoni morti si è ridotta del 38,2%

DATI INCIDENTALITA STRADALE SUI PEDONI IN ITALIA E IN EUROPA

PEDONI MORTI PER INCIDENTE STRADALE IN ITALIA E IN EUROPA

METODI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE Studio delle forme dello spazio urbano Spazi pubblici Sistema viario della città Analisi statistica Studio degli incidenti id stradali Approccio clinico Analisi cartografica Analisi di scenario

METODI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE Studio delle forme dello spazio urbano Spazi pubblici Sistema viario della città Scenario tipo di incidente Situazione di guida Situazione di rottura o di incidente Situazione d urgenza Collisione o situazione di choc Di notte, in zona rurale, un veicolo procede con i fari anabbaglianti. Il pedone cammina lungo la strada Il conducente si avvicina i a velocità elevate al pedone, senza vederlo Frenata o sterzata t troppo tardiva Il veicolo investe il pedone Analisi statistica Studio degli incidenti id stradali Approccio clinico Analisi cartografica Analisi di scenario

IL CONCETTO DI SCENARIO TIPO DI INCIDENTE Uno svolgimento prototipale corrispondente ad un gruppo d incidenti che presentano una similitudine ilit d insieme i nel concatenamento t degli eventi e delle relazioni causali, all interno delle diverse fasi che conducono alla collisione (Brenac e Megherbi, 1996; Fleury e Brenac, 1997). Scenario tipo di incidente Situazione di guida Situazione di rottura o di incidente Situazione d urgenza Collisione o situazione di choc Di notte, in zona rurale, un veicolo procede con i fari anabbaglianti. Il pedone cammina lungo la strada Il conducente si avvicina a velocità elevate al pedone, senza vederlo Frenata o sterzata troppo tardiva Il veicolo investe il pedone

IL CONCETTO DI SCENARIO TIPO DI INCIDENTE Lo scenario si basa su una similitudine di insieme tra i casi di incidente Ogni incidente viene sottoposto ad una segmentazione temporale dello svolgimento, distinta in più fasi Ogni raggruppamento dei singoli incidenti costituisce uno scenario di incidente In letteratura t esistono molti scenari che coinvolgono pedoni, ciclomotori, motoveicoli e autovetture, in numero minore per quelli che coinvolgono i ciclisti

AMERICAN CRASH TYPE American National Highway Traffic Safety Administration (N.H.T.S.A.) Crash type che coinvolgono pedoni e ciclisti Descrizione Ad una intersezione non segnalata un pedone, che sta cercando di attraversare, viene investito. Il conducente non vede il pedone o il pedone attraversa la corsia senza vedere il veicolo che sta sopraggiungendo Contromisure generali Installare attraversamenti pedonali rialzati Installare semafori pedonali

IL PROGETTO RANKERS RANKERS (RANKing for European Road Safety) è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Sesto Programma Quadro RANKERS èid ideato per acquisire i nuove idee e conoscenze dalla ricerca e dagli studi sull interazione tra le infrastrutture stradali per promuovere una mobilità sostenibile e più sicura. RANKERS ha come obiettivo lo sviluppo di linee guida che connettano ad ogni scenario di incidente le relative contromisure e quindi di aggiungere alle tradizionali misure di sicurezza passive una significativa mitigazione del rischio, legando la conoscenza degli eventi alle soluzioni

IL PROGETTO RANKERS I partners del progetto RANKERS: Centri di ricerca: CIDAUT (Spagna), CETE (Francia), Chalmers (Svezia), HUT (Finlandia), JRC (Italia), CDV (Repubblica Ceca), UdB (Italia), Compagnie private: ERF (Belgio), HIASA (Spagna), PVAC (Slovenia), Ruecker S.L. (Spagna), ITINERE (Spagna), SNRA (Svezia), AUTOSTRADE (Italia), KITE (Italia), FGS (Germania), MSWV (Germania), IST (Germania). OBIETTIVI DEL WP3 Raccogliere informazioni i i riguardo la sicurezza stradale in ambito urbano ed extraurbano considerando i fattori umani Localizzare i punti neri e le sezioni stradali pericolose attraverso l analisi dei database Creare un e-book un mezzo elettronico che aiuti a prendere decisioni al Creare un e-book, un mezzo elettronico che aiuti a prendere decisioni al fine di migliorare la sicurezza stradale

LA STRUTTURA DELL e-book L Università degli Studi di Brescia, come partner WP3, ha sviluppato l e le-book per incidenti che coinvolgono pedoni, ciclisti, ciclomotori e motoveicoli Parole chiave dagli incidenti Dati statistici di incidente GIS Domande rilevanti (dagli scenari) Scenari Contromisure L idea è di associare uno scenario ad una combinazione di keywords e di domande rilevanti, al fine di creare una struttura ad albero, dove gli utenti possono trovare gli scenari che possono avvenire nelle loro specifiche situazioni. Per ogni scenario sono associate alcune contromisure. Per ogni contromisura sono correlati dei riferimenti bibliografici, normativi, immagini siti web Riferimenti bibliografici e normativi

L e-book Questa configurazione è stata sviluppata attraverso un web system, chiamato e-book, che può essere usato per trovare contromisure per situazioni specifiche 1. L utente inizia da una maschera dove può scegliere l utente più vulnerabile coinvolto nell incidente stradale

L e-book

L e-book 2. Ora l utente può scegliere: le parole chiave (database ISTAT) che descrivono, o le situazioni di incidente più frequenti, o la situazione attuale presente sulla strada: localizzazione del problema (strada urbana, extraurbana, autostrada), tipo di intersezione, i tipo di collisione, utenti coinvolti (o più esposti al rischio di incidente), circostanze particolari Se l utente vuole specificare altri aspetti che non sono presenti tra le parole chiave dell ISTAT ISTAT, si possono selezionare altre domande rilevanti (specifico contesto stradale, manovre dei due veicoli, problemi di visibilità, ecc )

L e-book Campi del Database dell ISTAT Domande Rilevanti

L e-book 3. Ogni combinazione tra le parole chiave e le DR conduce ad una lista di scenari Breve descrizione dello scenario

L e-book 4. Per ogni scenario sono proposte alcune contromisure Contromisure

L e-book 5. Per ogni contromisura selezionata sono associati dei riferimenti bibliografici e normativi Contromisure Riferimenti bibliografici e normativi

Conclusioni Dalla sperimentazione dell e-book si sono ottenuto fin ora risultati positivi Punti di attenzione per l utenza tecnica: la messa a disposizione di un sistema di riferimenti bibliografici per utenti non esperti l uso della letteratura difficilmente accessibile l identificazione delle contromisure in un più ampio contesto di riqualificazione stradale (e non solo nel punto nero di incidentalità) Problemi dal punto di vista scentifico: creare una versione internazionale i dell e-book per una maggiore chiarezza di informazioni (diverse keywords del database e dei diversi contesti normativi) come divulgare i contenuti del tool

Conclusioni Una potenzialità certa dell e-book è quella legata alla formazione degli operatori. Si tratta tt di un metodo di facile impiego i ed utile per correggere pregiudizi diffusi circa l accadimento degli incidenti Inoltre l e-book può dare l input per interessanti discussioni sull efficacia delle contromisure grazie all esplicitazione del percorso decisionale adottato sia tra tecnici che tra enti gestori