PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA A.S. 2017/2018 MATERIA : SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI IV ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

I.P.S.S.S EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE DI SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO CLASSI IV ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI IV ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

I.P.S.S.S EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO CLASSE IV B ODONTOTECNICA PROF.

PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI III ODONTOTECNICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DEI MATERIALI

Conseguire le conoscenze pratiche, tecniche e scientifiche grazie le quali l alunno potrà procedere con il 2 anno del corso di formazione.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

MAZZINI ISTITUTO STATALE. - Savona. 3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS )

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Capacità operative e pratico-grafiche

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE V B ODONTOTECNICA PROF.SSA PATRIZIA BENNI anno scolastico 2014/2015

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA. Classi terze indirizzo odontotecnico. Materia: SMD INTRODUZIONE ALLA SMD

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. B e D

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OTTICA, OTTICA APPLICATA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

A PRESENTAZIONE CHIMICA-GNATOLOGIA-MATEMATICA-INGLESE - ITALIANO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI LABORATORIO ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Programmazione annuale docente

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

SUPERIORE MAZZINI SECONDARIO STATALE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE:GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 2BSC

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

CLASSE SECONDA (chimica)

Programmazione annuale docente classi 2^

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Transcript:

I.I.S. M.MALPIGHI Sez. ODONTOTECNICI Bologna PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA A.S. 2017/2018 MATERIA : SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI CLASSI 4^ A e 4^ B Docenti: Paola Manzini Docenti in compresenza 4A: Roberta ROBERTI Andrea MADONNA Docenti in compresenza 4B: Serena PALMIERO OBIETTIVI GENERALI DELLA MATERIA ( FINALITA ) Sviluppare negli allievi di un corretto metodo di studio, di capacità di ragionamento, di abilita operative e di una maggiore forma di socializzazione. Fornire all allievo una conoscenza più approfondita dei materiali, degli strumenti di lavoro e della terminologia specifica in modo da raggiungere una adeguata preparazione tecnico - professionale. Far acquisire consapevolezza dell importanza della conoscenza delle norme di igiene del lavoro e di prevenzione infortuni. Sviluppare un metodo di approccio ai problemi coerente con il metodo scientifico Potenziare la capacità di classificare e di usare le classificazioni come strumento cognitivo. Acquisire ed elaborare nuove informazioni per l aggiornamento professionale sia per quanto concerne innovazioni scientifiche che per le nuove tecnologie Utilizzare consapevolmente i diversi materiali per uso dentale Saper scegliere in base alla destinazione d uso i materiali più idonei, attraverso comparazioni ragionate; Scegliere i cicli di lavorazione idonei per il manufatto da realizzare OBIETTIVI SPECIFICI DELLA MATERIA Al termine del corso gli allievi dovranno essere in grado di: Conoscere e correlare fra loro nel contesto odontotecnico le proprietà chimico-fisiche e tecnologiche Conoscere, correlare ed interpretare i dati relativi ai passaggi di stato coinvolti nelle fusioni dei materiali metallici Conoscere la composizione, gli effetti dei singoli componenti ed i più idonei metodi di lavorazione delle leghe nobili Conoscere la composizione, gli effetti dei singoli componenti ed i più idonei metodi di lavorazione delle leghe non nobili Conoscere le caratteristiche ed i più idonei metodi di lavorazione del titanio e delle sue leghe Individuare la lega più idonea per realizzare l'elemento protesico da costruire Conoscere la composizione chimica e le proprietà fisiche dei materiali da rivestimento per consentire la scelta più idonea del materiale in relazione al tipo di lavorazione da eseguire OBIETTIVI MINIMI Conoscere e definire le proprietà chimico-fisiche, tecnologiche, speciali e d uso e sapere le loro applicazioni in campo odontotecnico Conoscere la definizione di lega, comprendere i cambiamenti di stato che caratterizzano i passaggi di stato. Conoscere la composizione e le caratteristiche delle leghe nobili. Conoscerne gli impieghi in campo odontotecnico Conoscere la composizione e le caratteristiche delle leghe non nobili a base di cobalto e cromo e nichel cromo. Conoscere la composizione e le caratteristiche del titanio e delle sue leghe. Conoscere le varie proprietà dei materiali da rivestimento e metterle in relazione alla diversa composizione ed al diverso uso. STRUMENTI DIDATTICI Gli strumenti utilizzati saranno: Libro di testo: Silvia Recchia Andrea De Benedetto Scienze dei materiali dentali e Laboratorio - Lucisano Editore Dispense preparate dai docenti Visione di filmati didattici Risorse on-line LIM

METODOLOGIA L'approccio alle tematiche affrontate sarà effettuato mediante la lezione quanto più possibile dialogata con gli alunni. VERIFICHE PREVISTE Per la valutazione degli alunni verranno utilizzate prove scritte ed orali. Le verifiche scritte saranno prevalentemente a domande aperte per esercitare gli alunni ad affrontare la prova dell esame di stato. Le verifiche orali (anche con domande dal posto) saranno effettuate con frequenza. Per gli allievi che mostreranno difficoltà nel corso dell'anno si farà ricorso a materiale e test di recupero individualizzati. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione complessiva scaturirà quindi da vari elementi: verifiche scritte, colloqui, partecipazione alle attività in classe, applicazione allo studio. Nelle prove orali si verificheranno le capacita espressive, l'uso adeguato della terminologia scientifica, il corretto ragionamento logico e la conoscenza dei contenuti sviluppati. Verrà inoltre attribuita parecchia importanza alla continuità nell'applicazione, all'impegno mostrato rispetto alle scadenze e si terra in considerazione anche il percorso d'apprendimento a partire dalle singole pre-condizioni curricolari e dalle eventuali caratteristiche di origine non scolastica. La valutazione per le verifiche sia scritte che orali è espressa in decimi e comprende i voti da 1 a 10 : 1 3 nessun obiettivo raggiunto 4 quasi nessun obiettivo raggiunto, gravi lacune 5 alcuni obiettivi raggiunti, lacune di una certa importanza 6 obiettivi minimi raggiunti 7 Numerosi obiettivi raggiunti,non completa capacità di argomentazione 8 Quasi tutti gli obiettivi raggiunti, buona capacità di argomentazione 9-10 Tutti gli obiettivi raggiunti, ottima capacità di argomentazione COMPETENZE Le competenze da conseguire al termine del quarto anno sono: Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di gesso impiegati in odontotecnica; Conoscere le caratteristiche qualitative e tecnologiche dei vari tipi di cere impiegati in odontotecnica; Conoscere le caratteristiche dei principali materiali da impronta. Interpretare le proprietà dei materiali sulla base della loro struttura cristallina. Interpretare i diagrammi di stato di soluzioni solide e leghe eutettiche Individuare le adeguate utilizzazioni e lavorazioni delle leghe nobili e interpretarle sulla base della composizione e della struttura delle stesse Individuare le principali cause di difetti di fusione Individuare le adeguate utilizzazioni e lavorazioni delle leghe non nobili e interpretarle sulla base della composizione e della struttura delle stesse Individuare le principali cause di difetti di fusione ABILITA E IN FORMA MODULARE U. D. 1: MATERIALI DA IMPRONTA ( ripasso) Classificare i materiali da impronta in base alle proprietà meccaniche. Descrivere composizione e proprietà dei principali materiali da impronta elastici Spiegare i trattamenti più idonei per conservare e manipolare le impronte nel laboratorio odontotecnico Classificazione dei materiali da impronta. Idrocolloidi reversibili e irreversibili. Composizione e proprietà degli alginati. Elastomeri da impronta: gomme al polisolfuro, siliconi per condensazione e per addizione, polieteri. Tecniche di impronta e contaminazioni

U. D. 2: MATERIALI PER LA MODELLAZIONE Classificare le cere di uso odontotecnico. Descrivere le utilizzazioni dei vari tipi di cera Tipi di cere. Caratteristiche generali delle cere. Classificazione delle cere per uso dentale. U. D. 3: MATERIALI GESSOSI PER MODELLI Classificare i vari tipi di gessi dentali. Descrivere gli utilizzi dei vari tipi di gesso. Spiegare la reazione di presa Spiegare come sia possibile influenzare tempo e espansione di presa. Il gesso: calcinazione e diversi tipi di emi-idrato. Classificazione ed impieghi dei vari tipi di gesso Presa del gesso: reazione di presa. Tempo di presa; fattori che influiscono sul tempo di presa. Espansione di presa e fattori che influiscono sull espansione di presa. U.D. 4: MATERIALI DA RIVESTIMENTO Classificare i materiali da rivestimento in funzione della loro utilizzazione. Descrivere la composizione, le proprietà dei materiali da rivestimento e le reazioni di presa. Spiegare l espansione dei rivestimenti. Descrivere la corretta manipolazione dei rivestimenti Materiali da rivestimento: classificazione, composizione chimica, proprietà fisiche generali. Materiali da rivestimento a legante gessoso, fosfatico e siliceo: composizione, proprietà generali, espansione. Espansione totale: espansione di presa ed espansione termica. Manipolazione dei materiali da rivestimento. U.D. 5: CRISTALLIZZAZIONE E DIAGRAMMI DI STATO DELLE LEGHE Descrivere le principali strutture cristalline. Spiegare i fenomeni presenti nella cristallizzazione. Classificare le leghe sulla base della solubilità dei componenti. Descrivere le trasformazioni allo stato solido. Descrivere i principali trattamenti termici. Strutture cristalline dei solidi. Cristallizzazione: generalità. Struttura a grana grossa e a grana fine, bordi dei grani cristallini. Sistemi di coesistenza dei metalli: soluzioni solide, miscele eutettiche e composti intermetallici. Diagrammi di stato e loro lettura. Fenomeni di segregazione nelle leghe. Trattamenti termici: ricottura, normalizzazione, tempra e rinvenimento.

U.D. 6: LEGHE NOBILI Classificare le leghe nobili in funzione delle loro proprietà e composizione. chimico-fisiche ed di biocompatibilità degli elementi presenti nelle leghe nobili chimico-fisiche e di biocompatibilità delle leghe nobili. Spiegare il diagramma di stato Au-Cu. Leghe nobili da colata. Classificazione e composizione ed effetti dei costituenti. delle leghe nobili. Diagramma di stato oro-rame. Trattamenti termici delle leghe nobili. Ritiro delle leghe U.D.7: LEGHE NON NOBILI Classificare le leghe non nobili in funzione delle loro proprietà e composizione. chimico-fisiche ed di biocompatibilità degli elementi presenti nelle leghe non nobili chimico-fisiche e di biocompatibilità delle leghe non nobili. Confrontare le principali caratteristiche delle leghe non nobili per protesi scheletrate e per protesi fisse. Leghe non nobili da colata: classificazione e composizione ed effetti dei costituenti.. Leghe non nobili per protesi scheletrate e per protesi fisse. U.D. 8: IL TITANIO chimico-fisiche e di biocompatibilità del titanio e delle sue leghe Caratteristiche generali del titanio Leghe di titanio e loro utilizzazione in odontotecnica GESTIONE COMPRESENZE CON DOCENTE DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI ODONTOTECNICA La compresenza con il docente di Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica in 2 delle 4 ore settimanali, come previsto dal Riordino degli Istituti Professionali (D.P.R. 15 marzo 2010, n.87) non comporta la formulazione di specifiche unità di apprendimento, ma assume la fondamentale valenza di consentire una visione sfaccettata di quanto sopra esplicitato, osservato, interpretato ed analizzato anche da un punto di vista più meramente pratico, favorendo ed ampliando il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento prefissati in termine di competenze. In particolare, le compresenze con il docente di esercitazioni di laboratorio odontotecnico indirizzeranno la loro azione didattica anche verso il raggiungimento di conoscenze, abilità e competenze di seguito declinate: - utilizzare le tecniche di manipolazione dei materiali da rivestimento più adeguate ad una determinata lavorazione; - utilizzare le tecniche di manipolazione dei materiali da impronta più adeguate ad una determinata lavorazione; - eseguire correttamente le fasi di lavorazione per fusione delle leghe;

- utilizzare correttamente le macchini da fusione e da colata; - redigere relazioni tecniche e di documentazione delle attività di laboratorio. Stabilire le modalità di manipolazione più adeguate dei materiali da rivestimento Conoscere gli aspetti teorici e pratici della fusione a cera persa Scegliere e stabilire le modalità di lavorazione per fusione delle leghe nobili e non nobili Schematizzare le attività di laboratorio Manipolazione dei materiali da rivestimento; scelta del materiale da rivestimento; messa in rivestimento; funzioni del preriscaldamento Teoria della fusione: scelta della cera per il modellato; perni (diametro, posizione); nutrice; cilindro; centro termico; Lavorazione per fusione delle leghe nobili e non nobili. Relazioni tecniche e documentazione delle attività di laboratorio Bologna, 14 novembre 2017 Prof.ssa Paola Manzini Prof. ssa Roberta Roberti Prof.ssa Serena Palmiro Prof. Andrea Madonna