CLINICA HILDEBRAND CENTRO DI RIABILITAZIONE BRISSAGO.

Documenti analoghi
INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Giovedì 12 maggio 2016

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La continuità assistenziale

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Insieme per curare meglio

Aggiornamento della pianificazione ospedaliera L essenziale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

più anziani, più ammalati, più soli

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Ferrara 23 settembre 2016

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 58. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Dott. Giovanni F. Misticoni

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

DECRETO N Del 30/03/2015

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

INAIL UN BREVE PROFILO

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Il modello di assistenza

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Il progetto scleronet

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Le linee di indirizzo regionali sul percorso assistenziale della sclerosi multipla

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Intervento del Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli in occasione decimo anniversario del Simposio REHA TICINO

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Corso di Aggiornamento

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

INAIL: un breve profilo

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

HPH nella governance delle strutture sanitarie

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Percorsi di cura integrati

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Aziende Farmaceutiche. Bari, 7-10 novembre 2013

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Transcript:

I-REHA--026, 114067 CLINICA HILDEBRAND CENTRO DI RIABILITAZIONE BRISSAGO info@rehaticino.ch www.rehaticino.ch

indice REHA TICINO, un passo oltre le aspettative REHA TICINO in breve... 2 Gli ambiti di collaborazione di REHA TICINO... 3 Le strutture della rete... 4 Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago EOC, Ente Ospedaliero Cantonale Clinica di Riabilitazione di Novaggio Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Faido Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona Concetto Riabilitativo... 6 Riabilitazione neurologica Riabilitazione muscoloscheletrica Riabilitazione cardiologica Riabilitazione oncologica Riabilitazione geriatrica Riabilitazione ambulatoriale

REHA TICINO, un passo oltre le aspettative Oggi stiamo vivendo la ricaduta che i grandi cambiamenti e i progressi della medicina hanno comportato sul benessere, ma anche sul nostro modo di percepire il nostro patrimonio salute e la conseguente qualità della vita. Al contrario di quanto si sospetta, la medicina riabilitativa è oggi più che mai al centro di questo radicale cambiamento. Lo è per almeno tre fondamentali motivi. Il primo è dato dalle ormai chiare prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi fornite dalla ricerca scientifica degli ultimi decenni quando questi sono ben concepiti e condotti da un team inter- e multidisciplinare di esperti. Il secondo dalla crescente domanda di cure riabilitative imposta dai cambiamenti demografici in corso, dalla espansione delle malattie croniche e debilitanti come pure dalle difficoltà finanziarie che sta affrontando l assicurazione invalidità. Il terzo, che deriva dai primi due, è il suo crescente, e diremmo ormai ineludibile, compito di interfaccia con la medicina acuta ad alto contenuto tecnico. sinergico fra specializzazioni del settore acuto e della continuità riabilitativa stazionaria e territoriale. Si potrà così favorire il recupero del paziente conciliando i grandi imperativi odierni come un allocazione adeguata e controllata delle risorse, un controllo dei percorsi del paziente come pure una garanzia sulla qualità delle cure erogate. Per questi motivi e con lo sguardo rivolto al futuro il settore della medicina riabilitativa ticinese, attraverso un alleanza strategica siglata tra l Ente Ospedaliero Cantonale e la Clinica Hildebrand, ha voluto istituire la rete riabilitativa REHA TICINO. Questo ha permesso di promuovere il ruolo e l importanza della riabilitazione, mettendo il paziente al centro di una rete realmente integrata sul piano operativo e sinergico fra specializzazioni del settore acuto e della continuità riabilitativa in ambito stazionario e ambulatoriale. La risposta non potrà mai essere né una frammentazione territoriale né la mancanza metodologica offerta da una fin troppo generica etichettatura definita continuazione delle cure. Si deve essere consapevoli di mettere il paziente al centro di una rete realmente integrata sul piano operativo e Giorgio Pellanda Direttore generale EOC Gianni Roberto Rossi Direttore Clinica Hildebrand

REHA TICINO in breve Chi siamo REHA TICINO è una rete di competenza che comprende gli istituti e i servizi che si occupano di riabilitazione ai quali la pianificazione ospedaliera ha assegnato un mandato. L organizzazione REHA TICINO è gestita da un board del quale fanno parte i membri e i servizi dell EOC e della Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago. Il board è diretto dal coordinatore della rete. La rete La rete comprende la Clinica di Riabilitazione di Novaggio, il servizio di riabilitazione dell Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV) - sede di Faido, il servizio di riabilitazione cardiaca dell ORBV - sede di Bellinzona e la Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione di Brissago. I mandati Riabilitazione muscoloscheletrica Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago. EOC, Clinica di Riabilitazione di Novaggio. EOC, ORBV sede di Faido. Riabilitazione neurologica Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago. Riabilitazione cardiologica EOC, ORBV sede di Bellinzona. 2

Gli ambiti di collaborazione di REHA TICINO La realizzazione di linee guida, protocolli e percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali condivisi per una migliore integrazione della gestione del processo clinico riabilitativo per quanto concerne in particolare l intervento nella fase post-acuta precoce e post-acuta. Lo sviluppo di un concetto comune di realizzazione e presa in carico dei servizi di riabilitazione all interno degli Ospedali EOC nonché della loro implementazione e gestione. La messa in comune di politiche e metodologie di controllo e di promozione della qualità delle prestazioni fornite. Lo studio di nuovi modelli di presa in carico in ambito stazionario, semi-stazionario o ambulatoriale con rispettivi modelli di rimborso. L implementazione comune di nuovi metodi e nuove tecniche terapeutiche. Il coordinamento negli investimenti. La formazione specifica e l aggiornamento continuo nel campo della riabilitazione. La costituzione di un pool infermieristico-terapeutico della rete per rispondere a bisogni immediati di organico specializzato. La ricerca di soluzioni informatiche condivise. La creazione di un sito internet comune (www.rehaticino.ch). La gestione in comune dell attività di marketing sul piano cantonale, nazionale e internazionale. L organizzazione in comune di formazioni e simposi sulla riabilitazione. Creazione di standard tecnico-organizzativi nazionali e internazionali che definiscono l eccellenza dei servizi di riabilitazione sia in ambito stazionario sia ambulatoriale. La condivisione di un servizio qualità e sicurezza del paziente e delle attività di coordinamento relative alle certificazioni e agli accreditamenti di qualità. 3

Le strutture della rete Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago La Clinica Hildebrand è inserita nell elenco ospedaliero dei cantoni Ticino e Grigioni. Accoglie pazienti assicurati nel reparto comune, semiprivato e privato. Un équipe altamente specializzata, interdisciplinare e multidisciplinare, garantisce una cura riabilitativa specifica. La clinica dispone di propri medici specialisti in neurologia, medicina interna e geriatria, reumatologia e fisiatria. Un efficace servizio di consulenza medica è a disposizione per tutti i settori specialistici della medicina. La Clinica Hildebrand gestisce il servizio di riabilitazione presso l Ospedale Regionale di Locarno - La Carità e presso l Ospedale Regionale di Lugano si occupa del servizio di neuro-psicologia e logopedia e del servizio di riabilitazione in collaborazione con la Clinica di Riabilitazione di Novaggio. EOC L EOC (Ente Ospedaliero Cantonale) è l ospedale multisito del Ticino e offre a tutti i suoi pazienti la stessa qualità di cura, indipendentemente dal luogo di accesso alla sua struttura. Combina armoniosamente cure specialistiche centralizzate e cure di prossimità, eccellenza medica e cure incentrate sulla relazione, sulla ricerca avanzata e la formazione di qualità. La missione dell EOC è fondata su tre componenti fondamentali: la cura, la formazione e la ricerca scientifica. L EOC è un ospedale pubblico, polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all avanguardia. All interno dell EOC si occupano di riabilitazione la Clinica di Riabilitazione di Novaggio e le sedi di Faido e di Bellinzona dell Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV). Ambiti di specializzazione: Neurologico Muscoloscheletrico Geriatrico 4 Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago Via Crodolo 18, 6614 Brissago Tel. +41 (0)91 786 86 86, Fax +41 (0)91 786 86 87 info@clinica-hildebrand.ch

EOC, Clinica di Riabilitazione di Novaggio L attività della clinica consiste nel fornire terapie riabilitative a pazienti ricoverati per malattie o infortuni all apparato osteomuscolare. La riabilitazione osteomuscolare può essere suddivisa in reumatologica, ortopedico-traumatologica e postoperatoria, in considerazione dei campi medici dai quali provengono i pazienti. La Clinica di Riabilitazione di Novaggio gestisce in collaborazione con la Clinica Hildebrand il servizio di riabilitazione presso l Ospedale Regionale di Lugano. Ambiti di specializzazione: Muscoloscheletrico Geriatrico Oncologico Clinica di Riabilitazione di Novaggio 6986 Novaggio Tel. +41 (0)91 811 22 11, Fax +41 (0)91 811 22 97 clinica.novaggio@eoc.ch EOC, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV) L ORBV è suddiviso in tre sedi; l Ospedale San Giovanni di Bellinzona e gli ospedali di Faido e Acquarossa. L ORBV ha il compito di assicurare al distretto di Bellinzona e alle valli l assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l ospedale multisito EOC, garantendo così un approccio multidisciplinare e una presa in carico uniforme del paziente. L ORBV è un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all intera struttura ospedaliera dell EOC e alle specializzazioni offerte. Ambiti di specializzazione, ORBV Faido: Muscoloscheletrico Geriatrico Ambiti di specializzazione, ORBV Bellinzona: Cardiologico Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli San Giovanni: 6500 Bellinzona Tel. +41 (0)91 811 91 11, Fax +41 (0)91 811 91 60 ospedale.bellinzona@eoc.ch Faido: Via Ospedale 32, 6760 Faido Tel. +41 (0)91 811 21 11, Fax +41(0)91 811 21 00 ospedale.faido@eoc.ch 5

Concetto riabilitativo Il concetto riabilitativo di REHA TICINO si basa su quanto definito dall Organizzazione mondiale della sanità (OMS/WHO). Secondo l OMS la riabilitazione comprende sostanzialmente la messa in pratica di tutte le misure che sono atte ad evitare o ridurre le conseguenze di malattie o incidenti sulle capacità funzionali individuali e sulla partecipazione sociale, culturale e professionale. Riabilitazione neurologica La riabilitazione neurologica ha come scopo prioritario il recupero delle disabilità neuromotorie e cognitive, in esiti di un evento neurologico acuto (ictus cerebri, trauma cranico) o nel contesto di malattie neurologiche croniche come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla o la sclerosi laterale amiotrofica. L intervento riabilitativo richiede la presa in carico inter- e multidisciplinare (medico riabilitatore, infermiere, fisioterapista, ergoterapista, neuropsicologo, logopedista, assistente sociale e consulente nutrizionale) e a differenza della riabilitazione muscoloscheletrica, l approccio riabilitativo si basa essenzialmente su un programma creato sull esigenza e sulla risorsa del paziente. Lo scopo ultimo è il miglioramento dell autonomia nelle attività della vita quotidiana e quando possibile la ripresa dell attività lavorativa, attraverso un adeguato ripristino delle funzioni cognitive, della motilità attiva segmentaria e delle prestazioni funzionali. Riabilitazione muscoloscheletrica La riabilitazione muscoloscheletrica ha come scopo prioritario il recupero della disabilità fisica e psichica, in esiti di un intervento 6

chirurgico ortopedico/traumatologico o di una malattia acuta (internistica, oncologica) con ripercussioni sul sistema osteo-artro-muscolare o nel contesto di malattie reumatologiche croniche. L intervento riabilitativo richiede la presa in carico inter- e multidisciplinare (medico riabilitatore, infermiere, fisioterapista, ergoterapista, quando necessario psicologo, psichiatra, tecnico ortopedico e assistente sociale), la realizzazione di un progetto individuale per il trattamento di disabilità importanti o l utilizzo di percorsi riabilitativi differenziati e specifici per le diverse patologie possibili. Lo scopo ultimo è il miglioramento dell autonomia nelle attività della vita quotidiana e quando possibile la ripresa dell attività lavorativa, attraverso un adeguato ripristino della resistenza psico/fisica, del tono trofismo muscolare, delle escursioni articolari e delle prestazioni funzionali. Riabilitazione cardiologica La riabilitazione cardiologica viene definita come la somma degli interventi terapeutici necessari per ripristinare nel paziente cardiopatico le migliori condizioni funzionali, fisiche, mentali e sociali, affinché possa riprendere al più presto il proprio posto nella comunità e condurre una vita attiva e produttiva. Siccome questo compito non viene svolto durante la fase acuta della malattia, ogni paziente con una diagnosi di malattia coronarica e anche di patologia ostruttiva alle arterie periferiche o dopo un intervento cardiochirurgico, dovrebbe essere valutato da uno specialista in cardiologia preventiva e riabilitazione per stabilire, in stretta collaborazione con il paziente ed il medico curante, un adeguato programma riabilitativo individualizzato. Riabilitazione oncologica I notevoli progressi ottenuti negli ultimi decenni dalla medicina nel trattamento dei pazienti affetti da tumore, grazie alla diagnosi precoce e a terapie sempre più qualificate ed innovative, hanno determinato un aumento progressivo della percentuale di sopravvivenza, con conseguente incremento delle aspettative del paziente riguardo alla qualità della vita. A tale proposito è compito della riabilitazione, quando indicata, garantire a questi pazienti una migliore qualità di vita attraverso la riacquisizione, nel limite del possibile, dello stato fisico, psicologico e sociale preesistente all insorgenza della malattia. La riabilitazione nel paziente oncologico acquisisce pertanto un ruolo non meno importante della prevenzione e della terapia nella salvaguardia della salute, intesa come stato di benessere fisico, psichico e sociale. 7

Riabilitazione geriatrica Dopo un intervento chirurgico maggiore, una malattia acuta come l ictus o una frattura agli arti, un alta percentuale di pazienti in età avanzata necessita di cure riabilitative per recuperare lo stato delle funzionalità perdute. Considerata la natura spesso complessa delle malattie che accompagnano o colpiscono acutamente l età avanzata, una presa in carico multi- e interdisciplinare è spesso essenziale proprio per raggiungere questo obiettivo. La riabilitazione viene definita come geriatrica quando al centro delle cure viene posta la persona anziana non solo per curare i suoi problemi medici, ma anche per dare una risposta coerente e sensata a quelli psicologici e sociali nel rispetto del progetto di vita del paziente stesso e di quello dei suoi familiari. Riabilitazione ambulatoriale Si rivolge a persone che, a seguito di una malattia o di un trauma, hanno la necessità di recuperare le funzioni del movimento, del linguaggio e dell autonomia nelle attività della vita quotidiana, attraverso percorsi riabilitativi basati su progetti interdisciplinari, più o meno complessi ed integrati, che non richiedono assistenza medica e infermieristica continuativa nelle 24 ore. REHA TICINO ha definito un processo di affiliazione per tutti gli istituti specializzati nell ambito della riabilitazione ambulatoriale che volessero entrare a far parte della rete. Tali istituti sono chiamati a rispettare standard e criteri di qualità, definiti dal Board direttivo di REHA TICINO a garanzia della qualità delle cure erogate. 8