Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Documenti analoghi
Newsletter NOVEMBRE 2014 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

L International Accounting Standards Board (IASB) e l Unione Europea

Le modalità di preparazione e presentazione dello stato patrimoniale di apertura del primo bilancio IAS/IFRS

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali

Newsletter Internazionale

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS : normativa di riferimento e contenuti innovativi

SOGGETTI C.C. E D.LGS. 87/92 SOGGETTI IAS/IFRS EX D.LGS. 38/2005

Newsletter Internazionale

A.A. 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza d Impresa CLEDIFI LM-77

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Modifiche allo IAS 7: il Debt entra nel rendiconto finanziario

BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche

Newsletter Internazionale

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

POSTULATI E «CONCEPTUAL FRAMEWORK IFRS»

Novità IFRS per i Bilanci 2016

Principi Internazionali IAS-IFRS

Ifrs applicabili anche alle PMI: come e quando?

Introduzione agli IAS

Newsletter 1Q I cambiamenti più evidenti nei principi contabili internazionali Per l anno Milano, 8 marzo 2013

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

IL BILANCIO ASSICURATIVO NELL OTTICA DI SOLVENCY 2 E DEI PRINCIPI IAS/IFRS

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

L evoluzione della normativa e principi contabili verso l armonizzazione


Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

BULLETIN ACCOUNTING 2016, LE NOVITÀ IN QUESTO NUMERO MARZO 2016 [N.1] IFRS 16, il nuovo standard per il leasing

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali

Granducato del Lussemburgo, 15 marzo Il consiglio di amministrazione di IVS Group S.A. approva i risultati al 31 dicembre 2012

L impatto sulla solvibilità dei nuovi principi contabili internazionali

6 SECS-P/ Italiano

OGGETTO: Comunicazione in merito ai temi di maggior rilevanza delle relazioni finanziarie al

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

SCHEMI di un BILANCIO «IAS/IFRS»

Introduzione agli IAS/IFRS

1450,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break. 1050,00 + IVA 20% Comprensiva del coffee break Sconto del 20% per i possessori della tessera

- CHIAREZZA E TRASPARENZA DEI BILANCI - Posizionamento dei principali Comuni italiani rispetto alle migliori esperienze internazionali

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

Piacenza, 20 marzo Prof. Marco Allegrini

INTRODUZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

I potenziali impatti del nuovo IFRS 9 sul trading book. Roma, 4 dicembre 2012

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

FNM S.p.A. Bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016

Improving Data Quality in Public Accounts

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

ED 1 - FIRST TIME APPLICATION OF INTERNATIONAL FINANCIALS REPORTING STANDARDS. Premessa

International accounting

PCI Laurea Specialistica in Consulenza Professionale per le Aziende. 7 Lezione IFRS 13: fair value measurment. Bari 19 Marzo 2014

Master IAS/IFRS L applicazione dei Principi Contabili Internazionali e la gestione del passaggio agli IAS/IFRS

INDICE. Capitolo Primo CRITICITÀ E RILEVANZA DELLA DETERMINAZIONE E RILEVAZIONE DEI RICAVI

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni)

L acquisizione di ABN Amro da parte di Royal Bank of Scotland

Il nuovo contesto delle regole contabili europee: la Riforma dell EFRAG

Bilancio consolidato dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016

AI SOCI DELLA SEZIONE LOMBARDIA

Macerata, 7 ottobre Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

Gli strumenti finanziari

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014

IFRS NEWSLETTER N. 1/ gennaio 2014

Principi contabili internazionali. a cura di Antonella Portalupi

FNM S.p.A. Bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

BILANCIO CONSOLIDATO. al CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 10 MARZO 2014

Gli strumenti finanziari

IFRS NEWSLETTER N. 1/ marzo 2015

Financial Statement 2012

Milano 8 aprile 2005 Università Bocconi Aula Magna

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

COMUNICATO AI SENSI DELL ART. 114 COMMA 5 D. LGS. N.58/1998 INFORMAZIONI SU RICHIESTA DELLA CONSOB

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

Beni Stabili: il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

La dinamica economica, patrimoniale e finanziaria di impresa

Proposte di miglioramenti all IFRS 8

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Note esplicative. Pirelli & C. S.p.A. è una società con personalità giuridica organizzata secondo l ordinamento della Repubblica Italiana.

di Massimiliano Di Pace

Bilancio consolidato dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IAS 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO Presentation of Financial Statements

Finalità. Stephane Beck Photograph by Philippe Matsas

BILANCIO. Emanazione del nuovo principio contabile internazionale sul bilancio consolidato. Novità e presupposti di controllo.

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI

Indice degli argomenti

CORSO. Prima adozione dei principi contabili Internazionali I.A.S./I.F.R.S. Formazione Professionale Continua. Riconosciuti 25 C.F.P.

Transcript:

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2016 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it

SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation... 2 Riunione IASB... 2 Riunione IFRS Interpretation Committee... 2 Documenti pubblicati... 2 EFRAG... 3 Riunione Board... 3 Riunioni TEG/CFSS... 3 OIC... 3 2 P a g e

Premessa Attraverso la pubblicazione della Newsletter, l OIC Organismo Italiano di Contabilità - intende fornire mensilmente un informativa sulle novità che attengono alla materia contabile. Per agevolare la lettura, il documento si presenta articolato in diverse sezioni, identificate in rosso. All interno di ciascuna sezione si distinguono paragrafi e sottoparagrafi. Al fine di consentire a chi fosse interessato un approfondimento, sono inseriti nel testo link ai documenti citati. La newsletter è predisposta dallo staff dell OIC e non è oggetto di formale approvazione da parte degli Organi tecnici dell Organismo.

IFRS Foundation Riunione IASB 1.1 Nella riunione del 20 e 22 settembre 2016 (IASB Update) lo IASB ha trattato, tra l altro, i seguenti temi: Changes in accounting policies and in accounting estimates; IFRIC Update; Conceptual Framework; Financial Instruments with Characteristics of Equity; 2015 Agenda Consultation. Riunione IFRS Interpretation Committee 1.2 Nella riunione dell IFRS Interpretations Committee (IFRS IC) del 6 e 7 settembre 2016 (IFRS IC Update) i principali temi oggetto di discussione hanno riguardato: Items on the current agenda: IAS 12-Uncertainty over Income Tax Treatmentsanalysis of matters raised in comment letters; IAS 19 Employee Benefits and IFRIC 14, IAS 19-The Limit on a Defined Benefit Asset, Minimum Funding Requirements and their Interaction-analysis of matters raised in comment letters on the proposed amendments; IFRS 9 and IAS - long term interests in associates and joint ventures; IAS 16 - proceeds and costs of testing property, plant and equipment; IFRS 9 and IAS 39 - fees and costs included in the 10 per cent test for the purpose of derecognition; Tentative agenda decision: IAS 12 recognition of deferred taxes when acquiring a single asset entity that is not a business; Agenda Decision: IFRIC 12 service concession arrangements with leased infrastructure. Documenti pubblicati 1.3 Nel corso del mese di settembre lo IASB ha pubblicato: Applying IFRS 9 Financial Instruments with IFRS 4 Insurance Contracts - Amendments to IFRS 4 Il documento è volto a risolvere le problematiche derivanti dall applicazione dell IFRS 9, il nuovo standard sugli strumenti finanziari, prima dell implementazione 2 P a g e

EFRAG dello standard che sostituirà l IFRS 4, in corso di sviluppo da parte dello IASB. Riunione Board 1.4 Nella riunione del 7 e 8 settembre 2016, il Board dell EFRAG ha discusso di: IFRS 16 Leases; IASB Project Insurance Contracts; IFRS Foundation Trustees Review of Strategy and Effectiveness; EFRAG Proactive Work on Goodwill and Impairment; EFRAG Proactive Work on Transactions with Governments. Riunioni TEG/CFSS 1.5 Nella riunione del 14 settembre 2016, (EFRAG Update) il TEG e il CFSS dell EFRAG hanno discusso, tra l altro, di: IFRS 16 Leases (Education session); IASB Exposure Draft Conceptual Framework for Financial Reporting; IASB Project Definition of a Business; IASB Research Project Rate-Regulated activities; IFRS Foundation Exposure Draft Proposed amendments to the IFRS Foundation Constitution; 1.6 Nella riunione del 15 settembre 2016, il TEG ha discusso, tra l altro, di: IASB Publication Classification and Measurement of Share-based Payment Transactions; IASB Research Project Financial Instruments with Characteristics of Equity; IASB Outreach on IAS 26 and IFRS 13; EFRAG Proactive work on Equity Instruments - Impairment and Recycling; EFRAG Proactive work on Goodwill and Impairment; EFRAG Proactive work on Transactions with Governments. OIC 1.7 Nel corso del mese di settembre è stato pubblicato il documento: Commenti OIC su ED Proposed amendments to the IFRS Foundation Constitution 3 P a g e