IFRS NEWSLETTER N. 1/ gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS NEWSLETTER N. 1/2013. 2 gennaio 2014"

Transcript

1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MILANO COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI IFRS NEWSLETTER N. 1/ gennaio 2014 Indice PREMESSA - INTRODUZIONE... 2 SINTESI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E MODIFICHE A QUELLI GIA IN VIGORE APPLICABILI A PARTIRE DAI BILANCI DEGLI ESERCIZI CHE INIZIANO AL 1 GENNAIO ATTIVITA DELL ODCEC IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI APPENDICE TABELLE RIASSUNTIVE DELLE NOVITA IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI. 16 Lista dei documenti emessi dallo IASB ed omologati dall Unione Europea con prima applicazione a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il (o dopo il) 1 gennaio Lista dei documenti emessi dallo IASB ed omologati dall Unione Europea con prima applicazione a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il (o dopo il) 1 gennaio Lista dei documenti emessi dallo IASB ma non ancora omologati dall Unione Europea e quindi non ancora applicabili... 18

2 PREMESSA - INTRODUZIONE La IFRS Newsletter è una pubblicazione periodica di aggiornamento in materia di principi contabili internazionali (IFRS) che ha l obiettivo di coniugare tempestività e sintesi dei contenuti comunicati, con un indispensabile livello di approfondimento adeguato alla complessità della tematica trattata. Oltre alla sintesi dei nuovi principi contabili e delle interpretazioni emanati dallo IASB, la IFRS Newsletter ha l obiettivo di fornire aggiornamenti sulle attività dell ODCEC di Milano in materia di IFRS ed è completata da tabelle riassuntive delle novità IFRS trattate. In questo primo numero della IFRS Newsletter, la parte dedicata all illustrazione delle novità in materia IFRS comprende tutti i principi contabili e interpretazioni emanati dallo IASB in vigore dal 2013 ed è quindi particolarmente ricca di informazioni. La IFRS Newsletter è a cura di: Francesco Caligiore Luca Magnano Claudia Mezzabotta Luisa Polignano Paolo Terazzi

3 SINTESI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E MODIFICHE A QUELLI GIA IN VIGORE APPLICABILI A PARTIRE DAI BILANCI DEGLI ESERCIZI CHE INIZIANO AL 1 GENNAIO 2013 Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Esposizione nel bilancio delle voci delle altre componenti di conto economico complessivo Il documento Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Esposizione nel bilancio delle voci delle altre componenti di conto economico complessivo, pubblicato dallo IASB nel mese di giugno ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 475/ del 5 giugno, deve essere applicato, in modo retrospettico, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il o dopo il 1 luglio. L obiettivo delle modifiche allo IAS 1 è rendere più chiara l esposizione del numero crescente di voci delle altre componenti di conto economico complessivo e aiutare gli utilizzatori dei bilanci a distinguere tra le voci delle altre componenti di conto economico complessivo che possono o meno essere riclassificate successivamente nel prospetto dell utile (perdita) d esercizio. A puro titolo di esempio tra le prime possiamo ricordare la componente attuariale della rimisurazione dei piani per benefici ai dipendenti, tra i secondi la variazioni del fair value dei derivati in cash flow hedge. Tale ripartizione dovrebbe risultare chiara e dettagliata nel prospetto di conto economico complessivo, del quale si riporta, sempre a titolo di esempio, un possibile format.

4 (migliaia di Euro) XX/XX/XXXX XX/XX/XXXX-1 Utile/(perdita) dell esercizio Altre componenti del conto economico complessivo che non saranno mai riclassificate nell utile/(perdita) d esercizio: Rimisurazione dei piani a benefici definiti Effetto fiscale relativo alle altre componenti del conto economico complessivo che non saranno mai riclassificate nell utile/(perdita) d esercizio Totale delle altre componenti del conto economico complessivo che non saranno mai riclassificate nell utile/(perdita) d esercizio, al netto dell effetto fiscale (A) Altre componenti del conto economico complessivo che possono essere successivamente riclassificate nell utile/(perdita) d esercizio: Variazioni di fair value degli strumenti derivati in cash flow hedge Variazione della riserva di conversione dei bilanci di imprese estere... Effetto fiscale relativo alle altre componenti del conto economico complessivo che possono essere successivamente riclassificate nell utile/(perdita) d esercizio Totale delle altre componenti del conto economico complessivo che possono essere successivamente riclassificate nell utile/(perdita) d esercizio, al netto dell effetto fiscale (B) Totale delle altre componenti del conto economico complessivo (A)+(B) Utile/(perdita) del conto economico complessivo dell esercizio Attribuibile ai soci della controllante Attribuibile ai terzi

5 IAS 19 (2011) Benefici per i dipendenti La nuova versione dello IAS 19 (2011) Benefici per i dipendenti, pubblicato dallo IASB nel mese di giugno 2011 ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 475/ del 6 giugno, presenta rilevanti novità, in particolare circa la contabilizzazione dei benefici successivi al rapporto di lavoro ( postemployment benefits ), rientranti nella categoria dei piani a benefici definiti ( defined benefit plans ) e dei benefici dovuti per la cessazione del rapporto di lavoro ( termination benefits ). Il documento deve essere applicato a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio E richiesta, con limitate semplificazioni, l applicazione retroattiva. Benefici successivi al rapporto di lavoro - piani a benefici definiti Tra le novità maggiormente in risalto si segnala l abolizione del cosiddetto corridor approach o metodo del corridoio, che consentiva di diluire nel tempo la contabilizzazione degli utili e delle perdite attuariali relativi ai piani a benefici definiti. E bene ricordare che il precedente IAS 19 consentiva, a discrezione del redattore di bilancio, tre opzioni contabili per rilevare gli utili e le perdite attuariali: la rilevazione integrale nell utile/(perdita) dell esercizio, la rilevazione integrale tra le altre componenti del conto economico complessivo, oppure il menzionato metodo del corridoio ; Il nuovo IAS 19 (2011) ha eliminato tale discrezionalità e prevede adesso che tutti gli utili e le perdite attuariali siano immediatamente rilevati tra le altre componenti del conto economico complessivo A seguito di tale modifica, la passività o attività netta per i piani a benefici definiti ( net defined benefit liability/asset ) è rilevata per intero nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria per un ammontare pari alla differenza tra il valore dell obbligazione, determinato mediante un calcolo attuariale, e il fair value delle eventuali attività a servizio del piano ( plan assets ). Il risultato di tale differenza è denominato disavanzo o avanzo del piano a benefici definiti. Inoltre, le componenti di conto economico rappresentate dagli interessi e dal rendimento atteso delle attività a servizio del piano sono stati sostituiti con un unica componente che rappresenta gli interessi netti calcolati sull attività/passività netta per i piani a benefici definiti. Tali interessi netti devono essere determinati sulla base di un tasso di sconto applicato alla passività per benefici definiti, che in accordo allo IAS 19 deve rappresentare il tasso dei redimenti di mercato di titoli di debito di aziende primarie. Ulteriori modifiche riguardano l introduzione di nuovi obblighi informativi e alcuni chiarimenti con riferimento al trattamento contabile delle modifiche/estinzioni di un piano e dei costi di gestione correlati alle attività a servizio del piano. Benefici a breve termine E stata introdotta una nuova definizione dei benefici a breve termine ( short-term benefits ) in modo che sia chiara la distinzione rispetto agli altri benefici a lungo termine, determinata dall aspettativa dell entità circa la data in cui tali benefici sono liquidati, e non da quando gli stessi sono dovuti. Il cambiamento nella definizione dei suddetti benefici potrebbe comportarne una diversa classificazione e quindi un diverso criterio di misurazione. Benefici successivi al rapporto di lavoro Lo IAS 19 (2011) ha anche modificato e chiarito alcuni temi relativi ai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro ( termination benefits ). In particolare, in vigenza della precedente versione dello IAS 19, i termination benefits includevano le circostanze in cui l entità era impegnata, in modo comprovabile, a porre fine al rapporto di lavoro prima del normale pensionamento oppure a fornire un indennizzo al dipendente per incentivarne le dimissioni volontarie. Il nuovo IAS 19 (2011) ha eliminato

6 tale previsione e reso più stringente la definizione e, in particolare, ha chiarito che i termination benefits devono essere contabilizzati alla data più immediata tra: - quando l'entità rileva i costi per una ristrutturazione (IAS 37), e - quando l'entità non è più in grado di ritirare l'offerta di tali benefici fatta ai dipendenti. IFRS 13 Valutazione del fair value Il nuovo principio IFRS 13 Valutazione del fair value, pubblicato dallo IASB nel mese di maggio 2011 ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 1225/ deve essere applicato, in modo prospettico e senza dati comparativi, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio L IFRS 13 Valutazione del fair value stabilisce una guida per la misurazione del fair value negli IAS/IFRS: definisce il fair value, fornisce una guida per la sua determinazione ed introduce un set di informativa comune a tutte le poste valutate al fair value e risponde all esigenza di riunire in un unico principio contabile internazionale le disposizioni relative alla valutazione al fair value ed alla relativa informativa. Prima dell IFRS 13, tali disposizioni erano contenute in diversi principi che fornivano indicazioni non sempre coerenti per livello di dettaglio e per contenuti. Il nuovo principio non include la prescrizione di quando la misurazione di una posta al fair value sia richiesta (quest aspetto è lasciato ai singoli Standard), ma identifica solo le linee guida per la sua valutazione. Il nuovo principio si applica a tutte le transazioni o saldi (finanziari o non finanziari) di cui un altro Standard ne richieda o consenta la misurazione al fair value, ad eccezione delle operazioni con pagamento basato su azioni rientranti nell ambito di applicazione dell IFRS 2 e delle operazioni di leasing rientranti nell ambito di applicazione dello IAS 17. Il principio non si applica neppure ai criteri di valutazione che, pur essendo simili al criterio del fair value, non si basano sul concetto di fair value: ad esempio, il criterio del valore netto di realizzo stabilito dallo IAS 2 Rimanenze o il criterio del valore d uso indicato dallo IAS 36 Perdita di valore delle attività. Definizione di fair value Il fair value è definito come: il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.. Exit Price (o prezzo di uscita) In precedenza il fair value era definito come il valore al quale un attività poteva essere scambiata o una passività poteva essere estinta, in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili.. Determinazione del fair value Secondo il principio, ai fini della determinazione del fair value, occorre considerare i seguenti aspetti: l attività o la passività da valutare (coerentemente con la unit of account, definita come il livello al quale un attività o una passività è aggregata o disaggregata per essere rilevata ai fini IFRS) distinguendo tra le caratteristiche intrinseche delle attività e passività e le caratteristiche legate alla impresa che detiene la attività o passività; il mercato principale (o maggiormente vantaggioso) nel quale potrebbero avvenire transazioni per l attività o la passività oggetto di valutazione (in assenza di evidenze contrarie, tale mercato coincide con il mercato correntemente utilizzato); per le attività non finanziarie: l highest and best use dell attività e se l attività sia usata singolarmente o in combinazione con altre attività (in assenze di evidenze contrarie, l highest and best use coincide con l uso corrente dell attività); le tecniche di valutazione più appropriate per la stima del fair value: tali tecniche dovrebbero massimizzare il ricorso a dati di input osservabili e minimizzare il ricorso a dati non osservabili;

7 inoltre, i dati di input dovrebbero corrispondere a quelli che i partecipanti al mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo dell attività o della passività; il fair value delle passività e degli strumenti di capitale di un entità è determinato nell assunzione che lo strumento sia trasferito alla data di valutazione, ma non estinto (si tratta di un transfer value non di un settlement/extinguishment cost ). Il fair value delle attività dovrà tenere conto del rischio di credito della controparte (Credit Valueation Adjustment o CVA) come quello delle passività dovrà considerare il non-performance risk (incluso il rischio di credito proprio dell emittente dello strumento (Debt Valueation Adjustment o DVA)). Il principio statuisce che qualora esistano transazioni, aventi per oggetto le attività o passività da valutare, direttamente osservabili su un mercato, la determinazione del fair value è immediata. In assenza di tali condizioni occorre far ricorso a tecniche di valutazione; a tal proposito l IFRS 13 propone le seguenti tecniche di valutazione: Market approach (metodo basato sulla valutazione di mercato): in tale tecnica viene fatto ricorso a prezzi ed altre informazioni relative a transazioni che hanno coinvolto attività o passività identiche o similari. Rientrano nell ambito del market approach valutazioni basate sulla determinazione dei cosiddetti multipli. Cost approach (metodo del costo): il fair value è rappresentato dal costo di sostituzione di un attività. Income approach (metodo reddituale): in base a questa tecnica il fair value è pari al valore attuale di importi futuri (ad esempio relativi ai flussi di cassa o ai flussi di costi e ricavi). Quando viene fatto ricorso all income approach la valutazione a fair value riflette le aspettative del mercato con riferimento ai parametri prima citati. Con il termine income approach si fa riferimento alle seguenti tipologie di tecniche di valutazione: o o o tecniche basate sul valore attuale; modelli di option pricing basati, ad esempio, sulla formula di Black-Scholes-Merton che, oltre a riflettere il valore del denaro nel tempo, riflettono anche il valore intrinseco dell opzione; tecniche basate sull excess earnings utilizzate per la determinazione del fair value di attivi immateriali. Il redattore del bilancio dovrebbe far ricorso preferibilmente a tecniche di valutazione che massimizzino il ricorso a dati di input osservabili; a tal fine l IFRS 13 propone una categorizzazione dei dati di input in 3 livelli: livello 1: include i prezzi quotati in mercati attivi per attività o passività identiche a quelle oggetto di valutazione; livello 2: rientrano in questo livello dati di input osservabili, differenti da quelli inclusi nel livello 1, ad esempio i seguenti: o prezzi quotati in mercati attivi per attività o passività simili; o prezzi quotati in mercati non attivi per attività o passività identiche; o curve di tassi d interesse, volatilità implicite, spread creditizi. livello 3: dati non osservabili. Il ricorso a tali dati di input è ammesso qualora non siano disponibili dati di input osservabili. L IFRS 13 precisa che i dati di input non osservabili utilizzati ai fini delle valutazioni del fair value dovrebbero riflettere le ipotesi che assumerebbero i partecipanti al mercato nella fissazione del prezzo per l attività o la passività oggetto di valutazione. L IFRS 13 consente di applicare premi o sconti ai dati di input al fine di considerare tutti i fattori che sarebbero presi in considerazione dai partecipanti al mercato. Questo significa che premi o sconti che riflettono caratteristiche proprie della entità (i.e. fattori di blocco che ridurrebbero il prezzo nel caso di una vendita di una significativa partecipazione), piuttosto che come caratteristica della singola attività o

8 passività (i.e. il premio di controllo quando si valuta una partecipazione di controllo) non devono essere inclusi. Informativa L IFRS 13 richiede informazioni qualitative e quantitative sulla valutazione del fair value. L informativa da rendere ha lo scopo di consentire ai lettori del bilancio di comprendere: le tecniche di valutazione e i dati di input alla base di tali tecniche adottate con riferimento alle attività e passività valutate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, dopo la rilevazione iniziale, a fair value su base ricorrente o non ricorrente; l effetto sul conto economico e sulle altre componenti del conto economico complessivo derivanti da valutazioni effettuate facendo ricorso in modo significativo a dati di input non osservabili l informativa deve essere tanto più approfondita e dettagliata quanto più si utilizzano tecniche di valutazione basate sul Livello 3. Miglioramenti agli IFRS (ciclo ) Il documento Miglioramenti agli IFRS (ciclo ), pubblicato dallo IASB nel mese di maggio ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 301/2013 del 27 marzo 2013, è il risultato del quarto processo annuale di miglioramento volto a semplificare e chiarire i principi contabili internazionali e le relative interpretazioni. Le modifiche, di seguito sinteticamente descritte, devono essere applicate, in modo retroattivo, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio a) Modifiche all'ifrs 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standards Applicazione ripetuta dell'ifrs 1 La modifica chiarisce l'applicabilità dell'ifrs 1 nel caso in cui un'entità abbia già applicato gli IFRS in un esercizio precedente, ma non abbia incluso nel suo bilancio annuale più recente una dichiarazione di conformità agli IFRS esplicita e senza riserve. In questo caso, l'entità ha la facoltà: - di applicare nuovamente le disposizioni dell'ifrs 1, oppure - di applicare gli IFRS retroattivamente in base alle disposizioni dello IAS 8; in questo caso l'entità dovrà illustrare le ragioni per cui ha scelto di applicare gli IFRS come se non avesse mai smesso di applicarli. In tutti i casi, l'entità dovrà indicare nelle note al bilancio le motivazioni per cui ha smesso di applicare gli IFRS e le motivazioni per cui ha ripreso ad applicarli. Esenzione relativa agli oneri finanziari La modifica chiarisce come applicare l'esenzione prevista dall'ifrs 1 per gli oneri finanziari, da capitalizzare in accordo allo IAS 23 Oneri finanziari. Un first time adopter può adottare le disposizioni dello IAS 23 prospetticamente a partire dalla data di passaggio agli IFRS ( transition date ) oppure da una data precedente. Una volta definita la data a partire dalla quale saranno applicate le disposizioni dello IAS 23: - gli oneri finanziari sostenuti prima di tale data non devono essere rideterminati e vengono mantenuti i valori determinati con i precedenti principi contabili

9 - gli oneri finanziari sostenuti dopo tale data dovranno essere contabilizzati in accordo alle disposizioni dello IAS 23, inclusi anche gli oneri finanziari relativi ai beni in corso di costruzione a tale data. b) Modifica allo IAS 1 Presentazione del bilancio Richieste minime con riferimento alle informazioni comparative La modifica allo IAS 1 chiarisce che un'informativa di bilancio può definirsi completa se sono presentati come informazioni comparative i soli dati del periodo comparativo precedente. Un bilancio IFRS completo, pertanto, dovrà includere almeno due prospetti della situazione patrimoniale-finanziaria, due prospetti dell'utile/(perdita) dell'esercizio e delle altre componenti del conto economico complessivo, due prospetti distinti dell'utile/(perdita) dell'esercizio (se presentati), due rendiconti finanziari e due prospetti delle variazioni di patrimonio netto, con le relative note. Se un'entità decide volontariamente di presentare delle informazioni comparative aggiuntive rispetto a quelle minime sopra indicate: - tali informazioni devono essere fornite in conformità agli IFRS - possono riferirsi solo ad alcuni dei prospetti previsti dal paragrafo 10 dello IAS 1 (ad esempio per il solo conto economico complessivo sono presentati tre anni anziché due) - devono essere accompagnate da tutte le relative note al bilancio. Presentazione del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di apertura e relative note Un'entità deve presentare il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di apertura all'inizio dell'esercizio precedente nel caso in cui applichi un principio contabile retroattivamente, ridetermini retroattivamente o riclassifichi alcune voci del proprio bilancio. Le modifiche allo IAS 1 hanno chiarito i seguenti aspetti, con riferimento al prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di apertura: - deve essere presentato se gli impatti sull'informativa di tale prospetto sono significativi - le note di commento non devono essere complete ma possono limitarsi alle informazioni integrative richieste dai paragrafi dello IAS 1 con riferimento alle riclassificazioni, ai cambiamenti dei principi contabili e alle correzioni di errori - deve riferirsi sempre all'inizio dell'esercizio precedente indipendentemente dal fatto che il bilancio dell'entità riporti o meno informazioni comparative aggiuntive rispetto a quelle minime previste dallo IAS 1 c) Modifiche allo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari - Classificazione dei pezzi di ricambio, delle attrezzature in dotazione e delle attrezzature per la manutenzione La modifica allo IAS 16 chiarisce che la contabilizzazione dei pezzi di ricambio, delle attrezzature in dotazione e delle attrezzature per la manutenzione deve essere fatta in accordo allo IAS 16, se tali

10 beni rispettano la definizione di immobili, impianti e macchinari. In caso contrario, i suddetti beni devono essere contabilizzati in accordo allo IAS 2 Rimanenze. d) Modifiche allo IAS 32 Strumenti finanziari: Esposizione nel bilancio - Contabilizzazione degli effetti fiscali in caso di distribuzione La modifica allo IAS 32 si è resa necessaria per eliminare una potenziale incoerenza tra lo stesso IAS 32 e lo IAS 12 Imposte sul reddito. Prima della modifica, infatti, lo IAS indicava che: - le distribuzioni ai possessori di uno strumento rappresentativo di capitale dovevano essere contabilizzate direttamente nel patrimonio netto, al netto dei relativi effetti fiscali, e - i costi di transazioni relativi ad un'operazione di capitale dovevano essere contabilizzati a riduzione del patrimonio netto, al netto dei relativi effetti fiscali. Allo stesso tempo, invece, il paragrafo 52B dello IAS 12 Imposte sul reddito dispone che gli effetti fiscali connessi alla distribuzione di dividendi siano contabilizzati nell'utile/(perdita) dell'esercizio, salvo alcuni casi previsti dal paragrafo 58 dello stesso IAS 12. Per evitare erronee interpretazioni, lo IASB ha deciso di eliminare dai paragrafi 35, 37 e 39 dello IAS 32 le frasi relative agli effetti fiscali, facendo, invece, un esplicito rinvio alle disposizioni dello IAS 12 per la contabilizzazione degli stessi e) Modifiche allo IAS 34 Bilanci intermedi - Attività e passività totali dei settori oggetto di informativa La modifica allo IAS 34 si è resa necessaria per allineare le informazioni integrative richieste nei bilanci intermedi con quelle richieste nei bilanci annuali dall'ifrs 8 Settori Operativi. In particolare, a seguito della modifica dello IAS 34, un'entità deve fornire nel proprio bilancio intermedio le attività e le passività totali per un particolare settore oggetto di informativa, se - le informazioni sono fornite periodicamente al più alto livello decisionale operativo, e - se vi sono state variazioni significative rispetto agli importi indicati nell'ultimo bilancio annuale. Modifiche all IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard Finanziamenti pubblici Il documento Modifiche all IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard Finanziamenti pubblici, pubblicato dallo IASB nel mese di marzo ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 183/2013 del 4 marzo 2013, deve essere applicato, in modo retroattivo, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio Le novità e i chiarimenti introdotti dal suddetto documento sono i seguenti: Le disposizioni dello IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione e dello IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull assistenza pubblica, relative ai finanziamenti pubblici aventi un tasso di interesse inferiore a quello di mercato, devono essere applicate dai neo-utilizzatori prospetticamente a partire dalla data di passaggio agli IFRS ('transition date').

11 Nella situazione patrimoniale-finanziaria di apertura il finanziamento pubblico deve essere rilevato al valore contabile determinato con i precedenti principi contabili e non dovrà essere rilevato al valore inferiore che risulterebbe dall'applicazione del minor tasso di interesse rispetto a quello di mercato. Successivamente, il finanziamento pubblico sarà valutato al costo ammortizzato sulla base del tasso di interesse effettivo calcolato alla data di passaggio agli IFRS. L'entità può comunque applicare retroattivamente le disposizioni dello IAS 39 e dello IAS 20 a uno o più finanziamenti pubblici in essere alla data di passaggio agli IFRS, nel caso in cui riesca a dimostrare di possedere tutte le informazioni necessarie per tale applicazione retroattiva e che tali informazioni erano disponibili già al momento della contabilizzazione iniziale del finanziamento stesso con i precedenti principi contabili. IFRIC 20 - Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto L interpretazione IFRIC 20 - Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto, pubblicata dallo IASB nel mese di ottobre 2011 ed omologata dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 1255/ dell 11 dicembre, deve essere applicata, in modo retroattivo, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio L IFRIC 20 è un interpretazione che è stata emessa per rispondere alle divergenze di contabilizzazione sorte nella prassi con riferimento ai costi di sbancamento (ossia i costi di rimozione degli strati superficiali di roccia per poter accedere ad un deposito minerario) nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto. L interpretazione fornisce chiarimenti in merito alla rilevazione come attività dei costi di sbancamento nel corso della fase produttiva della miniera, alla valutazione iniziale dell attività derivante da un operazione di sbancamento e alla sua valutazione successiva. Modifiche all IFRS 1 Prima adozione degli IFRS Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo-utilizzatori Il documento IFRS 1 Prima adozione degli IFRS Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo-utilizzatori, pubblicato dallo IASB nel dicembre 2010 ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 1255/ dell 11 dicembre, deve essere applicato, in modo retroattivo, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio Si segnala che, la data di entrata in vigore prevista dal regolamento comunitario di omologazione è successiva rispetto a quella indicata nel documento IASB, che prevede un entrata in vigore a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 luglio Di seguito riportiamo sinteticamente le novità introdotte dal suddetto documento. a) Grave iperinflazione Se la valuta funzionale di un'entità è soggetta a grave iperinflazione, il bilancio non può essere redatto in accordo agli IFRS, in quanto non è possibile applicare lo IAS 29 Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate. Nel momento in cui la valuta funzionale dell'entità cessa di essere soggetta a grave iperinflazione ( data di normalizzazione ), in base alla modifica all IFRS 1 è stato chiarito che l'entità può redigere il proprio bilancio in accordo agli IFRS utilizzando le seguenti semplificazioni: - possibilità di valutare al fair value le attività e passività detenute alla data di normalizzazione ( deemed costs ), rilevando la differenza a utili/perdite a nuovo (o in altra voce del patrimonio netto);

12 - se la data di normalizzazione ricade durante il periodo comparativo, questo può essere redatto per un periodo inferiore ai 12 mesi. b) Eliminazione di date fissate Prima della modifica, l IFRS 1 prevedeva quanto segue: - Eccezione obbligatoria all'applicazione retroattiva delle disposizioni dello IAS 39 con riferimento all'eliminazione contabile delle attività e passività avvenute prima del 1 gennaio Esenzione facoltativa all'applicazione retroattiva delle disposizioni dello IAS 39 con riferimento alla valutazione al fair value delle attività e passività finanziarie al momento della rilevazione iniziale (determinazione dell'eventuale 'day one gain or loss') per le operazioni antecedenti il 25 ottobre 2002 oppure, alternativamente, il 1 gennaio Con la modifica all IFRS 1 le date sopra indicate sono state sostituite con il termine data di passaggio agli IFRS ('transition date'). In questo modo, le suddette facilitazioni sono tornate ad essere vantaggiose per i neo-utilizzatori. Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito Fiscalità differita: recupero delle attività sottostanti Il documento Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito Fiscalità differita: recupero delle attività sottostanti, pubblicato dallo IASB nel dicembre 2010 ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 1255/ dell 11 dicembre, deve essere applicato, in modo retroattivo, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio Si segnala che, la data di entrata in vigore prevista dal regolamento comunitario di omologazione è successiva rispetto a quella indicata nel documento IASB, che prevede un entrata in vigore a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio. Le modifiche allo IAS 12 introducono un eccezione al principio generale di valutazione delle attività e delle passività fiscali differite che derivano da un investimento immobiliare valutato in base al modello del fair value in conformità alle disposizioni dello IAS 40 Investimenti immobiliari. In alcuni ordinamenti, le modalità con le quali l entità recupera il valore contabile di un attività possono influire sull aliquota fiscale applicabile e sul valore ai fini fiscali dell attività stessa. In queste specifiche circostanze, la valutazione delle attività e delle passività fiscali differite deve riflettere la presunzione relativa che il valore contabile dell investimento immobiliare valutato a fair value sia recuperato interamente attraverso la vendita. Tale presunzione può essere confutata nella sola situazione in cui l investimento immobiliare è deperibile nel tempo (sarebbe pertanto escluso il terreno in quanto bene non ammortizzabile) ed è gestito all interno di un modello di business avente l obiettivo di consumare sostanzialmente tutti i benefici economici dell investimento stesso, lungo la sua vita economica. In tale situazione è applicabile il principio generale dello IAS 12.51, in base al quale la valutazione delle attività e delle passività fiscali differite deve riflettere le modalità attese dal management per il recupero o l estinzione del valore contabile delle attività o passività sottostanti. Con le modifiche allo IAS 12, infine, sono state incluse al paragrafo 51B del principio le disposizioni previste dall interpretazione SIC 21 Imposte sul reddito Recupero delle attività rivalutate non ammortizzabili, che è stata pertanto eliminata.

13 Modifiche all IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative Compensazione di attività e passività finanziarie Il documento Modifiche all IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative Compensazione di attività e passività finanziarie, pubblicato dallo IASB nel dicembre 2011 ed omologato dall Unione Europa con Regolamento (UE) n. 1256/ del 13 dicembre, deve essere applicato, in modo retroattivo, a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano da o dopo il 1 gennaio Le modifiche all IFRS 7 sono una conseguenza del mancato accordo tra lo IASB e il FASB sulla definizione di un unico modello di compensazione delle attività e passività finanziarie ( offsetting ). I due Board, infatti, non essendo riusciti a raggiungere la piena convergenza tra gli IFRS e gli US GAAP sul suddetto tema, hanno deciso di emettere delle disposizioni comuni con riferimento alle informazioni da fornire nelle note al bilancio, al fine di facilitare la comparabilità dei bilanci indipendentemente dal modello di offsetting adottato. Le nuove disclosures introdotte con le modifiche all IFRS 7 si applicano alle seguenti fattispecie: - strumenti finanziari rilevati nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria che sono stati oggetto di compensazione in accordo allo IAS strumenti finanziari rilevati nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, che sono soggetti a un accordo-quadro di compensazione esecutivo ( enforceable master netting arrangement ) o a un accordo similare che riguardi strumenti finanziari o operazioni similari, indipendentemente dal fatto che tali strumenti finanziari siano stati o meno compensati in accordo allo IAS Non rientrano nell ambito di applicazione delle modifiche all IFRS 7 i finanziamenti e i depositi alla clientela presso lo stesso istituto (a meno che essi non siano compensati nel prospetto della situazione patrimonialefinanziaria) e gli strumenti finanziari che sono soggetti soltanto a un accordo di garanzia reale.

14 ATTIVITA DELL ODCEC IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A) Convegni e corsi 15 novembre 2013 ( ) Convegno gratuito ODCEC Milano: IFRS 13, Fair Value Measurement. Teoria e casi applicativi (Sede ODCEC, Corso Europa 11, Milano) Il convegno, della durata di quattro ore, è stato dedicato innanzi tutto all esposizione dei contenuti del nuovo principio contabile IFRS 13, avente a oggetto la misurazione del fair value in ambito IAS/IFRS in chiave trasversale, applicabile cioè a voci di stato patrimoniale attive o passive, di natura e di destinazione differenti tra loro. La parte di esposizione dei contenuti è stata arricchita anche dal punto di vista del revisore, che si trova a controllare le valutazioni al fair value effettuate dagli amministratori aziendali. La seconda parte dell evento è stata dedicata invece alla testimonianza di tre esponenti di rilievo degli uffici amministrativi di altrettante società quotate italiane, una operante nel settore bancario, un altra nel settore di erogazione di servizi e una terza di carattere prettamente industriale. Infine, una tavola rotonda ha concluso l incontro. 25 febbraio 2014 ( ) Convegno gratuito ODCEC Milano: IFRS 3 e aggregazioni di imprese sotto comune controllo: teoria e prassi (Sede ODCEC, Corso Europa 11, Milano) Il convegno, della durata di quattro ore, è dedicato alle operazioni di aggregazione aziendale tra soggetti sotto comune controllo, note anche come Business Combinations under Common Control (BCUCC), che rappresentano una tipologia di operazioni frequenti nella pratica in particolare nel contesto di riorganizzazioni, ristrutturazioni di gruppi aziendali, scorpori e processi di quotazione (IPO). Tali operazioni sono escluse dall ambito di applicazione dell IFRS 3, Business Combinations e non risultano specificamente disciplinate da nessun altro principio. Il convegno si propone di fornire un momento di riflessione e confronto sulle principali criticità che emergono nella rappresentazione in bilancio (separato e consolidato) delle BCUCC. La prima parte del convegno è dedicata alla descrizione della fattispecie in esame e delle principali soluzioni tecniche adottabili. La seconda parte, invece, propone alcune testimonianze aziendali e del mondo della revisione, concludendosi con una tavola rotonda. B) Quaderni SAF e altre pubblicazioni Quaderno SAF Il rischio di continuità aziendale nel bilancio IFRS ed in quello OIC Il Quaderno, pubblicato nel mese di dicembre 2013, è stato predisposto dal collega Girolamo Matranga, membro della Commissione Principi Contabili. Esso si propone, attraverso numerosi esempi, di mostrare come l uso di logiche contabili differenti, come è il caso dei principi contabili internazionali IFRS e dei principi OIC, possa dare adito a rappresentazioni in bilancio differenti di fatti aziendali identici e come questo, in tempi di crisi, possa essere utilizzato naturalmente da soggetti che possono optare per l una o l altra serie di norme in modo da ottenere risultati strumentali all ottenimento di finanziamenti, piuttosto che al rispetto di covenant, oppure per mostrare, più semplicemente, una situazione patrimoniale e finanziaria nonché un risultato economico migliori. La riflessione dell Autore ha la finalità di segnalare ai colleghi professionisti e revisori dove si possano nascondere aree di incertezza in termini di rappresentazione sostanzialmente veritiera e corretta, in tempi di crisi, nel bilancio di esercizio e nel consolidato, pur nel rispetto della forma e delle norme contabili. Quaderno SAF Il nuovo bilancio consolidato IFRS e la valutazione delle partecipazioni qualificate Il Quaderno è in corso di elaborazione. Esso si concentra nella descrizione delle nuove regole di

15 consolidamento contenute nel principio IFRS 10, in vigore dall esercizio che si apre il 1 gennaio 2014 o in data successiva. E prevista la possibilità di applicazione anticipata, purché ne sia data adeguata menzione nelle note al bilancio. Le nuove regole, rispetto a quelle attualmente in vigore e contenute nel principio IAS 27, Consolidated and Separate Financial Statements, si concentrano in particolare sul concetto di controllo, da cui deriva la definizione dell area di consolidamento. Talune novità, nondimeno, concernono anche la valutazione e la disclosure della partecipazioni qualificate, vale a dire nel capitale di rischio di joint venture, collegate e controllate (queste ultime se non consolidate). Tali novità sono contenute, in particolare: a) nel nuovo principio IAS 28, Investments in Associates and Joint Ventures; b) nel nuovo principio IFRS 11, Joint Arrangements; c) nel nuovo principio IFRS 12, Disclosure of Interests in Other Entities. Infine, è d uopo segnalare che il nuovo IAS 27, Separate Financial Statements, riguarderà solo la redazione del bilancio separato della capogruppo e non più anche le norme per la redazione del bilancio consolidato, confluite nel nuovo IFRS 10.

16 APPENDICE TABELLE RIASSUNTIVE DELLE NOVITA IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Lista dei documenti emessi dallo IASB ed omologati dall Unione Europea con prima applicazione a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il (o dopo il) 1 gennaio 2013 Documento Data emissione IASB Data di omologazione UE Regolamento UE e data di pubblicazione in G.U.C.E. Entrata in vigore a partire dagli esercizi che inizano da o dopo Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio - Esposizione nel bilancio delle voci delle altre componenti di conto economico complessivo IAS 19 (2011) Benefici per i dipendenti Aggiornamento dei principi contabili internazionali Ciclo Modifiche all IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard Finanziamenti pubblici IFRS 7 Strumenti finanziari: Informazioni integrative Compensazione di attività e passività finanziarie Modifiche all IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo-utilizzatori Giugno giugno Giugno giugno Dicembre 2011 Dicembre 2010 (UE) 475/ 6 giugno 12 1 luglio (UE) 475/ 6 giugno 27 mar mar 13 4 mar 13 5 mar dic 11 dicembre (UE) 1256/ 29 dicembre (UE) 1255/ 29 dicembre 1 gennaio 2013 Esercizi che iniziano il o dopo il 1 gen 13 Esercizi che iniziano il o dopo il 1 gen 13 1 gennaio gennaio 2013 (per lo IASB: 1 luglio 2011) Modifiche allo IAS 12 Imposte sul reddito Fiscalità differita: recupero delle attività sottostanti Dicembre dicembre (UE) 1255/ 29 dicembre 1 gennaio (per lo IASB: 1 gennaio ) IFRS 13 Valutazione del fair value Maggio dicembre IFRIC 20 Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto Modifiche all IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard Finanziamenti pubblici Miglioramenti agli IFRS (Ciclo ) Ottobre dicembre Marzo 4 marzo 2013 Maggio 27 marzo 2013 (UE) 1255/ 29 dicembre (UE) 1255/ 29 dicembre (UE) 183/ marzo 2013 (UE) 301/ marzo gennaio gennaio gennaio gennaio 2013

17 Lista dei documenti emessi dallo IASB ed omologati dall Unione Europea con prima applicazione a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il (o dopo il) 1 gennaio 2014 Descrizione Data emissione IASB Data di omologazione UE Regolamento UE e data di pubblicazione in G.U.C.E. Entrata in vigore a partire dagli esercizi che inizano da o dopo Note IFRS 10 Bilancio consolidato IFRS 11 Accordi a controllo congiunto IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità IAS 27 (2011) Bilancio separato IAS 28 (2011) Partecipazioni in società collegate e joint venture Guida alle disposizioni transitorie (modifiche agli IFRS 10, 11 e 12) Modifiche ailo IAS 32 Strumenti finanziari: Esposizione in bilancio Compensazione di attività e passività finanziarie Entità di investimento (Modificheall IFRS 10, all IFRS 12 e allo IAS 27 (2011)) Informazioni integrative sul valore recuperabile delle attività non finanziarie (modifica allo IAS 36) Maggio 2011 Maggio 2011 Maggio 2011 Maggio 2011 Maggio dicembre 11 dicembre 11 dicembre 11 dicembre 11 dicembre Giugno 4 aprile 2013 Dicembre 2011 Ottobre Maggio dicembre 20 novembre dicembre 2013 (UE) 1254/ 29 dicembre (UE) 1254/ 29 dicembre (UE) 1254/ 29 dicembre (UE) 1254/ 29 dicembre (UE) 1254/ 29 dicembre (UE) 313/ aprile 2013 (UE) 1256/ 29 dicembre (UE) 1174/ novembre 2013 (UE) 1374/ dicembre gennaio 2014 (per lo IASB: 1 gennaio 2013) 1 gennaio 2014 (per lo IASB: 1 gennaio 2013) 1 gennaio 2014 (per lo IASB: 1 gennaio 2013) 1 gennaio 2014 (per lo IASB: 1 gennaio 2013) 1 gennaio 2014 (per lo IASB: 1 gennaio 2013) 1 gennaio 2014 (per lo IASB: 1 gennaio 2013) 1 gennaio gennaio gennaio 2014 E consentita l applicazione anticipata, a condizione che vengano applicati tutti i documenti. Solo l IFRS 12 può essere applicato anticipatamente senza l obbligo di applicare gli altri documenti Applicazione anticipata consentita E consentita l applicazione anticipata, a condizione che vengano applicati tutti i documenti. Solo l IFRS 12 può essere applicato anticipatamente senza l obbligo di applicare gli altri documenti Applicazione anticipata consentita Novazione di derivati e continuazione della contabilizzazione di copertura (modifica allo IAS 39) Giugno dicembre 2013 (UE) 1375/ dicembre gennaio 2014 Applicazione anticipata consentita

18 Lista dei documenti emessi dallo IASB ma non ancora omologati dall Unione Europea e quindi non ancora applicabili Descrizione Data emissione IASB Entrata in vigore a partire dagli esercizi che inizano da o dopo Prevista data di omologazione da parte dell Unione Europea Interpretation 21 Levies Maggio gennaio trimestre 2014 Defined Benefit Plans: Employee Contributions (Amendments to IAS 19) Novembre luglio trimestre 2014 Annual Improvements to IFRSs 2010 Cycle Dicembre luglio trimestre 2014 Annual Improvements to IFRSs Cycle Dicembre luglio trimestre 2014 IFRS 9 Financial Instruments and subsequent amendments Novembre 2009, Ottobre 2010 e Dicembre gennaio 2017 Al momento il processo di omologazione è sospeso IFRS 9 - Financial Instruments - Hedge Accounting and amendments to IFRS 9, IFRS 7 and IAS 39 Novembre gennaio 2017 Al momento il processo di omologazione è sospeso

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE L 90/78 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.3.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 301/2013 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali

IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali IFRS 13 Valutazione al Fair Value Cenni sull applicazione alle imprese industriali e commerciali Bergamo AA 2013 2014 Orazio Vagnozzi KPMG IFRS Group Background Perché Cosa Quando Consolidare la nozione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs) EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005)

(G.U.U.E n. L 282 del 26 ottobre 2005) REGOLAMENTO (CE) N. 1751/2005 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 26.10.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 282/3 REGOLAMENTO (CE) N. 1751/2005 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2011 2013 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2010-2011 1 IAS 1 (versione rivista il 6 settembre 2007 omologato con Reg. 1274/08) Si applica per la presentazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali Giovanni Ferraioli Roma 2 dicembre 2009 PwC Agenda IFRS 8 Segment Reporting Cenni su IFRIC 13 e IFRIC

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

11) il Regolamento (CE) n. 1864/2005 del 15 novembre 2005 ha adottato lo IAS 39 rivisto e ha recepito le modifiche apportate all IFRS 1 e allo IAS

11) il Regolamento (CE) n. 1864/2005 del 15 novembre 2005 ha adottato lo IAS 39 rivisto e ha recepito le modifiche apportate all IFRS 1 e allo IAS Allegato 1 1) Il Regolamento (CE) n. 1606/2002 del 19 luglio 2002 che ha regolato l adozione e l utilizzo dei principi contabili internazionali; 2) il Regolamento (CE) n. 1725/2003 del 29 settembre 2003

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE

IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE PROF. ANDREA AMADUZZI Università degli Studi di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24. Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24. Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-4 Scopo dell informativa di bilancio sulle operazioni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof.

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof. I nuovi principi contabili nazionali Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof. Maurizio Comoli Agenda OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio di esercizio OIC 10

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE L 21/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 69/2009 DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro

Dettagli

Organismo Italiano di Contabilità Approvato Comitato Esecutivo in data 25 giugno 2003 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830

Organismo Italiano di Contabilità Approvato Comitato Esecutivo in data 25 giugno 2003 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830 L APPLICAZIONE IN ITALIA DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO INTERVENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALLA DISCIPLINA DEL BILANCIO IN CONSIDERAZIONE DEL D.LGS. 17 GENNAIO

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

COIMA RES S.p.A. BILANCIO INTERMEDIO AL 30/09/2015. Sede legale in Milano piazza della Repubblica n.5 CAP 20121

COIMA RES S.p.A. BILANCIO INTERMEDIO AL 30/09/2015. Sede legale in Milano piazza della Repubblica n.5 CAP 20121 COIMA RES S.p.A. BILANCIO INTERMEDIO AL 30/09/2015 Sede legale in Milano piazza della Repubblica n.5 CAP 20121 Registro Imprese di Milano n. 09126500967 R.E.A. 2070334 Codice fiscale e Partita IVA 09126500967

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 6,958 milioni di euro - EBIT: 7,006 milioni di euro Milano,

Dettagli

Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006. inviata alla Pirelli & C. S.p.A.

Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006. inviata alla Pirelli & C. S.p.A. Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006 di chiusura del procedimento relativo all esercizio dei poteri di cui all art. 157, comma 2 del D.Lgs. n. 58/98 Comunicazione n. DEM/6094867 del 28-11-2006 inviata

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni Investimenti immobiliari Alberto Bertoni Investimenti immobiliari (OIC 16) I fabbricati che non costituiscono beni strumentali per l esercizio dell attività d impresa sono valutati al costo e possono non

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28 Partecipazioni in società collegate SOMMARIO Paragrafi Ambito di applicazione 1 Definizioni 2-12 Influenza notevole 6-10 Metodo del patrimonio netto 11-12 Applicazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

Il nuovo bilancio consolidato IFRS

Il nuovo bilancio consolidato IFRS S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il nuovo bilancio consolidato IFRS La nuova informativa secondo IFRS 12 e le modifiche allo IAS 27 (Bilancio separato) e IAS 28 (Valutazione delle partecipazioni

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli