Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Avv. Carlo Luigi Casciaro Collepasso, Via Madonna delle Grazie, 17

Documenti analoghi
I CAM e l efficienza energetica

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Acquisti Pubblici Ecologici

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

L esperienza della Regione Emilia Romagna

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

IL RUOLO CENTRALE DI ARCA LOMBARDIA

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

acquisti sostenibili

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

STATO DI APPLICAZIONE DEL GPP NEL SISTEMA AGENZIALE RAPPORTO 2014

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici

Acquistare verde per l innovazione e la sostenibilità ambientale

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

PIANO D AZIONE TEMATICO GRUPPO DI LAVORO ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI UNITOGO I. Introduzione

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

Workshop Green Public Procurement

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

LA LEGGE DI STABILITA 2016: LE DISPOSIZIONI IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI. a cura di Fabiano Crovetti

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

eprocurement: Risultati e Prospettive

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

PER LA VERIFICA DELLA RELAZIONE SUL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI CNI

Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

GIUNTA/CONSIGLIO Provinciale/Comunale di XXXXXX

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Conoscere l etichetta energetica per risparmiare energia

AOO_DAC Ai Direttori delle Direzioni e dei Servizi dell AC Ai Responsabili Amministrativi delle Strutture INFN LORO SEDI

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

I segreti dell etichetta energetica e gli acquisti verdi

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

Strumenti per la competitività ambientale delle imprese

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Transcript:

Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Avv. Carlo Luigi Casciaro www.gppsalento.tk 73040 Collepasso, Via Madonna delle Grazie, 17

Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Secondo la definizione della Commissione Europea il GPP è [ ] l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita".

Incidenza degli acquisti pubblici Gli acquisti pubblici rappresentano: Il 16 % del PIL di tutti i Paesi dell Unione Europea (nell area scandinava si raggiunge anche il 25% del PIL); il 17 % del PIL italiano.

Attraverso il GPP la P.A. può: Influenzare il mercato contribuendo alla crescita della domanda di prodotti ecologici e stimolando i produttori e fornitori ad adottare processi produttivi a basso impatto ambientale (innovazione tecnologica); fornire un buon esempio (da imitare) per i cittadini e per le imprese del territorio; razionalizzare la spesa pubblica; realizzare una maggiore integrazione tra le politiche ambientali.

Ulteriori vantaggi del GPP Rete con altri Enti; Premialità nell'accesso a Fondi europei e nazionali Patto dei Sindaci (PAES); diminuzione spese P.A.; riduzione della spesa smaltimento rifiuti; miglioramento della qualità della vita e diminuzione delle emissioni di CO2.

IL P.A.N. GPP Con Decreto inter-ministeriale n. 135 dell 11.04.2008 (G.U. n. 107 del 08.05.2008), il Ministero dell Ambiente, di concerto con i Ministri dell Economia e Finanze e dello Sviluppo Economico, ha adottato il Piano d Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della P.A. Gli obiettivi del Piano sono: riduzione degli impatti ambientali; efficienza e risparmio di risorse naturali ed energia; aumento della competitività e stimolo all innovazione; razionalizzazione della spesa pubblica; integrazione delle politiche ambientali con la programmazione economica; diffusione di modelli di consumo sostenibili.

IL PAN GPP: categorie merceologiche Il PAN GPP prevede la definizione di criteri ambientali minimi (C.A.M.) per 11 categorie merceologiche: A) arredi; B) edilizia (costruzioni e ristrutturazioni di edifici, costruzione e manutenzione delle strade); C) gestione dei rifiuti ; D) servizi urbani e al territorio; E) servizi energetici (illuminazione, riscaldamento e raffrescamento degli edifici, illuminazione pubblica e segnaletica luminosa); F) elettronica (attrezzature d ufficio e relativi materiali di consumo, strumenti di comunicazione); G) prodotti tessili e calzature ; H) cancelleria ; I) ristorazione (servizio mensa e forniture alimentari); J) servizi di gestione degli edifici (servizi di pulizia e materiali per l igiene); K) trasporti.

I criteri ambientali minimi (C.A.M.) Sono i requisiti MINIMI per qualificare verde un acquisto. Sono elaborati da un Comitato di gestione (Min. dello Sviluppo Economico e dell Economia e Finanze, Regioni, ENEA, ISPRA, ARPA e CONSIP) coordinato dal Min. dell Ambiente e adottati con Decreto Ministeriale. Non possono essere troppo restrittivi perché devono trovare un sufficiente riscontro in termini di offerta. Sono valutati e messi a punto sulla base di indagini di mercato. Sono Individuati sulla base di criteri scientifici (per es. criteri delle eco-etichette di Tipo I, analisi sul ciclo di vita ambientale) Devono essere verificabili da parte delle stazioni appaltanti.

Risparmi derivanti dai C.A.M. Studio Illuminazione pubblica e criteri ambientali minimi Aggiornamento dei CAM adottati con DM 22 Febbraio 2011 (Ing. A. Battistini, Ottobre 2013) ripreso dal Piano Nazionale Efficienza Energetica 2014 (il risparmio economico indicato tiene conto soltanto della minore quantità di energia elettrica che si dovrebbe acquistare e non della riduzione dei costi indiretti correlati):

Risparmi derivanti dai C.A.M. Studio Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement del Green Management Institute (2008): stima l effetto che si otterrebbe con la sostituzione di 1.000.000 di PC in uso agli uffici pubblici con modelli più sostenibili (lo studio, ripreso dal PAEE 2014, non è aggiornato alla nuova versione dei CAM ITC che prevedono requisiti ancora più stringenti e risparmi più elevati):

L'evoluzione normativa Strategie e testi normativi che contengono riferimenti al GPP 18 16 14 12 10 8 Puglia Italia UE 6 4 2 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

L'evoluzione normativa Obiettivi delle politiche di GPP con particolare riferimento all'energia 18 16 14 12 10 Energia Altro 8 6 4 2 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

L'evoluzione normativa

I criteri del GPP sono legittimi? Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 17.09.2002: i criteri ecologici sono legittimi se rispettano le seguenti condizioni: PERTINENZA: i criteri di attribuzione devono essere collegati all oggettodell appalto (par. 59); AUTONOMIA: non possono attribuire all amministrazione aggiudicatrice un incondizionata libertà di scelta (par.61); PUBBLICITA' [ ] l applicazione dei criteri [ ] deve aver luogo nel rispetto [ ] della direttiva 92/50 e [ ] delle sue disposizioni in materia dipubblicità ; NON DISCIRIMINAZIONE: i criteri devono rispettare il principio di non discriminazione [ ] (par. 63).

Prime disposizioni sui materiali riciclati Decreto Ronchi (1997): prodotti ottenuti da materiale riciclato (non inferiore al 30% del fabbisogno). Legge Lunardi (2001): manufatti in plastica riciclata (almeno pari al 40% del fabbisogno). Finanziaria 2002: carta riciclata (pari almeno al 40%) e pneumatici ricostruiti (almeno il 20%)

Prime disposizioni sui mobilità e ristorazione D.M. n. 27/03/98 (mobilità sostenibile nelle aree urbane): obbligo di prevedere una quota di autoveicoli elettrici, ibridi o con alimentazione a gas naturale, GPL o a carburanti alternativi. Finanziaria 2000: obbligo negli appalti di servizio ristorazione di prevedere l'utilizzo di prodotti biologici, tipici e tradizionali nonche' di quelli a denominazione protetta. Gli appalti sono aggiudicati col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa attribuendo valore preminente all'elemento relativo alla qualita' dei prodotti agricoli offerti.

D.M. 203/2003 Enti pubblici e società a prevalente capitale pubblico hanno l'obbligo di approvvigionarsi con manufatti e beni realizzati con materiale riciclato in misura pari ad almeno il 30% del proprio fabbisogno annuale; Rappresenta l'esperimento più ambizioso di sostegno al mercato dei materiali riciclati attraverso gli acquisti pubblici. Criticità: scarsità di imprese e prodotti iscritti al repertorio; scarsa conoscenza della norma; confusione con le politiche di GPP; Il D.M. 203/2003 non si identifica col GPP! Gli acquisti verdi valutano gli impatti ambientali nella prospettiva del ciclo di vita; Il D.M. guarda alla fase di smaltimento che rappresenta solo un aspetto, seppure rilevante, del ciclo di vita del prodotto.

I NUOVI OBBLIGHI D.lgs 115/2008: in relazione all'acquisto di apparecchi, impianti, autoveicoli e attrezzature che consumano energia, gli obblighi della P.A. comprendono l'acquisto di prodotti con ridotto consumo energetico. D.lgs 24/2011: impone alle P.A. l'obbligo di valutare al momento dell'acquisto/noleggio l'impatto energetico e ambientale dei veicoli. D.lgs 28/2011: obbligo di dotare gli edifici di nuova costruzione o oggetto di rilevanti interventi di ristrutturazione edilizia di impianti di produzione energetica da FER, prevedendo obiettivi graduali fino al 2017 incrementati del 10% per gli edifici pubblici.

I NUOVI OBBLIGHI Direttiva 2012/27/UE (recepita con D.lgs 102/2014): obbliga gli Stati UE a introdurre norme affinché il governo centrale acquisti prodotti, servizi e edifici ad alta efficienza energetica, incoraggiando gli enti pubblici, anche a livello regionale e locale, a conformarsi al ruolo esemplare del governo centrale, salvo in cui prevalgono altre esigenze. COLLEGATO AMBIENTALE alla LEGGE DI STABILITA' 2014: introduce l'art 68 bis nel Codice Appalti, obbligando ad applicare i CAM in determinate categorie merceologiche DANNO ERARIALE Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici (abroga le direttive 2004/18/CE e 2014/25/UE) CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

IL GPP in.puglia! La legge regionale n. 23/2006 introduce i criteri di sostenibilità ambientale nelle gare pubbliche (art. 1) Ai sensi dell art. 4 della L.R., le amministrazioni hanno l obbligo di redigere un Piano d azione triennale volto a conseguire l obiettivo di riconversione al termine del triennio di almeno il 30% (di fatto innalzato al 50% dal Piano Regionale GPP) delle proprie forniture inoltre, ai sensi dell art. 10: l osservanza delle disposizioni di cui alla presente legge (NDR: che comprendono la redazione del piano triennale di GPP) costituisce condizione preferenziale per accedere ai finanziamenti o erogazioni di contributi in campo ambientale; l entità stessa dei finanziamenti è commisurata al raggiungimento dell obiettivo di riconversione della spesa in chiave ecologica ;

IL GPP in.puglia! L.R. 23/2006: ambito soggettivo di applicazione (art. 3) Regione, Province e Comuni con popolazione residente non inferiore a 5000 abitanti, le società a capitale prevalentemente pubblico dagli stessi partecipati, i concessionari di pubblici servizi, nonché, tutti gli altri enti e aziende dipendenti o soggette alla vigilanza degli stessi che operano nel territorio regionale. Tuttavia anche i piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti possano aggregarsi o consorziarsi tra loro per adottare politiche di GPP. Altri destinatari: ASL, Agenzie Regionali ed enti strumentali di Regione, Province e Comuni, le Comunità Montane e gli enti parco regionali. Ogni altro centro di spesa pubblico è invitato a farlo.

IL GPP in.puglia! Piano di gestione dei Rifiuti della Regione Puglia: il GPP [...] contribuisce a perseguire un efficiente gestione del ciclo dei rifiuti attraverso l assunzione, nella sua pratica, del principio di prevenzione sia in termini di riduzione della produzione di rifiuti da parte delle P.A. che rispetto alla loro pericolosità. POR PUGLIA 2014-2020 tra gli interventi per l'ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani prevede azioni di accompagnamento per l'adozione di procedure di Acquisti Verdi nella P.A. Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia (PEAR 2007): il GPP è considerato uno strumento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici. Piano Regionale di Qualità dell Aria della Puglia (PRQA 2008), il GPP è tra le azioni da attuare nel campo della mobilità e dell edilizia.

IL GPP in.puglia! T.A.R. Puglia - Lecce, Sez. II, sent. n. 5373/2006 La stazione appaltante può esigere, al fine di tutelare maggiormente l ambiente, requisiti idoneativi più severi rispetto a quelli indicati nella normativa in tema di appalti di servizi, pur sussistendo il LIMITE di non introdurre, con le clausole di bando, elementi di illogicità, irragionevolezza e/o sproporzionalità rispetto alla specificità del servizio oggetto della gara ovvero di causare, con le medesime, effetti discriminatori. La P.A., nella sua generale funzione di curatrice degli interessi pubblici deve conformare la sua attività, oltre che ai canoni di buon andamento ed efficacia dell azione amministrativa, anche a parametri di legittimità rinvenienti non solo dalle norme nazionali ma anche da quelle internazionali e comunitarie; tali parametri possono essere rinvenuti anche dalle norme internazionali in materia di risparmio energetico scaturenti dal protocollo di Kyoto, oltre che dalle innumerevoli direttive comunitarie in materia.

INTERAZIONI CON I PAES Il GPP ha la capacità di rendere gli appalti pubblici energeticamente efficienti mediante la valutazione del Ciclo di vita del prodotto, degli impatti ambientali derivanti dalla produzione di CO2 o di altre sostanze nocive, nonché del consumo energetico correlato. Da uno studio di PriceWaterhouseCoopers commissionato dall'ue è emerso che: il GPP contribuisce a una riduzione media di emissioni di CO2 del 25% per l'acquisto di verde nei dieci gruppi di prodotti oggetto dello studio. La media di riduzione d'impatto delle emissioni di CO2 varia da -9% in Germania a -47% nei Paesi Bassi. [ ]. impatto finanziario: la riduzione è stata stimata in una percentuale compresa tra -5,7% e +0,31% con specifico riferimento agli edifici. La ricerca afferma altresì che prendendo in considerazione altri impatti ambientali e non solo la CO2 il GPP porterà ancora più benefici per l'ambiente rispetto a solo il 25% di riduzione di CO2.

INTERAZIONI CON I PAES