Difficoltà di apprendimento del sordo: l importanza della percezione visiva



Documenti analoghi
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

La comunicazione e il linguaggio

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Dipartimento S.E.U.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

I CAMPI DI ESPERIENZA

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

IL PAESE QUATRICERCHIO

Test di Autovalutazione

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DALLA TESTA AI PIEDI

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

PROGETTO INFORMATICA

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

IL COLORE DELLE EMOZIONI

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

risulta (x) = 1 se x < 0.

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

ADVANCED ENGLISH Parlare inglese a livello avanzato

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Dott.ssa Lorenza Fontana

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Tempi di realizzazione

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Capitolo 2. Operazione di limite

Dott.ssa Francesca De Rosi

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Il database management system Access

FARE O ESSERE VOLONTARI?

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

Il corso di italiano on-line: presentazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

FINESTRE INTERCULTURALI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Studio o faccio i compiti?

C omunicazione E fficace

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

FINESTRE INTERCULTURALI

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA MONTAGNA. Prima parte

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Transcript:

Difficoltà di apprendimento del sordo: l importanza della percezione visiva di Renato Pigliacampo* Quando pensiamo ai processi di apprendimento del sordo proviamo a pensare - se udenti - che cosa in questa giornata abbiamo imparato (di nuovo) visivamente. Forse la nostra memoria visiva è in sonno da parecchio tempo. Non dico dei processi di concettualizzazione visivi e cinetici. La persona udente può considerare ciò un ovvietà. Perché il senso dell udito sostituisce la mancanza di informazioni visive. Pazienza se restiamo «ciechi» con i nostri sani occhi che vedono! Coloro che ci sono dintorno possono favorirci con le informazioni necessarie per entrare in relazione con le nuove persone, soprattutto per conoscerle. Conoscere significa prima di tutto scambiarsi i propri nomi; poi le parole che seguiranno ci indicano i referenti, astrazioni od oggettivazioni, grazie alla «lingua verbale». Supponiamo però che una persona, in particolare un bambino sordo, non abbia la fortuna di comprendere le parole acustico-verbali, finirà per essere escluso dall informazione, peggio dall apprendimento: il suo pensiero resterà spoglio, non ha possibilità di utilizzare i codici sfoggiati dai coetanei e comunità udente. Aristotele afferma che se non si percepisce nulla non si apprende né si comprende nulla. Sullo stesso tono sono i filosofi sensisti del XVIII. «Il fine principale di quest opera scrive Condillac all inizio del Trattato delle sensazioni (1754) è far vedere come tutte le conoscenze e tutte le nostre facoltà provengano dai sensi, o, per parlare più esattamente, dalle sensazioni, perché, in realtà, i sensi non ne sono che la causa occasionale. Non sono essi che sentono: solo l anima sente per mezzo degli organi e, dalle sensazioni che la modificano, essa attinge tutte le conoscenze e tutte le sue facoltà.» Giacomo Carbonieri, sordo, nella metà del secolo XVIII aveva inscenato una lunga diatriba col professor Giovanni Gandolfi su quest argomento. L illustre accademico di Modena dichiarava che i sordi non potevano accedere all astrazione attraverso «la mimica», o «i gesti» come li indicava (cfr. Renato Pigliacampo, Il genio negato. Giacomo Carbonieri psicolinguista sordomuto del XIX secolo, Edizioni Cantagalli, Siena 2000). Il soggetto sordo o chi ha un deficit d udito percepirebbe il 50% rispetto a colui in possesso di tutti i sensi idonei. Percezione, e aprirsi al mondo, esclusivamente visiva. Eppure nell attività didattica gli insegnanti, nei confronti degli scolari privi d udito, continuano ad escludere i fondamenti della percezione visiva presentando una metodologia e didattica non approntate ai bisogni psicocognitivi visuocinestici. L apprendimento con le mappe concettuali visive L informazione visiva è elaborata dall emisfero destro del cervello in modo differente rispetto le informazioni verbali. Un docente veramente esperto e specializzato, che voglia costruire mappe concettuali visive per favorire l apprendimento del sordo, deve innanzi tutto conoscere il funzionamento dei processi della memoria visiva. Le mappe cognitive sono i resoconti del sapere, le colonne portanti dell apprendimento visivo-cinestico. Dobbiamo ricordare che, quando l insegnante «segna» per il proprio studente sordo, non sta usando una lingua che gli è naturale nelle relazioni quotidiane, sfoggia sempre segni isolati, «segni tutto significato», spesso non collegati alle emozioni o ai concetti. Accade (spesso) che non è a conoscenza di un insieme di segni efficaci per trasmettere al discente l intrinseco contenuto che sta spiegando. Allora ricorre ad una gestualità arlecchinesca, spontanea. Perché sia superata la «barriera di comunicazione» tra docente e discente occorre un educazione visiva che aiuti entrambi a saper vedere per stimolare il processo mnemonico visivo.

Conoscere il cervello «visivo» Negli ultimi anni è stato possibile verificare, grazie alle ricerche avanzate con la tomografia ad emissione di positroni (PET) e con la risonanza magnetica (RMN), che la corteccia cerebrale deputata a discriminare gli stimoli visivi è quella del lobo occipitale nel quale sono state individuate diverse aree tra di loro collegate ( ). Le principali che ci riguardano sono tre: quelle dell osservazione, del linguaggio e dell attenzione. Fig. 1 Le aree del cervello deputate rispettivamente all osservazione, al linguaggio e all attenzione. Allo scopo che il privo dell udito segnante fruisca della percezione visiva per concettualizzare quanto gli è comunicato dal docente durante l attività didattica è bene che costui sappia «liberare il pensare dal pensiero discorsivo» (Lucio Pizzo Russo). La verità è che si parla troppo senza sapere che cosa si dice. Questa è una caratteristica talvolta di docenti impreparati. Di solito raramente «vestiamo» la parola verbale di un opportuna doviziosità pregna di processi psico-visivi. Siamo immersi in un «flauto di voci», ma non bravi quanto basti, ripeto, a valutare l immagine, a darle forma. La parola va verso «il suicidio» (Hagège, 1988) perché il segno linguistico verbale annulla il rapporto col corpo da cui nasce e si estende per abbracciare l universo. Per entrare nella ricchezza dei contenuti le tre aree cerebrali (Fig. 1) devono essere attive: e di più deve esserlo l area dell attenzione, che chiamo l area della ginnastica mentale.

«Neuroni specchio» Non basta dichiarare come spesso fanno taluni docenti che è difficile insegnare a chi non ode. Da un po di tempo sta emergendo tra loro una questione importante con la quale devono confrontarsi: la predisposizione del contenuto spiegato secondo la specificità del processo neurale che porta proprio alla ritenzione caratterizzante la mnemonica del sordo (...). La memoria funziona così: Dati di entrata Memoria sensoriale Memoria a breve termine Memoria a lungo termine Dati di uscita La catena della memoria procede seguendo questa linea: Necessità e interesse Motivazione Attenzione Concentrazione Organizzazione Se non c è un minimo di memorizzazione non c è apprendimento. Lo studio del processo d apprendimento ci porta ai dati di entrata della «memoria sensoriale». Quale memoria sensoriale stimolare nel sordo? Le ricerche dell ultimo decennio degli psicologi e neurologi hanno dato risposte sull ipotesi, già formulata a cavallo degli anni Ottanta del secolo scorso (v. R. Pigliacampo, 1983; 1991). Le indagini cerebrali hanno dimostrato che è vero che è importante l area di Wernicke per l interpretazione dei significati, ma più importante è la relazione tra l area di Broca (Fig. 2) e la corteccia cerebrale motoria. Si ipotizza che il linguaggio sia originato dal gesto, proprio dai neuroni specchio, che danno vita alla catena magica (Fig. 3) dei collegamenti fra loro. L area di Broca, ricordiamolo, è in contatto con la corteccia motoria che dà origine e sovrintende il movimento, base del gesto spontaneo o utilitaristico. E nel connubio fra area di Broca e corteccia che ha genesi il segno significativo, ovviamente quando il soggetto è esposto allo stesso. Fig. 2 L area di Broca è in correlazione con la corteccia cerebrale motoria. Le ricerche dimostrerebbero che il linguaggio umano sarebbe originato dal gesto e non dalla parola.

Fig. 3 L azione dei neuroni specchio Che cosa ci insegna la rivisitazione di questo processo, base principale a mio parere, dello sviluppo della lingua dei segni? L attività didattica per gli studenti privi dell udito deve procedere su strategie metodologiche e didattiche che mettono in gioco i neuroni specchio. Così i nuovi segni hanno origine da un processo che io chiamo cognitismo visivo: e i segni visuomanuali, per esempio, sorgono dalla genesi di interazione mente-percezione: vedo penso comprendo agisco segno, codice che veicola il contenuto espletato soprattutto nella forma.

Fig. 4 Lato sinistro: Lobo frontale (controllo motorio sinistro). Lobo parietale (percezione corporea sinistra) Fig. 5 Lato destro: Lobo frontale (controllo motorio destro). Lobo parietale (percezione corporea destra)

Riflessioni Studiando i processi percettivi e cognitivi dei sordi scopriamo che possiamo migliorare, e di molto, le possibilità d apprendimento degli studenti udenti. I punti focali sono ormai evidenti: - Il linguaggio del gesto è così vecchio come il linguaggio dei rumori e dei suoni emessi dall uomo che poi si sono evoluti nel linguaggio delle parole. - La struttura del linguaggio (v. N. Chomsky) ha i suoi riferimenti nella struttura del cervello dell uomo. - La ricerca sui meccanismi cerebrali, base della percezione visiva, ci porta a risposte non solo sull analisi della produzione del linguaggio visuomanuale dei sordi, ma alla forma mentis (A. Elmi, 1988; H. G. Furth, 1981 e altri) e della caratteristica dell essere sordo. Mingyu Zheng e Susan Goldwin-Meadow dell Università di Chicago hanno studiato l influenza della lingua madre sulle strutture cognitive. I due psicologi hanno esaminato bambini sordi e bambini udenti, americani e cinesi. Gli udenti avevano appreso l inglese o il cinese, i sordi non padroneggiavano né la lingua parlata né quella dei segni. Tuttavia i sordi, di entrambi i gruppi, usano i medesimi gesti per disegnare oggetti in movimento. I bambini che invece apprendono una lingua madre descrivono gli eventi con modalità diverse secondo la lingua utilizzata. I cognitivisti ammettono che la lingua influenza il modo di pensare. W. Ong ha dichiarato che il passaggio da una cultura orale ad una cultura della scrittura ha rivoluzionato il modo di pensare.. Alla stessa conclusione era arrivato A. Luria: l apprendimento della scrittura modifica le operazioni mentali rendendo più lineare il ragionamento. La scrittura è in relazione con la motricità della mano comandata dal sistema neurale che agisce, di solito, su una piccola area materiale (carta): e quanto sarà più liberatoria la creatività su spazi in cui le mani comunicano segni significativi? - Siamo in ritardo nella conoscenza e nell applicazione di queste possibili potenzialità nell attività didattica. Con l aiuto dei protagonisti in possesso di cultura psicolinguistica possiamo far quadrare il cerchio nella classica definizione: «Dimmelo e lo scorderò», «Mostramelo e lo capirò», «Coinvolgimi e lo ricorderò». Lo studente sordo coinvolge perché spalanca la porta sull emozione. Spetta a tutti noi accoglierla. Breve bibliografia essenziale Bara B., Pragmatica cognitiva. I processi mentali della comunicazione,boringhieri, Torino 1999. Fabbro F., Il cervello bilingue, Astrolabio, Roma 1996. Furth H. G., Pensiero senza linguaggio, Armando, Roma 1986. Oliverio A., La mente, Rizzoli, Milano 2001. Pigliacampo R., Lingua e linguaggio nel sordo, Armando, Roma 2004 II ed. Pigliacampo R., Dizionario della disabilità, dell handicap e della riabilitazione, Armando, Roma 2003. Pinker S., L istinto del linguaggio, Mondadori, Milano 1997. Rizzolati G., Siningaglia C., So quel che fai, R. Cortina, Milano 2006. Searle J., Mente, linguaggio e società, R. Cortina, Milano 2000. Volterra V., (a cura di), La lingua dei segni italiana. La comunicazione gestuale dei sordi, Il Mulino, Bologna 2005 II ed. *Relazione tenuta al convegno «Disabilità e Università», organizzato dall Università di Camerino, Camerino 15 giugno 2006. Renato Pigliacampo è docente a contratto di Teoria dei linguaggi per non udenti nella Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Macerata e di Psicopatologia del minorato sensoriale nei corsi di specializzazione nella stessa Università.