nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

Documenti analoghi
Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Milano, 23 aprile 2009

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

Ricerca e innovazione per la governance ambientale

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

La gestione delle aree demaniali

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Incontro regionale sui Piani di Gestione

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

acqua il monitoraggio in Campania

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

I contratti di fiume L esperienza lombarda

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Climate change e water banking una equazione significativa

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Obiettivi di sostenibilità ambientale

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

(*) ARPA FVG -- Via Cairoli, Palmanova (UD)

Processo di costruzione del progetto di Piano

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

GREEN-TECHNOLOGIES per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'alcantara

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

I Programmi Comunitari

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

IL FIUME ADIGE BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA E NATURALISTICA ON LINE

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale

Perché un Contratto di Fiume?

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Carta dei servizi. Acqua

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Transcript:

I/MEMORIE IDRAULICA FLUVIALE. nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino* DICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE (I.F.F.) IN CALABRIA. caso del fiume Crati THE FLUVIAL FUNCTIONALlTY INDEX (I.F.F.) IN CALABRIA. The Case ojriver Crati Questo studio si propone di valutare lo stato di salute ecologica e lo funzionalità ecosistemica del bacino idrografico del fiume Crati attraverso l'applicazione della nuova versione dell'indice di Funzionalità Fluviale (Siligardi et al., 2007) ai sensi del D.L.9s. 752/99 e della Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE. I risultati evidenziano il buon grado di funzionalità fluviale del bacino idrografico in esame sebbene alcuni tratti nella zona di deposito siano compromessi nelle loro componenti biotiche ed abiotiche a causa della presenza di numerose captazioni e derivazioni i driche utilizzate anche a scopo irriguo ed agricolo. L'applicazione del metodo consente di individuare le criticità amientali emergenti alle quali lo sensibilità politico-amministrativa può porre rimedio se interviene in una direzione non iù antropocentrica ma ecosistemica, così come suggerito nel metodo proposto. Questa sperimentazione, in forma e stesa, del metodo IFF in Calabria conferma la notevole versatilità del nuovo indice e la grande valenza territoriale nell'ottica di una visione globale e sintetica degli ecosistemi fluviali. Parole chiave: Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE, D.Lgs.152/99, Indici sintetico-ambientali. Aim of this study is to evaluate the environmental quality of the Crati river by means of the new version of the Fluvial Functionality Index (Siligardi et al., 2007) introduced by the D.Lgs. 752/99 and by the W.F.D. 2000/60/CE. Results suggest a good value in river functionality although some segments of the lower pari of the river are compromised in eir biotic and abiotic components due to water withdrawal from the stream for agricultural purpose. The application identifies the main environmental problems which thefolitical management can solve with an ecological rather than anthropocentric approach, as suggested by the metho. This IFF testing in the Calabrian region confirms the great versatility ofthe new index and its large territorial value in the direction ofan holistic vision of fluvial ecosystems. Keywords: WFD, Italian Legislative Ad 152/99, Ecologicallndexes. 1. INTRODUZIONE n quadro legislativo nazionale per la tutela delle risorse i driche è composto dalla Legge Merlin. 31911976 (Gazzetta Ufficiale, 1976), dalla Legge istitutiva delle autorità di bacino n.18311989 (Gazzetta Ufficiale, 1989) e dai decreti le _. ativi n.152/1999 (Gazzetta Ufficiale, 1999) e n.152/2006 Gazzetta Ufficiale, 2006). n D.Lgs. n.15211999, in particolare, concentra la sua attenzione sulla necessità di conservare integre le caratteristiche cbimico-fisiche, morfologiche e biologiche dei corpi idrici superficiali, per garantire la tutela delle comunità biologiesistenti e la capacità autodepurativa dei corsi d'acqua ntinentali. Tale impostazione viene confermata e rafforzata nelle sue linee e nerali dalla Direttiva Quadro sulle acque n. 2000/60/CE G.U.C.E., 2000), che ha favorito il passaggio da una visione tropocentrica della gestione delle risorse idriche ad un approccio ecosistemico, ove l'uomo è solo uno degli elementi del sistema ambientale. La visione del fiume evolve, quindi, da una mera concezione utilitaristica ad una più ampia prospettiva dell'ecosistema fluviale estesa all'intero corridoio fluviale, che ne rappresenta la spina dorsale. Questo nuovo modo di concepire e gestire la risorsa acqua ha promosso nella comunità scientifica nazionale lo sviluppo di un nuovo metodo dal carattere sintetico-ambientale: l'indice di Funzionalità Fluviale (Vannote et al., 1980; Siligardi et al., 2000, 2007). L'LF.F. si afferma in Italia in una fase transitoria molto importante e delicata nel settore della gestione nazionale del ciclo delle acque, che prevedeva l'elaborazione dei piani di tutela delle risorse idriche da parte delle regioni italiane entro il 3111212003 al fine di contrastare, come recita l'articolo 4 del dettato comunitario, il deterioramento dello stato dei corpi idrici superficiali e raggiungere un livello di qualità definito "buono" entro il 31/12/2015. Il presente studio rientra in una più ampia ricerca condotta nell' ambito di un accordo di collaborazione tra la Provincia di Cosenza, Settore Ambiente e Demanio Idrico ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Sistemi Agri- * Giovanni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, U nità Operativa di Supporto di Cosenza, CNR, g.callegari@isafo11l.cs.cnr.it; Ernesto Infusino, Dipartimento Difesa del Suolo UNICAL (CS), injusino@dds.unical.it. L'ACQUA 5/2011-251