2 Universali linguistici

Documenti analoghi
2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

5 Motivazioni funzionali

1 La comparazione interlinguistica

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

3. La classificazione tipologica

La tipologia e gli universali

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

6 Le relazioni grammaticali

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia e gli universali

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

5 L ordine delle parole

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

La tipologia sintattica

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso di cinese Lezione 3

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

L aggettivo e il pronome:

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Fonologia e ortografia

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PARTE PRIMA - FONETICA

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Corso di cinese Lezione 3

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Le frasi relative (Riferimento: Andrews 2007; Fiorentino 2011, Moravcsik 2013: 69-75)

Transcript:

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 1 2 Universali linguistici 2.1 Universali assoluti e implicazionali (1) Gli universali linguistici: l analisi empirica delle lingue del mondo mostra, pur nella loro diversità strutturale, tali lingue obbediscono a dei principi universali. Questi principi prendono il nome di universali linguistici. (2) Universale linguistico: una proprietà caratteristica di tutte le lingue umane, verificata mediante la comparazione interlinguistica (Croft 2003: cap. 3, Cristofaro and Ramat 1999: cap. 1 (presentazione e traduzione italiana di Croft 1990: cap. 3)): Universali assoluti: Tutte le lingue del mondo si comportano allo stesso modo in relazione ad un singolo parametro (cf. (3)). Gli universali assoluti prevedono l esistenza di un solo tipo linguistico Universali implicazionali: Tutte le lingue del mondo si comportano allo stesso modo in relazione alla combinazione di due o piu parametri, ovvero se una lingua presenta una determinata caratteristica, allora ne presenta an altre (cf. (4)). Gli universali implicazionali prevedono l esistenza di piu tipi linguistici. (3) Universali assoluti: tutte le lingue hanno vocali (Croft 2003: 52, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 45) (4) Se una lingua ha vocali nasali, allora ha an vocali orali (Croft 1990: 50, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 45) Presenza di vocali nasali Assenza di vocali nasali Presenza di vocali orali X X Assenza di vocali orali - - Tabella 1: Universali implicazionali: vocali orali e vocali nasali nelle lingue del mondo (Croft 1990: 50, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 45) (5) Se una lingua ha RelN, allora ha an DemN [RelN DemN: implicazione logica (Croft 2003: 54, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 43)] 1

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 2 DemN NDem RelN X - NRel X X Tabella 2: Universali implicazionali: Ordine di frase relativa e nome e dimostrativo e nome nelle lingue del mondo (Croft 2003: 54, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 43) Tipo DemN RelN Attestato DemN & RelN si (V) sí(v) sí(v) NDem & RelN no (F) sí(v) no (F) NDem & NRel no (F) no (F) sí (V) DemN & NRel sí(v) no (F) sí (V) Tabella 3: Tavola tetracorica per (2) (Croft 2003: 54, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 43) P Q P Q V V V V F F F F V F V V Tabella 4: Tavola tetracorica per le implicazioni logi della forma P Q (Croft 2003: 54, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 42) 2

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 3 (6) Se una lingua ha preposizioni, ha l ordine nome-genitivo (NG), e se ha l ordine nome-genitivo, allora ha preposizioni [ Prep NG: equivalenza logica (Croft 2003: 58, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 46)]) NG GN Prep X - Postp - X Tabella 5: Universali implicazionali: Ordine di adposizione-nome e genitivo-nome nelle lingue del mondo (Croft 2003: 58, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 46)]) Tipo Prep NG Attestato Prep & NG sí(v) sí(v) sí(v) Prep & GN sí (V) no (F) no (F) Postp & GN no (F) no (F) sí(v) Postp & NG no (V) sí(f) no (V) Tabella 6: Tavola tetracorica per (6) P Q P Q V V V F V F F F V V F F Tabella 7: Tavola tetracorica per le equivalenze logi della forma P Q 2.2 Gerarchie implicazionali Croft 1990: cap. 4 (e an 2003: cap. 5), Cristofaro and Ramat 1999: 18-28, 107-11 e (eventualmente) 111-39 (7) Gerarchia implicazionale: Catena di universali implicazionali, del tipo Se A, allora B; se B, allora C; se C, allora D; se D, allora... (in forma 3

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 4 logica: A B, & B & C, & C D, & D... ), ovvero...d > C > B > A (in Croft 1990 e 2003,...D < C < B < A) (8) Gerarchie implicazionali per alcune categorie grammaticali (Croft 1990: 92-3 (dato un fenomeno qualsiasi in queste gerarchie, se il fenomeno si manifesta in una lingua, allora si manifestano tutti i fenomeni a sinistra sulla gerarchia, ma non necessariamente quelli a destra): Numero : singolare > plurale > duale Genere: maschile > femminile > neutro Persona: 3 > 1 > 2 Relazioni grammaticali: soggetto > oggetto > obliquo Sintagma nominale: pronomi > nomi Animatezza: umano > non umano animato > non umano inanimato Tempo verbale: Presente > Passato > Futuro (9) La gerarchia di numero: Tipi linguistici possibili (ovvero attestati: Croft 1990: 95): lingue con un unica forma usata per singolare, plurale, duale e paucale (si dice normalmente queste lingue non hanno la categoria di numero) lingue con due forme, una per il singolare e l altra per il plurale; lingue con tre forme, una per il singolare, una per il plurale e una per il duale; lingue con quattro forme, una per il singolare, una per il plurale, una per il duale e una per il paucale (cf. esempio (10)) Tipi linguistici impossibili (ovvero non attestati): lingue con una forma distinta per il paucale, ma non per singolare, plurale e duale lingue con forme distinte per il duale, ma non per singolare e plurale L espressione delle distinzioni di numero in Manam (austronesiano; Papua- Nuova Guinea) 4

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 5 (10) (a) àine Nara-ø quello-3sg quella (b) àine Nara-di quello-3pl quelle donne (c) àine Nara-di-aru quello-3pl-du quelle (due) donne (d) àine Nara-di-ato quello-3pl-pauc quelle (alcune) donne (Croft 1990: 95) (11) La gerarchia delle relazioni grammaticali: accessibilità alla relativizzazione (Comrie 1983: cap. 7, Croft 1990: 108-11, Cristofaro and Ramat 1999: cap. 4): Tipi linguistici possibili: Lingue relativizzano solo il soggetto (toba batak, esempio (12)); Lingue relativizzano il soggetto e l oggetto diretto (malese, esempio (13)) Lingue relativizzano il soggetto, l oggetto diretto e l oggetto indiretto (basco, esempio (14)) Lingue relativizzano il soggetto, l oggetto diretto, l oggetto indiretto e l obliquo (italiano, esempio (15)) Tipi linguistici impossibili: Lingue relativizzano solo l obliquo; Lingue relativizzano l oggetto indiretto, ma non l oggetto diretto e il soggetto; Lingue relativizzano l oggetto diretto ma non il soggetto Lingue relativizzano l oggetto diretto, e l obliquo, ma non l oggetto indiretto lingue relativizzano il soggetto e l oggetto indiretto, ma non l oggetto diretto 5

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 6 etc. Toba batak (austronesiano; Sumatra) (12) (a) ny lo mpianatra studente izay nahita ha.visto ny la vehivavy Lo studente ha visto la (b) *ny la vehivavy izay nahita ha.visto ny lo mpianatra studente La lo studente ha visto (c) ny la vehivay izay nohitan vedere.pass ny lo mpianatra studente La è stata vista dallo studente (Keenan and Comrie 1977, citato in Cristofaro and Ramat 1999: 121) Malese (austronesiano; Malesia) (13) (a) Ali Ali bunoh uccidere ayam pollo yang Aminah Aminah sedang PROGR memakan mangiare Ali ha ucciso il pollo Aminah sta mangiando (b) *perempuan kapada a yang Ali Ali beri dare La a cui Ali ha dato la patata ubi kentang patata (c) perempuan yang menerima ha.ricevuto ubi kentang patata itu la daripada da Ali Ali La ha ricevuto la patata da Ali (Keenan and Comrie 1977, citato in Cristofaro and Ramat 1999: 122-3) Basco (isolato; Spagna, Francia) (14) gizon-a-k uomo-lo liburu-a libro-lo eman dare dio-n ha-rel emakume-a -la La a cui l uomo ha dato il libro (Keenan and Comrie 1977, citato in Cristofaro and Ramat 1999: 122-4) (15) Italiano: (a) L uomo è venuto ieri (b) L uomo hai visto ieri (c) L uomo a cui ho dato il libro (d) Il coltello con cui ho tagliato il pane itu la 6

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 7 (16) La gerarchia di animatezza in relazione a: l accordo verbale: in alcune lingue, il verbo si accorda con l elemento piu in alto nella gerarchia di animatezza (ad esempio, con il soggetto in caso di soggetto di 1 o 2 persona e oggetto di 3 persona, ma con l oggetto in caso di oggetto di 1 o 2 persona e soggetto di 3 persona: (17)) l ordine delle parole: in alcune lingue un elemento piu in alto nella gerarchia di animatezza precede un elemento piu in basso (ad esempio, un elemento di 1 persona precede un elemento di 3 persona, indipendentemente dal ruolo grammaticale; se entrambi gli elementi sono di 3 persona, il verbo può ricevere affissi diversi a seconda il soggetto sia l elemento piu in alto sulla gerarchia di animatezza o meno: (18)) le distinzioni di numero: alcune lingue presentano delle distinzioni di numero per elementi più in alto nella gerarchia di animatezza, ma non per elementi piu in basso ((19) e (20)) mar di caso: in molte lingue, il complemento oggetto ha una marca di caso esplicita quando denota un referente piu in alto nella gerarchia di animatezza, ma nessuna marca quando denota un referente piu in basso nella gerarchia ((21), (22)). A parità di animatezza, la distribuzione delle mar di caso riflette an una gerarchia di animatezza della forma definito > indefinito specifico > indefinito non specifico ((23), (24)) Tangut (sino-tibetano, Cina: Croft 2003: 131 (17) (a) ni tu pha altra ngimbın moglie ndısiei-na scegliere-2 Scegli un altra moglie! (b) mei-swen Mei-swen man-@ un.tempo na 2SG khe-na odiare-2 Mei-swen un tempo ti odiava Navaho (na-dene, USA: Croft 1990: 114) (18) (a) hastiin uomo lii cavallo yi-ztaë PREF-calciare L uomo ha dato un calcio al cavallo (b) hastiin uomo lii cavallo bi-ztaë PREF-calciare Il cavallo ha dato un calcio all uomo 7

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 8 (19) Distinzioni di numero e gerarchia di animatezza (Croft 1990: 111-2): Cinese mandarino (sino-tibetano, Cina): ta 3SG / tāmen 3PL, ma shū libro/libri Tiwi (australiano): wu.ôalaka ragazza:sg / wawu.ôalakawi ragazza:pl, ma waliwalini formica:sg/pl Kharia (): biloi gatto / biloi-ki gatto-pl, ma sore pietra:sg/pl Quiché (amerindiano, Guatemala: Croft 2003: 131) (20) (a) la: INT at 2SG k-at-kun-an PRES-curare-FOC le: ART yawa:p malato Sei tu quello cura il malato? (b) le: ART in-ta:t 1SG:POSS-padre š-in-kun-an-ik PAST-curare-FOC-INTR E stato mio padre mi ha curato Russo (Croft 2003: 131) (21) Ja 1SG videl vedere:past:1sg mal čik-a/ ragazzo-acc begemot-a/ ippopotamo-acc stol tavolo Io ho visto il ragazzo/ l ippopotamo/ la quercia/ il tavolo Polacco (Croft 2003: 132) (22) Widziałem vedere:past:sg chłopc-ów/ ragazzi-acc psy/ cani dęby/ querce stoły tavoli Io ho visto i ragazzi/ i cani/ le querce/ i tavoli Turco (Croft 2003: 132) (23) (a) Hasan Hasan öküz-ü bue-acc aldı ha.comprato Hasan ha comprato il bue (b) Hasan Hasan bir un öküz bue aldı ha.comprato Hasan ha comprato un bue Persiano (Croft 2003: 132) (24) (a) Hasan Hasan ketāb-rā libro-acc did ha.visto Hasan ha visto il libro 8 dub/ quercia

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 9 (b) Hasan Hasan yek un ketāb libro did ha visto Hasan ha visto un libro (25) Alcune conclusioni generali: la nozione di universale linguistico deve essere intesa in due sensi tutte le lingue presentano uno stesso fenomeno grammaticale (universali assoluti) le lingue presentano fenomeni grammaticali diversi, ma la distribuzione di tali fenomeni obbedisce dei principi generali validi per tutte le lingue (universali implicazionali) La fase successiva di un indagine tipologica è trovare delle spiegazioni per gli universali assoluti e soprattutto implicazionali riscontrabili empiricamente. Letture: Comrie 1983: cap. 7; Croft 1990: capp. 3 e 5 e 2003: 49-59; 122-33; Cristofaro and Ramat 1999: cap. 1. Abbreviazioni ACC ART DU FOC INT accusativo articolo duale focus interrogativo PAST PAUC PL POSS PREF PRES passato paucale plurale possessivo prefisso presente INTR intransitivo PROGR progressivo PASS passivo SG singolare Riferimenti bibliografici Comrie, B. (1983). Universali del linguaggio e tipologia linguistica. Bologna: Il Mulino. Versione italiana di Comrie 1981. Cristofaro, S. and P. Ramat (Eds.) (1999). Introduzione alla tipologia linguistica. Roma: Carocci. 9

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2007-8 10 Croft, W. (1990). Typology and universals. Cambridge: Cambridge University Press. Croft, W. (2003). Typology and universals. 2nd edition. Cambridge: Cambridge University Press. Keenan, E. L. and B. Comrie (1977). Noun phrase accessibility and universal grammar. Linguistic Inquiry 8, 63 99. 10