Regione Toscana Direzione Difesa del suolo e Protezione Civile Settore Idrologico Regionale

Documenti analoghi
LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

APP MOBILE. Requisiti...2. Lingue disponibili Store Home page...6. Documenti Personali...8. Comunicazioni aziendali...

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

PerElmec Mobile App. Guida sull utilizzo della App mobile del PerElmec. Autore: Uff. Sviluppo Web Rev. Dicembre Sviluppo Web e Mobile

GUIDA OPERATIVA APP BANCA 5 PER LA CARTA FLASH BANCA 5

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI ALLERTAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PISA

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3

Guida all'uso del Portale Tributi

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Applicazione Android (v )

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

LIVECARE SUPPORT N E W S L E T T E R D I C E M B R E Release 13.00

Autenticazione a due fattori per lo smartphone.

L Assicurazione Salute che mette la Persona al centro! La tua salute a portata di mano! Arriva la nuova APP di RBM Salute per smartphone e tablet

Funzioni Principali dell APP ENTR

Guida i-help App. IOS

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE

Attiva la tua Smart Living in 3 semplici passaggi

Manuale operativo Multi azienda

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO

Bcom Calendar. Guida alla configurazione e all uso

Istruzioni per Windows.

Rotary. Portale Web. rev. portale

Portale Fornitori Italgas

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

CartissimaQ8. FUNZIONALITA App Mobile CartissimaWeb :

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Collega il tuo forno al futuro.

Importante. Contenuto della scatola

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Lato Cliente : Il tuo cliente riceverà una di notifica dell'avvenuta attivazione del suo abbonamento annuale. p.3

Utilizzo collegamento remoto

Introduzione per i nuovi utenti

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Schermata principale

SUPER. (Sistema Unico Posta Elettronica Regionale) Gestione Profilo Account

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation

Una APP ARPAT per dati e informazioni ambientali

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Guida Rapida Configurazione Smart Info+ con WiFi Drive

Guida all'uso del Portale Tributi

Guida al Portale NoiPA

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

PlainPay Manuale Operativo Cliente

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Riva del Garda

Guida all uso del portale web per gli utenti

Aggiornamento FX Store

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO

" INVIO NOTA SPESE PER AUTORIZZAZIONE "

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

convenzioni.piaggio.com

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

APP PER I DISPOSITIVI ANDROID

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Manuale sistema telematico di richiesta accesso agli atti della Provincia di Como

ECivisWEB Applicazione mobile per Android e ios

Manuale operativo relativo all utilizzo dell App

Manuale Braccialetto Fitness i5 Plus

Manuale Applicazione ViviBici

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Progetto Travel Manager

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Applicazione Mobile MySite Carabinieri

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

UFFICIO RETAIL MANUALE OPERATIVO ATTIVAZIONE TOKEN VIRTUALE

After Factory Italia. Sistema Telematico di Localizzazione

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Indice MODALITÀ DI INVIO DI UNA RICHIESTA DI SOCCORSO 6

Switching Distributori di Gas naturale

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Manuale per l utente Smartwatch SW15

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie REGISTRAZIONE Dirigente Scolastico, Docenti e Referenti amministrativi della Scuola

L Agenda Legale de Il Momento Legislativo diventa un app per smartphone

DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E IMPIANTI. Pagina 1 di 47 14_034_13_MU_PY_HRU_ _revB

AHD DVR. Manuale d uso rapido

Transcript:

1/10

A cura di: Regione Toscana - Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico Regionale Maggio 2016 (aggiornamento marzo 2017) 2/10

INDICE 1. Introduzione...3 1.1 Cos'è l'app CFR Toscana...3 1.2 Come installare l'app...3 2. Interfaccia utente...4 2.1 Effettuare il login...4 2.2 Panoramica dell'app...4 2.2.1 Sezione: Codice Allerta Meteo (pubblica)...5 2.2.2 Sezione: Vigilanza meteo (pubblica)...5 2.2.3 Sezione: Valutazione criticità (privata)...5 2.2.4 Sezione: Monitoraggio evento (privata)...5 2.2.5 Sezione: Dati tempo reale (pubblica)...6 3. Il modulo "STORM ALERT"...7 3.1 Il modulo "STORM ALERT" per la notifica sonora dei superamenti di soglia...7 3.1.1 Pannello di configurazione delle soglie...7 4. FAQ...9 3/10

1. INTRODUZIONE 1.1 COS'È L'APP CFR TOSCANA L app CFR Toscana è una applicazione informatica appositamente dedicata ai dispositivi di tipo mobile quali smartphone e tablet, con sistemi operativi Google Android e Apple ios. Tale applicativo si interfaccia direttamente con i database del Settore Idrologico Regionale - CFR - e permette di distribuire in maniera diffusa le Allerte, i Monitoraggi Evento e tutte le ulteriori informazioni necessarie, attraverso l'invio di notifiche sonore sincrone ai soggetti destinatari coinvolti. Attraverso il sistema Storm Alert integrato, l app consente la segnalazione del superamento di soglie pluviometriche e/o idrometriche rispetto a valori scelti e impostabili dalle singole amministrazioni/utenti in base alle diverse esigenze e necessità di intervento. L app consente quindi di diffondere e aggiornare gli EELL circa la situazione prevista ed in atto (stati di criticità ed emissione di Allerte (solo codici ARANCIONE E ROSSO), aggiornamento della situazione meteoidrometrica in corso e prevista (Bollettino di Monitoraggio), superamento di valori di soglia pluviometrica e/o idrometrica quale strumento di supporto alle decisioni), con messaggi chiari e semplici, in tempo reale, immediatamente disponibili sui sistemi mobili tramite notifiche sonore proprie delle funzionalità di tale App operativa (le c.d. notifiche push ). E' necessario comunque specificare che la APP non è assolutamente da considerarsi uno strumento sostitutivo della sorveglianza strumentale e della consultazione dei bollettini di aggiornamento da attuarsi, a cura del singolo Ente responsabile, direttamente sulle apposite pagine web del Centro Funzionale Regionale, così come previsto dalle disposizioni regionali (DGRT 395/2015), alle quali si rimanda anche per eventuali approfondimenti tecnici e descrittivi dei singoli contenuti di seguito descritti e contenuti nella App stessa. 1.2 COME INSTALLARE L'APP L app è disponibile sui market dei rispettivi sistemi operativi (Play Store per sistemi Android e App Store per sistemi Apple) e può essere scaricata gratuitamente da qualunque utente ma la piena funzionalità è riservata solo agli Utenti Pubblici che sono presenti sul database del CFR e che eseguono il login ). 4/10

2. INTERFACCIA UTENTE 2.1 EFFETTUARE IL LOGIN All avvio (fig.1) l app presenta alcune funzioni libere e aperte a tutti gli utenti. Per accedere alle funzionalità avanzate destinate ad usi istituzionali è necessario effettuare il login, utilizzando la funzione Area riservata e inserendo quindi le credenziali fornite dal Centro Funzionale. Come illustrato in fig. 2 si ha così accesso a tutte le funzioni disponibili all utente. Ogni utente istituzionale viene profilato nel database del Centro Funzionale attraverso due distinte coppie di credenziali nome utente//password, una dedicata unicamente all amministrazione e definizione degli allarmi e una destinata invece all uso operativo per il personale dedicato alle attività di protezione civile. Le credenziali vengono comunicate al fig. 1 responsabile di ogni struttura coinvolta nel progetto affinché possa distribuirle ai tecnici competenti secondo le proprie organizzazione e procedure interne. 2.2 PANORAMICA DELL'APP L intestazione (fig.3), pubblica, è composta dal Codice Allerta Meteo, rappresentato per icone e colori come da normativa, e dal link Ricerca il tuo comune, per visualizzarne la versione estesa ed effettuare ricerche specifiche per comune. L interfaccia ridotta dell app (prima di aver eseguito il login: fig.1) presenta poi le sole sezioni Vigilanza meteo e Dati tempo reale. fig. 2 5/10

L interfaccia completa dell app (previo login: fig.2) presenta, subito sotto l intestazione,gli eventuali messaggi delle notifiche in corso e un accesso alle notifiche pregresse delle ultime 48 ore, secondo la profilazione dell utente collegato. Oltre alle sezioni pubbliche di cui sopra, aggiunge anche le due sezioni operative per gli addetti ai lavori Valutazione criticità e Monitoraggio evento. Funzionale. fig. 3 Completano l interfaccia la sezione RSS, che riporta le notizie della sezione News del portale del CFR, ed il pulsante Info, a fondo pagina, attraverso il quale è possibile visualizzare i contatti diretti del Centro 2.2.1 SEZIONE: CODICE ALLERTA METEO (PUBBLICA) Oltre ad una panoramica generale del bollettino di valutazione delle criticità regionali per il giorno corrente ed il successivo, con gli stessi codici di colore di fig.3, la sezione presenta un campo di ricerca in cui inserire il nome del Comune di interesse per il quale visualizzare i dati estesi del bollettino, e un pulsante (fig.4) per ottenere tali dati automaticamente riguardo il comune in cui è collocato lo smartphone o tablet su cui stiamo operando. L affidabilità di quest ultima funzione è strettamente definita dalla capacità dello smartphone/tablet su cui si opera di geolocalizzare la propria posizione attraverso la cella telefonica a cui si è connessi, e con alcune imprecisioni possibili in base all effettiva collocazione della cella stessa, specialmente quando si stia operando sui confini comunali in cui è una possibilità del tutto concreta che il dispositivo sia agganciato ad una cella posizionata sul comune confinante. fig. 4 2.2.2 SEZIONE: VIGILANZA METEO (PUBBLICA) La sezione riporta l ultima emissione del Bollettino di Vigilanza Meteorologica Regionale, con l usuale separazione delle mappe fra fenomeni pluviometrici e temporali forti, e fenomeni degli altri tipi, includendo la previsione alle 24 del giorno successivo l emissione, la tabella di sintesi, riassuntiva delle due mappe precedenti e la tendenza per i giorni successivi. 2.2.3 SEZIONE: VALUTAZIONE CRITICITÀ (PRIVATA) La sezione riporta l ultima emissione del Bollettino di Valutazione delle Criticità Regionali, valido per il giorno di emissione ed il successivo, e include mappe di rischio (per ogni tipo) per entrambi i giorni. 2.2.4 SEZIONE: MONITORAGGIO EVENTO (PRIVATA) In questa sezione viene pubblicato il Bollettino di Monitoraggio e Aggiornamento Evento, cioè il documento che riporta il monitoraggio e la sorveglianza degli eventi in atto (idrogeologici, idraulici e/o meteorologici) e il dettaglio circa la loro possibile evoluzione spazio-temporale e intensità. 6/10

2.2.5 SEZIONE: DATI TEMPO REALE (PUBBLICA) Questa sezione presenta una mappa con le aggregazioni di stazioni. E possibile effettuare pan e zoom fino alle singole stazioni. Lo zoom può essere fatto anche con un tocco su una aggregazione, per mostrare sottoaggregazioni, fino all elemento atomico. Il tocco sulla singola stazione porta in evidenza i dati anagrafici della stazione. L icona dell istogramma (fig.5) consente di aprire un pop-up contente il grafico dell andamento delle grandezze registrate in tempo reale dalla stazione. Per chiudere il pop-up è sufficiente un tocco sulla X nell angolo in alto a destra dello stesso o in un punto qualsiasi dello schermo fuori dal pop-up stesso. fig. 5 7/10

3. IL MODULO "STORM ALERT" 3.1 IL MODULO "STORM ALERT" PER LA NOTIFICA SONORA DEI SUPERAMENTI DI SOGLIA Come sopra accennato la App contiene al suo interno il sistema Storm Alert integrato, che consente di ricevere notifiche sonore al superamento di soglie pluviometriche e/o idrometriche rispetto a valori scelti e pre-impostabili dalle singole amministrazioni/utenti in base alle diverse esigenze e necessità di intervento. Le soglie "pluviometriche" hanno valori di riferimento fissi e non modificabili pari a 20mm/15 minuti e 40mm/60 minuti in linea con quanto individuato nella DGRT 395/2015. Ad ogni Ente sono stati associati, per ragioni di opportunità ed efficacia, solo i pluviometri ricadenti nel proprio territorio, ai quali sono stati aggiunti quelli che, pur ubicati al di fuori dello stesso, ricadono all'interno di un "buffer" di 20 chilometri rispetto al centroide del Comune. Le soglie "idrometriche" sono invece impostabili in maniera autonoma ed indipendente da ogni Ente all'interno dei 3 campi soglia presenti (attenzione, preallarme, allarme) secondo le proprie necessità di operare ed intervenire sul territorio; attualmente i campi risultano non valorizzati e il funzionamento è garantito anche se non risultano valorizzati tutti i campi (ovviamente se non si inserisce nessun valore non ci sarà mai alcuna notifica). Analogamente a quanto fatto con i pluviometri, ad ogni Ente sono stati assegnati gli idrometri di interesse facendo riferimento non solo al proprio ambito territoriale ma a quanto idraulicamente funzionale per quel territorio (idrometri a monte presenti sul corso d'acqua e bacino di interesse). Eventuali modifiche alla consistenza degli idrometri associati ad ogni Ente saranno possibili scrivendo alla mail allo scopo predisposta per le comunicazioni operative e di supporto stormalert@cfr.toscana.it. 3.1.1 PANNELLO DI CONFIGURAZIONE DELLE SOGLIE La gestione e configurazione delle soglie Idrometriche (ricordiamo che le soglie pluviometriche sono fisse e non modificabili e perciò è possibile solo vedere l'elenco dei pluviometri di propria competenza) è da effettuarsi mediante l'accesso al sito del Centro Funzionale (www.cfr.toscana.it). Il login può essere effettuato utilizzando le credenziali da "amministratore" di cui al precedente punto 2.1 (fig.6). fig. 6 8/10

A login effettuato, a centro pagina (fig.7) è presente la sezione "Storm Alert" e accedendovi cliccando si apre la pagina dedicata all'impostazione e gestione delle soglie idrometriche (fig.8) oltre alla visualizzazione dell'elenco dei pluviometri assegnati. fig. 8 fig. 7 NOTA: GLI ENTI E LE AMMINISTRAZIONI LOCALI CHE ANCORA NON HANNO RICEVUTO LE CREDENZIALI PER ATTIVARE LA APP SONO PREGATI DI SCRIVERE UNA MAIL (NON PEC) DIRETTAMENTE ALL'INDIRIZZO STORMALERT@CFR.TOSCANA.IT, COMUNICANDO TUTTI I PROPRI RIFERIMENTI (REFERENTE TECNICO E INDIRIZZO MAIL DA UTILIZZARE PER LE SUCCESSIVE COMUNICAZIONI). 9/10

4. FAQ DI SEGUITO LE RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE FREQUENTI POSTE DAI DIVERSI UTILIZZATORI AL FINE DI FACILITARE L'UTILIZZO DELLA APP "CFR TOSCANA" E/O LA SOLUZIONE DI EVENTUALI CRITICITA'. D1. COSA DEVO FARE SE IL SISTEMA DI NOTIFICA NON SUONA? R1.1 VERIFICARE LA CONNESSIONE (PER TUTTI GLI APPARATI); R1.2. VERIFICARE SE E' STATO ESEGUITO IL LOGIN (PER TUTTI GLI APPARATI); R1.3. CANCELLARE I DATI PRESENTI IN GOOGLE PLAY SERVICE (SU APPARATI ANDROID); PER ESEGUIRE L'OPERAZIONE È NECESSARIO SEGUIRE IL PERCORSO DI NAVIGAZIONE INDICATO: IMPOSTAZIONI ->APP ->TUTTE ->GOOGLE PLAY SERVICES->GESTISCI SPAZIO -> CANCELLA TUTTI I DATI R1.4. CANCELLARE I DATI PRESENTI IN GOOGLE SERVICE FRAMEWORK(SU APPARATI ANDROID); PER ESEGUIRE L'OPERAZIONE È NECESSARIO SEGUIRE IL PERCORSO DI NAVIGAZIONE INDICATO: IMPOSTAZIONI ->APP - >TUTTE ->GOOGLE SERVICES FRAMEWORK->CANCELLA DATI D2. LE NOTIFICHE SONORE DEI LIVELLI IDROMETRICI NON FUNZIONANO: OLTRE A QUANTO INDICATO SOPRA ALLA D1 R2.1. ASSICURARSI DI AVER IMPOSTATO I LIVELLI IDROMETRICI COME INDICATO NEL PRECEDENTE PARAGRAFO 3.1.1 DEL PRESENTE MANUALE. D3. NON HO RICEVUTO LA NOTIFICA PER UNA CRITICITA' GIALLA. E' CORRETTO? R3.1 SI', E' CORRETTO. AL MOMENTO LE NOTIFICHE SONORE RELATIVAMENTE ALL'EMISSIONE DI BOLLETTINI RIGUARDANO SOLO GLI AVVISI DI CRITICITA' AI SENSI DELLE DIRETTIVA DEL P.C.M. DEL 27.02.2004 (QUINDI STATI DI ALLERTA CON CRITICITA' CODICE ARANCIONE E ROSSA) E LA PUBBLICAZIONE DI BOLLETTINI DI MONITORAGGIO. 10/10