ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

Documenti analoghi
Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)


LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

Edifici in muratura portante. Temec

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Corso di Riabilitazione Strutturale

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

NON È MAI TROPPO TARDI...

Lezione. Progetto di Strutture

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Hilti Seismic Academy

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

SEMINARIO TECNICO L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Introduzione INTRODUZIONE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

29 Maggio 2013 / Parma

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

SETTORE: Presentazione delle attività dello Studio

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Le piastre Progettazione

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

S d = S v / S v = S d S a = S d = S v

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Prefazione simbologia

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

0.25g Origine... SCHEDA NUM. 3. DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto:

INQUADRAMENTO NORMATIVO

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

4. Travi di fondazione

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

EFFEBI srl Costruttore strutture metalliche e adeguamento sismico Geom. Bruno Bianconcini

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Analisi strutturale sismica

L uso dell acciaio per l adeguamento sismico

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

Indice I vettori Geometria delle masse

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Lezione. Progetto di Strutture

Transcript:

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI Ing. Emanuele De Angelis

SOMMARIO: Introduzione L ingegneria sismica tradizionale Dispositivi antisismici Alcuni esempi applicativi

INTRODUZIONE DANNI GENERATI DA TERREMOTI ALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Esempio di collasso di perdita rottura della d appoggio a taglio cerniera della plastica pila Ponte Nishinomiya-ko Esempio Viadotto Viadotto di Gothic rottura Giappone, Wushi Avenue globale Terremoto Viadotto Kobe di della 1995 Chi Gothic Chi California Taiwan Avenue 1994 1999 Terremoto viadotto della urbano California Hanshin 1994 Terremoto di Kobe, Giappone 1995

INTRODUZIONE PROGETTAZIONE SISMICA: il concetto L obiettivo della progettazione delle strutture sotto sisma consiste nel rispettare la seguente disequazione: CAPACITA è data dalle caratteristiche di rigidezza, resistenza e duttilità della struttura CAPACITA > DOMANDA DOMANDA è data dall evento sismico Ee + Ek + Ed > Ei

INGEGNERIA SISMICA TRADIZIONALE La struttura deve essere in grado di dissipare da sola la maggior quantità possibile di energia All atto del sisma si deve formare il maggior numero possibile di cerniere plastiche Si basa sul concetto di duttilità, una sufficiente duttilità garantisce che la struttura non crolli, anche se danneggiata.

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: Incrementando il periodo fondamentale della struttura Per dispositivi antisismici si intendono gli elementi che contribuiscono a modificare la risposta sismica di una struttura. Incrementando la dissipazione di energia Modificando la forma dei modi di vibrare

TIPI DI DISPOSITIVI DISPOSITIVI ANTI SISMICI: Collegamenti Isolatori Permanenti Temporanei Aumento periodo della struttura Dissipatori Dissipano energia

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: COLLEGAMENTI: Servono per bloccare o limitare gli spostamenti degli impalcati, la progettazione della struttura viene eseguita con il metodo tradizionale PERMANENTI TEMPORANEI Guide o slitte Ritegni Dispositivi di vincolo dinamico Shock Transmitters

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: COLLEGAMENTI PERMANENTI :GUIDE E SLITTE Sono dispositivi meccanici che consentono lo scorrimento in una direzione del piano orizzontale, trasmettendo la forza nella direzione ortogonale. Vengono dimensionati per una azione orizzontale ed uno scorrimento ad essa perpendicolare

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: COLLEGAMENTI PERMANENTI : RITEGNI Sono dispositivi meccanici fissi che bloccano gli spostamenti nel piano trasmettendo la forza orizzontale in ogni direzione. Cassone Ritegno Sismico Pila

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: COLLEGAMENTI TEMPORANEI: SHOCK TRANSMITTERS Dispositivi di vincolo assiale, cioè agisce in una sola direzione. Consentono spostamenti a bassa velocità es. scorrimenti per variazione di temperatura Impediscono gli spostamenti ad alta velocità es. azioni indotte da terremoti

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: COLLEGAMENTI TEMPORANEI: SHOCK TRANSMITTERS

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: ESEMPIO DI SCHEMA APPLICATIVO SU IMPALCATO CONTINUO Appoggi mobili CONNESSIONE Appoggi mobili Spalla Sx Spalla Dx Pila 1 Pila 2 Pila 3 Pila 4 Pila 5

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: ESEMPIO DI SCHEMA APPLICATIVO SU IMPALCATO CONTINUO Appoggi mobili CONNESSIONE Appoggi mobili Spalla Sx Spalla Dx Pila 1 Pila 2 Pila 3 Pila 4 Pila 5

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: ISOLATORI SISMICI: Consiste nella sconnessione dell impalcato dalle pile e/o dalle spalle. Equivale ad incrementare il periodo proprio di oscillazione della struttura Traslazione del periodo Riduzione dell accelerazione Traslazione del periodo Aumento Degli spostamenti

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: ISOLATORI SISMICI: Consiste nella sconnessione dell impalcato dalle pile e/o dalle spalle. Equivale ad incrementare il periodo proprio di oscillazione della struttura

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: Dissipazione energetica: Questi dispositivi limitano le accelerazioni trasmesse alla struttura, riducendo cosi lo stato tensionale di alcuni elementi. Nei ponti la dissipazione è sempre associata all isolamento Traslazione degli spettri DISSIPATORI SISMICI: Traslazione degli spettri Riduzione dell accelerazione Riduzione Degli spostamenti

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: DISSIPATORI SISMICI VISCOSI: I dissapori viscosi sono dispositivi in cui la laminazione di un fluido attraverso un idoneo circuito idraulico permette la dissipazione di energia Forza Coeff. Di smorzamento viscoso Velocità

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: DISSIPATORI ISTERETICI: Sfruttano come fonte di dissipazione di energia la plasticizzazione di elementi in acciaio di opportuna forma. Gli elementi più usati sono quelli a falce di luna e a piombo Diagramma Forza spostamento Indipendente dalla velocità

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: DISSIPATORI ISTERETICI:

DISPOSITIVI ANTI SISMICI: DISSIPATORI ISTERETICI:

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Pianta Prospetto longitudinale

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Si è proceduto innanzitutto alla verifica dello stato attuale sottoposto alle azioni sismiche di progetto fornite dalla vigente normativa. Sotto tali azioni di progetto i dispositivi di appoggio non sono in grado di trasferire le azioni alla sottostruttura. Volendo poi valutare comunque la resistenza della sottostruttura si è visto che neanche questa è in grado di resistere ai momenti flettenti generati dall azione sismica.

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile - Verifica stato attuale Nello stato attuale il viadotto presenta uno schema statico di tipo appoggiato appoggiato. Gli appoggi sono di tipo fisso-mobile su ogni campata. Per tale configurazione su ogni elemento in elevazione viene trasmessa una azione sismica orizzontale, sia in senso longitudinale che trasversale. Massa del sistema: Massa dell impalcato K= Rigidezza della pila + la massa parte della pila 3* I K H * E 3 pila c

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile - Verifica stato attuale Spettro di progeto del sito Dal periodo si è ottenuto un accelerazione e quindi una forza in testa pila Verifica non soddisfatta

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Risulta la necessità di effettuare una serie di interventi mirati a diminuire le azioni trasmesse dalle masse eccitate alle sottostrutture nonché a rinforzare gli elementi strutturali. solidarizzazione della soletta di impalcato; sostituzione degli apparecchi di appoggio; installazione di dispositivi antisismici; realizzazione di manufatto di contrasto a tergo delle spalle; solidarizzazione trasversale degli impalcati delle due carreggiate; rinforzo delle pile.

acceleration (m/s^2) accelerazione (m/s^2) acceleration (m/s^2) ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento L analisi condotta è di tipo dinamica non lineare, svolta considerando 7 accelerogrammi spettro compatibili 4 3.125 ACCELEROGRAM 0.7 2.765 0.6 SPECTRUM COHERENCE Acc elerogramma 2 Project spectrum Medium spectrum 0.9*project spectrum 1.1*project spectrum 2.25 0.5 1.375 0.5 0.375 0.4 0.3 1.25 0.2 2.125 3 0 5 10 15 20 25 30 time (sec) 0.1 3.885 0 30 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 tempo (sec) period (sec)

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Nella direzione longitudinale l intero impalcato è vincolato alle spalle con dispositivi dissipatori orizzontali disposti tra la testata delle travi e il manufatto di contrasto posto a tergo delle spalle. Nella direzione trasversale su ogni pila sono disposti dispositivi dissipatori. Solidarizzazione solidarizzazione della soletta di impalcato e sostituzione appoggi Cassone Sostituzione appoggi

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Dispositivi antisismici sulle pile Appoggi Dispositivi Appoggi Dispositivi

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Dispositivi antisismici sulle spalle Dispositivi Contrasto

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Solidarizzazione trasversale Solidarizzazione trasversale

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Solidarizzazione trasversale

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Rinforzo pile SECTION A-A A A

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Rinforzo pile SECTION B-B B B

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Rinforzo pile SECTION C-C C C

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento Rinforzo pile SECTION D-D D D

ALCUNE APPLICAZIONI: Impalcato appoggiato sulle pile Intervento di adeguamento ALLA FINE DELL INTERVENTO IL VIADOTTO RISULTA ESSERE IN GRADO DI RESISTERE ALLE AZIONI SISMICHE PREVISTE DALLE VIGENTI NORMATIVE

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO Il Semiviadotto Monte Spicchio è ubicato alla progr. Km 247+663 nel tratto Vado Firenze Nord della carreggiata destra dell'autostrada A1 MILANO-NAPOLI.

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO L opera è costituita da n 5 campate di luce pari a 16.80m per una lunghezza complessiva di 112.70m. L andamento planimetrico è curvilineo con raggio di curvatura pari a 400m. Lo schema strutturale è ad archi in muratura (calcestruzzo non armato) poggiante su setti anch essi in muratura (calcestruzzo non armato). Gli archi hanno raggio di 7.50m, spessore pari a 0.80m Prospetto

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO Nell intervento di adeguamento sismico, si decide di introdurre n 2 setti in c.a. di spessore 30 cm in corrispondenza della campata n 3. Tali setti hanno il compito di resistere all azione sismica orizzontale e sgravare da tale compito le pile. Due travi di sommità e tiranti sulle spalle Prospetto Tiranti Travi di sommità Setti Tiranti

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO Per lo studio del Semiviadotto si è utilizzato un modello tridimensionale costituito da elementi di tipo beam in cui i vari elementi sono schematizzati con le sezioni reali. Nel modello gli archi, i timpani e il riempimento sono stati schematizzati nella loro reale posizione. In tale modo le masse in gioco sono applicate nel baricentro di ogni elemento così da cogliere esattamente le sollecitazioni indotte nelle sottostrutture

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO L analisi svolta è un analisi di tipo dinamica lineare con spettro di risposta. Spettro di progetto utilizzato

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO L analisi svolta è un analisi di tipo dinamica lineare con spettro di risposta. Deformata longitudinale della struttura Deformata trasversale della struttura Andamento dello sforzo normale sugli archi

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO Setti Pila 2 Pila 3 Setti Armati con F24 a 30cm verticali e con F16 a 30cm orizzontali

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO Travi di coronamento Trave di coronamento 80cm x 17cm Armati con F24 e staffe F 8 a 20cm

Tiranti spalla ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO I tiranti in corrispondenza delle spalle hanno una lunghezza di 30.00m, hanno interasse pari a 2.00m, sono composti da n 4 cavi da 1/2" ognuno e hanno inclinazione di 10 rispetto all orizzontale.

ALCUNE APPLICAZIONI: IL SEMIVIADOTTO MONTE SPICCHIO ALLA FINE DELL INTERVENTO IL SEMIVIADOTTO RISULTA ESSERE IN GRADO DI RESISTERE ALLE AZIONI SISMICHE PREVISTE DALLE VIGENTI NORMATIVE

GRAZIE PER L ATTENZIONE