Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale

Documenti analoghi
I concetti di rischio e pericolo

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DOTT.SSA ANTONELLA ZANGIROLAMI UN PATTO DI GENERE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Mobbing e rischi psicosociali nel d.lgs. 81/2008. Ferrara, 25 marzo 2010

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

MALATTIE PROFESSIONALI

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Valutazio ne dei rischi

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

La cassetta degli attrezzi del RLS: 3- il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi

Prevenzione e Protezione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

Elaborazione del DVR

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Provincia di Forlì-Cesena

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Sicurezza nelle aziende zootecniche-

AMIANTO Criteri per una corretta valutazione del rischio professionale

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

La VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del T.U. SICUREZZA D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: LAVORATRICI GESTANTI

Formazione dei Lavoratori

SISTEMA PREVENZIONISTICO

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

Ruolo dell'informazione e della formazione

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

La tutela della lavoratrice in gravidanza, puerperio ed allattamento

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La formazione e addestramento al lavoro sicuro degli studenti

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

TIROCINIO E APPRENDISTATO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

Concetto di rischio Pericolo

PREVENZIONE PREVENZIONE

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

I PARAMETRI SOGGETTIVI

1. Informazioni preliminari

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, , NAPOLI

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

BANDO INAIL: FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEDICATO ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO. Scheda di Preadesione al Bando

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza

La valutazione dei rischi e il DVR

Transcript:

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale

D. Lgs. 81/08: valutazione dei rischi Titolo I, Capo I: Disposizioni generali Art. 2 Definizioni : valutazione dei rischi : valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.

La diversità della forza lavoro Non tutti i lavoratori sono esposti agli stessi rischi. L Agenzia Europea per la Sicurezza e Salute sul Lavoro individua 6 categorie di lavoratori esposti a maggiore rischio: 1. lavoratori immigrati 2. lavoratori disabili 3. lavoratori giovani 4. lavoratori anziani 5. donne 6. lavoratori temporanei

Il «lavoratore standard» Nella valutazione dei rischi generalmente si ragiona in termini di «lavoratore standard»: lavoratore maschio adulto, di mezza età, di media corporatura, in salute, madrelingua. Ciò può portare ad una situazione non obiettiva e parziale se si considerano invece i lavoratori che ricadono al di fuori di tali «limiti standard». In fase di progettazione di strumenti ed attrezzature si progetta al 95% percentile, ad esempio quando si calcolano peso e statura. Ciò significa che il 5% delle persone non rientrano nei parametri adottati ed hanno quindi difficoltà nel trovare misure adatte a loro in termini di dotazioni di protezione, postazioni e piani di lavoro. www.portaleconsulenti.it

D.Lgs. 81/08: valutazione dei rischi Titolo I, Sezione II: Valutazione dei rischi Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi : La valutazione di cui all art. 17, c. 1, lett. a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavorativo quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza nonché quelli connessi alle differenze di genere, all età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.

LAVORO (rischi in edilizia) PERSONA La valutazione del rischio come interazione tra lavoro e persona Titolo I, Sezione II: Valutazione dei rischi Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi : Rumore Età Movimentazione manuale dei carichi Posture incongrue Genere Caratteristiche di personalità Movimenti ripetitivi Condizioni e stili di vita Vibrazioni Condizioni climatiche Polveri Fibre Agenti chimici, biologi e cancerogeni Atteggiamenti comportamentali Formazione professionale Condizioni di salute Provenienza da altri Paesi Cadute dall alto

Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Titolo I, Sezione I: Misure di tutela e obblighi Art. 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente : Titolo I, Sezione I: Misure di tutela e obblighi c) nell affidare i compiti ai lavoratori tenere conto delle capacità* e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza; e) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; * I compiti devono essere quindi affidati ad un lavoratore capace, cioè esperto ed abile

Competenza Con il termine competente il riferimento è volto a qualcuno a cui si riconosce una padronanza in determinate attività. Tale padronanza è data sì dal possesso di specifiche abilità, ma è anche frutto di conoscenze ed esperienze acquisite nel tempo e di un accurata riflessione su di esse. Ci si riferisce, quindi, ad una persona particolarmente qualificata rispetto ad un compito o ad una prestazione La competenza è, dunque, il risultato di un apprendimento inteso come sviluppo personale prodotto dall integrazione di conoscenze, abilità ed esperienze. Essa correla la dimensione cognitiva del sapere con quella operativa del fare.

Età dei lavoratori Lavoratori minorenni: da 15 a 18 anni Lavoratori adulti: da 18 a 65 anni Lavoratori giovani : fino a 25 anni Lavoratori che invecchiano : oltre i 45 anni Lavoratori anziani : dopo i 55 anni Lavoratori anziani: oltre i 65 anni Progressivo decremento delle funzioni psico-fisiologiche e aumento delle disabilità e malattie che influenzano la capacità di lavoro. Nel valutare la capacità lavorativa di una persona può essere utile riferirsi anche alla sua età funzionale oltre che alla sua età anagrafica e, comunque, esse vanno valutate in relazione allo specifico lavoro svolto.

Lavoratori minori La legge si applica ai minori di 18 anni Bambino = minore che non ha ancora compiuto 15 anni di età Adolescente = minore di età compresa tra 15 e 18 anni compiuti L età minima per l ammissione al lavoro è fissata al compimento di 15 anni

Lavoratori immigrati: alcune caratteristiche Basso livello di istruzione e difficoltà nella validazione delle proprie qualifiche (es. diploma di laurea) Barriere linguistiche e culturali che ostacolano la comunicazione e la formazione in materia di sicurezza e salute Scarsa conoscenza del mercato del lavoro Strategie di ricerca del lavoro meno efficienti Prioritaria esigenza di garantire a se stessi e alle loro famiglie uno stato di sicurezza sociale ed economica rispetto a tutti gli altri aspetti compresa la propria salvaguardia Presenza del fenomeno del machismo in materia di sicurezza

Lavoratori immigrati: alcuni dati Elevata occupazione in settori ad alto rischio (es. edilizia) Occupazione in lavori poco specializzati Più esposti a infortuni e malattie occupazionali Condizioni di lavoro meno favorevoli (lavori più faticosi fisicamente e monotoni, maggior numero di ore di lavoro, stipendi inferiori, maggiore lavoro a turni) Maggiore presenza di disturbi dell udito e di patologie muscoloscheletriche legati al lavoro In Italia il tasso di infortunio sul lavoro è di 1:23 lavoratori per gli italiani,1:16per gli immigrati. La distribuzione degli infortuni sul lavoro per età degli immigrati rispecchia quella delle forze di lavoro occupate: si tratta prevalentemente di giovani, il 45% ha meno di 35 anni e il 90% meno di 50. (Dati Rapporto INAIL 2009)

Lavoratori immigrati alcune indicazioni 1. Favorire una comunicazione efficace ai fini della sicurezza 2. Promuovere l assunzione di decisioni e di comportamenti favorevoli alla salute e alla sicurezza sul lavoro ESEMPIO : Compito di trasmettere a chi lavora con lui il senso del rischio e della relativa prudenza che sono la base per le regole Consapevolezza di come il proprio ruolo induca nei subalterni un comportamento imitativo. Rispetto dell universalità dei diritti umani e delle libertà fondamentali Corresponsabilità e universalità dei doveri Elasticità e apertura

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale Attribuire la debita importanza alle questioni della diversità e assumere un impegno concreto al riguardo. Considerare la diversità della forza lavoro una ricchezza (e non un problema). Prendere in considerazione l intera forza lavoro. Tenere conto delle necessità di tutte le categorie che compongono la forza lavoro nella fase di progettazione e di pianificazione, invece di trovarsi a dover introdurre adeguamenti in caso di assunzione di lavoratori disabili, anziani o immigrati. Fornire agli incaricati della valutazione dei rischi, ai dirigenti e ai supervisori, ai rappresentanti per la sicurezza ecc. una preparazione e le informazioni pertinenti sulle questioni legate alla diversità in relazione ai rischi in termini di salute e di sicurezza. Fornire a tutti i lavoratori una formazione adeguata sulla sicurezza e la salute sul lavoro; elaborare materiali di formazione su misura in base alle necessità e alle specificità dei lavoratori. Una valutazione dei rischi improntata all inclusione deve adottare un metodo partecipato, che coinvolga i lavoratori interessati e sia basato su un esame della situazione effettiva di lavoro.

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale Una valutazione dei rischi per le categorie di lavoratori maggiormente esposti, che elimini i rischi e affronti i pericoli all origine, va a vantaggio di tutti i lavoratori indipendentemente dall età, dal genere, dalla nazionalità e dalle caratteristiche fisiche. Alcuni esempi di misure che potrebbero avvantaggiare l intera forza lavoro: adeguamenti dei locali e delle postazioni di lavoro, per esempio installando rampe di accesso, ascensori, interruttori di illuminazione e scalini bordati di una vernice chiara ecc. adozione di strumenti più ergonomici (adattabili alle specificità di ciascun lavoratore indipendentemente dalla statura e dalle caratteristiche). In tal modo il lavoro o il compito possono essere svolti da una gamma più ampia di lavoratori (donne, lavoratori anziani, persone di bassa statura ecc.), per esempio rendendo necessaria una minore forza fisica fornitura di tutte le informazioni in materia di salute e di sicurezza in formati accessibili (allo scopo di renderle più comprensibili ai lavoratori immigrati)