RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

Documenti analoghi
RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Bresciano 24/11/2004

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1


C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Le strutture di legno esistenti

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

LE STRUTTURE IN MURATURA

RAPPORTO PRELIMINARE SULLE PRESTAZIONI ED I DANNEGGIAMENTI AGLI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE MODERNI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI EMILIANI DEL 2012

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

Edifici in muratura portante. Temec

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

LA VULNERABILITÀ SISMICA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Identificazione dell area

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

EVENTI INFORMATIVI SUL RISCHIO SISMICO RIVOLTI AGLI STUDENTI UNIVERSITARI DSU TOSCANA. Servizio Qualità e Sicurezza

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

SISMA IN ABRUZZO INGEGNERI A CONFRONTO

Medea: Manuale di Esercitazioni sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

lezione n.7: meccanismi di collasso

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

TERREMOTO DELL EMILIA

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Rapporto dei danni osservati su alcuni edifici industriali a seguito del terremoto abruzzese del 6/04/2009

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Regione Campania - Genio Civile

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Il comportamento delle strutture: aspetti geologici e geotecnici

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Transcript:

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017 Missione Centro Studi Plinivs del 23.08.2017 (Giulio Zuccaro, Francesco Cacace, Stefano Nardone, Mauro Iacuaniello) INTRODUZIONE Si esaminano gli effetti dell evento verificatosi sull Isola d Ischia il 21-08-2017 alle ore 20:57:5 ora italiana. Come riportato dall INGV, l epicentro è localizzato nel Comune di Casamicciola, (40.74 lat.n, 13.90 long E) con Magnitudo 4.0. La profondità ipocentrale è di circa 1.7 km. A causa della bassissima profondità e di un marcato effetto di amplificazione locale, la scossa ha fatto registrare valori di accelerazione piuttosto elevati in prossimità dell epicentro (0.28 g alla stazione OV- OC9, posta a circa 0.8 km dall epicentro) ed una rapidissima attenuazione, tale che la scossa non ha provocato danni significativi in località poco distanti, anche nello stesso Comune di Casamicciola. In figura sono indicate la posizione dell epicentro e l intensità macrosismica come indicata nel rapporto del gruppo operativo QUEST dell ENEA.

Come si può osservare nella mappa, il terremoto ha causato forti danni in una zona piuttosto circoscritta. La scossa è stata avvertita, con diversa intensità, sull intera isola, ma ha provocato danni gravi solo a Casamicciola alta, in particolare in zona Piazza Maio-La Rita, ed in una piccola area in località Fango a Lacco Ameno. Immediatamente ai margini di queste zone (ad es. in località Sentinella, Piazza Bagni e nell area intorno al Municipio) si rilevano numerosi edifici danneggiati, ma con danni di entità lieve e solo in rari casi media. Per quanto è stato possibile osservare, allontanandosi ancora dalla zona epicentrale (ad es. nella zona centrale di Lacco Ameno e nel rione Perrone di Casamicciola), non si riscontrano edifici con lesioni significative né l attivazione di meccanismi di danno. Nel Comune di Ischia non si rileva alcun danno, a Ischia Ponte, per esempio, la scossa ha provocato solo apprensione tra la popolazione (da alcuni non è stata nemmeno avvertita). Considerata la situazione di emergenza in atto, non sono, ovviamente, ancora disponibili rilievi e schedature di danno ed agibilità, quindi non è possibile quantificare numericamente l entità dei danni. Da un sopralluogo effettuato nell area interessata, anche se non è stato possibile accedere all interno degli edifici, è stato possibile avere un idea precisa dell impatto sismico sugli edifici.

TIPOLOGIE DEGLI EDIFICI Un attenta osservazione dei danni è stata condotta sugli edifici in zona Rossa. Compatibilmente con le ovvie limitazioni di movimento dovute alla situazione di emergenza, sono stati osservati numerosi edifici, classificandone la tipologia ed il livello di danno subito. Come sopra riportato, l area di massimo danno è piuttosto ristretta, e comprende gli edifici presenti lungo la direttrice Via Speziera-Piazza Maio-Via Montecito e lungo Via D Aloisio-Via Casa Mennella. Si riportano, senza pretesa di esaustività, le tipologie edilizie prevalentemente presenti nell area di massimo danno, che peraltro non sono molto dissimili dalle tipologie ampiamente presenti in altri centri abitati dell Isola. TIPOLOGIA 1 La maggior parte degli edifici presenti nell area, in particolare nel nucleo intorno a Piazza Maio, è stata costruita fra la fine del 19 secolo ed i primi decenni del 20 secolo. La tipologia prevalente di questi edifici è la struttura muraria in tufo (foto 1) con solai in legno o più raramentee in acciaio. Va tuttavia osservato che molti edifici presentano segni di interventi successivi, risalenti con ogni probabilità agli ultimi decenni del secolo scorso. In particolare si osservano numerosi interventi di sostituzione dei solai originari con solai in latero-cemento o di tipo SAP, frequenti sono anche interventi di ampliamento, mediante la realizzazione di volumi a chiusura di preesistenti terrazzi o logge (foto 2), o mediante la realizzazione di sopraelevazioni (foto 3,4). In qualche caso si riscontrano ampliamenti o piccole aggiunte (scale o tettoie) realizzati con struttura in c.a. FOTO 1 Rapporto Analisi Critica delle tipologia, del danno e dei meccanismi di collasso in occasione del sisma di Casamicciola del 21 agosto 2017

FOTO 2 FOTO 3

FOTO 4 FOTO 5

TIPOLOGIA 2 Altra tipologia diffusa è costituita da edifici realizzati fra gli anni 60 e gli anni 80 del secolo scorso, sempre a struttura portante muraria, ma talvolta mista a telai c.a. o con pilastri isolati, ma con finiture più recenti ed orizzontamenti in latero-cemento. FOTO 6 FOTO 7

TIPOLOGIA 3 Si osserva infine anche la presenza di alcuni edifici a struttura muraria ad un unico livello, talvolta con copertura leggera in acciaio, realizzati presumibilmente negli ultimi decenni, talvolta in sostituzione di preesistenti costruzioni leggere in legno o acciaio, nate in origine come strutture temporanee. FOTO 8 FOTO 9

Una classificazione tipologica di vulnerabilità di livello 0 è possibile sulla base delle caratteristiche tipologiche osservate, facendo riferimento ai parametri di classificazione utilizzati nella metodologia SAVE (Zuccaro-Cacace 2012). Con questi criteri, la vulnerabilità osservata degli edifici nell area in esame è generalmente media. Sono quasi del tutto assenti edifici a bassa vulnerabilità (classe D ) ed edifici ad alta vulnerabilità (classe A ), si osserva invece una prevalenza di edifici in classe C, ed una buona presenza di edifici in classe B. ANALISI DEL DANNO OSSERVATO Ovviamente qualsiasi analisi critica sulla risposta sismica degli edifici non può prescindere dall entità dello scuotimento. Un analisi approfondita dello scuotimento è riportata nel rapporto pubblicato da Iervolino et al sul sito Reluis, che riporta fra l alto la seguente tabella dei valori di scuotimento massimi registrati dalla Stazione OV- IOCA, a circa 0.8 Km dall epicentro. Si osservano immediatamente due circostanze: 1) La componente lungo la direttrice E-W e la componente verticale sono sostanzialmente quasi uguali; 2) Il valore dell accelerazione di picco è piuttosto elevato. Per la distribuzione di vulnerabilità mediamente riscontrata nell area (vulnerabilità media), ci si attende dagli edifici una risposta mediamente buona all azione sismica, a meno di specifiche carenze o difetti strutturali che possono sfuggire ad una classificazione di livello 0. La distribuzione del danno sugli edifici analizzati è: 25 20 15 10 5 0 D1 D2 D3 D4 D5 Distribuzione del danno degli edifici rilevati

In proposito occorre ricordare che solo una parte degli edifici è stata rilevata, e tutti nell area di massimo danno. Analizzando in dettaglio i danni, si osserva in generale un comportamento piuttosto diverso rispetto alle consuete tipologie di danni e meccanismi più volte riscontrate nei centri storici colpiti da eventi recenti, ad esempio sono quasi del tutto assenti i meccanismi di ribaltamento della facciata, mentre il meccanismo riscontrato con maggiore frequenza è il meccanismo da taglio nel piano della parete, che conferma mediamente il buon comportamento scatolare degli edifici, ed una buona qualità delle tessiture murarie con un buon ammorsamento delle pareti nei cantonali. FOTO 10

FOTO 11 FOTO 12

FOTO 13 Come ampiamente documentato in letteratura, questo meccanismo presenta lesioni ad andamento diagonale, e generalmente non comporta crolli, salvo i casi in cui il meccanismo è talmente avanzato da provocare il distacco completo di una porzione di cantonale che, libera da vincoli, può ribaltare verso l esterno.

FOTO 14 FOTO 15

FOTO 16

FOTO 17 FOTO 18 Una variante del meccanismo descritto, riscontrata su alcuni edifici, è un sistema di lesioni con andamento solo leggermente inclinato che si riscontrano in prossimità dei cantonali. In questo caso la lesione non interessa l intero maschio murario, ma è particolarmente netta solo in prossimità del cantonale (foto 18 ed 19). Anche per questo meccanismo, in una fase particolarmente avanzata si verifica il distacco del cantonale, circostanza che si riscontra qui in diversi edifici (foto 20 ed 21). In questo caso il quadro fessurativo non è compatibile con la semplice sollecitazione di taglio nel piano della parete. Per effetto del buon grado di vincolo nel cantonale non si attiva il meccanismo di flessione delle due pareti fuori dal piano, ma i due momenti ribaltanti si compongono a formare un momento nel piano della bisettrice, che provoca le lesioni (quasi verticali) ed il ribaltamento del cantonale.

FOTO 19 FOTO 20

FOTO 21 FOTO 22 Un altro meccanismo riscontrato in molti edifici è lo scorrimento di piano, evidenziato da una marcata lesione orizzontale, spesso in corrispondenza di un solaio intermedio. Questo tipo di meccanismo è senz altro imputabile alla forte componente verticale della scossa. FOTO 23 FOTO 24

FOTO 25 FOTO 26 Un effetto analogo si può leggere su alcuni muretti o pilastrini di recinzione, che per lo stesso motivo presentano una marcata lesione orizzontale nella zona centrale. La forte componente verticale ha provocato anche numerosi collassi di muretti a secco di recinzione o di sostegno. FOTO 27 FOTO 28

FOTO 29 FOTO 30 Si osservano, ovviamente, anche lesioni da martellamento fra edifici adiacenti. FOTO 31 FOTO 32 A conferma della buona qualità dei collegamenti si osservano solo sporadici casi di meccanismi da ribaltamento della facciata.

FOTO 33 FOTO 34 Un appunto a parte va fatto per un edificio, presumibilmente costruito dopo il sisma del 1883, in muratura di pietrame irregolare rinforzata con un telaio ligneo, ed ampliato in epoca più recente con un loggiato in c.a. Questo edificio, considerata anche l altezza, ha mostrato una risposta abbastanza buona. Anche se la muratura della facciata si è sgretolata, il telaio in legno ha retto perfettamente, scongiurando il crollo dell edificio. Probabilmente il danno è stato amplificato dalla forte differenza di rigidezza fra il secondo ed il terzo livello, dovuta all ampliamento in c.a.

FOTO 35 FOTO 36