I processi di preparazione industriale degli starter autoctoni

Documenti analoghi
Progetto ewine (Joint Project 2005)

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza.

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus

LE COLTURE STARTER PER LA PREPARAZIONE DI ALIMENTI FERMENTATI

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche

Francesca Clementi

COME E PRECHE PRODURRE GELATO PROBIOTICO ALESSANDRO POZZO ALBERTO GIARDINI

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Attività di ricerca 1

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Applicazione dei batteri lattici nella produzione della birra non convenzionale A CURA DI NICOLA COPPE

Centro Interdipartimentale Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare dell Università di Bologna

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Risultati della Ricerca

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Cheese-Tek. Yoghurt-Tek. Pro-Tek. Aroma-Tek. Texture-Tek. Vivi-Tek

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Company profile. Insieme al cliente per il massimo risultato

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare

Tecnologia lattiero-casearia

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

CUP C42I II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto.

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo


INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Microbial Challenge Test (MCT)

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Lo sviluppo dei prodotti della filiera lattiero casearia quale strumento di valorizzazione delle aree interne

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker,

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Cocco Mania, set 3 sacchetti Greco&Cocco + 3 sacchetti in gusto a scelta

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

Risultati della Ricerca

PRODUZIONE DI BIOMASSA

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Alimentazione e zinco

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

veterinariavegetale.listarfish.it

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

INGEGNERIA METABOLICA. C. MAZZONI/BiotecnologieMicrobiche

Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici

ESTRATTO DETERMINAZIONE UVA/N/V N. 681 del 12 marzo 2010

Silvetti Tiziana. Curriculum Vitae et Studiorum

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

803525_Easiyo set per 8kg di yogurt (2xbanana, 2xcrema pasticcera, 2xtoffee, 2xgreco e cocco)

Che cos è la bactofugazione?

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Transcript:

10/1/2013 Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni del formaggio Silter I processi di preparazione industriale degli starter autoctoni Lunedì 30 settembre 2013 Università della Montagna Edolo (BS) 1

Storia 1872 1908 1948 Il Caglificio Clerici è una azienda di famiglia, fondata nel 1872, che produce enzimi per l industria casearia. Nel 1984 decide di aumentare la gamma dei prodotti e di entrare in altri mercati acquistando la Sacco e creando il gruppo Clerici- Sacco- il gruppo è sempre di proprietà dei discendenti del fondatore. 1994 1962 1984 1972 2013 2006 1998 1995

presentazione Sacco studia e produce colture di batteri ed enzimi per l industria Alimentare, l industria Farmaceutica e Nutraceutica Si caratterizza per un fortissima presenza nel settore Lattiero-Caseario, per il quale attinge ad una antica collezione di ceppi isolati da matrici naturali e dai principali formaggi. Accanto alle colture microbiche tipiche per ogni produzione, trovano applicazione colture di batteri che aiutano a migliorare gli aromi e la conservazione delle pregiate e apprezzate produzioni italiane. Si avvale di un importante reparto di Ricerca e di impianti tra i più aggiornati al mondo. Esporta le colture in oltre cento paesi. 3

Utilizzazione Colture CULTURE FOR: DAIRY PRODUCT MEAT, FISH, ANIMAL FEED NUTRACEUTICAL

Inserimento in collezione (Isolamento) CNR ISPA - Milano (Identificazione) Profilo fagico Misura dell attività fermentativa 5 Inserimento nella collezione microbica

Caratterizzazione fisiologica Parte 1 A) Morfologia delle colonie B) Acidificazione/profilo di crescita 6,7 6,6 6,5 6,4 6,3 6,2 6,1 6 5,9 5,8 5,7 5,6 5,5 5,4 5,3 5,2 5,1 5 4,9 4,8 4,7 4,6 4,5 4,4 4,3 4,2 4,1 4 3,9 0 30 60 90 120150180210240270300330360390420450480510540570600630660690720750780810840870900930960 Time (min) ST366 1% ST336 0,05% ST07 1% ST07 0,05% 6

Caratterizzazione fisiologica Parte 2 C) Produzione di esopolisaccaridi nel latte Su piastra D) Fermentazione del citrato 7

Caratterizzazione fisiologica Parte 3 E) Resistenza agli antibiotici According to EFSA s recommendation* * Technical guidance prepared by the Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed (FEEDAP) on the update of the criteria used in the assessment of bacterial resistance to antibiotics of human or veterinary importance. The EFSA Journal (2008) 732, 1-15 8

Caratterizzazione fisiologica Parte 4 G) Attività antimicrobica Agar plate assay Screening contro batteri lattici e microrganismi indesiderati Determinazione dei composti responsabili dell attività inibente 9

Caratterizzazione fisiologica Parte 5 G) Profilo fagico 66 fagi di S. thermophilus 84 fagi di Lactococcus lactis 7 fagi di Lactobacillus bulgaricus 9 fagi di Leuconostoc 20 fagi di Lactobacillus helveticus ph (ph multiscan) Plaque assay 10

Sviluppo di starter Considerando le caratteristiche del prodotto, i ceppi sono combinati e la miscela finale è valutato rispetto a: - Attività acidificante - Viscosità - Texture - Aspetto sensoriale - Post-acidificazione - Shelf life/stabilità PAPER FOR ORGANOLEPTIC TEST OF FERMENTED MILK PRODUCTS VISCOUS MESOPHILIC CULTURES Product name: Batch n : Media: Temperature: Date: Assessor: STIRRED Latte di laborat. (SMP) (Latte di soia) Latte fresco TEXTURE ON SPOON THICKNESS ROPINESS LUMPINESS 0=thin 4= very thick 0 1 2 3 4 0=no ropy 4= very ropy 0 1 2 3 4 0=no lumps 4= very lumpy 0 1 2 3 4 MOUTHFEEL THICKNESS GRAININESS ROPINESS (how easy to swallow) 0=thin 4= very thick 0 1 2 3 4 0=smoothness 4= grainyness 0 1 2 3 4 0=not ropy 4= very ropy 0 1 2 3 4 COMMENTS 11

Ottimizzazione della fermentazione Impianto pilota e produzione Ottimizzazione del substrato Fermentazione in 1 e/o 6L Fermentazione su 600L Verifica costi di produzione Ottimizzazione delle condizioni di produzione Pellettizzazione/liofilizzazione Produzione in 4000L 12000L 23000L

Produzione del terreno Processo produttivo industriale Aggiunta della base Temperatura ph Sterilizzazione Inoculo Fermentatore Raffreddamento Tank di concentrazione Confezionamento pellet congelato Centrifuga Pellettizzatore Centrifuga Liofilizzatore Confezionamento coltura liofilizzata

production process MOTHER CULTURE 2 step INTERMEDIATE CULTURE FERMENTATION CENTRIFUGATION ADDITION OF LYOPHILIZATION PROTECTOR LYOPHILIZATION LYOPHILIZATION PELLETIZATION GRINDING GRINDING BLENDING BLENDING LAB ASSAYS LAB ASSAYS LAB ASSAYS PACKAGING PACKAGING PACKAGING

15 Prodotti

16 Supporto Tecnologico

ph Identificazione fermento sono state preparate due miscele di ceppi liofilizzati (Lyofast), con la seguente codifica: Lyofast Test 1: alternativa alla miscela Mix 11 Lyofast Test 2: alternativa alla miscela Mix 5 Sono stati preparati due lotti, 1D384 e 1D385, per le ricette Lyofast Test 1 e Lyofast Test 2, rispettivamente. Il CQ Sacco ha effettuato un test di acidificazione (riportando i valori forniti dal CNR) e i risultati sono presentati nel grafico seguente. 17 6,60 6,50 6,40 6,30 6,20 6,10 6,00 5,90 5,80 5,70 5,60 5,50 5,40 5,30 5,20 5,10 5,00 4,90 4,80 4,70 4,60 4,50 4,40 4,30 4,20 4,10 4,00 3,90 Acidification curve in Lacmon PM 37 C 0 1 2 3 4 5 6 time 7 (min) 8 9 10 11 12 13 14 15 16 mix11 1D384 mix5 1D385

Identificazione fermento CONSORZIO TUTELA DEL FORMAGGIO SILTER FERMENTI SELEZIONATI NELLA ZONA TIPICA LYOFAST SILTER 5 Con il contributo di COMUNITA MONTANE DELLA VAL CAMONICA e del SEBINO BRESCIANO e della REGIONE LOMBARDIA. 18

Grazie per l attenzione Clerici-Sacco Group: Caglificio Clerici S.p.A. www.clerici.org & Sacco S.r.l. www.saccosrl.it Via Manzoni 29, 22071 Cadorago (CO), Italy Company phone Nos.: Clerici +39 031 8859 311 & Sacco +39 031 8866 611 Company fax Nos.: Clerici +39 031 904769 & Sacco +39 031 904596 19