TITOLO I - CONTENUTO DEL PIANO...2

Documenti analoghi
Piano Attuativo di Iniziativa Privata

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Art. 2 - Elaborati del Piano 1. Il Piano si compone dei seguenti elaborati:

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

Norme Tecniche d Attuazione PEEP comparto 9.13 in variante al PRG vigente. Sommario

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Nuovo Piano Casa Regionale

Norme Tecniche di Attuazione

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

Piano Casa Regione Lazio

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

S c h e d a t e c n i c a

COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 16/04/2009

Specifiche Operative

Norme Tecniche di Attuazione

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

T A B E L L A A L L E G A T O A

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO REGOLATORE GENERALE

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

CITTA' DI PESCARA Dipartimento Attivita' Tecniche Settore Programmazione del Territorio

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO DI INTERVENTO I.U.P. n. 6 SALVAROSA SUD

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Transcript:

INDICE TITOLO I - CONTENUTO DEL PIANO...2 Art. 1 - Oggetto del piano...2 Art. 2 - Elaborati del Piano...2 Art. 3 - Contenuto del Piano...3 Art. 4 - Norme generali per l'attuazione del Piano...3 TITOLO III - NORME EDILIZIE...6 Art. 5 - Norme generali per l edificazione...6 Art. 6 - Aree destinate all'edificazione...7 Art. 7 - Aree di protezione naturale...10 Art. 8 - Aree di salvaguardia paesistico-ambientale...11 Art. 9 - Aree pubbliche per verde attrezzato...12 Art. 10 - Aree per percorsi pedonali e piste ciclabili...13 Art. 11 - Aree per parcheggi pubblici...13 Art. 12 - Aree per la viabilità...13 Art. 13 - Aree soggette a particolari vincoli e servitù...14 TITOLO IV - PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE...15 Art. 14 - Disposizioni generali...15 Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 1

TITOLO I - CONTENUTO DEL PIANO Art. 1 - Oggetto del piano 1 - Il Piano ha per oggetto la progettazione urbanistica dell area con destinazione Cintura Verde C5, Residenza a bassa densità integrata in un verde privato di riqualificazione ambientale, in attuazione di quanto disposto dal Piano Regolatore Generale approvato in data 09.01.1995 con delibera G. R. Marche n 33. Art. 2 - Elaborati del Piano 1 - Il Piano si compone dei seguenti elaborati: - Relazione tecnico-illustrativa; - Norme Tecniche di Attuazione; - Verifica di compatibilità con il P.P.A.R. e di conformità al Piano Territoriale di Coordinamento, ai sensi dell art. 8bis delle N.T.A. dello stesso; - TAV. 1 Inquadramento in scala 1:2000; - TAV. 2 - Planimetria generale in scala 1:2000; - TAV. 3 Schema della viabilità in scala 1:2000; - TAV. 4 Planimetria di progetto come approvata con Delibera del C.C. n 21 del 27.03.2003 in scala 1:2000; - TAV. 5 Planimetria di progetto in variante in scala 1:2000; - Indagine geologica ai sensi dell'art. 13 della Legge 64/1974. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 2

TITOLO II - DESCRIZIONE DELLE AREE E NORME GENERALI Art. 3 - Contenuto del Piano 1 - Le aree comprese nel Piano sono distinte secondo la loro destinazione come segue: a) aree destinate all'edificazione, secondo la classificazione riportata nella Tav. 5 b) aree di protezione naturale, assoggettate alla tutela integrale; c) aree di salvaguardia paesistico-ambientale, con prevalente utilizzazione agricola; d) aree per viabilità, parcheggi, percorsi pedonali e piste ciclabili; e) aree soggette a particolari vincoli e servitù. Art. 4 - Norme generali per l'attuazione del Piano 1 - Il Piano definisce l ubicazione e la destinazione delle aree, lo schema della viabilità, la tipologia, le superfici edificabili, le aree alberate a verde privato e, ove necessario, la volumetria degli edifici. 2 - Obiettivo del Piano è la realizzazione di insediamenti residenziali a bassa densità integrati con ampie aree verdi, finalizzate alla difesa del suolo ed alla protezione del tessuto urbano esistente. 3 - Il Piano si attua per Comparti Edificatori Unitari, di cui all art. 23 della Legge n 1150/1942 e art. 32 della L.R. n 34/1992, così com e individuati nella Tav. 5. 4 - Il Comparto edificatorio consiste in un aggregato di aree tra loro confinanti, eventualmente appartenenti a diversi proprietari, per dare vita ad un complesso edilizio di carattere unitario. Tali aree, inoltre, posseggono i seguenti requisiti: - essere ricomprese nel perimetro del Comparto di appartenenza; - possedere una volumetria edificabile che dia luogo ad incrementi volumetrici rispetto all esistente. 4bis - Non partecipano al Piano di Comparto edificatorio le aree di pertinenza di edifici già costruiti, come definiti al comma 4 del successivo art. 6, che, sulla base dell estensione della particella di pertinenza, non danno luogo ad incremento volumetrico derivante dall applicazione dell indice di utilizzazione territoriale. Per tali edifici valgono le agevolazioni di cui al comma 5 del successivo art. 6. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 3

4ter - Le aree che partecipano al Comparto edificatorio debbono essere in grado di garantire quanto previsto al successivo comma 10 del presente articolo. 5 - I Comparti Edificatori Unitari devono essere realizzati mediante l assunzione da parte dei singoli proprietari, soli o riuniti in consorzio, dell obbligo di edificare nei modi prescritti dal presente Piano. 6 - In particolare i proprietari attuatori, dovranno, mediante apposita convenzione da stipularsi con il Comune nei modi e nelle forme di Legge, assumersi gli obblighi relativi alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, alla sistemazione ed organizzazione degli spazi pubblici all interno di ogni singolo Comparto e stabilire le modalità della loro cessione al Comune medesimo. 7 - Eventuali impiego e/o modifica delle infrastrutture esistenti (viabilità, servizi, sottoservizi, ecc.) di proprietà comunale, necessari per la realizzazione delle opere di urbanizzazione di pertinenza di ogni singolo comparto, saranno a totale carico dei proprietari attuatori, i quali, in sede di stipula della convenzione di cui al comma precedente, dovranno impegnarsi a sostenere le relative spese di miglioramento ed adeguamento. 8 - Il Comune può convenire con i lottizzanti, in sostituzione della cessione delle aree per le opere di urbanizzazione, il versamento di una somma corrispondente al valore della quota delle aree ed opere stesse, in tutti quei casi in cui la cessione delle aree sia ritenuta non necessaria. 1 9 - La progettazione di ogni singolo Comparto dovrà assicurare la perequazione fra i vari proprietari mediante un equa distribuzione, fra situazioni omogenee, degli oneri e dei vantaggi derivanti dalle destinazioni fissate dal Piano attuativo. 10 - All interno di ogni Comparto assume carattere prescrittivo la quantità delle aree fissate dal Piano per il soddisfacimento degli standards urbanistici, così come individuata nelle tabelle allegate alla Tav. 5. 11 - La progettazione dei singoli Comparti Edificatori Unitari ha carattere di Piano esecutivo di dettaglio, che dovrà essere sottoposto all approvazione dell Organo Collegiale Comunale competente, nei modi stabiliti dalla L.R. 34/92 e successive modifiche ed integrazioni. 1 Comma così modificato a seguito osservazione accolta con Delibera della Giunta Municipale n. 554 del 14.12.2015. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 4

12 - E altresì consentita l attuazione attraverso Piano esecutivo di dettaglio per stralci funzionali del comparto, nel rispetto dei parametri urbanistici generali e a condizione che le soluzioni plano-altimetriche adottate non siano ostative all assetto generale del piano, né ingenerino possibile confusione interpretativa, soprattutto per la realizzazione delle infrastrutture di appartenenza del comparto. A tal fine i privati interessati dovranno sottoporre all approvazione della Giunta Municipale un ipotesi di sub-perimetrazione, con uno studio che dimostri il raggiungimento degli obiettivi del piano e l'organicità delle soluzioni proposte. Successivamente all approvazione della sub-perimetrazione gli interessati presenteranno il piano esecutivo di dettaglio, da approvarsi con le modalità previste dall art. 30 della Legge Regionale n. 34/1992 e s.m.i. 2 2 Comma così aggiunto a seguito osservazione accolta con Delibera della Giunta Municipale n. 554 del 14.12.2015. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 5

TITOLO III - NORME EDILIZIE Art. 5 - Norme generali per l edificazione 1 - L edificazione all interno di ogni singolo Comparto dovrà rispettare i parametri urbanistico-edilizi di cui agli articoli successivi. 2 - I parametri urbanistico-edilizi, che vanno considerati secondo le modalità stabilite dal vigente Regolamento Edilizio, hanno i seguenti significati: - S = superficie totale, lorda, dei Comparti; - Sf = superficie fondiaria. E la superficie dei lotti in cui i comparti potranno essere suddivisi ad esclusione delle strade esistenti o previste soggette al pubblico transito e della viabilità interna di accesso ai parcheggi. - Sp = superficie pubblica da reperire all interno di ogni comparto; - Su = superficie utile. E la somma della superficie utile di tutti i piani del fabbricato. - Sc = superficie coperta. E l'area costituita dalla proiezione orizzontale della superficie lorda; - V = volume edificabile. E il volume massimo consentito; - Ic = indice di copertura. E il rapporto tra la superficie coperta (Sc) e la superficie fondiaria (Sf); - If = indice di densità fondiaria. E il valore di rapporto tra il volume edificabile (V) e la superficie fondiaria (Sf) dei lotti; - q = quote di riferimento. Sono le quote prescritte per l'imposta sul terreno degli edifici, e/o per le coperture, nonché le quote prescritte per i più significativi punti delle sistemazioni esterne (innesto alla viabilità principale, ingressi carrabili e pedonali ai singoli edifici, marciapiedi, ecc.) - H = altezza del fabbricato. E l'altezza massima fra quelle delle varie fronti; - Dm = distanza minima dell'edificio dai confini dei lotti; - Ds = distanza minima dell'edificio dal ciglio della sede stradale; - Df = distanza minima fra le pareti degli edifici e corpi di fabbrica fronteggianti. Tale distanza minima si applica per pareti finestrate o parti di pareti finestrate e anche quando una sola parete sia finestrata. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 6

Art. 6 - Aree destinate all'edificazione 1 - Il Piano individua le aree destinate all edificazione secondo la sigla e la normativa di seguito riportate: A.1. Aree con copertura detritica di spessore generalmente superiore a ml. 2,00 ed interessate da deformazioni plastiche del terreno. In tali aree gli interventi edificatori e di urbanizzazione sono subordinati alla realizzazione di opere di consolidamento e stabilizzazione dei terreni, tendenti alla regimazione delle acque superficiali ed al drenaggio di quelle profonde. Le opere di consolidamento dovranno precedere gli interventi di edificazione e di urbanizzazione, tramite progettazione esecutiva, redatta da tecnico abilitato nelle rispettive competenze, da sottoporre a preventiva approvazione da parte del Consiglio Comunale contestualmente al Piano Esecutivo di dettaglio di cui all ultimo comma del precedente art. 4. Tale progettazione, tra l altro, dovrà essere corredata da tutte le necessarie indagini preliminari (geologiche, geotecniche, geomorfologiche, ecc.) tendenti a definire specificatamente le soluzioni tecniche atte a garantire la stabilizzazione dell area ai fini edificatori. L intera progettazione dovrà essere sottoposta all esame della Provincia di Macerata, Settore Genio Civile, ai sensi dell art. 13 della Legge 64/74 e successive modifiche ed integrazioni. I proprietari attuatori, in sede di stipula della convenzione di cui al precedente art. 4, dovranno obbligarsi alla realizzazione diretta delle opere di consolidamento necessarie e propedeutiche all edificazione prestando idonea polizza fidejussoria pari all importo totale delle opre medesime incrementato di un ulteriore 40%, quale garanzia dell esatta esecuzione dei lavori nel rispetto delle risultanze delle indagini geologiche preliminari e del parere vincolante espresso dal Genio Civile. Eventuali sbancamenti e riporti dovranno essere il più possibile contenuti e comunque realizzati senza sostanziali alterazioni dell andamento naturale del terreno. A.2. Aree con copertura detritica di natura colluviale ed alluvionale non interessate da fenomeni di instabilità. La realizzazione dei singoli interventi dovrà essere preceduta da specifiche indagini geognostiche sul terreno, per accertare i parametri geotecnici ed in particolare il modulo elastico e la compressibilità. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 7

Al fine di evitare cedimenti differenziali delle opere in progetto, le indagini dovranno essere in numero sufficiente ad accertare, nell ambito del sedime di fondazione, le eventuali variazioni delle caratteristiche del terreno. Eventuali sbancamenti e riporti dovranno essere il più possibile contenuti e comunque realizzati senza sostanziali alterazioni dell andamento naturale del terreno. A.3. Aree con substrato affiorante o con copertura detritica di spessore inferiore a m. 2.00, non interessate da fenomeni di instabilità. La realizzazione dei singoli interventi potrà essere attuata con l adozione di normali tecniche costruttive. Eventuali sbancamenti e riporti dovranno essere il più possibile contenuti e comunque realizzati senza sostanziali alterazioni dell andamento naturale del terreno. Nel dettaglio l edificazione è regolata secondo la classificazione urbanistica C5 del vigente P.R.G. e di seguito specificata: a) Usi consentiti: UR1 (abitazioni e relative attrezzature condominiali e di vicinato); UR4 (attività commerciali al minuto); UR5 (pubblici esercizi); b) Interventi ammessi: Manutenzione; Restauro; Ristrutturazione edilizia; Demolizioni e ricostruzioni; Nuove costruzioni; c) Densità Territoriale IT: 0,30 mc/mq; d) H max: ml 7,00; e) Distanza minima dalla sede stradale: ml 5,00; f) Distacco tra gli edifici Df: ml 10,00; g) Df1 - Distacco a protezione degli edifici esistenti, regolarmente autorizzati alla data di entrata in vigore delle presenti norme o Distanza dal perimetro dell edificio esistente di ml 20,00, salvo deroga dell interessato sino ad un minimo di Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 8

per i quali è intervenuta la sanatoria ai sensi delle leggi n. 47/85, n. 724/94 e n. 326/2003: 3 ml 10,00; h) Distacco minimo dai confini Dc: ml 5,00. i) Parcheggi interni ai lotti: 1 mq ogni 10 mc di costruzione ai sensi dell art. 41 sexies della Legge n. 1150/42, come modificato dalla Legge 122/89; j) Superficie fondiaria minima di ogni singolo lotto: mq. 1.000; k) Lunghezza massima dei corpi di fabbrica: ml. 30,00. 2 - Nelle aree di pertinenza degli edifici gli spazi in superficie debbono obbligatoriamente essere sistemati a verde, con adeguate alberature, per almeno una quota non inferiore al 30% dell area scoperta derivante dalla differenza tra la superficie fondiaria del lotto e la superficie coperta del fabbricato da realizzare o ampliare. 3 - Per soluzioni planivolumetriche unitarie è possibile prescindere dall indice Df purché venga mantenuta una distanza minima pari a ml 10,00 tra pareti finestrate. 4 - All'interno di ogni singolo comparto, qualora esistano edifici già costruiti, la nuova volumetria realizzabile è pari al prodotto fra la superficie complessiva del comparto stesso e la Densità Territoriale "It" detratte le potenzialità edificatorie delle porzioni delle singole particelle catastali inserite nel comparto, esistenti alla data del 12 maggio 2005, sulle quali insistono gli edifici stessi. 5 - Tutti gli edifici esistenti al momento dell adozione del Piano possono essere oggetto di ampliamento, finalizzato al miglioramento della loro qualità edilizio-ambientale, nell ambito della porzione della particella di pertinenza inserita nel comparto e nel limite massimo del 20% della volumetria regolarmente autorizzata e nel rispetto dei parametri urbanistico - edilizi, in materia di altezze e distanze, di cui al precedente comma 1. 5bis - Qualora la conformazione dell area di pertinenza renda impossibile il rispetto dei parametri edilizi delle presenti norme, è consentita la realizzazione di interventi in 3 Parametro aggiunto a seguito osservazione accolta con Delibera della Giunta Municipale n. 554 del 14.12.2015. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 9

allineamento all edificio esistente in deroga a quanto previsto dal precedente comma 1, lett. h) Distacco minimo dai confini. 6 - Le recinzioni dei singoli lotti, prospicienti sulle vie pubbliche o sulle aree a parcheggio, dovranno: - essere uniformate per tipologia e caratteristica dei materiali impiegati; - avere in tutti i punti un altezza complessiva non superiore a ml. 2,00; - essere installate su muretti in c.a. intonacati e tinteggiati o muratura a faccia vista di altezza non superiore a ml. 0,30. Art. 7 - Aree di protezione naturale 1 - Le aree di protezione naturale incluse nel Piano e indicate nelle Tavv. 2 5 sono soggette alla tutela integrale e sono destinate prevalentemente alla conservazione e valorizzazione delle emergenze naturali esistenti. 2 - Dette aree dovranno essere destinate a Parco Naturale e non possono essere utilizzate né ai fini del calcolo degli standards, né ai fini del calcolo della capacità insediativa territoriale. 3 - In tali zone è prescritto il mantenimento ed il potenziamento del verde esistente anche attraverso forme di integrazione. 4 - Tali integrazioni dovranno essere effettuate con essenze di medio ed alto fusto per una densità minima di 75 essenze per ettaro. 5 - Dato l eccezionale valore delle emergenze vegetazionali, geologiche e geomorfologiche presenti è fatto obbligo ai proprietari delle aree la protezione e la conservazione delle specie arboree e degli ambienti di particolare interesse biologiconaturalistico. 6 - E vietato in ogni caso qualsiasi tipo di nuova costruzione sia stabile che temporanea. 7 - Per le costruzioni esistenti sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, di cui all art. 3 del D. Lgs 380/2001, lettere a), b), c) e d). 8 - Sono altresì ammessi ampliamenti planivolumetrici nel limite massimo del 20% della volumetria esistente per il miglioramento della qualità edilizio ambientale degli immobili, purché all atto della presentazione del progetto edilizio venga allegata Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 10

relazione geologico-tecnica con verifica di stabilità del versante, dalla quale si evidenzi almeno la conservazione del coefficiente di sicurezza precedente, secondo le superfici di scorrimento più sfavorevoli. 9 - In particolare per le ristrutturazioni edilizie è ammessa la demolizione parziale o totale di edifici e loro fedele ricostruzione, qualora sia tecnicamente impossibile mantenere anche parzialmente le vecchie strutture, purché il fabbricato venga ricostruito sulla stessa area di sedime e mantenga la stessa sagoma, le stesse altezze, la stessa volumetria, la stessa superficie e le medesime caratteristiche estetico-architettoniche dell edificio preesistente, ivi compresi i manufatti oggetto di rilascio di Concessione Edilizia in sanatoria ai sensi delle leggi n 47/85, art. 31 e seguenti, n 724/94, art. 39 e n 326/2003, se e qu anto applicabili, o realizzati in epoca remota, senza modifica del volume, con esclusione, per le rifiniture, del cemento armato a faccia vista. 10 - Non costituisce variazione delle caratteristiche estetico-architettoniche la modifica delle aperture esterne qualora queste si rendano indispensabili per il miglioramento della funzionalità interna, nonché la trasposizione di limitate volumetrie nell ambito dell aggregazione dello stesso organismo edilizio (come ad esempio recupero di cubature accessorie di superfetazioni) nel rispetto della composizione tipologica originaria. Art. 8 - Aree di salvaguardia paesistico-ambientale 1 - La destinazione delle aree di salvaguardia paesistico-ambientale incluse nel Piano e indicate nelle Tavv. 2 e 5 è prevalentemente quella a verde privato, dove è ammesso l ordinario svolgimento dell attività agricola. 2 - Dette aree non possono essere utilizzate né ai fini del calcolo degli standards, né ai fini del calcolo della capacità insediativa territoriale. 3 - In tali zone è prescritto il mantenimento ed il potenziamento del verde esistente anche attraverso forme di integrazione. 4 - E vietato in ogni caso qualsiasi tipo di nuova costruzione sia stabile che temporanea. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 11

5 - Per le costruzioni esistenti sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, di cui all art. 3 del D. Lgs 380/2001, lettere a), b), c) e d). 6 - Sono altresì ammessi ampliamenti planivolumetrici nel limite massimo del 20% della volumetria esistente per il miglioramento della qualità edilizio-ambientale degli immobili, purché all atto della presentazione del progetto edilizio venga allegata relazione geologico-tecnica con verifica di stabilità del versante, dalla quale si evidenzi almeno la conservazione del coefficiente di sicurezza precedente, secondo le superfici di scorrimento più sfavorevoli. 7 - In particolare per le ristrutturazioni edilizie è ammessa la demolizione parziale o totale di edifici e loro fedele ricostruzione, qualora sia tecnicamente impossibile mantenere anche parzialmente le vecchie strutture, purché il fabbricato venga ricostruito sulla stessa area di sedime e mantenga la stessa sagoma, le stesse altezze, la stessa volumetria, la stessa superficie e le medesime caratteristiche estetico-architettoniche dell edificio preesistente, ivi compresi i manufatti oggetto di rilascio di Concessione Edilizia in sanatoria ai sensi delle leggi n 47/85, art. 31 e seguenti, n 724/94, art. 39 e n 326/2003, se e qu anto applicabili, o realizzati in epoca remota, senza modifica del volume, con esclusione, per le rifiniture, del cemento armato a faccia vista. 8 - Non costituisce variazione delle caratteristiche estetico-architettoniche la modifica delle aperture esterne qualora queste si rendano indispensabili per il miglioramento della funzionalità interna, nonché la trasposizione di limitate volumetrie nell ambito dell aggregazione dello stesso organismo edilizio (come ad esempio recupero di cubature accessorie di superfetazioni) nel rispetto della composizione tipologica originaria. Art. 9 - Aree pubbliche per verde attrezzato 1 - In dette aree è vietato ogni tipo di costruzione. La loro ubicazione all interno di ogni singolo Comparto deve essere prevista nel rispetto delle superfici indicate nelle tabelle della tav. 5. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 12

2 - E consentita l'installazione di piccole attrezzature e manufatti (quali chioschi, panchine, ecc.) purché costituenti uno spazio unitario attrezzato per la sosta e il riposo. 3 - Le aree dovranno essere opportunamente sistemate a prato e con piantagioni con essenze di medio ed alto fusto per una densità minima di 75 essenze per ettaro, atte a garantire l'uniformità paesistica dell'ambiente. 4 - In tali aree dovranno essere previsti percorsi pedonali di attraversamento e collegamento con la viabilità principale. 5 - Qualora le aree di cui al presente articolo non venissero cedute al Comune, ai sensi del precedente art. 4, i lottizzanti possono utilizzare l equivalente superficie come verde privato, ma dette aree non possono essere computate ai fini del calcolo della capacità insediativa fondiaria. Art. 10 - Aree per percorsi pedonali e piste ciclabili 1 - Sono le aree destinate unicamente al traffico pedonale ed al transito ciclabile. 2 - Tali percorsi hanno lo scopo di assicurare collegamenti tra le varie zone e le strade principali, evitando per quanto possibile interferenze con la viabilità veicolare. 3 - Particolare cura dovrà essere posta nell allestimento di tali percorsi, mediante posa a dimora di siepi di separazione e di altri elementi di verde diffuso. Art. 11 - Aree per parcheggi pubblici 1 - In tali zone, da reperire all interno di ogni singolo Comparto secondo le quantità indicate nelle tabelle di tav, 5, non è consentita l installazione di nessun tipo di manufatto. 2 - Le aree destinate alla sosta veicolare dovranno essere piantumate con idonee essenze d alto fusto, per una quantità pari ad una pianta ogni 25 mq. di superficie a parcheggio. Art. 12 - Aree per la viabilità 1 - In sede di progettazione ed esecuzione delle strade è fatto obbligo di prevedere cunicoli ispezionabili per l'attraversamento delle reti dei servizi (acqua, gas, energia elettrica, telefoni, ecc.). Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 13

2 - Le stesse reti correnti lungo le strade dovranno essere realizzate in appositi cunicoli al di fuori della carreggiata. Art. 13 - Aree soggette a particolari vincoli e servitù 1 - Le fasce di rispetto stradale e di rispetto delle reti tecnologiche sono le aree inedificabili a protezione del nastro stradale o di particolari impianti tecnologici (reti elettriche, depuratori, canali, rete distribuzione gas metano, acquedotti, ecc.). 2 - In tali zone è consentito il recupero, ex art. 3 del D. Lgs 380/2001, degli edifici esistenti con il mantenimento delle superfici utili esistenti. 3 - N* - Norme specifiche: Le aree contrassegnate con la sigla N* ed individuate nella tav. 5 costituiscono le zone di rispetto degli interventi di consolidamento, mediante drenaggio profondo, delle superfici in frana. 4 - In tali aree è vietata la realizzazione di qualsiasi tipo di nuova costruzione sia stabile che temporanea. 5 - Dette aree, però, possono essere utilizzate ai fini del calcolo degli standards urbanistici necessari per l edificazione all interno del Comparto e contribuiscono al calcolo della capacità insediativa territoriale. 6 - L urbanizzazione primaria relativa all esecuzione della viabilità interna, dei parcheggi e del verde pubblico può essere realizzata nel soprassuolo, tramite particolari accorgimenti tecnici atti a salvaguardare le opere di drenaggio. 7 - Il relativo progetto esecutivo dovrà evidenziare le modalità d intervento idonee a garantire la tutela delle medesime opere di drenaggio. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 14

TITOLO IV - PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE Art. 14 - Disposizioni generali 1 - Per quanto non indicato nelle presenti norme valgono le disposizioni del Regolamento Edilizio Comunale, le Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. ed ogni altra Legge o Regolamento vigenti in materia di edilizia, igiene e viabilità. 2 - In particolare, per quelle aree la cui destinazione, come definita nelle planimetrie di progetto non trovi diverse prescrizioni nelle presenti norme, valgono le N.T.A del vigente P.R.G. Comune di Tolentino - Piano Particolareggiato Cintura Verde C5 - Norme Tecniche d Attuazione 15