ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

Documenti analoghi
Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Paola Bertolini. CAPP Centro Analisi Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Politica

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

Dal piano al processo

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Geografia regionale A

Cominciamo a parlarne

Le economie esterne marshalliane

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Città inclusiva e periferie urbane

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Riqualificare la città, nuova qualità eco-sostenibile dell edilizia Bergamo, 14 Aprile 2012

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

Città e organizzazione sociale nello spazio

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

I dati secondari nella ricerca sociale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per il riconoscimento della professione di mediatore linguistico-culturale

Un profilo sociologico dei migranti

I corsi di studio internazionali

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

WORLD CITIES VISION

PERUGIA EUROPA

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

La comunità territoriale

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Carta di Ottawa per la promozione della salute

convegno MIGRANTI TRA ALLARMISMO

Sociologia del Lavoro

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

PUMS BRESCIA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

SMART MATURE RESILIENCE (SMR)

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Le principali analisi per il profilo socio economico di una zona urbana. Prof. Giovanni Laino

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Osservatorio socio-economico torinese / 12

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Avv. Maria Adele Prosperoni

La relazione per l esame

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

LAB. 3 La dimensione urbana dell Europa

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Politiche dell incontro e mediazione culturale in contesto migratorio. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza.

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

La città abitata Città abitata

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

Consistenza numerica e profilo degli immigrati in Lombardia Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

un libro è un libro un libro non è un libro.

Transcript:

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

FOCUS Approccio della resilienza per il governo dei processi di cambiamento dei sistemi socio-urbani QUALE SGUARDO? Tecnologia/ Recupero edilizio/ urbano Sistemi socio-urbani Sistemi adattivi complessi APPROCCIO DELLE TECNOLOGIE DEL RECUPERO Logica sistemica Caratteri identitari / Vincoli alla trasformazione Requisiti / prestazioni (traduzione delle esigenze dell utenza in proprietà) Prestazioni attese (livelli di qualità da raggiungere) APPROCCIO DELLA RESILIENZA Sistema socio-urbano adattivo complesso Visione dinamica Identità e funzionamento Dimensioni prestazionali (descrittive del legame città-gruppo insediato) Soglie di adattabilità Circuiti di feedback

Progetto FORGIARE (FORmazione Giovani Alla RicErca) OBIETTIVO definizione di una procedura per la valutazione della resilienza dei sistemi socio-urbani quale supporto alla costruzione di visioni strategiche per le comunità locali CAMPO DI INDAGINE RESILIENZA SPECIFICA, capacità di reazione di una parte del sistema ad un tipo di perturbazione PERTURBAZIONE fenomeno dell immigrazione, processo evolutivo intrinseco al sistema città SCALA DI QUARTIERE -il quartiere è un ambito circoscritto e largamente autonomo, strategico per prepararsi al cambiamento - negli interventi volti alla integrazione la scala di quartiere innesca dinamiche di relazione non solo tra autoctoni e stranieri ma anche intercomunitari

In Italia circa il 10% della popolazione è straniera. Il fenomeno dell immigrazione, a partire dagli anni 70, assume carattere di stabilizzazione e di costante evoluzione, sostituendosi a quello dell emigrazione. In 10 anni la popolazione straniera è più che triplicata e la crescita demografica è trainata dagli immigrati. L insediamento dei migranti privilegia: - i centri minori nelle realtà policentriche e poco gerarchizzate - le città, laddove esistono grandi poli urbani In città: - aree centrali, ma socialmente marginali, in cui è possibile trovare abitazioni a basso costo, con forte presenza di servizi - in periferia, laddove è più facile sfuggire ai controlli FENOMENO MIGRATORIO Crescita del numero di persone proveniente da paesi diversi Modificazione della Introduzione di nuovi struttura fisica e bisogni funzionale della città Sfide, conflitti, opportunità

Perturbazione dell immigrazione: -Risorsa in termini di sviluppo socio-economico -Occasione per realizzare un modello di integrazione e rigenerazione urbana fondato sui più ampi principi di relazione e condivisione Gap a livello istituzionale. Politiche e piani sono deboli e frammentari. Forme di cittadinanza, riconoscimento di queste, e tecniche di governo del territorio (che incidano allo stesso tempo sulla formazione della cittadinanza). UNA CITTÀ RESILIENTE al fenomeno dell immigrazione è una città capace di rispondere ai cambiamenti socio-economici rigenerando, tramite la partecipazione, la propria memoria ed il proprio sistema simbolico, e costruendo, attraverso la condivisione delle scelte, un senso collettivo condiviso e luoghi in cui tutte le culture si possano identificare.

VALUTAZIONE DELLA RESILIENZA SPECIFICA DEI SISTEMI SOCIO-URBANI Resilience Assessment Framework Fonte: RESILIENCE ALLIANCE, Assessing Resilience in Social-Ecological Systems: Workbook for Practitioners, 2010 dai SISTEMI SOCIO-ECOLOGICI ai SISTEMI SOCIO-URBANI

Metodologia per la valutazione della resilienza specifica dei sistemi socio- urbani

GRAZIE Katia Fabbricatti Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II katiafabbricatti@alice.it