I DETERMINANTI DELLA SALUTE

Documenti analoghi
Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Differenze di genere in salute

Il benessere psicologico in adolescenza

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Stili di vita e malattie croniche

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Obiettivi. Metodologia

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Definizione di sanità pubblica

Salute globale. Che cosa succede alla salute nel mondo se vince OBAMA???

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

M O N I C A B E T T O N I

Dall educazione sanitaria all educazione alla salute

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

I determinanti della salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Ministero della Salute

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI

Rischio cardiovascolare

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La salute nei documenti internazionali: I determinanti della salute

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Fondi di sostegno ai genitori

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

La salute come costruzione sociale

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

ATTIVITA FISICA e benessere

Consumi e stili di vita: il tabacco

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Crisi, disoccupazione e salute

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

SALUTE E DISUGUAGLIANZE IN EUROPA. Processi sociali e meccanismi individuali in azione. Giulia Mascagni

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

!" # $ % & '( Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Palestra e Benessere: come l ambiente influenza la nostra salute

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

rischio cardiovascolare

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Demografia dell Invecchiamento

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Giovani e crisi in provincia di Cuneo

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Rischio cardiovascolare

L epidemiologia nei secoli

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

Referente della compilazione.

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Confronti inter ed intra-regionali:

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Transcript:

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

Che cos è la salute? L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come: stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale e non la mera assenza di malattia o di infermità

ETA' Maggior rischio di: malattia/mortalità ospedalizzazioni

Il ruolo del contesto sociale

SESSO/GENERE Patologie più frequenti nel sesso femminile: Malattie autoimmuni Cancro della mammella Osteoporosi

Ma anche in questo caso non dimentichiamo il ruolo dei processi sociali... Il 'gomito della lavandaia': patologia del sesso o del genere femminile?

FATTORI COSTITUZIONALI Anemia Falciforme

Qual è il peso degli stili di vita?

Numbers of U.S. Deaths from Behavioral Causes, 2000.

Scelte di vita? Abitudini alimentari Fumo, alcol Attività fisica/sedentarietà Sessualità Consumo di sostanze...

Cause distali

Cause distali

Il disagio sociale (sia esso valutato in base alla situazione abitativa carente, al basso reddito, alla mancanza di un genitore, alla disoccupazione o alla condizione di senzatetto) è associato a elevati tassi di tabagismo e a bassissimi tassi di abbandono del vizio. ( The solid facts, Wilkinson, Marmot) Stili di vita: scelte individuali e/o correlate al contesto in cui si vive?

Cause distali

ALIMENTAZIONE Risorse di tempo, possibilità economiche, accesso alle informazioni, presenza di una rete sociale Stili di vita: scelte individuali e/o correlate al contesto in cui si vive?

L'effetto Roseto: un confronto della mortalità su 50 anni B Egolf, J Lasker, S Wolf, and L Potvin Gli abitanti di Roseto avevano una mortalità per infarto miocardico inferiore nel corso dei primi 30 anni di osservazione, che poi è risalita ai livelli di Bangor in seguito a un periodo di erosione delle relazioni familiari e comunitarie, tradizionalmente coese. I dati hanno confermato l'esistenza di una differenza di mortalità significativa tra Roseto e Bangor in un periodo in cui vi erano molti indicatori di maggiore solidarietà sociale e omogeneità a Roseto. Roseto (Abruzzo, Italia) Roseto (Pennsylvania, USA)

The Solid Facts, 2003 COESIONE SOCIALE

REDDITO (il gradiente sociale)

CONDIZIONI LAVORATIVE

AMBIENTE LAVORATIVO % di persone esposte a elevato stress lavorativo (Torino, Italia, 2000) Campione di 1479 individui a Torino (797 lavoratori manuali, 682 impiegati)

EDUCAZIONE

Marmot, Lancet 2006

Viviamo in un mondo ineguale 1992 2000

WHO Commission on the Social Determinants of Health (CSDH)

Conferenza Mondiale sui Determinanti Sociali di Salute - Rio de Janeiro Ottobre 2011

Rudolf VIRCHOW (1821-1902) La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala.

Discorso di un lavoratore a un medico Bertolt Brecht, 1938 Noi lo sappiamo che cos'è che ci ammala! Quando veniamo da te ci strappiamo di dosso i nostri cenci e tu ascolti qua e là sul nostro corpo nudo. Sulla causa della nostra malattia un solo sguardo ai nostri cenci ti direbbe di più. Una stessa causa fa a pezzi i nostri corpi e i nostri abiti, non dice nulla di diverso.

Science, Vol. 196, No. 4286 (Apr. 8, 1977), pp129-136

La crisi della medicina sta nel fatto che la malattia è interamente spiegata dalla deviazione dalla norma di variabili biologiche (somatiche) misurabili e che i medici considerano i problemi psicosociali al di fuori della responsabilità e dell autorità della medicina. All interno di questa cornice concettuale non c è spazio per le dimensioni sociali, psicologiche e comportamentali delle malattie.

Clinicians can discuss with patiens the impact of wider social determinants on their health, identifying areas that may have a significant health impact and signposting towards appropriate support and services, inside and outside the health sector. This could be through helping them to access health information, screening, health promotion and prevention services and treatment. Royal College of Physicians Policy Statement 2010. How doctors can close the gap. Tackling the social determinants of health through culture change, advocacy and education.

The role of advocacy