CITTA DI COLOGNO MONZESE PROVINCIA DI MILANO AREA 5 QUALITÀ URBANA

Documenti analoghi
CITTA DI COLOGNO MONZESE PROVINCIA DI MILANO

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

LA SEGNALETICA STRADALE

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

L isola ambientale del Villaggio Violino

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Relazione tecnica-illustrativa

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

Indice Trasporto Ferroviario

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso:

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

ATTUAZIONE DEL MASTERPLAN DELLE CASCINE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

SITUAZIONE INTERMEDIA

Obiettivi strategici e di sviluppo

MOBILITA' SOSTENIBILE

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

Verbale di deliberazione del Commissario Straordinario (Giunta Comunale)

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

ANALISI DEI COSTI DI MASSIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

la legge n. 144 ha istituito all art. 32 il Piano Nazionale della Sicurezza stradale;

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

COMUNE DI GAMBATESA Provincia di Campobasso

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

SCHEDA N. 132 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F41BO ANAS Spa. Rete stradale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA QUADRO ECONOMICO

Città di Latisana Provincia di Udine

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

Scheda progetto. b.2 - Localizzazione/Ambito

IL GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE, LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL PATRIMONIO STRADALE COMUNALE

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 30 Giugno 2017 prot.

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi GP 0/A CITTÀ DI TORINO

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

RELAZIONE URBANISTICA

Delibera: 74 / 2015 del 22/12/2015

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DELIBERAZIONE N. 2307/2016 ADOTTATA IN DATA 29/12/2016. OGGETTO: Adozione del programma triennale e dell elenco annuale 2017 dei lavori.

Transcript:

CITTA DI COLOGNO MONZESE PROVINCIA DI MILANO AREA 5 QUALITÀ URBANA PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE REGIONE LOMBARDIA REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE VIABILISTICHE PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VIABILITÀ FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEI RISCHI DI INCIDENTALITÀ ANNO 2012. PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Progettazione: DIRIGENTE : Arch. Danilo Bettoni RUP : Arch. Lorenzo Iachelini. STAFF TECNICO: MASSIMILIANO ALONGI VINCENZO CIRELLI SALVATORE DELLA PORTA PAOLO MAINO FRANCO MALGIOGLIO GRAZIELLA MASTROIANNI DANIELE MENEGATTI COFINANZIATO CON FONDI MINISTERIALI DALLA :

Il presente progetto redatto nell ambito del il 4 e 5 Programma del Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS), previsto dal D.lgs. 285/92 (Codice della strada) e istituito dalla L. 144/99 (art. 32), ha l obiettivo di ridurre il numero e gli effetti degli incidenti stradali attraverso un sistema articolato di indirizzi e misure per migliorare i livelli di sicurezza sul territorio. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato risorse proprie per cofinanziare la realizzazione di tali interventi, da parte di province e comuni, ponendo la gestione delle risorse in capo alle Regioni, ripartendole in base ai costi sociali derivanti da incidenti stradali. Il Ministero ha fornito ampia documentazione in merito ad obiettivi, strategie e priorità del PNSS ed inoltre ha definito i criteri generali per la ripartizione delle risorse fra le Regioni e fra gli EE.LL, la conseguente realizzazione dei Programmi del PNSS ed il successivo monitoraggio. Il progetto pertanto oltre ai dettami ed agli obiettivi di cui sopra risulta palesemente coerente agli strumenti di pianificazione vigenti e o in fase di adozione. Particolare attenzione è stata dedicata alle innovazioni nel campo delle nuove tecnologie per quanto riguarda gli impianti di illuminazione pubblica e della segnaletica stradale verticale luminosa prevedendo all interno del capitolato l uso di impianti a LED.

DOSSIER ED ANALISI DEI RISCHI E DATI SULL INCIDENTALITÀ E stato all uopo predisposto un documento di analisi e verifica dei dati, riferiti al quadro complessivo degli incidenti stradali nel corso evolutivo delle annualità 2000-2010, denominato Dossier fattori di rischio in area urbana e sulla base di tale analisi sono state conseguentemente individuate le priorità operative e la localizzazione degli interventi da considerare all interno del progetto mirato alla sicurezza, in particolare dell utenza vulnerabile.

Dati sull incidentalità annualità 2008-2010

IL PROGETTO: In relazione all indagine effettuata anche in concerto con la Polizia Locale, e sulla base alle risorse economiche disponibili sono stati individuati due itinerari preferenziali che presentano maggiori criticità sia dal punto di vista viabilistico che dal punto di vista ambientale, ripartendoli come di seguito: Itinerario 1: Itinerario vie Repubblica, Lombardia / Buonarroti, Lombardia/Spagna Itinerario 2: Itinerario vie Papa Giovanni XXIII/Merano, Papa Giovanni XIII/Metallino, Grandi/Milano, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali delle Vie Milano/ Pisa/Scuola e Vie Milano/Alzaia Naviglio Martesana.

Corografia interventi

Itinerario 1: Itinerario vie Repubblica, Lombardia / Buonarroti, Lombardia/Spagna Gli interventi programmati hanno prioritariamente l obbiettivo della protezione dell utenza debole, nell ottica delle previsioni del PUT in adozione, che propone la futura realizzazione di un percorso ciclopedonale sul viale Lombardia nel tratto compreso tra Via Buonarroti e Via Pergolesi. L indotto viabilistico, anche tramite segnaletica, deve fluidificare la connessione Nord/Centro territorio e convogliare il traffico esterno verso la zona Est sulla viabilità Buonarroti/Spagna/Cavallotti, in direzione delle Tangenziali.

Senso Unico di Via della Repubblica

Lombardia / Buonarroti

Intersezione a rotatoria di Viale Lombardia/Via Buonarroti

Intersezione a rotatoria di Viale Lombardia/Via Buonarroti - fotopiano

Spagna / Buonarroti

Intersezione a rotatoria di Viale Spagna / Via Buonarroti

Intersezione a rotatoria di Viale Spagna / Via Buonarroti - fotopiano

Itinerario 2: Itinerario vie Papa Giovanni XXIII/Merano, Papa Giovanni XXIII/Metallino, Grandi/Milano, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali delle Vie Milano/ Pisa/Scuola e Vie Milano/Alzaia Naviglio Martesana. Nell analisi sull incidentalità è stata individuata, quale asse ad alta criticità, la Via Milano. Ci si è posto l obbiettivo della sicurezza mediante l ipotesi di fluidificazione del sistema viabilistico e riduzione dei tassi veicolari sulla stessa via, con la conseguente messa in sicurezza del tracciato individuato, che attualmente risulta compromesso dalla frammentazione e dal mancato collegamento con il confinante territorio di Vimodrone e il Comune di Milano, viabilità di recente realizzazione che prevede il collegamento con lo svincolo di Cascina Gobba e gli istituti ospedalieri del San Raffaele. Fondamentale, ai fini del raggiungimento dell obiettivo prioritario della messa in sicurezza dell utenza debole presente sulla via Milano, è ripristinare tale connessione, mettendola ovviamente in relazione con un insieme di interventi nelle intersezioni limitrofe.

Messa in sicurezza dell intersezione di Via Papa Giovanni XXIII / Via Merano

Messa in sicurezza dell intersezione di Via Papa Giovanni XXIII / Via Merano

Via Papa Giovanni XXIII / Via Metallino

Intersezione a rotatoria di Via Papa Giovanni XXIII / Via Metallino

Intersezione a rotatoria di Via Papa Giovanni XXIII / Via Metallino - fotopiano

Via Milano / Via Grandi

Intersezione a rotatoria di Via Milano / Via Grandi

Intersezione a rotatoria di Via Milano / Via Grandi - fotopiano

Attraversamento pedonale di Via Milano / Via Alzaia Naviglio Martesana

Attraversamento pedonale di Via Milano / Via Alzaia Naviglio Martesana

I COSTI: Con il decreto n. 10705 del 23/11/2012 la Regione Lombardia, ha approvato gli interventi per la realizzazione del 4 e 5 Programma di attuazione del PNSS e completamento del 3, nello stesso risulta che l onere complessivo per la realizzazione degli interventi è determinato in 950.000,00 di cui: cofinanziamento da parte della Regione Lombardia con le risorse derivanti dal PNSS pari a 400.000,00; cofinanziamento da parte del Comune di 550.000,00

L informazione: Il Piano di Comunicazione rappresenta uno strumento funzionale sia per una pianificazione attenta delle attività di informazione e sensibilizzazione che per una loro corretta ed integrata gestione. Il Piano prevede azioni di comunicazione interna per veicolare le informazioni tra i diversi settori coinvolti nell'attuazione del piano promuovendone la collaborazione e il coordinamento. In particolare è stata istituita una sezione del SITO WEB che viene specificatamente dedicato e mantenuto costantemente aggiornato: http://www.comune.colognomonzese.mi.it - cerca PNSS, Il sito è direttamente collegato con la Regione Lombardia e verrà mantenuto attivo anche durante le annualità indicate dal decreto Regionale per il monitoraggio degli interventi. Il Piano di Comunicazione si rivolgerà a diversi target per una più efficace azione al fine di sollecitare diversamente i soggetti bersaglio con azioni appropriate.

Il Monitoraggio: Il Ministero oltre alle indicazioni in merito agli obiettivi, strategie e priorità del Piano ed i criteri generali per la ripartizione delle risorse fra le Regioni e fra gli EE.LL, per la conseguente realizzazione dei Programmi PNSS ha stabilito inoltre che sia effettuato il monitoraggio semestrale dell incidentalità, come indicato anche nella convenzione sottoscritta con la Regione Lombardia, anche per i tre anni successivi alla realizzazione dell intervento. Al fine di agevolare tali operazioni, da effettuarsi da parte del Servizio di Polizia Locale, è stato previsto nel progetto l acquisto di un rilevatore statico che consente di ottenere un esatta e semplice registrazione del traffico, tramite un software specifico per PC ed una precisa analisi dei dati.

Rilevatore statico del traffico