Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Documenti analoghi
Il metodo scientifico

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Metodologia della ricerca 1

La scienza e le scienze

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Addio a Ragione e Progresso? Popper e il fallibilismo. Scienza su palafitte. Società aperta Politecnico di Torino 1

Valori, norme e istituzioni

Il procedimento induttivo e deduttivo

La filosofia della medicina Lezione n. 1

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Che cos è una teoria scientifica?

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Elementi di Teoria degli Errori

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

Repubblica delle scienze: 3 TRANSIZIONI (John Ziman) Scienza ecomunicazione. Il PROCESSO SCIENTIFICO in due momenti:

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Max Weber. Spiegazione, comprensione e i tipi ideali

POPPER. 1.Vita e opere

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Educare all argomentazione

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Maiuscole e minuscole

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Liceo G. Galilei Trento

Il procedimento induttivo e deduttivo

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Modelli comunicativi e micro-macro link

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

E.Nagel: Capitolo 1 Scienza e Senso Comune. Gianluigi Bellin

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Research Game: Il Metodo Scientifico. Motivare gli studenti delle scuole secondarie all apprendimento di metodologie di ricerca scientifica

Come nascono le domande di ricerca?

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

La funzione di Ricerca & Sviluppo

Epistemologia e Filosofia della scienza

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Sviluppo, stagnazione e convergenza

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

2.I PERCORSI DI STUDIO

CIBERNETICA E SISTEMA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

che cos è l assistenza infermieristica

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Informatica. Logica e Algebra di Boole

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

Relatore: Dottor Maurizio Biffoni

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI


Grandezze fisiche e loro misura

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Economia dell Ambiente

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

Transcript:

Scienza e tecnica 1

La scienza è l attività umana orientata in modo primario e sistematico alla conoscenza, cioè alla descrizione e spiegazione degli eventi, sia singolari sia ricorrenti, del mondo naturale e del mondo umano e sociale. 2

La tecnica è quell attività umana orientata alla soluzione di problemi pratici, ciò può avvenire sia sulla base di conoscenze empiriche, ricavate cioè direttamente dall esperienza pratica, sia sulla base di conoscenze scientifiche. 3

Lo sviluppo della scienza moderna può essere, convenzionalmente, illustrato in tre fasi: - i secoli XVII e XVIII - il secolo XIX fino alla metà del XX - l ultimo mezzo secolo dalla II guerra mondiale a oggi 4

I a fase (XVII-XVIII sec.) Osservazione diretta della natura, senza gli occhiali della filosofia Nascita del metodo medievale e del sperimentale dogmatismo della Chiesa Movimento delle accademie Istituzionalizzazione della scienza 5

II a fase (XIX- metà XX sec.) Le scienze si istituzionalizzano in discipline specialistiche all interno delle Università Si sviluppa, in forma parzialmente autonoma, il settore della ricerca applicata connesso all industria Nascono e si diffondono i Politecnici e i grandi laboratori di ricerca applicata Sinergia tra ricerca pura e ricerca applicata e tra Stato, industria e Università, per il finanziamento e l organizzazione del sistema della ricerca scientifica 6

III a fase (dalla II a guerra mondiale a oggi) Connubio e reciprocità tra Scienza e Tecnologia Ricerca pura e ricerca applicata competono sempre più per l acquisizione di maggiori risorse Grandi investimenti nella ricerca militare e ricaduta tecnologica Nascita e sviluppo del settore high-tech 7

La scienza come oggetto della sociologia La scienza è un istituzione sociale integrata ad altre istituzioni sociali e gli scienziati non sono i depositari di verità assolute, ma procedono per tentativi ed errori; le scoperte che fanno e le verità che accertano restano sempre provvisorie: in quanto impresa umana, la scienza può legittimamente diventare oggetto di studio della sociologia 8

Parsons! le istituzioni scientifiche, e in primo luogo le università, incorporano i valori universalistici della razionalità scientifica, che sono i valori dominanti della società moderna Merton! nella società moderna la scienza gode di un elevato grado di autonomia e si sviluppa per effetto di una dinamica essenzialmente endogena, anche se non è mai del tutto pura e priva di condizionamenti esogeni 9

Fine istituzionale della scienza " l accrescimento della conoscenza verificata = un processo sostanzialmente cumulativo I metodi per raggiungere questo fine sono:! metodo induttivo = l osservazione ripetuta di regolarità consente la formulazione di leggi generali, sulla base delle quali formulare previsioni, che vengono confermate empiricamente! metodo deduttivo = consiste nel ricavare, in modo logicamente coerente, proposizioni da determinate premesse (da qui l importanza della matematica per la scienza) 10

Cumulatività = ogni ipotesi empiricamente verificata porta il suo contributo, mattone dopo mattone, alla costruzione dell edificio della conoscenza scientifica Comunità scientifiche = rappresentano la garanzia dell autonomia della scienza, in quanto formulano e garantiscono l applicazione di principi normativi specifici al campo scientifico e alle quali i singoli scienziati rispondono della corretta applicazione delle procedure di ricerca 11

Ethos scientifico = l insieme dei principi normativi che caratterizzano ogni comunità scientifica e ne costituiscono il codice deontologico: universalismo comunitarismo disinteresse personale dubbio sistematico gli scienziati si trovano comunque a operare in un contesto di ambivalenza strutturale 12

Universalismo = ogni enunciato è soggetto al vaglio di criteri impersonali, che prescindono dalle qualità specifiche di chi lo ha formulato Comunitarismo = la scienza è patrimonio comune e quindi i risultati raggiunti da uno scienziato devono essere comunicati per potere essere condivisi da tutti gli altri 13

Disinteresse personale = l interesse primario dello scienziato deve essere il progresso della conoscenza, ogni altro interesse (economico, di prestigio, di potere) deve essere secondario e subordinato Dubbio sistematico = è dovere di ogni scienziato esporre i propri risultati, in modo tale che possano essere sottoposti al vaglio dei suoi pari e, a sua volta, ogni scienziato ha il dovere di sottoporre a critica i lavori degli altri 14

Per Merton lo sviluppo della conoscenza è visto come essenzialmente cumulativo e tutto interno alle singole discipline. Questi assunti sono messi radicalmente in discussione da Thomas Kuhn, che parte dall assunto che, nello sviluppo di ogni singola scienza, vi sono delle fasi di: continuità rottura della continuità 15

continuità! scienza normale! processo cumulativo della conoscenza! il lavoro che lo scienziato svolge sulla base di un paradigma scientifico riconosciuto e accettato da una comunità scientifica rottura! rivoluzioni scientifiche! percorso accidentato della conoscenza! emergono anomalie e contraddizioni in seno a un paradigma scientifico! emerge un paradigma alternativo che spiega e risponde alle anomalie, di cui il vecchio paradigma non sapeva dar conto! accettazione del nuovo paradigma! nuova fase di scienza normale 16

Nella filosofia della scienza contemporanea si contrappongono due tradizioni:! empirismo/razionalismo critico! relativismo 17

Empirismo/razionalismo critico! Karl R. Popper Il metodo scientifico procede per tappe: si incontrano dei problemi dai quali nascono degli interrogativi si propone una teoria per risolvere i problemi e rispondere agli interrogativi (congetture) = logica della scoperta si sottopongono a critica i tentativi di soluzione attraverso l osservazione empirica della realtà (confutazione) = logica della giustificazione 18

Relativismo! Paul K. Feyerabend e Imre Lakatos non ci sono criteri per affermare che una conoscenza è vera o è falsa ogni conoscenza è valida solo all interno di una convenzione, i cui contenuti sono sempre mutevoli e che è determinata sia da interessi extrascientifici, sia dagli interessi professionali degli scienziati 19

Costruttivismo la scienza non può accedere alla realtà esterna se non attraverso pratiche di costruzione della realtà = il laboratorio è un luogo artificiale dove la natura viene riconfigurata per poterla meglio manipolare, al fine di condurre osservazioni controllate la scienza non può mai descrivere la realtà così come essa è, ma solo rappresentarla attraverso i propri linguaggi 20

A partire dal XIX secolo si assiste, da un lato a uno sviluppo spettacolare delle scienze naturali, e dall altro all emergere delle scienze sociali. In questa prima fase, le scienze naturali vengono prese come modello da imitare e si cerca di trasferire i loro apparati di analisi e i loro metodi di indagine nel campo dello studio dei fenomeni umani e sociali. 21

A cavallo tra il XIX e il XX secolo si sviluppa, nell ambito dello storicismo tedesco, l idea che i fenomeni umani debbano essere compresi nei loro significati culturali # nell ambito delle scienze dello spirito, e nello specifico della storia, il fine della conoscenza non deve essere la formulazione di leggi universali, bensì la spiegazione/comprensione di eventi individuali e irripetibili Secondo Weber i fatti sociali sono riconducibili, in ultima istanza, ad azioni individuali # la specificità dell agire umano consiste nel fatto che gli esseri umani sono dotati della capacità di attribuire un senso alle loro azioni, accessibile alla comprensione 22

Oggi tra le due tipologie di scienze esistono alcune dimensioni, che servono a fissare le linee di demarcazione e continuità tra di esse: - natura dell oggetto - funzione dei paradigmi - diversa centralità del metodo sperimentale - tipo di linguaggio utilizzato nella comunicazione - grado di istituzionalizzazione 23

Nonostante lo sviluppo e il successo della scienza la distanza tra scienziati/esperti e laici sembra non essersi colmata. Ciò è dovuto a: la forte istituzionalizzazione dell attività scientifica l estrema specializzazione lo sviluppo di linguaggi, la cui traducibilità nel linguaggio comune diventa sempre più ardua divergenza di opinioni e valutazioni di cui gli stessi esperti sono portatori il ruolo dei media la percezione del rischio tecnologico 24