I profili storici delle Autorità Amministrative Indipendenti 13



Documenti analoghi
LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Approfondimento su Schengen

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DEGLI OBBLIGHI

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

MANIFESTO DEGLI STUDI

L EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO IN SPAGNA F A S I S T O R I C H E E M O D E L L I C O L L E G A T I

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

Diritto dellinformazione e della comunicazione

PROVVEDIMENTO N del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Banca e Finanza in Europa

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

Le Istituzioni dell UE

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO E AMMINISTRATIVO. attività didattica integrativa. dott. Giovanni Nosari

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

Fax dell ufficio Data di nascita 8 maggio Date (da - a) Regione autonoma Trentino-Alto Adige

Progetto di Legge Costituzionale Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO ELENCO DEI TRATTAMENTI

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;

Educazione alla cittadinanza attiva: LA COSTITUZIONE ITALIANA

PROGETTO IPALMO - ALBANIA MATERIALE PER LA FORMAZIONE SULLA STRUTTURA

Barometro internazionale flotta N Relazione paese Svizzera

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

Paolo Bargiacchi Diritto dell Unione europea. Istituzioni, norme, politiche

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Comunità europea. Le Comunità europee. La Comunità economica europea. Comunità europea - Wikipedia. Unione europea

Stampa catalogo. Titoli privi di soggetto

Cognome e nome del richiedente / assicurato: Numero matricolare unico del cittadino (EMSO)

CENNI NORMATIVA ISTITUTI D INVESTIGAZIONE AGENZIA INVESTIGATIVA

CURRICULUM PROFESSIONALE di Franco MASSI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo

La protezione deltambiente nella disciplina délie aree protette

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

GUIDA DEL GIORNALISTA

Residenza, ospitalità e permesso di soggiorno: questioni e casistiche sull'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE


Concorso, per titoli ed esami, a tre posti di Consigliere di Stato.

PROTOCOLLO (n. 2) SULL'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ E DI PROPORZIONALITÀ

Master in European Law and Policies

I NUOVI PARAMETRI FORENSI

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

intesa a facilitare l'esercizio effettivo della libera prestazione di servizi da parte degli avvocati

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

STATUTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI. Art. 1. Natura giuridica

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Transcript:

Indice GIOVANNI CORDINI Prefazione VINCENZO PEPE Introduzione 1. Premessa 9 2. Le AAI nella comparazione giuridica 10 JEAN LOUIS AUTIN I profili storici delle Autorità Amministrative Indipendenti 13 VINCENZO PEPE Indipendenti in Italia 1. Introduzione 19 2. Genesi storica delle Autorità Amministrative Indipendenti in Italia: un'esperienza recente 21 3. Le Autorità indipendenti nel sistema politico-istituzionale italiano 23 4. Autorità Amministrative Indipendenti ed altre agenzie amministrative 26 5. Le diverse tipologie di Autorità indipendenti: funzioni e poteri 28 6. Le tipologie di controllo sulle Autorità indipendenti 32 7. Democrazia e Autorità indipendenti 34 8. Riflessioni conclusive 34

264 Indice SOPHIE PEREZ Indipendenti nell'unione europea 1- Introduzione 37 2. Le Agenzie dell'unione europea 42 3. I differenti statuti 44 4. Le agenzie di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale 47 4.1. L'Accademia europea di polizia (CEPOL) 48 4.2. L'Ufficio europeo di polizia (EUROPOL) 48 4.3. Il Sistema informativo (TECS) 48 4.4. L'Unità di cooperazione giudiziaria dell'unione europea (EUROJUST) 50 5. La concezione restrittiva e quella estensiva delle AAI 52 6. Le modalità di istituzione 55 7. La nomina dei membri, le garanzie di indipendenza e le modalità di controllo dell'attività 56 8. La posizione delle AAI in relazione al potere legislativo, esecutivo e giudiziario 57 9. Le Autorità indipendenti e il contenzioso 63 JEAN LOUIS AUTIN Indipendenti in Francia 67 JUAN DE LA CRUZ FERRER Indipendenti in Spagna SEZIONE PRIMA - La nozione di «amministrazione indipendente» 1 Ragioni e modelli di intervento 73 2. Il problema personalità giuridica 75 3. Lo statuto delle Autorità Amministrative Indipendenti 76 4. Le altre autorità amministrative 76 Amministra- SEZIONE SECONDA - Le funzioni delle Autorità tive Indipendenti 5. Tipologia delle funzioni 77 6. Poteri 77 6.1. Potere di regolazione 78 6.2. Potere di controllo 79

Indice 265 6.3. Potere di sanzione 79 SEZIONE TERZA - // controllo delle Autorità Amministrative Indipendenti 7. Il controllo giunsdizionale 80 8. Il controllo politico 89 8.1. Il controllo parlamentare 89 8.2. Il controllo governativo 90 9. Il controllo dei cittadini 92 10. Autorità indipendenti e democrazia 92 ANTONIO CÀNDIDO DE OLIVEIRA Indipendenti in Portogallo 1. Introduzione 95 2. Nozione e inquadramento costituzionale 96 3. Le Autorità indipendenti nell'ordinamento portoghese 98 3.1. La Commissione Nazionale delle Elezioni 98 3.2. La Commissione di Accesso ai Documenti Amministrativi 98 3.3. L'Ente Regolatore per la Comunicazione Sociale 98 3.4. La Commissione Nazionale dell'obiezione di Coscienza 99 3.5. La Commissione Nazionale di Protezione dei Dati 99 3.6. La Banca del Portogallo 99 3.7. La Commissione del Mercato dei Valori Mobiliari 100 3.8. L'Autorità della Concorrenza 101 3.9. L'Ente Regolatore dei Servizi Energetici 102 3.10. L'Istituto delle Assicurazioni del Portogallo 103 3.11. L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni 103 3.12. L'Ente Regolatore della Salute 105 3.13. L'Istituto delle Costruzioni e del Settore Immobiliare 105 3.14. L'Istituto della mobilità e dei trasporti terrestri 106 4. Le caratteristiche delle AAI e il loro regime giuridico 107 FRANgois BELLANGER Indipendenti in Svizzera 1. Introduzione 109 2. La nozione di «autorità amministrativa indipendente» HO

266 Indice indi- SEZIONE PRIMA - La struttura giuridica delle Autorità pendenti 3. Premessa H2 4. Il sistema di indipendenza con aggregazione all'amministrazione centrale H3 5. L'istituzione di un ente di diritto pubblico 116 6. Le modalità di creazione delle Autorità Amministrative Indipendenti 120 e i poteri delle Autorità in- SEZIONE SECONDA - Le funzioni dipendenti 7. Il rispetto dei diritti dei cittadini 121 8. Il controllo amministrativo 123 9. L'attività di regolazione 127 10. L'attività di ispezione 129 11. L'attività di indagine 130 12. Il controllo dei prezzi e delle tariffe 131 13. I poteri delle Autorità indipendenti 132 14. Le risorse finanziarie 133 15. La responsabilità degli enti indipendenti 135 SEZIONE TERZA - // controllo delle, Autorità indipendenti 16. Il controllo 136 17. Il controllo giurisdizionale 138 18. Il controllo parlamentare 138 SIMON BEISSEL-MERTEN Indipendenti nel Grandu- cato di Lussemburgo Introduzione 141 SEZIONE PRIMA - La nozione di Autorità Indipendente Amministrativa 1. Elementi, ragioni e settori di intervento 142 2. Il riconoscimento della personalità giuridica 146 3. L'assenza di personalità giuridica nel Consiglio della Concorrenza: i chiarimenti della giurisprudenza amministrativa 148 4. Lo statuto delle Autorità Amministrative Indipendenti 150 5. Indipendenti e le altre autorità amministrative 152

Indice 267 SEZIONE SECONDA - Le funzioni e i poteri delle Autorità Amministrative Indipendenti 6. Le diverse funzioni delle AAI 154 7. I poteri delle AAI 156 7.1.1 poteri del Consiglio della Concorrenza 157 7.2. Il potere di indagine dell'ispettorato della Concorrenza 157 7.3. Il potere di decisione individuale (o potere di applicazione) 158 7.4. Il potere di influenza 158 SEZIONE TERZA - // controllo delle Autorità Amministrative Indipendenti 8. Il controllo giurisdizionale 159 9. Il controllo del Parlamento 160 10. Il controllo del Governo 161 11. Il controllo amministrativo 161 12. Il controllo da parte dei cittadini 162 KAREL KLIMA Indipendenti in Repubblica Ceca 1. Introduzione 163 SEZIONE PRIMA - La tutela dei diritti civili 2. Il difensore pubblico dei diritti e delle libertà. Il Mediatore 164 2.1. Il difensore pubblico nell'ordinamento costituzionale 164 2.2. Competenze 165 3. L'Ufficio per la protezione dei dati personali 166 3.1. La previsione legislativa 166 3.2. Competenze 167 4. Il Consiglio per la Radio e la Televisione 167 4.1. La previsione legislativa 167 4.2. Competenze 168 SEZIONE SECONDA - La tutela dei diritti e delle libertà economiche 5. L'Ufficio per la Protezione della Concorrenza Economica 169 5.1. La collocazione nell'ordinamento costituzionale 169 5.2. Le competenze 169 6. L'Ufficio Superiore di Controllo 170 6.1. La collocazione costituzionale 170 6.2. Le competenze 171

268 Indice THÉODORE FORTSAKIS Indipendenti in Grecia 173 EIVIND SMITH Indipendenti in Norvegia 1. Introduzione 177 2. Il contesto «scandinavo»: due grandi «sistemi» di diritto pubblico 178 3. Le «autorità amministrative indipendenti» in Norvegia e in Svezia 178 4. Il sistema norvegese come componente della «famiglia europea» dei sistemi amministrativi gerarchici. 180 5. Le basi giuridiche del sistema norvegese 181 6. Brevi cenni sullo sviluppo del sistema norvegese 183 7. L'impatto del diritto dell'unione europea 185 8. Poteri e garanzie di «indipendenza» 185 9. I controlli 188 LUIGI COLELLA Indipendenti in Sud Africa 1. Costituzionalismo, democrazia ed Autorità indipendenti in Sud Africa 191 2. Le Autorità indipendenti di rilevanza costituzionale: le Istituzioni a sostegno della democrazia. 195 3. La costituzionalizzazione dei principi della Pubblica Amministrazione nell'esperienza del Sud Africa 197 4. Il Public Protector 198 5. La Commissione per i diritti umani (SAHRC) 200 6. La Commissione per la promozione e la tutela dei diritti culturali, linguistici e le Comunità religiose 202 7. La Commissione per l'uguaglianza dei sessi (EGC) 203 8. Il Revisore generale (Auditor General) 204 9. La Commissione elettorale 205 10. Altre disposizioni generali in materia di Istituzioni indipendenti. 206 11. La Commissione Finanziaria e Fiscale 207 12. La South African Reserve Bank 208

Indice 269 13. Authority con funzioni di regolazioni e controllo: l'autorità indipendente di regolazione delle telecomunicazioni 209 14. Gli organismi a tutela della concorrenza e del libero mercato 211 15. Le Commissioni temporanee e le altre strutture amministrative 212 16. Il processo di liberalizzazione dei servizi pubblici: le Autorità indipendenti di «regolazione» di istituzione legislativa 214 17. Conclusioni 217 HOON JEON Indipendenti in Corea del Sud 1. Le principali AAI 219 2. La Commissione Coreana dell'audiovisivo e la Commissione Coreana delle Comunicazioni 220 3. La Commissione del Commercio Equo 220 4. Il Servizio di Vigilanza Finanziaria 221 5. La Commissione Nazionale dei Diritti dell'uomo 221 6. La Commissione Anti-corruzione e dei Diritti Civili 222 7. Lo statuto delle AAI coreane 222 8. L'indipendenza delle AAI 223 9. I poteri delle AAI 223 9.1. Il potere regolamentare 223 9.2. Il potere regolatore 223 10. La necessità di uno studio comparato per lo sviluppo delle AAI coreane 224 HIROSHI OTSU Indipendenti in Giappone 1. La nozione di Autorità Amministrative Indipendente 225 2. La Commissione amministrativa indipendente (CAI) 225 2.1. Stona e caratteristiche della CAI 225 2.2. Il sistema attuale delle CAI 226 2.2.1. La Corte dei conti 226 2.2.2. La Commissione della concorrenza 227 2.2.3. L'Agenzia amministrativa dei funzionari nazionali 227 2.2.4. Le altre CAI 228 3. La conformità costituzionale delle CAI 228 4. La persona giuridica amministrativa indipendente 230

270 Indice CHUN-SHENG CHEN Indipendenti in Taiwan 1. Lo status delle AAI 233 2. La condizione della Commissione Nazionale delle Comunicazioni come Autorità amministrativa Indipendente 235 CARMINE PETTERUTI Indipendenti in India 1. Il Comptroller and Auditor-General nella Costituzione indiana 237 2. L'indipendenza del Comptroller and Auditor-General 239 3. Le funzioni ed ì poteri del Comptroller and Auditor-General 241 CARMEN SAGGIOMO Glossario 245 Gli Autori 261