FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

Documenti analoghi
COMPITI DEL REVISORE

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Strumenti di previsione

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

COMUNE DI ROVERETO IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) a cura della Direzione Generale

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

ESERCIZIO PREVISIONE DELLE SPESE PER MISSIONI, TITOLI E MACROAGGREGATI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 2013

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE PER I COMUNI

Comune di LOMAGNA PRESENTAZIONE REGOLAMENTO CONTABILITA'

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

Fabbisogni formativi nei comuni, fra crisi e innovazione

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Corso per Revisore dell Ente Locale

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione Gennaio 2016

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

1. I principali caratteri dellarmonizzazione

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Il AGENZIA della CAMPANIA. PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

DETERMINAZIONE n. 60 del 31/01/2017

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI RESCALDINA BILANCIO DI PREVISIONE 2015

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Residui attivi e passivi

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

BILANCIO DI PREVISIONE Allegato l) Piano degli indicatori

WorkBreakdownStructure Area ECONOMICA-FINANZIARIA (AAFF)

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Bilancio di Restituzione

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze)

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Debiti fuori bilancio

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Comune di Sesto San Giovanni

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Profilo professionale P i e r o S a n n a R a n d a c c i o

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI PIOBESI D ALBA

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

RELAZIONE DELL ASSESSORE AL BILANCIO RAFFAELE DI IANNI

Supporto adempimenti Società Partecipate

Transcript:

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA SOCIALE E PARTECIPATA Simona Repole Livorno, 26 gennaio 2015

Programma del corso 1. Introduzione al tema della finanza pubblica: vincoli europei di coordinamento e finanza locale nel tempo della crisi 2. Strumenti di programmazione delle risorse pubbliche dei Comuni: Linee programmatiche di governo e Documento unico di programmazione 3. Bilancio di previsione e il Piano esecutivo di gestione: le principali entrate e spese dei comuni 4. Rendiconto di gestione e altri strumenti di rendicontazione: come leggere i risultati conseguiti 5. Servizi pubblici locali e forme di esternalizzazione e privatizzazione: società partecipate 6. Bilanci e gestione del patrimonio immobiliare pubblico

I documenti della programmazione Anni del mandato 1 2 3 4 5 Programma elettorale Candidato Sindaco Linee programmatiche di governo Documento unico di programmazione (DUP) Bilancio previsione finanziario Consiglio Comunale Piano Triennale delle Opere Pubbliche Programmazione triennale fabbisogno personale Piano esecutivo di gestione (PEG) Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Rendiconto o consuntivo della Gestione Giunta Comunale Giunta Comunale Consiglio Comunale

Gli strumenti più recenti della programmazione: - Piano delle valorizzazioni e alienazioni immobiliari allegato al bilancio di previsione - Piano delle performance inserito nel PEG - Piano triennale razionalizzazione dell utilizzo di beni strumentali, autovetture e immobili progetti di produttività per il personale - Relazione di inizio mandato del Sindaco: speriamo non diventi solo un adempimento burocratico

Il ciclo della programmazione nell anno finanziario 31 luglio Documento Unico di Programmazione (DUP) 31 dicembre Bilancio di previsione finanziario 31 dicembre Piano esecutivo di gestione (PEG) 1 gennaio 30 aprile 31 luglio Inizio gestione finanziaria Approvazione del rendiconto di gestione dell anno precedente Verifica equilibri di bilancio, stato attuazione obiettivi ed eventuali debiti fuori bilancio 30 settembre Bilancio consolidato 15 novembre Presentazione aggiornamento DUP al Consiglio Comunale 30 novembre 15 dicembre 31 dicembre Assestamento generale e termine ultimo per variazioni del bilancio Termine ultimo per variazioni del PEG Termine esercizio finanziario

Le deroghe al termine di approvazione del bilancio di previsione Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Termine differito al 28 febbraio e poi al 31 marzo Termine differito al 28 febbraio e poi al 31 marzo Termine differito al 31 marzo e poi al 30 maggio Termine differito al 31 marzo e poi al 31 maggio Termine differito al 31 marzo e poi al 31 maggio Termine differito al 31 marzo e poi al 31 maggio Termine differito al 31 marzo e poi al 30 aprile Termine differito al 31 marzo e poi al 31 maggio Termine differito al 31 marzo e poi al 31 maggio Termine differito al 30 aprile e poi al 30 giugno Termine differito al 31 marzo, poi al 30 giugno e poi al 31 agosto Termine differito al 31 marzo, poi al 30 giugno e poi al 31 ottobre Termine differito al 30 giugno, poi al 30 settembre e 30 novembre Termine differito al 28 febbraio, 30 aprile 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre Anno 2015 Termine differito al 31 marzo 2015

Programmazione 2015-2017 del Comune di Livorno: Presentazione Linee Programmatiche seduta Consiglio Comunale 7 agosto 2014 Schema bilancio Delibera Giunta Comunale n. 505 del 9 dicembre 2014 DUP - Delibera Consiglio Comunale n. 206 del 22 dicembre 2014 Bilancio di previsione Delibera Consiglio Comunale n. 217 del 23 dicembre 2014 PEG Delibera Giunta Comunale n. 563 del 29 dicembre 2014

La presentazione delle Linee programmatiche in Consiglio Comunale per la loro approvazione rappresenta sia il momento istituzionale conclusivo nel percorso democratico di insediamento di una nuova Amministrazione sia l atto amministrativo a più alto contenuto politico con cui la nuova Amministrazione si presenta alla comunità di riferimento. Quella che in fase elettorale era una delle proposte di governo della città di uno dei candidati Sindaco diventa, con il voto del Consiglio Comunale, dopo essere passata dal consenso dei cittadini, il programma amministrativo dei prossimi cinque anni di governo della città.

Le 10 Linee di Programma di governo della città di Livorno: 1. Partecipazione, democrazia diretta e trasparenza 2. Ambiente, Mobilità e Commercio 3. Urbanistica, Porto e Revisione Strumenti Urbanistici 4. Politiche del Welfare 5. Turismo, Cultura, Sport e Folklore 6. Politiche Educative e Giovanili, Associazionismo e Pari Opportunità 7. Politiche del Lavoro, della Formazione e dell Innovazione, Università 8. La macchina amministrativa Comune 9. Bilancio, Politica dell Entrate e Fondi Europei 10. Società ed Aziende partecipate

Linea di programma 1. Partecipazione, democrazia diretta e trasparenza Bilancio partecipato Finalità perseguita dall amministrazione: per dare credibilità alla classe politica Metodo: destinare una quota parte del bilancio a scelte partecipate da parte di cittadini selezionati tra i soggetti operanti sul territorio e, più in generale, tra i residenti dei diversi quartieri, coinvolti in quelli che saranno dei nuovi organismi di partecipazione. Potranno essere coinvolte anche le associazioni di categoria, le realtà del terzo settore, ma anche tutte quelle forme di libere associazioni, come i comitati. Serve partire da una determinata percentuale del bilancio, per poi farla crescere nel tempo, da avviare in progress. Il bilancio deve essere presentato in modo tale da risultare comprensibile, semplificato e facilmente accessibile per la cittadinanza e non più per gli addetti ai lavori. DUP del Comune di Livorno: 457 pagine!?! Relazione dei revisori dei Conti? Allegati delibera CC? Consuntivo: Verifica crediti/debiti con società partecipate?

Linea di programma 9. Bilancio, Politica dell Entrate e Fondi Europei Bilancio chiaro, fruibile, comprensibile e partecipato: il bilancio comunale, delle partecipate e delle controllate deve essere chiaro, ossia presentato in modo tale da essere comprensibile dalla cittadinanza a qualunque livello, non solo per gli addetti ai lavori. Resoconto semestrale delle attività della giunta Ottimizzazione e razionalizzazione dei servizi mediante: - programmi di contenimento delle spese generali - recupero dell elusione e dell evasione fiscale - valorizzazione del patrimonio pubblico - ulteriore sviluppo del controllo di gestione Progressiva riduzione dei tributi locali, a partire dai redditi più bassi

Linea di programma 10. Società ed Aziende partecipate Razionalizzazione delle partecipazioni comunali per individuare quelle non strettamente necessarie alle finalità istituzionali Risanamento aziendale di AAMPS S.p.A. Ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato Partecipazione e gestione diretta del TPL sul territorio comunale al fine di ottimizzare e monitorare la gestione del servizio Rivisitazione del percorso di privatizzazione della società FARMA.LI Rilancio del ruolo di SPIL S.p.A. e studio di fattibilità finalizzati alla possibile partecipazione di SPIL al bando di gara dell'autorità Portuale per la privatizzazione della governance della società Porto di Livorno 2000

Documento Unico di Programmazione (DUP) è lo strumento di definizione degli obiettivi strategici e operativi del gruppo amministrazione pubblica, nel quali sono sintetizzate le linee di mandato della capogruppo (il Comune), in relazione alla gestione dei servizi pubblici locali esternalizzati e agli indirizzi di voto da fornire ai propri rappresentanti. Sezione strategica per l intero periodo del mandato: - condizioni esterne - condizioni interne - obiettivi strategici per linee di mandato Sezione operativa riferita al triennio: - obiettivi operativi per missione - programmazione lavori pubblici - programmazione fabbisogno personale - programmazione patrimonio immobiliare - riepilogo generale delle spese

DUP - Sezione strategica - condizioni esterne Per la prima volta dal 2000, nel 2013 i residenti livornesi sono scesi sotto la quota dei 160.000 abitanti (159.985 alla fine del 2013). PIL del Sistema Economico Locale Livorno - Collesalvetti -1,4% nel 2012 Andamento occupazione e addetti. Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: - Entrate: tagli al Comune di Livorno dal 2010 circa 22 mln + 4,9 mln nel 2015 - Spese: prospetti per missioni e macroaggregati Quadro andamento società partecipate Patto di stabilità: grosse difficoltà al rispetto nei prossimi 3 anni

Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: Entrate Correnti Per tagli e fondo svalutazione crediti

Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: Entrate in conto capitale

Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: Entrate totali Per anticipazione ad AAMPS

Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: Spese totali Per anticipazione ad AAMPS

Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: Spese correnti

Evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell ente: Spese di investimento

Nella programmazione 2015-2017 è prevista l accensione di nuovi mutui per i seguenti importi: 3,2 mln nel 2015-5,6 mln nel 2016-4,7 mln nel 2017. Finanzieranno interventi su scuola, sicurezza e ambiente

DUP - Sezione operativa Reingegnerizzazione dei processi senza alcun cenno alla partecipazione e coinvolgimento dal basso del personale, a parte i dirigenti. Si ascoltano i cittadini che in alcune situazioni, potrebbero avere una visione o interesse di parte, ma non si ritiene utile coinvolgere chi, ogni giorno, è testimone delle difficoltà e patologie dell organizzazione comunale Obiettivo del monitoraggio della spesa del personale per contenere i costi non può essere un obiettivo strategico visto che è uno dei vincoli di finanza pubblica più stringenti e rispettati; ma anche programmazione delle risorse umane orientata alla realizzazione dei programmi dell Amministrazione Comunale. Una visione del pubblico impiego rivolta ai vincoli di austerità e strettamente funzionale agli obiettivi della politica Premialità e criteri obiettivi di misurazione delle performance (come si concilia con la riduzione della spesa personale?) Recuperare la dimensione della programmazione e progettualità delle attività dell Ente, ma come e con quali azioni?

DUP - Sezione operativa Rispettare la normativa in materia di anticorruzione L obiettivo del nuovo ruolo del bilancio si riduce alla speranza finale che si allentino i vincoli del patto di stabilità con la nuova legge di stabilità, nessun obiettivo di contrasto simbolico leggasi la solita rassegnazione che poi diventa alibi nella fase di discussione dei risultati non raggiunti. Per le entrate: innovative forme di finanziamento e la partecipazione a bandi e progetti per la fruizione di Finanziamenti Europei Nessuna traccia di un lavoro organico, puntuale, serio e responsabile di revisione della spesa con coinvolgimento dal basso di tutta la struttura Sul patrimonio pubblico: si spiegano le procedure di vendita e locazione Investimenti: rafforzamento dei PPP: project financing, contratto di disponibilità

FINE SECONDA PARTE