Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario: 10.30-17.00



Documenti analoghi
GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Corso di Laurea in Fisioterapia

Il team riabilitativo. 1

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE:

Il Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Valutazione ausili: metodologie e interventi

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

CURRICULUM PROFESSIONALE

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

scaricato da Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMA T O EUROPEO PE R

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Terapia Occupazionale (abilitante alla professione sanitaria in Terapista

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

corso di laurea in INFERMIERISTICA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

CURRICULUM VITAE. Attività di affiancamento nel tirocinio degli studenti a partire dall a.a

MARTINA Giuliana.

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE U.O.C di Neuropsicopatologia dello sviluppo

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Per quanto concerne il punto 1:

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

FARE LO PSICOLOGO. norme competenze dati formazione. Santo Di Nuovo 2015

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE ME12 PIANO DEGLI STUDI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Corso di Laurea in Igiene Dentale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

1 Roma 07 luglio 2012 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

L impatto delle problematiche di accettazione dell ausilio nel percorso universitario dei corsi per TO: l esperienza di Conegliano

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

Metodo SaM (Sense and Mind)

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Brescia, 11 febbraio 2012

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono Fax

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Bachelor of Science in Fisioterapia

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

La specializzazione in Medicina di Comunità è stata collocata nella classe della Medicina Clinica Generale.

Transcript:

Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario: 10.30-17.00 1

Sicurezza domiciliare tra domotica e superamento delle barriere architettoniche Dr. Angelo Montesano, Responsabile Servizio Riabilitazione Adulti: Area Ambulatoriale e Domiciliare Responsabile Unità Operativa di Rieducazione e Riabilitazione Funzionale (Riabilitazione Specialistica) Clinical Risk Manager Auditor Qualità II parte nei processi di certificazione aziendale ISO 9001 IRCCS S. Maria Nascente, Fondazione Don Gnocchi, Milano 2

IRCCS S. MARIA NASCENTE, MI FONDAZIONE DON GNOCCHI, ONLUS CENTRO DI RIABILITAZIONE : UNITA DI OFFERTA(1) -Attività sanitarie (riabilitazione specialistica; poliambulatorio specialistico) -Attività socio-sanitarie (ex art.26): servizio riabilitazione adulti: area ambulatoriale e domiciliare - Attività di ricerca: polo tecnologico : Sensori Indossabili e Telemedicina Ricerche Cardiovascolari Recupero della Funzione Motoria Neuroscienze Computazionali Interfacce Atipiche Analisi del Movimento Ergonomia, Postura e Movimento (EPM) Tecnologie Assisitive Biofisica e Nanomedicina Fisica e Tecnologia del Medical Imaging Analisi dei Biosegnali 3

IRCCS S. MARIA NASCENTE, MI FONDAZIONE DON GNOCCHI, ONLUS CENTRO DI RIABILITAZIONE: UNITA DI OFFERTA (2) Laboratorio di ricerca sull analisi della funzione locomotoria (SAFLo); laboratorio di ricerca sulla deambulazione e l equilibrio (LARICE) Attività didattica universitaria: CEFOS (Centro Orientamento; Formazione e Sviluppo); 6 corsi di laurea per le professioni sanitarie afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Domotica Ausilii e Terapia Occupazionale (DAT) Servizio di riabilitazione territoriale Centro di medicina dello Sport Servizio di neuropsichiatria e riabilitazione dell età evolutiva UONPIA 4

SERVIZIO RIABILITAZIONE ADULTI Aree istituzionali ambulatoriali: -Area sacrale (disfunzioni della continenza urinaria e sacrale) -Area disfagia - Area neuropsicologia - Area pneumologia - Area chirurgia funzionale - Area disturbi dell equilibrio -Area malattie rare (CMT) -Area oncologia - Area continuità assistenziale 5

SERVIZIO RIABILITAZIONE ADULTI Attività domiciliari: - 70.000 trattamenti domiciliari/anno - Copertura di tutta l area metropolitana - 85 operatori della riabilitazione lavorano nell area domiciliare - Presenza di più figure professionali riabilitative: a) Fisioterapista b) Terapista Occupazionale c) Logopedista 6

RIABILITAZIONE DOMICILIARE - Continuità assistenziale: riabilitazione specialistica (ordinaria; DH) attività ambulatoriale e domiciliare ex art.26 Integrazione fra attività servizio riabilitazione adulti (area domiciliare) e Servizio DAT e Polo Tecnologico Valutazione preliminare (prima della dimissione) delle problematiche ambientali domiciliari Interazione tra operatori della riabilitazione che seguono il pza livello di regime ospedaliero e a livello domiciliare 7

RIABILITAZIONE DOMICILIARE Formazione sul campo degli deglioperatori della riabilitazione del servizio su: - Il fisioterapista e la famiglia: esiti positivi di una relazione -Organizzazione dell ambiente domestico ai fini riabilitativi. Trasformare l ambiente domestico in palestra per svolgere l attività. L intervento del servizio sociale a domicilio 8

Il servizio DAT Servizio di Terapia Occupazionale Casa Domotica Mostra Ausili

Il servizio DAT Svolge: attività clinico riabilitative attività di formazione e ricerca Si avvale di: specifiche competenze professionali interdisciplinari sofisticate tecnologie

Obiettivi Terapeutico: educazione all autonomia, valutazione delle prestazioni e preparazione per il rientro al domicilio Dimostrativo per utenti, operatori e caregivers Ricerca tecnologica e clinica

La Casa Domotica

La Casa Domotica

La Casa Domotica

La Casa Domotica Configurazione personalizzata delle automazioni Ciascuna funzione può essere adeguata dal Ciascuna funzione può essere adeguata dal terapista in base alle necessità e richieste dell utente

La Mostra degli Ausili

La Terapia Occupazionale

La Terapia Occupazionale Cura di sé Tempo libero Studio-Lavoro

Prodotti/servizi Valutazione Ausili - domotica/accessibilità - mobilità/postura - self-care - informatici per deficit funzioni neuromotorie - informatici per deficit funzioni cognitive

Prodotti/servizi Training Ausili - domotica/accessibilità - mobilità/postura - self-care - informatici per deficit funzioni neuromotorie - informatici per deficit funzioni cognitive

Prodotti/servizi Recupero abilità manuali trattamento riabilitativo che utilizza attività manuali come la pittura, la scultura, lo studio di strumenti musicali per il recupero della funzione senso-motoria dell arto superiore

Prodotti/servizi Confezionamento bendaggio funzionale progettazione e confezionamento di bendaggi con materiale in tessuto elastico ed anelastico, personalizzate e funzionali

Prodotti/servizi Confezionamento ortesi arto superiore progettazione e confezionamento di ortesi in materiale progettazione e confezionamento di ortesi in materiale termoplastico, personalizzate e funzionali

PROTOCOLLO TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia riabilitativa rivolta a persone con disabilità con alterazioni delle funzioni cognitive, motorie o sensoriali, che utilizza attività della vita quotidiana e ludiche per il recupero e l'uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, all'adattamento e all integrazione dell'individuo nel proprio ambiente personale, domestico e sociale. 24

VALUTAZIONE TERAPISTA OCCUPAZIONALE un accurata analisi dei bisogni di autonomia dell utente attraverso: intervista e raccolta delle informazioni circa la storia occupazionale passata e presente del paziente, interessi e ruoli ricoperti nell ambito sociale; osservazione e valutazione della performance occupazionale in attività significative per la persona (competenze motorie e procedurali; spinta motivazionale); osservazione comportamentale (relazione con l ambiente umano e non); raccolta dell eventuale domanda del paziente circa l obiettivo occupazionale; valutazione delle risorse disponibili (famiglia, sfera sociale ed economica). una valutazione dei seguenti componenti della performance occupazionale: motivazione (osservazione della partecipazione nelle attività); area motoria (valutazione articolare e muscolare quando necessita e osservazione della performance nelle attività); area sensoriale (vista, udito, sensibilità tattile-propriocettiva, sensibilità dolorifica-termica) area cognitiva (valutazioni specifiche neglect, aprassia, funzioni attentivee della memoria e osservazione della partecipazione nelle attività) area affettiva (valutazioni specifiche senso di sé, orientamento alla realtà, relazione con altri e osservazione della performance nelle attività) mansioni lavorative (eventuale valutazione ergonomica) contesto socio-culturale (ambiente di vita, situazione economica, familiari di appoggio, relazioni sociali ecc..) una valutazione dell ambiente eventuali ausili in uso accessibilità degli ambienti (domicilio, luogo di lavoro o di studio, percorsi abituali) 25

CICLO RIABILITATIVO DOMICILIARE (1) Un ciclo di sedute può riconoscere i seguenti momenti: Osservazione del domicilio e della modalità attuale di svolgimento delle attività quotidiane -Osservazione di un attività in uno o più ambienti significativi a giudizio del terapista (es. bagno), per individuare la performance occupazionale del paziente -Individuazione dei facilitatori e delle barriere dell ambiente fisico in cui l attività viene svolta - Inventario delle risorse ambientali (familiari, sociali, economiche) -Stesura della sintesi degli elementi emersi (nel diario del terapista), allegando fotografie e disegni descrittivi degli eventuali problemi ambientali Valutazione degli ausili e degli adattamenti da proporre a domicilio Individuazione degli ausili da proporre a domicilio del paziente (nei casi complessi, assistita dai colleghi del DAT specializzati nelle valutazioni ausili), con eventuali prove pratiche nella mostra ausili e ricerche sul Portale Siva/Eastin Produzione della relazione con indicazione degli ausili da proporre all acquisto o alla prescrizione (in quest ultimo caso, con indicazione dei codici di prescrizione SSN) 26

CICLO RIABILITATIVO DOMICILIARE (2) Verifica della corretta installazione e del corretto funzionamento degli ausili e adattamenti, Eventuali interventi tecnici correttivi (nel caso di malfunzionamenti o installazione incorretta), direttamente ove possibile o chiamando la ditta fornitrice Stesura relazione del sopralluogo tecnico, con allegato videoclip degli ausili in uso 27

AREE DIPOSSIBILE SVILUPPO Valutazione ICF e scale qualità della vita in un campione rappresentativo di pzche sono seguiti dal servizio (studio pilota già eseguito su circa 50 pzcon valutazione longitudinale SF36) Supporto psicoterapeutico ai caregiver Implementazione telemedicina (sensori indossabili; maglietta MAGIC) per riabilitazione cardiologica e respiratoria Proposta: letti di riabilitazione domiciliare 28

Valutazione Rimozione barriere architettoniche + Adozione ausili tecnici + Programma di assistenza personale Team riabilitativo Progetto di massima Progetti esecutivi e realizzazione Training e follow-up Soluzioni proposte, prescrizioni di ausili Tecnico (ingegnere) del team riabilitativo Progetto, preventivo, scelta dei professionisti e delle aziende fornitrici Professionisti incaricati (architetto, tecnico ortopedico, impiantista, ecc ), aziende fornitrici (azienda ausili, impresa edile) Installazione degli ausili, esecuzione delle modifiche ambientali Team riabilitativo Training alla fruizione efficace dell ambiente, verifica dell outcome