LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

Documenti analoghi
Che cos è una teoria scientifica?

Tortura la natura per i suoi segreti!

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Il metodo scientifico

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

La scienza e le scienze

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Il procedimento induttivo e deduttivo

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Il procedimento induttivo e deduttivo

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

L illuminazione della Terra

Esercizio 1. Risoluzione :

Fare scienza: un problema di metodo

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Filosofia della scienza

PROGRAMMA PREVENTIVO

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

La struttura della scienza e la dinamica delle scoperte scientifiche

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

LE REGOLE DI DEDUZIONE

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

sempre vere sempre false

Cap. 4 del manuale La natura e i suoi modelli

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Teorie e modelli nelle scienze cognitive

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

I modelli della conoscenza scientifica

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Le scoperte scientifiche di Galileo

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Appunti di geometria euclidea

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Maiuscole e minuscole

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

L ORIGINE DELLA LUNA

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Logica proposizionale

Capitolo 18: Preferenze e tecnologie rivelate

La modernità: 3 elementi

ARISTOTELE LA LOGICA

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Capitolo III Sapere interpretato. Capitolo III Sapere interpretato Processo ermeneutico come interpretazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

1 che tende alla perfezione.

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Grandezze fisiche e loro misura

1 di 5 12/02/ :23

La filosofia della scienza. Tratto da: L. Guaragna

L origine dell universo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

Transcript:

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni in assenza di uno sfondo teorico La classificazione di oggetti è un operazione dalle precise implicazioni teoriche e che non è possibile giustificare il principio di induzione

critica al principio di induzione Se cerchiamo di giustificarlo induttivamente tramite l esperienza, ci si intrappola in un circolo vizioso, poiché ogni induzione dall esperienza presuppone il porincipio di induzione Se cerchiamo di giustificarlo tramite l assunzione di un principio di induzione di ordine superiore, otteniamo un regresso all infinito Per Russell il PI va assunto a priori come atto di fede Per Popper rinunciare al PI non implica rinunciare alla scienza

La teoria popperiana delle congetture e confutazioni Sebbene le osservazione e la logica deduttiva non possano stabilire la verità di una generalizzazione scientifica Ovvero non possono verificarla Possono altresì stabilrne la falsità Ovvero confutarla Dall osservazione Questo cigno è nero Possiamo inferire deduttivamente che la generalizzazione Tutti i cigni sono bianchi è falsa Vi è una asimmetria tra verificazione e falsificazione

La scienza popperiana La scienza per Popper comincia non con osservazioni, ma con congetture che lo scienziato ha il compito di confutare Distinzione concettuale tra la scoperta delle ipotesi scientifiche e la loro giustificazione o convalida Non è data una logica della scoperta scientifica Può esserci solo una logica del controllo scientifico

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA TEORIA POPPERIANA DEL METODO SCIENTIFICO Pars costruens - La scienza è in grado di progredire poiché impariamo dagli errori - La conoscenza scientifica procede attraverso anticipazioni ingiustificate, le congetture - Le congetture sono soggette a tentativi di confutazione, includenti controlli severamente critici - Le congetture non possono mai essere assunte come sicuramente vere, e neppure come probabili La questione fondamentale per la scienza non riguarda come le generalizzazioni vengano ricavate, ma come queste vengano controllate

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA TEORIA POPPERIANA DEL METODO SCIENTIFICO Non si deve postulare alcun particolare procedimento induttivo di inferenza, sarà sufficiente l elementare procedura del congetturare seguita da inferenze deduttive

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA TEORIA POPPERIANA DEL METODO SCIENTIFICO Pars destruens - Le congetture scientifiche non possono mai essere giustificate in senso positivo?? - Ha senso una asserzione tanto forte e radicale? - O non è forse una posizione ideologica?...si può rifiutare questo principio pur accettando l impostazione di fondo della metodologia popperiana di ricerca scientifica...

Applicazione del metodo falsificazionista alla scienza: KEPLERO Il problema: risolvere la questione dell orbita di Marte partendo dai dati di Tycho Brahe A prima vista sembra che Keplero abbia inferito induttivamente la sua ipotesi dalle osservazione di Tycho Brahe..però... Keplero cominciò l organizzazione dei protocolli osservativi di Brahe forte di una serie di assunzioni teoriche: Era già un copernicano e questo lo spinse a mettere in relazione l orbita di Marte con il movimento del Sole Riteneva che i moti dei corpi celesti, secondo una tradizione platonico-aristotelica, fossero o circolari oppure composti da un piccolo numero di moti circolari

Prima Ipotesi Marte descrive un orbita circolare intorno ad un centro C leggermente spostato rispetto al Sole S, ed il suo moto è uniforme rispetto ad un punto U Perielio, o punto più vicino al Sole S C U In base a questa ipotesi il pianeta si muove tanto più velocemente quanto più è vicino al Sole S, in conformità con l idea che il Sole sia un centro di forza in grado di influenzarne il moto Afelio, o punto più lontano dal Sole

Primi controlli La sua teoria risultò in accordo con altre posizioni di Marte in dieci opposizioni con uno scarto di soli due minuti d arco Non contento continuò a controllare l ipotesi confrontandola con altri dati osservativi consegnatigli da Tycho: questi producevano uno scarto di otto minuti d arco. Scartò l ipotesi Seconda Ipotesi Tracciare l orbita di Marte attraverso la combinazione di due cerchi: fallisce

Terza Ipotesi Keplero tentò con una ipotesi matematicamente equivalente ad una ellessi A causa di un errore di calcolo non potè confrontare i dati Quarta Ipotesi Tento infine con una ellisse: bingo!!

PROBLEMI Alcune congetture non sono in sintonia con le schema falsificazionista popperiano 1) L assunzione relativa al moto circolare dei corpi celesti non poteva essere confutata direttamente. Keplero potè confutare solo ipotesi specifiche basate su essa, come la prima e la sconda ipotesi 2) I dati utilizzati da Keplero per controllare le sue ipotesi erano stati raccolti da Tycho prima che queste ipotesi venissero formulate. In questo senso l osservazione precedette la teoria

1 In realtà, le ipotesi teoriche di alto livello non possono essere confutate dall osservazione. Si possono confutare direttamente solo ipotesi specifiche da essa implicate. Uno scienziato creativo non è mai obbligato ad abbandonare un ipotesi teorica di alto livello in seguito ad una confutazione Una sequenza di congetture ed ipotesi teoriche specifiche non è necessariamente rivoluzionaria. Anzi, tali ipotesi risultano spesso la struttura sottile di ciò che Kuhn chiama scienza normale

Elementi per una Teoria del metodo scientifico Teoria del metodo scientifico Lo statuto dell osservazione Critica all induzione Verificazionismo/Falsificazionismo Confutazioni Osservazione Giustificazione Verifica sperimentale Ipotesi Congetture Scoperta Deduzione di conseguenze osservative

Il verificazionismo L induzione fornisce generalizzazioni di asserti osservativi sulla base dei quali si compiono anticipazioni e predizioni. L esperimento ha la funzione di verificare la probanza delle predizioni. Il progresso scientifico passa attraverso la verifica delle leggi scientifiche ottenute per induzione

Il falsificazionismo Non si deve postulare alcun particolare procedimento induttivo di inferenza, sarà sufficiente l elementare procedura del congetturare seguita da inferenze deduttive La scienza per Popper comincia non con osservazioni, ma con congetture che lo scienziato ha il compito di confutare Distinzione concettuale tra la scoperta delle ipotesi scientifiche e la loro giustificazione o convalida Non è data una logica della scoperta scientifica Può esserci solo una logica del controllo scientifico La scienza è in grado di progredire poiché impariamo dagli errori