L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

Documenti analoghi
TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALUTAZIONE DEI POSSIBILI UTILIZZI DEL POLVERINO PROVENIENTE DA PNEUMATICI FUORI USO NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI TRA

Gli asfalti modificati con gomma da riciclo: la sicurezza incontra la sostenibilità

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

Centro Piemonte Servizi srl

IL PROGETTO REPLACE BELT PROGETTO CO-FINANZIATO DAL PROGRAMMA EUROPEO LIFE+

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl

Antonella Luciano (ENEA)

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso

Incontri con i Sindaci

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

Dichiarazione di intesa

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Finalità e ambito di applicazione

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Progetto GREENFACTORY4COMPO

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

2 Convegno Nazionale ASSORIGOM PFU Quale presente e quale futuro. Stato dell arte del mercato italiano su tele ed acciaio da PFU

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc.

Risultati della Ricerca

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability»

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Ufficio Rapporti Unione Europea

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

COMPUTO METRICO. Comune di Cittanova Provincia di Reggio Calabria. Lavori di manutenzione straordinaria Strade Comunali OGGETTO:

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

Risultati della Ricerca

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Il Progetto ELENA a Milano

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Lavorando per un futuro sostenibile

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

Benvenuti nella versione Italiana PDF del PRO-LITE Online Submission Tooluti nella versione Italiana PDF del PRO-LITE Online Submission Tool

3 S - SAGRE SICURE SOSTENIBILI PROGETTO PILOTA PER LE SAGRE DI QUALITÀ

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

I N D I C E S I S T E M A T I C O

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Corso di alta formazione e aggiornamento professionale La costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali

CONVEGNO. STRADE VERDI E AGGREGATI RICICLATI Il nuovo capitolato per le costruzioni stradali

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Progetti pilota: Infrastruttura

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

Scheda Progetto REGIONE TOSCANA. Data aggiornamento 19/01/ Variazioni rispetto alla versione precedente. Prima emissione. 1.

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine

Facendo ricorso a particolari tecnologie messe a punto nel. Il Progetto POLIPNEUS. Leganti

Cittadini e associazioni

Transcript:

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali ECOMONDO 2011

la Provincia di Torino si è resa promotrice ed ente finanziatore, a partire dal 2008 del Progetto: Valutazione dei possibili utilizzi del polverino proveniente da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

Partner del progetto: 1. FISE-UNIRE associazione di categoria delle imprese che gestiscono attività di recupero e riciclaggio dei rifiuti 2. ECOPNEUS società consortile costituita dai 6 principali produttori ed importatori di pneumatici 3. SITEB associazione di categoria dei principali operatori del settore stradale e del bitume 4. ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica ed in supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Torino

Secondo le stime di Ecopneus scpa in Italia vengono annualmente dismessi circa 25 milioni di pneumatici, corrispondenti ad una massa di circa 400.000 T: 100.000 T circa vengono utilizzate per recupero energetico in Italia; 80.000 T circa vengono esportate per recupero energetico all estero; 90.000 T circa vengono trasformate in granuli e polverino per essere poi venduti in Italia ed all estero; il rimanente quantitativo (130.000 T circa, corrispondenti a quasi il 33% del totale) non viene correttamente raccolto e trattato.

Finalità del progetto: La promozione dell utilizzo del polverino proveniente da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali Le esperienze sviluppate negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei dimostrano infatti che il polverino di gomma di pneumatico, ottenuto dalla macinazione di PFU, può essere proficuamente impiegato, quale componente aggiuntivo del bitume per formare gli strati superiori delle pavimentazioni stradali.

Fasi del progetto: Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente 1. Sottoscrizione di un Protocollo di Intesa 2. Analisi delle caratteristiche dell offerta (valutazione delle quantità di PFU raccolti e valutazione delle esperienze di utilizzo del polverino nei bitumi stradali in Italia ed Europa). 3. Verifica tecnico-economica della fattibilità (indagini sperimentali di laboratorio per l ottimizzazione delle miscele bituminose contenenti polverino di gomma e definizione di una miscela tipo) 4. Realizzazione di un tronco pilota (verifica delle prestazioni in opera delle miscele contenenti polverino di gomma) 5. Valutazione dei costi/benefici associati all impiego di miscele contenenti polverino di gomma per la costruzione/manutenzione delle pavimentazioni stradali della rete Provinciale. 6. Creazione della domanda (definizione di specifiche tecniche da introdurre nei Capitolati Speciali d Appalto, definizione di Capitolato Speciale d Appalto tipo)

24 novembre 2009 Firma il protocollo d'intesa tra 2009 tra la Provincia di Torino, l Unione Nazionale Imprese Recupero, l'associazione nazionale filiera industria automobilistica, i rappresentanti delle associazioni di imprese che gestiscono attività di recupero e riciclaggio dei rifiuti (Fise-Unire), i produttori e importatori di pneumatici (Ecopneus) e operatori del settore stradale e del bitume (Siteb) per l'utilizzo del polverino proveniente da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

Attività di ricerca e supporto affidata al Politecnico di Torino In attuazione dell'intesa la Provincia ha affidato un progetto di ricerca al Politecnico di Torino per valutare le esperienze già sviluppate in Italia e all'estero e la loro applicabilità in loco. L'attività di ricerca si concluderà con la stesura di linee guida per l'implementazione su base locale delle tecnologie di impiego dei PFU nelle pavimentazioni stradali e la redazione di norme tecniche per la progettazione, la posa in opera e il controllo delle miscele bituminose contenenti polverino di gomma

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente PROVA PILOTA T. Stura di Lanzo res Torino-Ce Ferrovia SP1 Borgaro Torinese Venaria Reale nziale Tange Un tratto di 1.200 metri (comprensivo di due rotonde) della circonvallazione di Venaria e Borgaro, è stato, ad ottobre 2010, pavimentato con conglomerato bituminoso contenente polverino di gomma da pneumatici fuori uso. La superficie coperta è stata di circa 16.000 metri quadrati.

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente PROVA PILOTA Lanzo Torinese SP1 Venaria Reale DATI: Per ricoprire con il conglomerato bituminoso 1 km di strada si utilizza (miscelandolo con altri materiali) il polverino proveniente dal riciclo della gomma di 2.000 pneumatici di autovetture (o di 1.400 pneumatici di autocarri).

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente OTTOBRE 2010 Stesa del Tappeto contenente PFU 80 T circa di PFU

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente 8 novembre 2010 PRESENTAZIONE del tronco pilota

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente Alla fase realizzativa hanno contribuito le società Tritogom srl di Cherasco (CN) e Rubber Affair srl di Settimo Torinese, le quali hanno fornito gratuitamente il polverino, mentre la COGEFA spa ha proceduto alla stesa del bitume modificato. PRESENTAZIONE del tronco pilota

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente prove sperimentali in campo

Assessorato alla Viabilità / Assessorato all'ambiente I vantaggi attesi da tale sperimentazione, oltre all utilizzo di materiali di scarto, sono: - un elevata durabilità della pavimentazione rispetto ai fattori ambientali, - un aumento della resistenza alla fessurazione - elevate prestazioni funzionali e strutturali -Buone caratteristiche di fonoassorbenza; - una maggiore aderenza, con evidenti benefici impatti sulla sicurezza.

11 febbraio 2011 - inaugurazione dell intera circonvallazione Borgaro - Venaria

Evoluzione del progetto

A settembre 2010 è stato presentato, sul programma LIFE+, il progetto TyRec4Life: Sviluppo ed implementazione di tecnologie innovative e ecologicamente sostenibili per l utilizzo del polverino di gomma da PFU nelle pavimentazioni stradali Durata del progetto: 3 anni Valore del progetto: 3,5 milioni di euro circa

Capofila la Provincia di Torino e partner: 1. Politecnico di Torino 2. ASM (soc per lo sviluppo del territorio, partecipata al 90% dal Comune di Settimo Torinese) 3. Centro Ricerche Fiat 4. Co.ge.Fa. S.p.A. (azienda di costruzioni stradali) 5. Brillada Vittorio & c Snc (azienda di costruzioni stradali) 6. CEIPIEMONTE S.c.p.a. (organismo regionale per l internazionalizzazione del Piemonte) e il supporto e cofinanziamento di Ecopneus

Obiettivo principale: Il progetto è finalizzato sullo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative in grado di estendere l'uso del polverino da pneumatici fuori uso (PFU) nelle pavimentazioni stradali, con un accento posto sulle soluzioni che garantiscono un equilibrio ottimale a soddisfare requisiti tecnici, finanziari e ambientali.

Azioni principali da realizzare: Caratterizzazione di aggregati, polverino; Caratterizzazione di bitume e miscele di bitume-gomma Caratterizzazione di miscele bituminose complesse Sviluppo e validazione preliminare di un dispositivo di miscelazione per l'attuazione della tecnologia "dry Costruzione di sezioni in scala ridotta (sperimentazione in impianto) Progettazione delle applicazioni sul campo Costruzione di tratti stradali Monitoraggio delle stese in campo effettuate Applicazione del Life Cycle Assessment Risk (LCRA) Disseminazione dei risultati attraverso pubblicazioni scientifiche e divulgative, convegni di settore,.

Risultati attesi: Validare miscele alternative al fine di migliorare le prestazioni delle miscele bituminose in termini di drenabilità, aderenza e assorbimento acustico. Espandere la possibilità di utilizzo delle miscele tradizionali in modo da poter utilizzare aggregati inerti di minore qualità e scorie da termovalorizzazione dei rifiuti urbani (costi inferiori delle miscele bituminose, con conseguente possibilità di utilizzo più massiccio). Validare miscele bituminose additivate per limitare la viscosità e poter essere prodotte e stese a temperature più basse (limitazione dei costi energetici di produzione e stesa). Sviluppare e validare miscele che permettano la massimizzazione delle quantità di polverino utilizzato per tonnellata di miscela bituminosa prodotta e utilizzo di polverino di maggiore granulometria.

Il progetto è stato approvato dalla Comunità Europea il 25 agosto 2011

Quota budget della Provincia di Torino 1.026.000 circa di cui: 283.700 circa di co-finanziamento della CE; 30.000 di co-finanziamento di Ecopneus; 712.700 circa di co-finanziamento Provincia 1.026.000 circa di cui: 287.500 circa personale; 25.300 circa trasferte; 52.000 servizi esterni; 600.000 realizzazione infrastrutture; 23.500 acquisto attrezzature per il laboratorio viabilità; 38.000 circa spese generali

Azioni della Provincia di Torino Coordinamento e gestione generale del progetto; Comunicazione e diffusione del progetto nelle diverse fasi realizzative (creazione pagina web, brochure, presentazioni sul territorio e in occasione di congressi internazionali, ); Realizzazione di circa 3 km di strade con bitume addittivato con polverino da PFU; Monitoraggio pavimentazioni stradali: aderenza e rugosità; Monitoraggio complessivo del progetto; Piano di comunicazione a progetto concluso

Grazie www.provincia.torino.it/speciali/2010/asfalto_pneumatici/ www.provincia.torino.it/speciali/2009/polverino/ www.provincia.torino.it/ambiente/rifiuti/programmazione/