Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

Documenti analoghi
Vision document sulla ricerca CRA nel settore foresta-ambiente. ambiente-legno

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Interventi nel settore forestale

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Regione Emilia-Romagna

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

LA FILIERA DEL PIOPPO

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

La Carta di Bagno. Oltreterra

Sistema Castagno Piemonte

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

La posizione della Valle d Aosta

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Introduzione alla filiera del legno

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

PIANO FORESTALE REGIONALE

L'innovation Broker una nuova figura professionale in agricoltura

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Definizioni classiche di selvicoltura

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Consorzio forestale lario intelvese

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

SISLE Sistema Legno in Toscana

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

STRATEGIA EUROPA 2020

Risultati della Ricerca

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Innovazione dei sistemi di raccolta in arboricoltura da legno

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

Aspetti economici e prospettive della filiera del pioppo

Processi di trasformazione

Transcript:

forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale, Trento (CRA-MPF) 1

Stato dell arte Nonostante l ingente patrimonio boschivo nazionale, oltre 10,4 milioni di ettari (36,2% superficie), la filiera produttiva foresta-legno risulta fortemente dipendente dall estero (2/3 del fabbisogno nazionale). In particolare il prelievo legnoso annuo (13,7 milioni di m 3 ) risulta inferiore alla metà dell incremento annuale della massa legnosa dei soli boschi disponibili al prelievo (29,6 milioni di m 3 ). (l incremento globale supera i 36 milioni)

Stato dell arte Il prelievo unitario medio delle foreste italiane (1,5 m 3 /ha anno) è uno dei più bassi dell Unione Europea. Germania

Stato dell arte Aumento di superficie: 1985-2005:1,8 mln ha (pari alla superficie forestale di Toscana e Trentino-Alto Adige) Dati nuovo INFC 2005-2013 confermano il trend pur con tasso di espansione annua minore Il tasso di aumento netto della massa arborea epigea in Italia è pari a 21 milioni di m 3 OGNI anno Tabacchi et al. su dati INFC 2005 +

Stato dell arte La pioppicoltura interessa poco più dell 1% della superficie boschiva nazionale garantendo il 35-45% del legname da lavoro. Il tasso di produttività è superiore ai 20 m 3 /ha anno. Trend negativo dagli anni 60-70 del XX secolo della superficie nazionale coltivata a pioppo.

Criticità del settore forestale nazionale Abbandono delle attività agro-silvo-pastorali e conseguente espansione del bosco con perdite sul piano paesaggistico e della biodiversità; Tasso di utilizzazione dell incremento legnoso notevolmente inferiore alla media europea;

Criticità del settore forestale nazionale Offerta di legname polverizzata e disorganizzata; scarsa valorizzazione del legname di pregio; Crescente richiesta di biomasse a scopo energetico sposta verso la bassa qualità l interesse del mercato; Modelli selvicolturali troppo complessi, spazialmente articolati e costosi (multifunzionalità puntuale e diffusa); Scarsa diffusione della pianificazione forestale a scala aziendale; Complessa e farraginosa legislazione esistente e regimi vincolistici multi-origine.

Criticità del settore forestale nazionale Emergenze fitosanitarie per introduzioni accidentali di patogeni; Necessità di sistemi colturali innovativi in arboricoltura e diffusione di tecniche di gestione più sostenibili; Il mondo forestale deve riuscire a comunicare la mission di gestore della foresta.

Potenzialità del settore forestale nazionale Elevata disponibilità di massa legnosa impiegabile per l industria del legno; Offerta diversificata (in termini di assortimenti e specie) capace di soddisfare le diverse richieste di mercato; Elevata domanda di legname di pregio da parte delle imprese di prima e seconda trasformazione; Network di attori della filiera foresta legno con potenzialità di strutturazione.

Punti di forza da cui partire CRA-Expertise maturata nel passato decennio anche grazie al progetto strategico di ricerca forestale RiSelvItalia finanziato dal Mipaaf, molti risultati del quale potrebbero ora essere TRASFERITI con ITAWOOD+ CRA-Network e in grado di coprire tutti i principali ambiti disciplinari delle scienze agrarie e forestali; CRA-Sinergia consolidata tra strutture e gli attori territoriali (istituzionali e tecnici).

Obiettivo generale ITAWOOD+ Garantire un maggior soddisfacimento della richiesta di materiale per l industria nazionale di lavorazione del legno (wood security) attraverso: a. l ammodernamento dell intera filiera forestalegno puntando sul trasferimento del know-how e dell innovazione di processo e di prodotto agli attori della filiera; b. la rivisitazione degli obiettivi di gestione forestale in un ottica di maggiore attenzione alla produzione legnosa sotto il profilo quantitativo e qualitativo

Partners ITAWOOD+ ITAWOOD+ vede coinvolti 10 centri/unità del CRA con esperienza multidisciplinare: Monitoraggio e inventari in foresta e fuori foresta: CRA- MPF e CRA-PLF Selvicoltura e pianificazione forestale: CRA-SEL, CRA- SAM, CRA-MPF e CRA-SFA Genetica e produzioni fuori foresta: CRA-PLF e CRA-SEL Entomologia e patologia forestale: CRA-ABP e CRA-PAV Pedologia, agrobiologia, fisiologia e meteorologia: CRA- RPS, CRA-ABP e CRA-CMA Meccanizzazione e robotica forestale: CRA-ING

Work Packages (WP) ITAWOOD+ è strutturato in 4 WP: WP1. Metodologie, modelli e nuove tecnologie per il monitoraggio e la pianificazione forestale WP2. Miglioramento della produzione di legname attraverso tecniche gestionali e selvicolturali innovative WP3. Difesa fitosanitaria delle foreste e delle colture da legno anche in funzione dei cambiamenti climatici WP4. Sostenibilità economica e trasferimento della conoscenza e dell'innovazione nel settore forestale

WP1 Obiettivo prioritario: Telerilevamento multi-spettrale e LiDAR per il riconoscimento in continuo dei principali parametri compositivi strutturali e dendrometrici delle risorse forestali Principali attività: - Metodi di Inventario in continuo da telerilevamento (LiDAR, TLS) delle aree forestali e delle piantagioni da legno; - Nuove tecnologie nella registrazione delle operazioni di pianificazione, utilizzazione e gestione assestamentale (mobile GIS), e nella tracciabilità di prodotto (RFID, QRcode); - Modelli di previsione del volume e della fitomassa per le componenti del fusto e della chioma destinati alla produzione di biomassa per energia.

WP2 Obiettivo prioritario Fornire indicazioni agli attori che operano nella selvicoltura e arboricoltura da legno per incrementare e migliorare, in particolare, la produzione di legname di pregio. Principali attività: - Applicazioni biotecnologiche e di genetica molecolare per il miglioramento genetico di specie forestali e per l arboricoltura da legno; - Sistemi selvicolturali innovativi finalizzati all aumento della produzione di legname di pregio e al recupero delle biomasse; - Calibrazione e sviluppo di modelli di simulazione per l ottimizzazione degli interventi selvicolturali; - Sistemi innovativi di coltivazione delle piantagioni da legno con particolare riferimento alle piantagioni policicliche.

WP3 Obiettivo prioritario Protezione degli ecosistemi forestali e delle piantagioni di arboricoltura da legno dai danni da artropodi fitofagi, nematodi fitoparassiti e microrganismi fungini nocivi. Principali attività: - Messa a punto di metodi diagnostici avanzati per l identificazione di artropodi, nematodi e microrganismi di interesse forestale in materiali d importazione; - Realizzazione di mappe e modelli di rischio per i principali fitofagi indigeni ed alieni; - Messa a punto di protocolli per la disinfestazione di materiali legnosi destinati all industria del legno.

WP4 Obiettivo prioritario Analisi della sostenibilità economica e sociale della produzione legnosa e trasferimento delle conoscenze scientifiche ai portatori d interesse. Principali attività: - Individuazione delle aree vocate e disponibili per l arboricoltura da legno di qualità e le short rotation forestry; - Sistemi di meccanizzazione e di lavoro innovativi nella raccolta e nel recupero della biomassa a fini energetici; - Sistema di supporto alle decisioni (DSS) di tipo partecipativo per la pianificazione forestale; - Trasferimento delle innovazioni di processo e di prodotto ai principali attori della filiera foresta-legno.

Ricadute ITAWOOD+ Le principali ricadute riguarderanno: La modernizzazione metodologica e tecnologica del settore forestale e dell arboricoltura da legno; Il miglioramento dell efficienza della filiera forestalegno nazionale; La crescita di competitività delle imprese forestali; L incremento della disponibilità di legname di pregio per l industria; L incremento della produzione delle biomasse ad uso energetico in accordo con la Europe 2020 Strategy; La creazione di opportunità lavorative e l apertura a nuove professionalità nel settore legno.

Grazie per l attenzione