ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Documenti analoghi
Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Lezione. Progetto di Strutture

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Progettazione (anti) sismica dei ponti

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

RELAZIONE DI CALCOLO

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Prima classificazione fondazioni

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI


Lezione. Progetto di Strutture

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Lezione. Progetto di Strutture

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Tipologie di murature portanti

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Testo integrato dell Allegato 3 Ponti all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Indice I vettori Geometria delle masse

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Ponti esistenti in zona siamica

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Strutture in acciaio

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Il metodo degli Stati Limite

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Fondazioni superficiali

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dinamica delle Strutture

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Modifiche all ALLEGATO 3 all OPCM 3274/03: Norme tecniche per il progetto sismico dei ponti

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Transcript:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre 2003 Progetto di Ponti Prof. Paolo Emilio Pinto Università di Roma La Sapienza

Progetto dei ponti Obiettivi di sicurezza Azione sismica Criteri generali di progetto Metodi di analisi Verifiche impalcato, pile, spalle, appoggi 2

Obiettivi di sicurezza PONTI Al verificarsi dell azione sismica di progetto: E d - Danni che non compromettono la transitabilità e consentono una capacità di traffico sufficiente per l emergenza Al verificarsi dell azione sismica E d / 2.5 - Danni di entità trascurabile, tali da non richiedere riduzione di traffico né interventi urgenti di ripristino 3

Azione sismica Spettri elastici di Sito a g S 2.5 a g S (2.5 a g S) T C /T (2.5 a g S) T C T D /T 2 T T B T C T D CLASSE S T B T C T D A 1.00 0.10 0.4 2.0 B,C,E 1.25 0.15 0.5 2.0 D 1.35 0.20 0.8 2.0 4

Azione sismica DS e (T) DS e (T) = S e (T) (T /2π) 2 Spettri elastici in spostamento T B T C T D T T E PGD = 0.025 a g S T C T D T F CLASSE T E T F A 4.5 10.0 B 5.0 10.0 C,D,E 6.0 10.0 5

Variabilità spaziale del moto sismico Cause fisiche: - Natura propagatoria delle onde sismiche - Riflessioni e rifrazioni differenziate dovute alla disomogeneità e/o discontinuità del terreno in punti diversi - Diversità del moto in superficie dovuta ad effetti di sito 6

Variabilità spaziale del moto sismico Considerazione obbligatoria quando il terreno di fondazione delle pile appartiene a categorie di suolo diverse (fattore S) Criterio di minimo: - Uso di uno spettro di risposta unico, relativo alla categoria di suolo che induce le sollecitazioni più severe - Sovrapposizioni degli effetti dinamici valutati con lo spettro di risposta con gli effetti pseudo-statici dovuti dovuti ad un sistema di spostamenti relativi impressi 7

Azione Sismica di progetto Spettri di Progetto per analisi lineari (statiche o dinamiche) 2.5 a g S a g S 2.5 a g S/q 0.2 a g S T B T C T D T 8

Criteri di progettazione PONTI Concezione della struttura e dimensionamento degli elementi tali da assicurare una distribuzione uniforme della richiesta inelastica, di tipo flessionale, limitata alla base delle pile Elementi strutturali il cui comportamento deve rimanere elastico (progetto secondo il criterio di gerarchia delle resistenze): - Impalcato - Apparecchi di appoggio - Spalle - Meccanismi resistenti a taglio - Fondazioni 9

Criteri di progettazione PONTI Concezione della struttura corretta dal punto di vista cinematico, con ridotti spostamenti relativi tra parti contigue La valutazione degli spostamenti relativi è caratterizzata da intrinseca incertezza, ed il loro assorbimento con prevenzione di urti e perdite di appoggio è tecnicamente ed economicamente oneroso 10

Metodi di analisi Analisi statica lineare (+ spettro di risposta) Consentita in direzione longitudinale per ponti a travata continua Consentita in direzione trasversale per ponti simmetrici rispetto la mezzeria longitudinale Consentita per ponti a travi semplicemente appoggiate Distribuzione delle forze in direzione trasversale: secondo la prima forma modale, valutata in modo approssimato N.B.: nei casi previsti, è da aggiungere l effetto degli spostamenti relativi tra le pile 11

Metodi di analisi Analisi statica lineare Forze equivalenti all azione sismica Sistemi ad 1 gdl: F ( T ) = M S con d S d (T) = ordinata dello spettro di progetto F i 4π = 2 T 2 S d ( T ) g i G Sistemi a molti gdl nella quale G i = peso relativo al gdl i i d d i = spostamento del gdl i della struttura soggetta ad un sistema di forze statiche trasversali f i = G i Valore approssimato del periodo: i T = 2π g G d i i 2 i G d i 11bis

Metodi di analisi Analisi dinamica lineare (+ spettro di risposta) Consentita in ogni caso, con riferimento ad un modello completo dell intera struttura (2D o 3D) Numero di modi da considerare: fino al 90% della massa totale Combinazione delle risposte modali: regola del modulo, oppure combinazione quadratica completa 12

Metodi di analisi Analisi statica non-lineare (push-over) Ponti: consentita in ogni caso (deve essere accompagnata da una analisi modale completa) Passi del metodo Determinazione del legame tra risultante delle forze applicate (distribuite secondo forme prescritte) e spostamento di un nodo di riferimento (push-over) Determinazione delle caratteristiche di un oscillatore anelastico equivalente Determinazione dello spostamento massimo dell oscillatore con impiego dello spettro di risposta elastico Conversione dello spostamento dell oscillatore in quello della struttura e verifica delle deformazioni e delle resistenze degli elementi 13

Metodi di analisi Analisi dinamica non-lineare Ponti: consentita in ogni caso (deve essere accompagnata da una analisi modale completa) Azione sismica: accelegrammi artificiali o naturali, coerenti con lo spettro di risposta elastico nella fascia dei periodi attorno al periodo fondamentale della struttura 14

PONTI: coefficiente di struttura Massimo valore di q per ponti a travata e pile in c.a. q = 3.5 Riduzioni - Per pile tozze - Per il calcolo delle spalle q = 1 - Per pile fortemente compresse q( ν) - Per ponti a geometria non regolare = q ν 0.3 1 N A ( q 1) ( ν = ) f C 15

PONTI: gerarchie delle resistenze Criterio: le sollecitazioni di progetto negli elementi che devono mantenersi in regime lineare si ottengono assumendo che in tutte le zone dove è prevista la formazione di cerniere plastiche i momenti resistenti assumano il valore (frattile superiore): γ 0 M R γ = 0.7 + 0.2 q 1 = fattore di sovraresistenza 0 16

PONTI: gerarchie delle resistenze Pile: Verifica a taglio V γ 0 = VE M M ( V E, M E = sforzo di taglio e momento flettente alla base della pila) E R Apparecchi d appoggio: Resistenza elastica orizzontale in grado di produrre alla base della pila un momento flettente pari a M γ 0 R Fondazioni: Spalle: Sollecitazioni sulle strutture e sul terreno determinate sulla base dei momenti resistenti alla base delle pile moltiplicabili per γ0 Analisi trasversale: azione sismica a g Analisi longitudinale: modello ponte-spalle-terreno con q=1 17

PONTI: spostamenti Spostamento massimo orizzontale del terreno d g = 0. 025 S T C T D a g Spostamenti relativi tra due punti r ed i Vg -trasversali dri = xri C - longitudinali d ri = x ri a Vg 2C a V g = velocità massima del suolo C a = velocità di propagazione apparente delle onde Spostamenti della struttura (caso di analisi lineare) d = µ E d Ed µ = q 1.5 T µ = ( q 1) T C per + 1 per ( d Ed spostamento dovuto all azione sismica di progetto) T T 1.5 T 1.5 T C C 18