SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Documenti analoghi
Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Categorie lessicali vs Categorie funzionali

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

L elaborazione del linguaggio naturale

Linguistica Generale

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

Categorie lessicali vs Categorie funzionali. Ma questa suddivisione vi sembra sufficiente a rendere conto della realtà sintagmatica in 1)? Perché?

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Logic. Esame: Scritto. Questo corso fa parte del percorso Filosofia e Linguaggi dell Informatica.

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

Semantica del Linguaggio Naturale

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione

Le grammatiche formali

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Linguaggi di Programmazione

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Logica proposizionale

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Introduzione al Corso

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Applicazioni:la traduzione automatica

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Definire tramite una grammatica ad attributi il

Logica per la Programmazione

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Teoria X-barra. Specificatore YP X. X Complemento ZP

La tipologia sintattica

Il codice linguistico

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Gian Luigi Beccaria, 1988

Fondamenti di Informatica

Logica per la Programmazione

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD)

I principi fondamentali di queste teorie sono presentati nelle loro analogie e differenze all interno del primo capitolo, con particolare riferimento

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Comunicare e parlare

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Una Breve Introduzione alla Logica

Grammatiche context-free

I Linguaggi di Programmazione

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Comunicare e parlare

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Grammatiche Parse trees Lezione del 17/10/2012

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Fondamenti di Informatica

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

CALCOLO PROPOSIZIONALE

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Comunicazione Vs. Linguaggio

3 paradosso: si impara per dimenticanza

Elementi di informatica

CAMBRIDGE EXAM PREPARATION : LONDRA

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

Transcript:

SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2

Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche dal modo in cui sono combinate (cioè dalla sintassi). Possiamo dire che la sintassi media tra il lessico e l interfaccia semantico. Anche l altra faccia di ogni enunciato, quella della forma, non dipende solo dalle sue componenti ma è determinata dalla struttura sintattica. A livello morfologico, la forma che assumono le parole cambia molto a seconda della combinazione sintattica in cui sono inserite: lo stesso elemento lessicale, l aggettivo rosso, con lo stesso significato, viene modificato nella sua forma per adattarsi al contesto sintattico. (16) a. Il bambino guarda la luna rossa b. Il bambino guarda le lune rosse c. Il bambino rosso guarda la luna A livello fonologico e fonetico, si può mostrare che anche la pronuncia delle parole è in parte condizionata dalla sintassi: si rimanda al volume di Fonologia in programma per esempi.

La sintassi come centrale Solitamente che la sintassi genera due rappresentazioni: 3 1) forma logica (o anche LF, che sta per Logical Form), interpretabile dall interfaccia semantico; 2) forma fonetica (o anche PF, che sta per Phonetic Form), leggibile all interfaccia morfofonologico. la sintassi ha un ruolo centrale nella grammatica. La struttura sintattica collega forma fisica con significato astratto. Sintassi quindi attraverso principi e parametri rende conto della relazione tra forma fonetica e forma logica. Sembra questo il componente tipicamente umano che distingue il linguaggio dagli altri sistemi di comunicazione animale.

Approcci non mainstream Es. Jackendoff (1997, 2002), Architettura Parallela 4 Cf. Jackendoff, R. (1997). The Architecture of the Language Faculty, Cambridge, Mass.: MIT Press. Jackendoff, R. (2002). Foundations of Language: Brain, Meaning, Grammar, Evolution. Oxford: Oxford University Press.

Parametro Testa-Complemento Specifica l ordine di alcuni elementi di una lingua Permette di esprimere delle generalizzazioni concernenti la struttura dei sintagmi 5 TESTA: Elemento essenziale di ogni sintagma. Es. il SN ha come testa N; il SV ha come testa V; il SP ha come testa P, il SA ha come testa A. Parametro testa: indica la diversa posizione che la testa assume rispetto agli altri elementi del sintagma a seconda della lingua presa in esame: testa iniziale (a sinistra) o testa finale (a destra). In tutte le lingue le teste si trovano nella stessa posizione per tutti i sintagmi. (es. l italiano è una lingua con parametro testa a sinistra quindi in tutti i tipi di sintagmi dell italiano ritroveremo la testa a sinistra rispetto agli altri elementi contenuti nel sintagma).

Introduzione alla struttura x-barra Alcune rappresentazioni 6 La mamma mangia la mela Tre metri sopra il cielo La questione del metodo Possiamo usare la stessa struttura per tutti i sintagmi Preserva binarietà Ha conseguenze teoriche XP X (proiezione intermedia) Spec X (testa lessicale) + Compl

Un esempio 7

Ovvero: 8 Sostituire X con la notazione del sintagma: a) La mamma magia la mela è un VP (P: phrase, sintagma ) b) Tre metri sopra il cielo è un PrepP c) La questione del metodo è NP X può essere V, Prep, N X: V, Prep, N altra struttura non esplicitata: Ricorsività

Inglese : SVO Akira ate an apple. Giapponese: SOV Universali e/o Generativismo John wa ringo o tabeta. John top apple acc ate John ate an apple. 9 In termini più generativi, ciò equivale a osservare se le teste sono pronunciate prima del complemento o viceversa. inglese: testa-iniziale giapponese: testa di finale

Parametro del Soggetto Nullo o Parametro Pro-drop Etichetta pro che rappresenta il soggetto fonologicamente vuoto che è presente in queste frasi. Riguarda il fatto che in una lingua siano possibili o meno delle frasi dichiarative senza che compaia un soggetto (frasi a soggetto nullo o senza soggetto). 10

Enough 11 P E R O R A