Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Documenti analoghi
Attività Scientifica AIOM Lazio

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Dott. Francesco Fiorica

Sarcomi delle parti molli

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Documento PTR n.212 relativo a:

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

EudraCT number:

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Il protocollo di ricerca

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

PKC412 / MIDOSTAURINA

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

Dott.ssa Sara Ronchi. Divisione di Radioterapia - Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

AGGIORNAMENTO STATISTICO

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Innovatività per i pazienti

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Il trattamento oncologico

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Nuovo sistema di stadiazione dei tumori HPV-correlati

A cura di Valeria Dionisi

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO

Endpoint di efficacia in oncologia

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

CA DEL COLON RETTO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia ottobre 2010 Bologna

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Studio AMAROS SOMMARIO

SINOSSI STUDIO OSSERVAZIONALE EPIDEMIOLOGICO NEI PAZIENTI CON GIST TITOLO: (TUMORE STROMALE GATSROINTESTINALE)

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Follow up: ruolo dei marcatori tumorali

ERLOTINIB ( )

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Presentazione dell edizione italiana

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Sarcomi delle parti molli

A cura di Marchese Rita

Elementi di farmacovigilanza

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof.

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Transcript:

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs TrObs Studio osservazionale retrospettivo Pazienti con sarcoma dei tessuti molli in fase metastatica o localizzata che hanno ricevuto trabectedina secondo l indicazione approvata. Promotore Indirizzo: Italian Sarcoma Group c/o Istituti Ortopedici Rizzoli Via Pupilli, 1 40136 Bologna - Italy Telefono; +39 051 63.66.470 Fax: +39 051 63.64.00 Supporto alla ricerca: Pharmamar 1

SINOSSI Codice dello studio Titolo breve Prodotto Razionale ISG TrObs2016 ISG TrObs2016 Trabectedina Trabectedin (Yondelis ) è un agente antitumorale di origine marina approvato per il trattamento in Europa in monoterapia per il trattamento dei Sarcomi dei Tessuti Molli (STS) in pazienti che hanno fallito precedenti chemioterapie standard (doxorubicina e/o ifofosfamide) o che non sono candidabili a ricevere questi agenti. La trabectedina si lega al solco minore del DNA e interagisce con gli enzimi di riparazione del DNA e con fattori trascrizione, interferendo, in tal modo, con il ciclo cellulare. In Italia AIFA ha approvato trabectedina nel 2009 per il trattamento di pazienti maggiorenni con diagnosi istologica confermata di STS in fase avanzata. Il trattamento con trabectedina è possibile solo per pazienti che hanno ricevuto una precedente terapia sistemica per la malattia avanzata, salvo contro indicazione a quest ultima. I pazienti trattati con trabectedina non possono ricevere altri trattamenti antineoplastici concomitanti (ad esempio: chemioterapici, immunoterapici, terapia biologica, farmaci sperimentali, radioterapia, agenti target o terapia ormonale). Per poter essere trattati, i pazienti debbono avere una adeguata funzionalità di organo e una funzione cardiaca normale, valutata mediante la determinazione della Frazione di Eiezione Ventricolare Sinistra (LVEF), nonché debbono avere un elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni, nella norma (assenza di prolungamento dell intervallo QT corretto - QTc-). Diversi altri altri farmaci vengono comunemente impiegati nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli ad alto grado in ricaduta (Gemcitabina and Docetaxel, Pazopanib, ifosfamide ad alte dosi, dacarbazine). Una strategia aggressive di trattamento clinico basato 2

sull utilizzo di diverse linee chemioterapiche, metastasectomie iterative, e radioterapia possono spiegare l incremento registrato nell ultimo decennio della sopravvivenza in pazienti affetti da STS in stadio avanzato o in ricaduta. L attività della trabecetina e ben conosciuta, tuttavia vi è una carenza di dati sulla sua attività in relazione alle precedenti linee chemioterapiche ricevute, al pattern di ricaduta e allo stato del paziente. Una raccolta di dati relativa all impiego clinico del farmaco, permetterà di colmare questa lacuna e potrà contribuire ad ottimizzare l impiego clinico di trabectedina. Per questo motivo è stato disegnato uno studio indipendente osservazionale retrospettivo post-marketing, sull impiego clinico della trabectedina. Obbiettivi Obiettivo Primario Descrivere il pattern clinico in pazienti affetti da STS che hanno ricevuto trabectedina secondo l indicazione approvata. Obiettivi Secondari Descrivere la risposta tumorale al trattamento con trabectedina, così come giudicata dal clinico responsabile del trattamento, e la percentuale di pazienti che non vanno a incontro a progressione a 6 mesi. Descrivere l esperienza del trattamento con trabectedina, le modifiche della dose e il motivo delle modifiche della dose, l interruzione del trattamento e il motivo dell interruzione del trattamento per pazienti affetti da STS Determinare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) in pazienti con STS che hanno ricevuto trabectedina secondo la sua AIC. Obiettivi Esploratori 3

Valutare la relazione tra la risposta tumorale e l assenza di progressione di malattia a 6 mesi e le precedenti linee di chemioterapia, il pattern di malattia e l istotipo. Disegno dello studio Valautare la relazione tra le Reazioni Avverse correlate a trabectedina (ADR) e le caratteristiche cliniche del paziente. Il presente studio è uno studio osservazionale retrospettivo che consiste nella revisione delle cartelle cliniche riguardanti gli schemi di trattamento in un sottogruppo di pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli in fase avanzata che hanno ricevuto trabectedina al di fuori di studi clinici, in accordo all indicazione approvata. Questo studio di revisione delle cartelle sarà condotto in Italia, in circa 25 centri. Si stima, approssimativamente, che verranno riviste 900 cartelle. I dati che verranno estratti sono quelli raccolti a partire da Gennaio 2010 fino a Dicembre 2015. Il presente studio non prevede l intervento né l interferenza con le cure mediche normali e non influirà sul trattamento dei pazienti coinvolti. Il promotore di questo studio è Italian Sarcoma Group (ISG) Le cartelle dei pazienti inseriti nello studio saranno identificate dal personale dei centri. A ciascun paziente individuato verrà assegnato un numero identificativo unico e pre-formattato dello studio. Il personale del centro esaminerà le cartelle cliniche di tutti i pazienti individuati per determinare se un paziente è eleggibile. I dati dei soggetti, resi sotto forma di pseudonimi (anonimi a coloro che non fanno parte del personale del centro) derivanti dalle cartelle cliniche, saranno compendiati dal personale del centro e immessi nel sistema elettronico di acquisizione dati (Electronic Data Capture, EDC) di ISG; il sistema faciliterà anche il monitoraggio della completezza e della qualità dei dati dello studio. 4

Popolazione dello Studio e Metodi di Campionamento. Centri dello studio Potranno partecipare allo studio quei centri che hanno trattato un minimo di 20 pazienti nel periodo dello studio (Gen2010-Dic2015) Criteri di Eleggibilità Criteri di Inclusione Pazienti che hanno ricevuto trabectedina secondo l indicazione all autorizzazione in commercio da Gennaio 2010 a Dicembre 2015 Criteri di Esclusione Dati sorgente, variabili dello studio e Outcomes di interesse Trattamento con trabectedina iniziato prima di Gennaio 2010 e dopo Dicembre 2015. Trattamento con trabectedina nell ambito di studi clinici Assenza della cartella clinica, cartella clinica priva dei dati richiesti o non recuperabile. Fonte dei dati La fonte dei dati per questo studio sono le cartelle cliniche elettroniche e/o cartacee dei pazienti Variabili dello studio Le variabili chiave dello studio da raccogliere includeranno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti: Caratteristiche del paziente e della malattia al momento del trattamento con trabectedina Caratteristiche della malattia alla diagnosi Caratteristiche della malattia al momento della ricaduta o alla progressione Trattamenti sistemici per STS Radioterapia per il trattamento della malattia metastatica. Chirurgia od ogni altro intervento/procedura rilevante per il trattamento della malattia metastatica Status clinico della malattia, così come definito dall oncologo che ha in cura il paziente. 5

Data della valutazione per immagini e/o della valutazione clinica di malattia Reazioni averse di Grado 3 e 4 insorte dall inizio terapia con trabectedina fino a 28 giorni dopo l ultima somministrazione. Analisi dei Dati Dimensione campionaria e Potenza dello studio Survival status al momento della revisione della cartella clinica. L analisi dei dati sarà prevalentemente di tipo descrittivo usando metodi statistici idonei (per es. deviazione media e standard, mediana, quartili, minimi e massimi per le variabili continue; numeri e percentuali per le variabili categoriche). Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS) e Sopravvivenza Globale saranno analizzati utilizzando il metodo Kaplan-Meier ed ulteriormente caratterizzate mediante le curve di Kaplan-Meier Intervallo di confidenza a 95% sarà calcolato al tempo mediano della PFS e al tempo mediano dell OS. Il confronto tra i sottogruppi sarà effettuati tramite analisi della media delle tabelle di contingenza. Per l intensità della dose relativa, verranno analizzati i seguenti parametri usando la statistica descrittiva: durata del trattamento, dose media giornaliera, frequenza e motivo della riduzione e l interruzione della dose. La tossicità relative al trattamento chemioterapico, sarà riportata (solo per il trattamento con trabectedina) secondo i criteri Common Terminology Criteria for Adverse Events (CTCAE) v 4.0 Il confronto statistico tra i sottogruppi (PS, precedenti linee chemioterapiche) sarà effettuato analisi della media delle tabelle di contingenza. Questo studio è disegnato in modo da includere il maggior numero possibile di pazienti trattati con trabectdina secondo l indicazione approvata. Data la natura descrittiva dell analisi dello studio, non viene applicata alcuna considerazione statistica. 6