Translanguaging come pratica didattica nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Documenti analoghi
INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Bibbiena - I. C. Dovizi 24 gennaio 2017

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Laboratorio di Pedagogia Generale a.a 2016/2017 Visita alla Scuola di Acilia "Progetto Cittadini del mondo"

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DIISTRUZIONE Dino Cristanini

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

La via italiana all Europa

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

PIANI DI STUDIO PRIMO BIENNIO ECONOMIA AZIENDALE INDIRITTO MARKETING E FINANZA E TURISTICO. Premessa generale

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

"diventare cittadini "

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

Piano nazionale per l educazione al rispetto

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Il contesto normativo di riferimento

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Il tempo libero. Livello A1

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le competenze e i compiti di realtà

Servizio Servizi all Infanzia


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

RISORSE PROFESSIONALI:

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

D.M. 31 LUGLIO daniela bianchi corso Orvieto

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Auditorium della Provincia di Torino martedì 11 maggio 2011 ore 14,30-17,15

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

L organizzazione dello Stato

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PLURILINGUISMO E INTERCULTURA: riflessioni a partire da una ricerca transfrontaliera

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Iscrizioni a.s

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Una valutazione sul campo attraverso i compiti di realtà

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Indice. XI Presesentazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Fondo Sociale Europeo

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

La Costituzione Italiana

Transcript:

Translanguaging come pratica didattica nella scuola primaria e secondaria di primo grado Valentina Carbonara LEND Siena Università per Stranieri di Siena

Chi sono? Chi siete?

Di cosa parleremo? Documenti nazionali ed europei sul plurilinguismo Che cos è il translanguaging Tipologie di attività basate sul translanguaging Impatto nella didattica

Partiamo da lontano Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Le 10 Tesi Giscel per un educazione linguistica democratica La scoperta della diversità dei retroterra linguistici individuali tra gli allievi dello stesso gruppo è il punto di partenza di ripetute e sempre più approfondite esperienze ed esplorazioni della varietà spaziale e temporale, geografica, sociale, storica, che caratterizza il patrimonio linguistico dei componenti di una stessa società. Tesi Giscel, 1975

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo (2012) Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006i) che sono: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4)competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Competenze sociali e civiche Competenze chiave di cittadinanza Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile. L obiettivo è quello di valorizzare l unicità e la singolarità dell identità culturale di ogni studente. La presenza di bambini e adolescenti con radici culturali diverse è un fenomeno ormai strutturale e non può più essere considerato episodico: deve trasformarsi in un opportunità per tutti. Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece, sostenere attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. Non dobbiamo dimenticare che fino a tempi assai recenti la scuola ha avuto il compito di formare cittadini nazionali attraverso una cultura omogenea. Oggi, invece, può porsi il compito più ampio di educare alla convivenza proprio attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente. La finalità è una cittadinanza che certo permane coesa e vincolata ai valori fondanti della tradizione nazionale, ma che può essere alimentata da una varietà di espressioni ed esperienze personali molto più ricca che in passato.

Linee Guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri (2014)

I documenti europei (2014)

Ed eccoci al TRANSLANGUAGING Che cos è? Leggiamo a gruppi le definizioni e troviamo i punti principali!

Translanguaging come pratica didattica Garcìa, Li Wei (2015): pratiche discorsive multiple attraverso le quali il bambino plurilingue esprime pienamente il suo repertorio linguistico e semiotico, accettato dagli insegnanti e legittimato come pratica pedagogica. Cummins (2016): gli insegnanti possono sfruttare pratiche didattiche plurilingui (ANCHE SE NON CONOSCONO LA L1 DELLO STUDENTE) per favorire il transfer linguistico da una lingua all altra in modo da sviluppare la competenza metalinguistica generale e promuovere lo sviluppo accademico in entrambe le lingue EMPOWERMENT : legittimazione della lingua e cultura degli altri

Identity text projects presso Thornwood Public School Ontario. (Cummins & Early, 2011)

Progetti di language empowerment con genitori stranieri e bambini in Alsazia - 2011 (Christine Hélot Università di Strasburgo) Multilingual Schoolscape in Norvegia - 2012 Fonte: MultiLing Center (Oslo University)

Distinguiamo il TRANSLANGUAGING da altre pratiche!

Il progetto 2017: implementazione delle pratiche di translanguaging Obiettivo: instillare pratiche basate sulla pedagogia del translanguaging e verificare il loro impatto su docenti, studenti e genitori. Transformative Research Action (Toomey, 1997) Classi coinvolte: 3A, 3B, 3C, 4A, 4B

Le azioni 1) Schoolscape ecologica (Skutnabb-Kangas & Phillipson, 2005) 3B 3A

Carbonara, Ph.D Scibetta, Ph.D

Le azioni 1) Biografia linguistica e narrazione bilingue

Una piccola etnografa!

Le azioni 2) Didattizzazione di un testo in chiave plurilingue

Il terzo luogo (Kramsh, 1993)

Costruiamo una attività basata sul... TRANSLANGUAGING

Primi effetti «Maestra, non voglio rimanere indietro. Anche io faccio la seconda colonna!» (dal racconto della Vice Preside Federica Cucinella) ---Dialetto

Le parole de bambini

«To reject a child s language in the school is to reject the child (Cummins, 2001) Il bambino ha cento lingue, ma gliene rubano novantanove (Loris Malaguzzi). Cerchiamo di rubargliene solo novantotto Valentina Carbonara carbonara@unistrasi.it