XXIV Congresso interregionale Siculo-Calabro

Documenti analoghi
Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Le misure di prevenzione

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Gli strumenti informativi del medico competente

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Valori Limite nella Legislazione Italiana

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Sede legale ARPA PUGLIA

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Qualche informazione di carattere organizzativo

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

Prof. ANDREA TREVISAN professore associato DIPARTIMENTO di MEDICINA AMBIENTALE e SANITÀ PUBBLICA FACOLTÀ di SCIENZE MM FF NN

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Disegno dello studio

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Da strumenti per alcuni a Libri per tutti

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Il medico competente e valutazione dei rischi secondo genere e sorveglianza sanitaria

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

Sede legale ARPA PUGLIA

STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

RELAZIONE SANITARIA ACCERTAMENTI SANITARI RELATIVI ALL'ANNO: 2010 VIA SACCO E VANZETTI, PONTEDERA (PI) Comparto produttivo:

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

Città di Avezzano. (L Aquila)

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Corso di Studio in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica

Concetto di clearance

Transcript:

XXIV Congresso interregionale Siculo-Calabro L INTEGRAZIONE DELLE POPOLAZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COLLETTIVA: FOCUS SULLA SALUTE DEI MIGRANTI IN ITALIA Palermo 21-23 giugno 2013 Grand Hotel Piazza Borsa

XXIV Congresso interregionale Siculo-Calabro L integrazione delle popolazioni per la promozione della salute collettiva: focus sulla salute dei migranti in Italia Palermo 21-23 giugno 2013 Atti a cura di: Prof. Francesco Vitale Prof. Alessandra Casuccio Dott. Claudio Costantino

Euno edizioni P.zza Margherita 6 94013 Leonforte (En) Tel. 0935 905300 - Fax 0935 901672 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-97085-86-7

XXIV CONGRESSO INTERREGIONALE SICULO-CALABRO - SITI - PALERMO 21/23 GIUGNO 2013 Xenobiotici e lavoratore migrante: il fattore etnico nell identificazione di categorie di rischio. Un esempio ricavato dall esposizione professionale a fenolo Riccò M., Veronesi L., Signorelli C.* Introduzione Il fenolo è un composto aromatico estesamente utilizzato come reagente nell industria chimica: elevate esposizioni professionali (concentrazione urinaria > 300 mg/g creatinina) sono state associate ad incremento del rischio specifico per patologie respiratorie e neoplasie ematologiche. Precedenti studi clinici suggeriscono che il 99% del fenolo sia escreto entro 24 h, non manifestando quindi fenomeni di bioaccumulo. Poiché la sua escrezione è determinata dall azione congiunta degli emuntori epatico e renale, polimorfismi individuali o di popolazione a carico di suddetti metabolismi possono determinare categorie di soggetti ipersensibili, meritevoli di particolare attenzione sanitaria. Materiali e metodi Ventuno lavoratori professionalmente esposti a fenolo (età media 37,4±12,5 anni, tutti maschi, nessun fumatore) sono stati sottoposti a valutazione della concentrazione urinaria con raccolta in tre tempi (inizio del turno di lavoro, fine turno, fine settimana lavorativa) nell ambito della sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex D.Lgs 81/2008. Nella popolazione esposta, 12 erano di origine africana (Etiopia) e 9 italiani, similari per età e indice di massa corporea, con identica attribuzione mansionaria nello stesso ambiente lavorativo. I dati di concentrazione urinaria sono stati quindi sottoposti a confronto statistico tramite ANOVA per misure ripetute, e ANOVA a due vie, con test post hoc di Bonferroni. Tutte le analisi sono state eseguite su GraphPad Prism 5.0c. Risultati * Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali, Università degli Studi di Parma, Via Volturno n.39 I 43123 91

SEZIONE SESTA - AMBIENTE DI VITA E DI LAVORO In generale, tutti i lavoratori presentavano esposizione fenolo inferiori ai valori limite ACGIH (250 mg/g creatinina) e BAT DFG (300 mg/g creatinina), con valore medio di 9,9±8,2 mg/g creatinina a inizio turno; 46,8±28,3 mg/g creatinina a fine turno; 43,1±28,3 mg/g creatinina a fine settimana lavorativa, rilevandosi quindi un significativo incremento fra inizio a fine turno (p < 0.0001) e inizio turno e fine settimana lavorativa (p<0.0001), ma non fra fine turno e fine settimana lavorativa (p>0,05). Applicando un analisi ANOVA a 2 vie, considerando quindi il fattore origine etnica, i soggetti di etnia africana presentavano un incremento maggiore sia fra inizio e fine turno che fra inizio turno e fine settimana lavorativa dei soggetti di origine italiana, a fronte di valori iniziali similari (rispettivamente 46,7±27,8 vs 25,1±16,3 mg/g creatinina e 44,9±21,7 vs 19,1±13,4 mg/g creatinina, p = 0,0136*). Discussione Specificità biometriche legate all etnia di riferimento sono argomento ben noto in ambito medico occupazionale: la correzione dei valori sperimentalmente ricavati degli esami spirometrici è pratica ormai quotidiana. Ugualmente noto ma tuttora poco indagato nella pratica quotidiana è l impatto dell etnia sugli esami laboratoristici, in particolare sulla funzionalità di emuntori (quello epatico e renale) criticamente influenzati da polimorfismi genetici degli enzimi di detossificazione degli xenobiotici. Il caso qui proposto suggerisce che particolari gruppi etnici possano presentare una tossicodinamica specifica che, pure non esponendo i soggetti a livelli di concentrazione biologica attualmente ritenuti pericolosi per la salute, non può essere trascurata all atto della definizione del rischio. Conclusioni Il caso qui proposta suggerisce che il medico competente, nell approcciarsi a lavoratori di origine straniera ed in particolare nell esposizione a xenobiotici non possa trascurare il fattore etnico nella definizione delle categorie di particolare rischio. 92

XXIV CONGRESSO INTERREGIONALE SICULO-CALABRO - SITI - PALERMO 21/23 GIUGNO 2013 Figura 1. Concentrazione urinaria del fenolo, con valutazione della variazione all interno del turno ed rispetto alla fine della settimana di esposizione. I tre tempi dell osservazione sono stati confrontati tramite ANOVA per campioni ripetuti con test post hoc di Bonferroni. Figura 2. Valutazione dell andamento della concentrazione del fernolo urinario rispetto ai tre tempi dell osservazione ed al gruppo di lavoratori considerato. In generale, l ANOVA a 2 vie (modello generale: p < 0,0001) ha rilevato un significativo incremento sia per italiani e stranieri rispetto all inizio turno di lavoro, e quindi una variazione dipendente dall etnia di riferimento (p = 0,0165). 93

SEZIONE SESTA - AMBIENTE DI VITA E DI LAVORO Figura 3. Valutazione della variazione della concentrazione del fernolo urinario rispetto ai tre tempi dell osservazione ed al gruppo di lavoratori considerato. In generale, l ANOVA a 2 vie (modello generale: p < 0.0001) ha rilevato un significativo incremento sia per italiani e stranieri rispetto all inizio turno di lavoro, e quindi una variazione dipendente dall etnia di riferimento (p < 0,0136). 94