Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Documenti analoghi
Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12

Macroeconomia. Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Capitolo 5: Economia aperta

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Politica economica: Lezione 28

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

La Politica Economica in Economia Aperta

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Economia Politica e Istituzione Economiche

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

I principali temi della Macroeconomia

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Il mercato dei beni in economia aperta

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Il modello macro in economia aperta

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Esercizi: Principi di Macroeconomia

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

La bilancia dei pagamenti

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Macroeconomia Tipologia di esame

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

MACROECONOMIA - Approfondimenti

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

La macroeconomia neoclassica.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Corso di Macroeconomia. Lezione 2 : Misurazione del sistema economico

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

Lezione Introduzione

Capitolo 11 Flussi dei capitali internazionali ed equilibrio macroeconomico

Politica e Istituzioni Economiche

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Economia Politica (Macro4)

Capitolo 2 Esercizi svolti

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Il modello reddito-spesa

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Alcuni temi introduttivi

Transcript:

Macroeconomia Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 15

Scaletta della lezione Transazioni internazionali, e contabilità nazionale Modello di lungo periodo Equilibrio: determinazione del tasso di cambio reale Relazione tra tasso di cambio nominale e reale Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 2 / 15

Partite correnti e contabilità nazionale Definiamo il consumo aggregato, l investimento aggregato e la spesa pubblica aggregata totali (cioè riferiti tanto a beni e servizi prodotti dall economia domestica d) che da economie estere (f ) ) come: C = C d + C f (1) I = I d + I f (2) G = G d + G f (3) Di conseguenza, l identità contabile tra produzione (PIL) e spesa è data dalla seguente espressione dove IM = C f + G f + I f Y = C + I + G + EX IM (4) Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 3 / 15

Movimenti di capitali e contabilità nazionale Partendo dall identità contabile Y = C + I + G + EX IM otteniamo Y C G = I + NX (5) Sappiamo che Y C G misura il risparmio totale, S, che è pari al risparmio privato, Y T C più il risparmio pubblico, T G, ovvero, Quindi possiamo scrivere, S = Y T C + (T G) = Y C G (6) S = I + NX S I = NX (7) Investimento netto estero = Saldo bilancia commerciale Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 4 / 15

Modello di Piccola economia aperta Definizione Il Paese che consideriamo è una piccola economia aperta nel senso che gli agenti economici che operano in questo Paese prendono per dato il tasso di interesse reale prevalente sul mercato internazionale dei mezzi finanziari Il modello che consideriamo è quello classico di determinazione del PIL con prezzi flessibili con in più: Nuova assunzione: l economia non è chiiusa ma bensì aperta a scambi commerciali e finanziari con il resto del mondo Perfetta mobilità internazionale dei capitali finanziari: I mezzi finanziari sono perfettamente mobili Le esportazioni e le importazioni dipendono dal tasso reale di cambio ɛ Ciò ci consente di individuare le determinanti del tasso di cambio reale e nominale, secondo il modello di economia basato sull ipotesi di prezzi flessibili Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 5 / 15

Perfetta mobilità, arbitraggio e valore di equilibrio del tasso di interesse reale domestico, r Data l ipotesi di perfetta mobilità dei capitali finanziari, condizione necessaria per l equilibrio sul mercato dei mezzi finanziari è che non vi siano possibilità di arbitraggio Dato il valore del tasso reale d interesse sui mercati internazionali r, l assenza di possibilità di arbitraggio implica Condizione di equilibrio sul mercato dei mezzi finanziari: r = r Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 6 / 15

Domanda/offerta di mezzi finanziari sul mercato internazionale dei capitali Il reddito nazionale di equilibrio: Y = F(K, L) Di conseguenza il livello di risparmio di equilibrio è S = Y C G Dato r = r, risulta determinato il livello di equilibrio degli investimenti, I(r ) Di conseguenza è determinato, in equilibrio, il flusso netto di investimenti esteri S I = Y C G I(r ) (8) Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 7 / 15

Determinazione del flusso netto di investimenti esteri Il livello esogenamente dato di r determina I r* r NX r c e la differenza tra risparmio ed investimento determina l influsso/deflusso di capitali da/verso I 1 I (r ) S, I L estero ch è pari al saldo delle partite correnti 1 Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 8 / 15

Movimenti di capitale e partite correnti Percent of GDP 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 1950 1960 1970 1980 1990 2000 8 6 4 2 0-2 -4-6 -8-10 Percent of GDP Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 9 / 15

Il tasso di cambio nominale Definizione (Tasso di cambio nominale) Definiamo il tasso di cambio, e, come il prezzo della valuta del nostro Paese espresso in unità di valuta di un Paese estero sul mercato internazionale dei cambi. Esempio: Se oggi il tasso di cambio dollari-euro è 1, 30487, vuol dire che per acquistare un Euro occorrono, 1,30487 dollari Se e la nostra valuta si apprezza Se e la nostra valuta si deprezza Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 10 / 15

Tasso di cambio reale Definizione (Tasso di cambio reale) Dato il livello medio e generale dei prezzi nel nostro Paese P, ed il livello medio e generale die prezzi nel Paese estero, P, Definiamo il tasso di cambio reale, ɛ = Pe P (9), il valore di una unità di produzione nazionale in termini di unità di produzione estera Esempio: unità di Big Macs giapponesi per big mac ÒitalianoÓ Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 11 / 15

Importazioni ed esportazioni come funzione di ɛ Assumiamo che all aumentare di ɛ (apprezzamento reale della nostra valuta: Le esportazioni si riducano Le importazioni aumentino Quindi, NX = NX(ɛ), laddove NX(ɛ) Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 12 / 15

Tasso di cambio e net export Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 13 / 15

Determinazione del tasso di cambio reale e nominale Il tasso di cambio reale di equilibrio è tale per cui: ovvero Nx(ɛ) = Y C G I(r ) (10) Nx(ɛ) = S I(r ) (11) Il tasso di cambio nominale è determinato dati i prezzi nazionali ed internazionali Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 14 / 15

Interpretazione economica: Mercato della valuta ε S I(r * ) ε 1 NX 1 NX(ε ) NX,S I(r * ) 1 Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 15 / 15