Acciaio per cemento armato ordinario

Documenti analoghi
f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Lezione. Progetto di Strutture

4 L acciaio per le barre di armatura

I materiali nel cemento armato

Materiali e prodotti per uso strutturale

Materiali e prodotti per uso strutturale

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 2 pag. 1/8

La laminazione a caldo

Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO.

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

LINEE GUIDA per il sistema di controllo della lavorazione nei Centri di Trasformazione di acciaio per calcestruzzo armato

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

LINEA GUIDA per la valutazione del sistema di controllo della produzione nei Centri di Trasformazione di acciaio per calcestruzzo armato

STR.03 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI


RELAZIONE SUI MATERIALI

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

E - LINEE DI INFLUENZA DEL TAGLIO E DEL MOMENTO FLETTENTE PER TRAVE A UNA CAMPATA CON APPOGGIO ALLE ESTREMITÀ

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

PRESCRIZIONI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ACCIAIO

OGGETTO: Lavori di Realizzazione di strada di accesso al Parco naturalistico APQ 7.1 (3 LOTTO) nel Comune di MANOPPELLO (PE)

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Università degli Studi Guglielmo Marconi

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura. Università degli Studi di Napoli Federico II

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

DECRETO MINISTERIALE 9 gennaio 1996.

Controlli Base in Cantiere

INDAGINI STRUTTURALI D.M

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996) IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

Classi aggiunte UNI EN 206

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

TONDO per c.a. IN BARRE.

Comune di Sillano giuncugnano

prof. ing. Vincenzo Sapienza

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Norme Generali. Il Dirigente Scolastico Ing. Enrico Tedoldi

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

Acciai per strutture metalliche e composte

Caratteristiche di materiali

PREMESSA... 2 CALCESTRUZZO... 3 LEGANTI... 5 AGGREGATI... 5 AGGIUNTE... 6 ADDITIVI... 6 ACQUA DI IMPASTO... 6 ACCIAIO PER CALCESTRUZZO...

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

WORKSHOP ALIG "MATERIALI DA COSTRUZIONE : MANUALE PER LA DIREZIONE DEI LAVORI" registrazione dei partecipanti

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

ISTRUZIONE OPERATIVA:

L acciaio per c.a. nel nuovo D.M. 14/01/2008

Pressoflessione. Introduzione

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

Deformazioni Termiche

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Progettazione di strutture in c.a.

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

Tecnica delle Costruzioni: il C.A.

ISTRUZIONE OPERATIVA:

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse.

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

ARMATURE SUPPLEMENTARI

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Indice I vettori Geometria delle masse

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E IN ACCIAIO CONTROLLO DEI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

Transcript:

ordinario 2

Tipi di prodotti L acciaio può essere lavorato per ottenere 1. barre 4

Tipi di prodotti barre 2. rotoli Tali elementi rientrano nella categoria degli acciai deformati a freddo in quanto impiegati previa raddrizzatura meccanica. Le verifiche meccaniche devono essere effettuate dopo la raddrizzatura, su campioni mantenuti per 60 minuti a 100± 10 C e successivamente raffreddati in aria calma a temperatura ambiente 5

Tipi di prodotti barre 3. 3. reti e tralicci Gli acciai delle reti e dei tralicci devono essere saldabili. I tralicci sono degli elementi reticolari composti con barre ed assemblati mediante saldature. 6

Aderenza e saldabilità La normativa prevede due tipi di acciaio per cemento armato : B450C B450A che devono essere SALDABILI E AD ADERENZA MIGLIORATA ovvero dotati di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite sull intera lunghezza, atte ad aumentarne l aderenza al conglomerato cementizio. 7

Acciaio B450C L acciaio per cemento armato (B450A e B450C) è caratterizzato dai seguenti valori nominali delle tensioni caratteristiche di snervamento e rottura da utilizzare nei calcoli: f y nom f t nom 450 MPa 540 MPa 8

Diametri utilizzabili Le barre sono caratterizzate dal diametro della barra tonda liscia equipesante, calcolato nell ipotesi che la densità dell acciaio sia pari a 7.85 kg/dm 3. Diametri possibili B450C B450A Acciaio in barre 6 5 Acciaio in rotoli 9

Controlli dell acciaio per cemento armato ordinario 12

Prove di qualificazione e prove periodiche di verifica della qualità PROVA PROVE DI TRAZIONE PROVA DI PIEGAMENTO PROVE DI ADERENZA ANALISI CHIMICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI ELEMENTI DI INTERESSE Tensione di snervamento Tensione di rottura Allungamento a carico massimo Cricche Tensione di aderenza o area relativa di nervatura Carbonio equivalente e contenuto di alcuni elementi Massa nominale 22

Acciaio B450A Caratteristiche Requisiti Frattile (%) Tensione caratteristica di snervamento f yk f y nom 5.0 Tensione caratteristica di rottura f tk f t nom 5.0 (f t / f y ) k 10.0 (f y / f y nom ) k 1.25 10.0 Allungamento (A gt ) k 10.0 Diametro del mandrino per prove di piegamento a 90 e successivo raddrizzamento senza cricche: <10 mm 4 23

Acciaio B450C Caratteristiche Requisiti Frattile (%) Tensione caratteristica di snervamento f yk f y nom 5.0 Tensione caratteristica di rottura f tk f t nom 5.0 (f t / f y ) k < 1.35 10.0 (f y / f y nom ) k 1.25 10.0 Allungamento (A gt ) k 10.0 Diametro del mandrino per prove di piegamento a 90 e successivo raddrizzamento senza cricche: < 12 mm 4 12 16 mm 5 16 < 25 mm 8 25 < 40 mm 10 24

Comportamento dell acciaio per c.a. Prove di trazione: legame costitutivo - [MPa] f u resistenza a trazione ultima + f y F 0 y h u deformazione ultima 25

Comportamento dell acciaio per c.a. Prove di trazione: legame costitutivo - Fase lineare-elastica Il comportamento del materiale è di tipo lineare-elastico, fino al raggiungimento di un valore f y detto tensione di snervamento. Deformazione a tensione costante In questa fase il materiale subisce notevoli deformazioni sotto tensione costante f y. Incrudimento A partire dalla deformazione h si ha una ripresa (incrudimento); la tensione può così crescere fino al valore massimo f u. Strizione A cavallo della deformazione u si possono avere ulteriori deformazioni con carico decrescente, accompagnate da una visibile riduzione di sezione (strizione). 26

Comportamento dell acciaio per c.a. Prove di piegamento La prova di piegamento e raddrizzamento si esegue alla temperatura di 20± 5 C piegando la provetta a 90, mantenendola per 60 minuti a 100 ± 10 C e procedendo, dopo raffreddamento in aria, al parziale raddrizzamento per almeno 20. Dopo la prova il campione non deve presentare cricche. D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 30

Comportamento dell acciaio per c.a. Prove di aderenza Ai fini della qualificazione, le barre devono superare prove di aderenza conformemente al metodo Beam-test. Le tensioni di aderenza ricavate devono soddisfare le seguenti relazioni: m 0,098 (80-1,2d) r -1,9d) essendo: d il diametro della barra in mm; m il valor medio della tensione di aderenza in MPa calcolata in corrispondenza di uno scorrimento pari a 0,1; 0,01 ed 1 mm; r, la tensione di aderenza massima al collasso. D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 31

Resistenze di progetto 55

Verifiche agli stati limite Resistenza di calcolo dei materiali La resistenza di calcolo f d indica le resistenza del materiale (in questo caso l acciaio), ottenuta mediante l espressione: dove: f k M f d = f k / M è la resistenza caratteristica del materiale; sono i coefficienti parziali per le resistenze, comprensivi delle incertezze del modello e della geometria, che possono variare in funzione del materiale, della situazione di progetto e della particolare verifica in esame. D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 56

Verifiche agli stati limite Resistenza di calcolo dell`acciaio La resistenza di calcolo dell acciaio f yd è riferita alla tensione di snervamento ed il suo valore è dato da: dove: S f yk f yd = f yk / S è il coefficiente parziale di sicurezza relativo all acciaio; per armatura ordinaria è la tensione caratteristica di snervamento dell acciaio, per armature da precompressione è la tensione convenzionale caratteristica di snervamento data, a seconda del tipo di prodotto, da f pyk (barre), f p(0,1)k (fili), p (1)k f (trefoli e trecce); Il coefficiente S assume sempre, per tutti i tipi di acciaio, il valore 1.15 D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 57

Verifiche agli stati limite Tensione tangenziale di aderenza acciaio-cls La resistenza tangenziale di aderenza di calcolo f bd vale: dove: f bd = f bk / C C è il coefficiente parziale di sicurezza del cls, pari a 1,5; f bk è la resistenza tangenziale caratteristica di aderenza data da: in cui f bk = 2,25 h f ctk h = 1,0 per barre di diametro f = (132 - f)/100 per barre di diametro superiore. Attenzione: nel caso di armature molto addensate o ancoraggi in zona di calcestruzzo teso, la resistenza di aderenza va ridotta dividendola almeno per 1,5. D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni 58