Cecilia Lucenti Agopuntura e scienza

Documenti analoghi
Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

La Chimica nella Scuola

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La Chimica nella Scuola. a cura della

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

NEUROSCIENZE I TASCABILI

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Dottor Sergio Maria Francardo (medico antroposofo steineriano) 6 AYURVEDA

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

Programma lezioni per l anno 2013

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

PAOLO CONSIGLI AGOPUNTURA. Conoscere la più antica medicina ufficiale. edizione aggiornata

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Corso di Riflessologia del Piede

Aspetti di lingua russa

Schede di comportamento odontoiatrico

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO. Relatore: Dott. Marco Romoli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Scuola di specializzazione in

Fondamenti di Cromoterapia e Cromopuntura

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN MTE MEDICINA NATURALE EUROPEA

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Asseverazioni in Italia

Book design e copertina: Simona Guerrera

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

Corso di Laurea in Fisioterapia

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA

Carismi alla prova del tempo

X Seminario Internazionale Di Agopuntura Veterinaria

INFERMIERISTICA E MEDICINE COMPLEMENTARI: STATO DELL ARTE

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Vai al contenuto multimediale

Nuova proposta di legge sulla montagna

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Collana Tarantole 12

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Dalla medicina quantistica al DNA quantico

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie da stress: il rilassamento»

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

«OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO» Commenti e Atti di processi celebri raccolti da Alfredo Gaito, Giorgio Spangher e Paolo Tonini

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Con il patrocinio di

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Corso di Riflessologia del Piede

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Medicina clinica Complementare

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Transcript:

A06

Cecilia Lucenti Agopuntura e scienza Un lungo viaggio dall Oriente Manualetto di Agopuntura ad uso dei colleghi medici Prefazione di Vitaliano Francesco Muzii

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 ISBN 978-88-255-0755-3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2017

Indice 7 Prefazione di Vitaliano Francesco Muzii 11 Introduzione 21 Capitolo I Le basi culturali 1.1. Il Sistema Cinese, 21 1.1.1. Yin e Yang e i 5 Elementi, 22 1.2. La teoria dei Punti e dei Meridiani, 25 1.3. La logica del trattamento, 30. 35 Capitolo II Le basi scientifiche 2.1. Effetti dell infissione di un ago, 36 2.1.1. Regolazione del dolore, 38 2.1.2. Regolazione neuroendocrina, 39 2.1.3. Regolazione della reattività dell arco riflesso, 40 2.2. Risvolti terapeutici, 42 2.2.1. Azione locale di riparazione tissutale ed effetto segmentario, 43 2.2.2. Effetto ormonale propriamente detto, 43 2.2.3. Effetto energetico di neuromodulazione, 44 2.3. Le diverse Agopunture, 49 2.4. Effetti avversi, 52. 55 Capitolo III L agopuntura nella malattia 3.1. I tre livelli di malattia Cielo, Terra e Uomo, 55 3.1.1. Terra, 57 3.1.2. Uomo, 57 3.1.3. Cielo, 58 3.2. Agopuntura e le Omeostasi, 61 3.2.1. L Omeostasi nella cronicizzazione delle malattie, 61 3.2.2. L Omeostasi nella terapia farmacologica, 64 3.2.3. L omeostasi e il dolore, 66 3.2.4. L Omeostasi e lo Stress, 67 3.3. L agopuntura e l equilibrio generale e locale del sistema nervoso, 68 3.4. I cinesi, la Psiche, la PNEI, 71. 77 Capitolo IV Agopuntura clinica 4.1. Una medicina trasversale: le indicazioni, 77 4.1.1. Dolore, 79 5

6 Indice 4.1.2. Disturbi Organici, 80 4.1.3. Disturbi Ormonali, 80 4.1.4. Disturbi Genito urinari, 81 4.1.5. Disturbi della Gravidanza, 81 4.1.6. Patologie Immunitarie, 81 4.1.7. Patologie ORL, 82 4.1.8. Patologie Gastroenterologiche, 82 4.1.9. Patologie Dermatologiche, 82 4.1.10. Patologie Oculistiche, 83 4.1.11. Patologie Neurologiche, 83 4.1.12. Disturbi associati alle patologie oncologiche e prevenzione degli effetti collaterali della chemioterapia, 83 4.2. Conclusione e uno sguardo al futuro, 84. 93 Appendice I La medicina cinese 1. La Medicina Tradizionale Cinese MTC, 93 2. La diagnosi, 95 3. La Fitoterapia, 97 4. Le Sindromi, 98 5. Dietetica e tecniche terapeutiche di autocura, 101. 107 Appendice II Anatomia funzionale: Anatomia comparata etnica 1. Cosa c è dietro il sistema dei meridiani. L esempio del Tae Yin, 107 1.1. Attività Viscerale, 112 2. Attività Somato Motrice, 114 2.1. Attività Psichica, 115 3. Come si regola un Meridiano, 117 4. Come si regolano gli Organi, 117 5. I tre campi di Cinabro, 120.

Prefazione Un lungo viaggio dall Oriente VITALIANO FRANCESCO MUZII Tutti, in Occidente, hanno sentito parlare di agopuntura, molti vi si sottopongono, alcuni la conoscono, pochi la sanno fare. Il mio approccio con l agopuntura è stato in veste di paziente, quando, tormentato per mesi dal gomito del tennista, ormai temevo di dover rinunciare al mio sport preferito. Con quella fiducia che nasce della disperazione, mi affidai all amica e collega Cecilia, e così il primo ago fu piantato nel mio epicondilo con il risultato che, non solo continuo a divertirmi con la racchetta, ma ho aperto nel mio orizzonte medico, un po ristretto nei tecnicismi della neurochirurgia, dei benefici spiragli sulla medicina tradizionale cinese. Tuttavia, non voglio presentare il libro con un propagandistico provare per credere : non sarebbe generoso nei confronti di chi ha dedicato la propria professione allo studio serio e all applicazione rigorosa di una disciplina affascinante e antica qual è l agopuntura, di cui questo libro, definito con grazia ma troppa modestia manualetto, è un succoso frutto. Sullo sfondo della trattazione, scorre l invito dell autrice a superare l antitesi tra medicina occidentale e medicina tradizionale cinese, una contrapposizione radicata nella mente di tanti medici ma che, in realtà, non trova ragion d essere. Molti, leggendo, resteranno sorpresi di quanto e da quanto tempo, la letteratura scientifica si occupa di agopuntura, giungendo a dimostrarne in molti casi l efficacia e il meccanismo d azione con la validazione del metodo sperimentale moderno. L uomo, i meccanismi del funzionamento del suo corpo e le relazioni con la sua mente sono gli stessi in oriente come in occidente, Vitaliano Francesco Muzii è docente di neurochirurgia all Università degli Studi di Siena. All intensa attività di alta specializzazione come neurochirurgo all Ospedale S. Maria alle Scotte di Siena, abbina quella di ricercatore, conferenziere e cultore della bioetica. 7

8 Prefazione oggi come 3000 anni fa. Quello che cambia è l approccio conoscitivo di chi se ne prende cura, la sua cultura, la sua epoca. Tuttavia, medicina occidentale e orientale hanno pari dignità sul piano della scienza, intesa come applicazione dell intelletto umano a conoscere l universo sensibile. E proprio perché l oggetto della conoscenza è lo stesso uomo, appare logico che, anche se per strade diverse, si possa raggiungere lo stesso obiettivo, cioè curare ma anche prendersi cura. Dunque, in questo lungo viaggio dall oriente impareremo a integrare i due saperi. Infatti, se da un lato il medico moderno non può prescindere dall applicazione di protocolli e standard di trattamento e dall uso dei farmaci, dall altro la sua capacità di curare si potrà arricchire con una migliore conoscenza delle relazioni tra corpo e mente, tipica della medicina orientale e che sono la base dell approccio olistico al paziente. E questo libro non parla solo di agopuntura: c è un costante invito a rimodulare in senso empatico il rapporto con il malato per considerarlo nel suo insieme di interazione mente corpo mente; ci fa riscoprire il principio dell omeostasi, spesso strapazzato dalla farmacologia con l introduzione di equilibri artificiali che creano altri squilibri nella fisiologia dell organismo. In tal senso, possiamo guardare all agopuntura come ad un ampliamento dell armamentario terapeutico, che può integrare, ridurre e talvolta sostituire la terapia farmacologica, abbassando il rapporto rischio beneficio e la spesa sanitaria. L agopuntura è conosciuta soprattutto per il trattamento del dolore, tuttavia ben più vaste sono le sue applicazioni in neurologia grazie alla neuromodulazione agopunturale, un settore in cui l autrice ha profuso molte energie per la ricerca e il trattamento di patologie, come la riabilitazione da ictus, cerebrolesioni e miolesioni post traumatiche, con risultati talvolta sorprendenti. Ma è solo l inizio di un altro viaggio dall oriente che vede Cecilia Lucenti impegnata in progetti di validazione neurofisiologica e con neuroimaging degli effetti osservati sul campo. Lo stile scorrevole dell autrice non rinuncia al rigore terminologico e alla coerenza del ragionamento scientifico. I capitoli sono strutturati secondo un intensità crescente dei contenuti scientifici, che conduce il lettore sempre più in profondità nell argomento. Nell immaginario viaggio dall oriente già percorso in tanti anni di pratica come agopuntore e con viaggi reali, l autrice ci trasmette la sua passione per il lavoro e la ricerca e ci stimola a guardare oltre i confini della medicina oc-

Prefazione 9 cidentale, non certo per rinnegarla, ma per praticarla con maggiore consapevolezza e con mente più aperta. Questo libro sarà un prezioso strumento per chi vuole accostarsi senza pregiudizi all agopuntura per cultura personale ma anche valido approccio conoscitivo per chi poi voglia intraprendere un percorso formativo professionale.

Prefazione Figura. Antico modello in legno per Agopuntura con mappatura del corpo (Siena, Collezione privata).