GIULIANO KREMMERZ E IL MISTERO DI ROMA

Documenti analoghi
Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Giandomenico Casalino

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

ETICA GENERALE ETICA

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

L architettura tra Archè e Technè

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

della loro essenza (del loro essere in sé ), mentre l esistenza (libera) dell uomo è mediata espressione della coscienza della sua essenza (del suo

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

Critica del Giudizio

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

ANSELMO D AOSTA

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Schopenhauer Le radici del sistema

Sacra Scrittura e Simbolo

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

Il periodo di Zarathustra

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Il numero della Bestia

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Giuseppe Ungaretti

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Thomas Hobbes

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Le dieci Leggi di Guarigione

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Sull arte, specchio della vita

Prerequisiti per seguire il corso

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Giandomenico Casalino

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Filosofia e acquisizione di competenze

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Parte IV. Sistematica

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Funzioni Pari e Dispari

Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre

Verifica di italiano

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Transcript:

GIULIANO KREMMERZ E IL MISTERO DI ROMA C è un concetto, espresso lapidariamente, da Giuliano Kremmerz nella sua opera Dialoghi sull ermetismo 1 ed avente ad oggetto Roma, non tanto e non solo come riferimento alla sua Civiltà, storia o altro ma, in sostanza, come espressione di un giudizio categorico e, per lo effetto, indiscutibile sulla natura, nel significato di essenza, della Romanità medesima: Occulta Urbe... del buon senso e della Verità..., ecco cosa afferma, in guisa apodittica, il Kremmerz nel luogo su citato. Ora, in via preliminare, è d uopo, ad avviso di chi scrive, avendo lo stesso posto a se medesimo la domanda intorno al significato vero, autentico epperò profondo di simile affermazione, che ha la natura di una considerazione quasi ultimativa nonché definitoria intorno a quaestiones sollevate in un primo momento; è d uopo, dicevamo, esprimere due riflessioni di natura propedeutica al discorso che ci accingiamo ad articolare: la prima è in riferimento al contesto in cui viene espressa e collocata tale affermazione, che è un contesto manifestamente sapienziale e filosofico di natura operativa, nel significato arcaico ed ermetico dei termini, la seconda, che è effettuale alla prima, è che il nocciolo vero della frase, cioè quello che in superficie non appare, è tutt altro da ciò che il volgo legge e comprende!. Vogliamo, in sostanza, dire che in un contesto simile, una frase del genere, per giunta riferita a Roma, qui non come Città in pietra e marmi, ma come Spirito che è dietro, sotto e sopra la pietra e i marmi in quanto Archè degli stessi, non ha e non può avere il senso banale 1 G. KREMMERZ, Dialoghi sull ermetismo, in La Scienza dei Magi, Vol. III, Roma 2003, p. 66. 1

e quasi borghesemente perbenista che nel lessico giuridico moderno fa riferimento alla cosiddetta diligenza del buon padre di famiglia! No! Ciò che sta, in verità, dietro quel concetto espresso dal Kremmerz, esoterista, studioso ed operatore più che serio dei primi decenni del 900 2, a nostro avviso, è fin troppo evidente nonchè corroborato, secondo quanto brevemente esporremo, da sufficienti argomenti probatori di natura logicofilosofica fondati su considerazioni espresse secondo la visione tradizionale, e quindi metafisica, della lingua nonché della parola medesima in ordine al semantema della stessa, portato nel senso di veicolato : tenendo sempre presente che il termine semantema deriva, etimologicamente, dal greco semàino che vuol dire indico, significo. Iniziamo con il dire, che è frutto di una semplice constatazione, che la parola senso, la qualità riconosciuta dal Kremmerz a Roma, nella allocuzione in questione, ha, possiede due essenziali e possiamo dire archetipici significati: il primo fa riferimento alla direzione, alla via, al tracciato di un percorso, il secondo fa riferimento al senso intrinseco, che è la essenza medesima della cosa; se poniamo mente, però, le due significazioni, come semantemi, sono, nella loro fonte spirituale, sovrapponibili così come lo sono nella loro dimensione fisica ( tutto ciò che è in Alto è simile a tutto ciò che è in Basso. ); infatti si dice tanto senso unico., nel significato di direzione unica di marcia come si dice il senso di una vita, di un opera., nel significato di essenza delle stesse, atteso che, pertanto, i due semantemi della parola senso sono simili poiché fanno riferimento al medesimo Logos spirituale, dove la direzione della marcia o del «cammino» (iniziatico) è la stessa cosa del «significato» come essenza del cammino medesimo ; proviamo, quindi, a concludere 2 J. EVOLA, Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, Roma 1971, pp. 195 ss.. 2

questa parte della nostra riflessione, che ha avuto per oggetto un esame quanto più organico possibile della frase in questione in uno con le parole medesime che la compongono, affermando che la entelècheia, che è la finalità, come la chiama Aristotele, che è poi la virtualità dei Latini, che giunge ad essere la teleologia nel lessico filosofico moderno, è la direzione come necessaria vettorialità dell Ente in quanto realizza se stesso in tutta la sua attualità: è ciò che deve essere secondo la sua essenza che si compie nel tempo e nell esistenza che è lo spazio, cioè nel visibile. L Ente è in quanto si dirige verso se stesso, obbedendo a se stesso, al Genio (al proprio codice genetico, direbbero i moderni microbiologi.) e, seguendo questo senso di marcia verso la totalità attuosa di se stesso, realizza ciò che sia Platone che Aristotele chiamano tò Agathòn, cioè il Bene, il che vuol dire il suo Bene, come attuazione della sua essenza che è il suo più autentico (parola il cui etimo è autòs che in greco significa se stesso ) significato che lo fa essere quel quid individualmente significante e quindi universalmente anipotetico. Dando per acquisito che, al di là della proprie equazioni personali e orientamenti dottrinario-spirituali, nessuno può legittimamente pensare, anche per un attimo, che ad un Kremmerz tutto il Discorso qui da noi condotto, sia mai potuto essere ignoto, non può essere revocato in dubbio ciò che nella premessa abbiamo enunciato: il buon senso di cui parla l ermetista napoletano, non è l assennatezza e/o la diligenza del buon padre di famiglia o, rectius, non è solo questo: tale è la buccia e nemmeno la polpa del frutto, pensiamo un po se può essere mai il senso, il significato, l essenza, il nocciolo del frutto medesimo che, infatti, non è immediatamente visibile (quanto ha ragione Hegel nel ribadire che la Conoscenza speculativa, cioè iniziatica, è necessariamente la mediazione dell immediato!...) ma lo diviene dopo il percorso, il cammino che è la 3

Conoscenza medesima di tutte le dimensioni del frutto, e cioè dell Intero che è il Vero (Hegel), mediate tra esse, cammino che ha una sua precipua direzione e, pertanto, giunge all Essenza cioè al Bene, al Vero, che coincide con l esistenza dell Essere in quanto Essere cioè alla quidditas di quel frutto: ciò che esso è, non può non essere e non potrà giammai essere diverso da quello che è, poiché la sua libertà di percorrere quel cammino in quella direzione coincide con la stessa necessità che è il significato in quanto essenza di tutta la sua vita, pervenendo a quella meta che è la realizzazione della sua stessa natura: il nocciolo, il seme, che è poi il frutto medesimo: il seme (come insegna sempre Hegel!) è già, da sempre, dall eternità, il frutto, l Essenza è ab aeterno, è fuori dal tempo e dallo spazio: come l Uno di Platone nel Parmenide! E come l Uno-Bene consente agli Enti di essere se stessi. Roma: la Città del buon senso, alla luce di tutto ciò, vuol significare: fare, dare un segno (tale è l etimo della parola significato che è simile a sacrificato) cioè esprimere, quasi con un geroglifico, un ideogramma, come immagine vettoriale, l Atto dello Spirito relativo all Ascesi dell Azione della Romanità cioè alla sua Essenza che è, come ho ampiamente dedotto nei miei libri sulla Tradizione giuridico-religiosa romana 3, in forza delle documentazioni storico-religiose, epigrafiche, archeologiche nonché letterarie che confermano tutte, in guisa impressionante, l intero discorso tradizionale in quanto sintesi delle Sapienze arcaiche di tutte le civiltà premoderne, di provenienza Primordiale e di natura eroicamente magico-sacrale finalizzata alla 3 G. CASALINO, Il sacro e il diritto, Lecce 2000; IDEM, Il nome segreto di Roma. Metafisica della romanità, Roma 2003; IDEM, Res Publica Res Populi, Forlì 2004; IDEM, Tradizione classica ed era ecomomicistica, Lecce 2006; IDEM, Le radici spirituali dell Europa. Romanità ed ellenicità, Lecce 2007; IDEM, L origine, Genova 2009; IDEM, L essenza della romanità, Genova 2014; IDEM, La spiritualità indoeuropea di Roma e il mediterraneo, Roma 2016. 4

restaurazione della Regalità Divina; pertanto quella frase, quel concetto non possono non essere fondati sul Sapere Platonico ed Ermetico, avendo per riferimento proprio l Azione magico-intensiva (come la definisce Evola) del Romano, in cui la dialettica del Rito è il Vero e il Falso e non certo i moralistici bene e male e che esprime la sua natura prima Venerea e poi Marziale, dove il solve guerriero, domina manifestandosi con il furor bellis ac Martis come evocazione necessitata e necessitante della forza trasportante e violenta, che viene repentinamente fissata nella qualità Marte, la più vicina al Sole e, proseguendo il cammino (la direzione, il senso ) ascensionale, realizza il Cosmos che è l Ordine del Fas dello Jus (il Dharman del Rtà vedico) di Giove Ottimo Massimo che si perfeziona ermeticamente nella pace universale di Saturno che è il Giallo-Oro come Fuochi dei Primordi che ritornano. Roma così realizza cioè crea la realtà fenomenica per effetto della sua Azione sulla realtà numenica, sull Invisibile, con un Atto dello Spirito che è di natura attiva cioè magica; l Ordine, il Fas che è la Divina armonia musicale si manifesta e si riverbera conseguenzialmente nel visibile come Jus: la coincidentia oppositorum, l abbraccio ermetico degli Elementi dell Athanòr è l Impero: urbem fecisti quod prius orbis erat 4, universale Graal, Calice Sacro che contiene, protegge e custodisce la nuova Età di Saturno, la Pace Romana in quanto magica creazione dell incontro pacifico dei diversi che è il Patto tra gli uomini in quanto riflesso terrestre del Patto tra gli stessi e gli Dei e questa è la Pax Deorum hominumque di cui parla il grande platonico Cicerone: ecco la Città del buon senso che è alla base della piramide; il buon senso, l assennatezza, l equilibrio, la gravitas, l amore per l essenziale e per l Azione nel presente che è il tempo e lo spazio da 4 R. NAMAZIANO, De reditu, I, 47-72. 5

sacralizzare ordinandoli secondo il Fas, tipici del Romano, salendo su per i lati della stessa piramide, sono, nella loro sublimazione che è illuminazione, il Bene dell Essenza e del Cammino per raggiungerla, l Identificazione con Essa che è il Punto dell equilibrio Assoluto ed è la vetta della piramide e cioè l Uno che è l esito del buon senso in quanto Asse che non vacilla, convergenza magico-sacrale, coagula Invisibile di tutte le Potenze, di tutte le Forze, dei Numi, dei Pianeti e delle Nature diverse e al contempo magicamente armonizzate che sono le innumerevoli Civiltà e gli sterminati Popoli dell Ecumene Romano, che si coniugano tutti nel Bene: fecisti patriam diversis gentibus unam 5 tale è la Potenza eterna dello Spirito di Roma: creare, formare e conservare perennemente, senza un attimo di sosta, l Ordine della Sacra Res Publica universale, Città degli Dei e Civitas Augēscens sino ai confini estremi del Mondo che diviene così specchio che riflette l Idea Eterna di Giove Ottimo Massimo; Azione sacralizzante e quindi creatrice della Felicità dei Popoli 6, che è uno stato dello Spirito molto simile a quello degli Dei ed a ciò che qui abbiamo cercato di esplicitare come Arcana Imperii del buon senso. Giandomenico Casalino 5 R. NAMAZIANO, De reditu, I, 47-72. 6 ELIO ARISTIDE, Encomio a Roma, Pisa 2007. 6