LA PRESENZA MILITARE IN SARDEGNA

Documenti analoghi
Protocollo d Intesa tra Ministero della Difesa e Regione Puglia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

1. Assetto del territorio

MINISTERO DELL'AMBIENTE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Commento alla sentenza n I^ Sezione del TAR Puglia Lecce

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL

Area Marina Protetta Arcipelago del Sulcis

Protocollo d intesa tra

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. DECRETO 26 gennaio 2009

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ALLEGATOA alla Dgr n del 24 aprile 2007 pag. 1/5

ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA

Il paese e il suo volto

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Determinazione Dirigenziale n. 610 del

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INTRODUZIONE

Consorzio lago di Bracciano PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE CIRCUMLACUALE SUL LAGO DI BRACCIANO

MUNICIPIO della CITTA DEL VASTO

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

DECRETO MINISTERIALE 14 febbraio 2013, n. 79 (1) (1) In G.U. 3 luglio 2013, n. 154

Regione Lazio. Leggi Regionali

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PREMESSO CHE

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

ALLEGATO B2 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 1785/DecA/39 del 2.8.

ORDINANZA N. 32 DEL

TREKKING COSTA VERDE

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

DEDICATO A CHI AMA IL MARE

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

COMUNE DI PIETRASANTA. Direzione Servizi del Territorio -Ufficio Espropriazioni. Oggetto: Decreto d esproprio per acquisizione area per la

Opere e lavori pubblici

L.R. 14 marzo 1994 n 12 art. 17 Mutamento di destinazione e sospensione dei diritti di uso civico; Comune di Marrubiu.

MINISTERO DELL INTERNO Viceprefetto Giovanni Ricatti

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DETERMINAZIONE N. 692 DEL 15 Sett. 2006

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO, DELL ATTIVITA DI ORMEGGIO E DELL ATTIVITA DI ANCORAGGIO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA. per il rilancio del Bacino di Acquatina. fra

PIANO REGOLATORE GENERALE

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Il Direttore del Servizio Territoriale dell Oristanese. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e relative norme di attuazione;

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84

VERATOUR s.p.a. INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO

QUADRO SINOTTICO DEI CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITA TURISTICO - RICREATIVE

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE PER SOCIETÀ O COOPERATIVE

COMUNE DI VENTIMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ DI POMEZIA E SOCIETÀ NOVA LAVINIUM S.R.L. OGGETTO

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 1145/DecA/21 del 4.05.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

RETE FARI TORRI ED EDIFICI COSTIERI FARO DI PUNTA CAVAZZI, USTICA (PA)

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-357 del 10/11/2016

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

DECRETO N.992/DecA/57 DEL

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

IL PARCO REGIONALE DELL APPIA ANTICA: LA DELOCALIZZAZIONE COME STRATEGIA PER LA QUALITA AMBIENTALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Progetto strategico RES MAR

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Alla c.a. della dott.sa ROVAN MICAELA Monfalcone,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

OGGETTO: Pulizia spiagge libere località Giglio Campese Arenella Cannelle Caldane. IL SINDACO

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Elaborato a cura di M. Lega

C O M U N E D I C E R V I A

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 1242/Dec.A/50 DEL 07/05/2010

Costruzione reti acqua e gas a servizio. dell Isola Palmaria nel Comune di Porto Venere

Transcript:

LA PRESENZA MILITARE IN SARDEGNA La Sardegna esercita, fin dagli anni 50, il ruolo di maggiore piattaforma addestrativa e di punto operativo dell apparato militare italiano. Attualmente, nell ambito del territorio regionale, oltre 30,000 ettari sono impegnati dal demanio militare.

IL RIEQUILIBRIO DELL INCIDENZA MILITARE La necessità di un riequilibrio dell incidenza militare in Sardegna, e dell individuazione di misure di armonizzazione tra le attività militari e le esigenze della popolazione civile, è stata posta, nel quadro dei rapporti tra Governo e Regione, a partire dalla approvazione dell Ordine del giorno del Consiglio Regionale del 17 giugno 2014, n. 9.

IL TAVOLO ISTITUZIONALE Il 18 e il 19 giugno 2014 si è tenuta la seconda Conferenza Nazionale sulle servitù militari. In tale occasione, il Presidente della Regione e il Ministro della Difesa hanno concordato l'avvio di un tavolo istituzionale per l'individuazione delle misure di riduzione delle limitazioni derivanti dalla presenza militare.

L INTESA TRA REGIONE SARDEGNA E MINISTERO DELLA DIFESA L Intesa tra la Regione Sardegna e il Ministero della Difesa, che sarà illustrata al Consiglio regionale, rappresenta lo strumento di concreta attuazione delle misure di riequilibrio ed armonizzazione

SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ A FUOCO PRESSO I POLIGONI SARDI DAL PRIMO GIUGNO AL TRENTA SETTEMBRE DI OGNI ANNO È confermato, e formalmente sancito, l impegno alla sospensione delle attività esercitative a fuoco nei Poligoni sardi per il periodo estivo, dal primo giugno al trenta settembre di ogni anno STOP DAL 1 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE

RILASCI E CESSIONI [CESSIONI DEFINITIVE] Spiaggia di Porto Tramatzu, poligono di Capo Teulada e relative pertinenze (Teulada) Spiaggia di S Ena e S Arca del Poligono di Capo Frasca (Arbus) Porzione della scogliera sino a Punta S Achivioni, Poligono di Capo Frasca (Arbus) Caserma Ederle, a Cagliari Il porticciolo di Capo Frasca (Arbus)

SPIAGGIA DI PORTO TRAMATZU [CESSIONE DEFINITIVA] Ubicata nel comune di Teulada, è una distesa di sabbia chiara e sottile. È stata, fin dall esproprio, sempre utilizzata come stabilimento balneare per i dipendenti del Ministero Difesa. Le strutture presenti, risalgono agli anni 60. A supporto dello stabilimento vige una concessione demaniale. Il rilascio è una risposta che il comune di Teulada aspetta da oltre 30 anni In Sardegna è il primo stabilimento balneare militare dismesso

SPIAGGIA DI S ENNA E S ARCA [CESSIONE DEFINITIVA] Ubicata nel comune di Arbus, confina con il poligono di Capo Frasca e con la spiaggia di Is Arenas e S Acqua e S Ollastru con le imponenti dune di sabbia. I fondali sono di basalto e arenaria. Proprio l arenaria è stata la preziosa materia prima per una fiorente attività produttiva sin dall epoca punico-romana. Fino ad oggi la spiaggia è sempre stata chiusa per qualsiasi utilizzo civile

CAPO FRASCA - PORTO [CESSIONI DEFINITIVE] Utilizzo con accesso da terra, da parte dei pescatori locali, del porto interno del Poligono di Capo Frasca, come richiesto dei pescatori della zona. La possibilità di un accesso da terra consentirà, infatti, condizioni di sicurezza in situazione metereologiche avverse

PORZIONE DI SCOGLIERA ATTIGUA ALLA SPIAGGIA DI S'ENNA E S'ARCA, SINO A PUNTA S'ACHIVONI [CESSIONE DEFINITIVA] Situata nel comune di Arbus, è un promontorio roccioso che si sviluppa da S Enna e S Arca e la punta di S Achivoni. In questo tratto di costa c è la spiaggetta della Nato, piccola distesa di sabbia che spezza la continuità della scogliera. Anche in questo caso si tratta della prima apertura del tratto di costa.

CASERMA CARLO EDERLE [CESSIONE DEFINITIVA] Ubicata nel comune di Cagliari alle pendici del colle di Sant'Elia vicino al Faro, a pochi metri dalle spiagge di Calamosca, l area interessata è di 22.456 mq La cessione è connessa al reperimento di idonee strutture ove rilocare attività e funzioni attualmente ivi svolte La Caserma era già stata individuata come sede del villaggio olimpico per la vela, in occasione della candidatura italiana per le Olimpiadi del 2024. Si inserisce in un area militare già in cessione

BENI IMMOBILI - DISMISSIONE [CESSIONI DEFINITIVE] Riavvio dei processi di dismissione dei beni non più utili ai fini istituzionali della Difesa, a partire dagli Accordi del marzo 2008 che per la prima volta hanno consentito importanti cessioni ed acquisizioni al patrimonio regionale in forza dell articolo 14 dello Statuto Sardo. Con l Intesa, gli Accordi saranno ripresi e integrati con le richieste dei Comuni.

RILASCI E CESSIONI [CONCESSIONI TEMPORANEE] Spiaggia di Sabbie Bianche, poligono di Capo Teulada, cessione per il periodo estivo e per le festività pasquali (Teulada) Spiaggia di Murtas, poligono di Capo San Lorenzo, cessione per il periodo di fermo delle attività a fuoco (Villaputzu) Previsione di un area di rispetto per le zone archeologiche interne al Poligono di Capo Frasca (Arbus)

SPIAGGIA DI IS ARENAS BIANCAS [CONCESSIONE TEMPORANEA] Situata nel territorio del comune di Teulada, la spiaggia di Is Arenas Biancas, tra la Punta di Cala Piombo e il Promontorio di Porto Pineddu, è nota per le sue caratteristiche dune di sabbia bianca. L area, di forte pregio ambientale, insiste in una zona SIC (Sito di Interesse Comunitario), per la quale saranno previste specifiche misure di protezione. La spiaggia sarà rilasciata nei periodi estivi (1 giugno 30 settembre) e durante le festività di Pasqua. La certezza del periodo di rilascio consentirà una programmazione delle attività di utilizzo civile.

SPIAGGIA DI CALA DI MURTAS [CONCESSIONE TEMPORANEA] Ubicata nel comune di Villaputzu, ricade parzialmente in una zona interdetta per la presenza della base militare del Salto di Quirra. La spiaggia ha una lunghezza di 6 chilometri ed è inserita in un contesto ambientale di grande pregio. La spiaggia sarà rilasciata per i periodi di fermo delle esercitazioni a fuoco. Il sindaco non dovrà più richiedere al comandante della base la cessione della spiaggia. La certezza del periodo di rilascio consentirà una programmazione delle attività turistico-ricettive nei periodo di utilizzo civile

CAPO FRASCA ZONA ARCHEOLOGICA [CONCESSIONI TEMPORANEE] Previsione di un area di rispetto per le zone archeologiche interne al Poligono di Capo Frasca È una zona ricca di testimonianze archeologiche: nell area della base, in età nuragica e fenicia adibita ad approdo mercantile, è stato localizzato anche un tempio punico dedicato ad Astarte, menzionato anche da Alberto La Marmora e Sabatino Moscati.

OSSERVATORI AMBIENTALI INDIPENDENTI IN POLIGONI, BASI MILITARI E AREE ADDESTRATIVE [ ISTITUZIONE] Saranno istituiti osservatori ambientali indipendenti, presso poligoni e aree addestrative. È la prima volta che in Italia si istituiscono osservatori ambientali con una chiara distinzione tra organo controllato e organo controllante. L osservatorio ha l obiettivo di rendere disponibili ai cittadini e agli enti competenti dati e informazioni trasparenti sulla qualità dell ambiente e la salute nelle aree dei poligoni e nelle installazioni militari.

OSSERVATORI AMBIENTALI INDIPENDENTI - LA MADDALENA [ ISTITUZIONE] Nell area marina protetta di La Maddalena, sarà adottato uno specifico disciplinare di tutela ambientale per il deposito di Guardia del Moro. Si tratta infatti di una area che fa parte integrante del Parco Nazionale dell Arcipelago di La Maddalena e come tale necessita di particolari forme di tutela ambientale.

SCUOLA DI FORMAZIONE PER ALLIEVI SOTTUFFICIALI DELLA M.M. DOMENICO BASTIANINI [RILANCIO E VALORIZZAZIONE] Dislocata nell isola di La Maddalena, la scuola è stata inaugurata nel 1949. E il principale punto di riferimento per la Marina Militare italiana nell area del Nord Sardegna. Il rilancio è funzionale anche alla costituzione di un polo di eccellenza delle attività connesse all economia del mare. Prevista la possibilità di fruizione anche da parte di altri soggetti oltre il personale della Marina

ATTIVITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE [AVVIO DI UN TAVOLO INTERISTITUZIONALE ] Sviluppo di attività di ricerca e innovazione tecnologica da localizzare nell isola Programmi di ricerca e sperimentazione tecnologico-industriale di attività duali quali ad esempio: cyber-defence, cyber security e modelling &simulation, scuola di protezione civile (Poligono di Perdasdefogu), attività nel settore spaziale, attività di sperimentazione, certificazione e traning di droni presso i Poligoni (Decimomannu e Perdasdefogu) Sviluppo di sinergie tra il programma SIAT e le sue evoluzioni e tra i programmi di simulazione da localizzarsi in Sardegna

CASERMA DI PRATOSARDO A NUORO [RILANCIO E VALORIZZAZIONE] Sarà avviata la piena operatività della Caserma di Pratosardo attraverso il dislocamento di alcuni reparti

MISURE COMPENSATIVE [SOTTOSCRIZIONE DI UN ACCORDO ENTRO TRE MESI] Prevista la sottoscrizione di un Accordo interministeriale entro tre mesi per: Verifica copertura finanziaria per il tempestivo pagamento dei contributi e degli indennizzi Individuazione di criteri certi per la definizione dei programmi di indennizzo e contributi da erogare a ristoro delle limitazioni subite Definizione di procedure di erogazione su base annuale, al fine di limitare gli impatti sui bilanci dei Comuni