CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

Documenti analoghi
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

) NOMI (TN)

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Carta dei servizi del CENTRO di SERVIZI c/o A.p.s.p. Suor Agnese di Castello Tesino (Tn)

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

A2.4 Servizi Residenziali

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Assistenza Domiciliare

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali.

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

ALLEGATO D. Carta Intestata

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

Verbale di Determinazione del Direttore n. 88/2017

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

Centro Salute Mentale

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

CENTRO DIURNO INTEGRATO PER IL SUPPORTO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE AI SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA. Carta dei Servizi. Coniugi.

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

REGOLAMENTO SERVIZI DOMICILIARI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA, INFERMIERISTICI E DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A PAGAMENTO

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Carta del servizio del Servizio di assistenza domiciliare del Distretto sociale Wipptal Forze sociali per scopi sociali

La nostra sfida per il 2016

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Le Cure Palliative erogate in Rete

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

presenta domanda per:

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Spett.le. Via Strappazocche, ARCO (TN) Oggetto: Domanda di Accoglimento presso il Centro Diurno della Fondazione Comunità di Arco

Comunità alloggio per Anziani

Centro di socializzazione Arlecchino di Marradi

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA 2014 Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 34 dd. 30.12.2013 1

SOMMARIO Premessa..3 Art. 1 Definizione del servizio....3 Art. 2 Missione del servizio....3 Art. 3 Destinatari del......3 Art. 4 Tipologia delle prestazioni.. 4 Art. 5 Metodologia d intervento.4 Art. 6 Modalità di accesso..5 Art. 7 Formazione e aggiornamento del personale. 5 2

Premessa Il presente regolamento è stato adottato in applicazione delle disposizioni contenute nella L.R. 21 settembre 2005, n. 7 Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza aziende pubbliche di servizi alla persona, nel D.P.Reg. 13 aprile 2006, n. 3/L Approvazione del regolamento per il riordino delle I.P.A.B., nel D.P.Reg. 13 aprile 2006, n. 4/L Approvazione del regolamento di contabilità, nel D.P.Reg. 17 ottobre 2006, n. 12/L Approvazione del regolamento di esecuzione della L.R. 21/09/2005, n. 7, relativo alla organizzazione generale, all ordinamento del personale e alla disciplina contrattuale delle aziende pubbliche di servizi alla persona nonché nello Statuto dell A.P.S.P. Centro Servizi Socio-Sanitari e Residenziali Malé approvato con deliberazione della G.R. n. 266 dd. 13/09/2007 e nel D.G.P. 2996 del 27.12.2012 Art. 1 Definizione del servizio Il Centro Diurno è una Struttura in cui sono erogati in forma semiresidenziale servizi socio-assistenziali e socio-sanitari a favore di persone anziane e parzialmente autosufficienti, non autosufficienti al fine di favorire la loro permanenza nel proprio ambiente di vita e il sostegno delle famiglie di appartenenza. Art. 2 Missione del servizio I servizi erogati dal Centro Diurno sono volti a contribuire, in integrazione con i servizi di assistenza domiciliare, al mantenimento ed al rafforzamento delle capacità residue delle persone anche a livello di socializzazione. Le finalità del Centro Diurno sono: promuovere la domiciliarità favorendo il mantenimento del soggetto al proprio domicilio; mantenere/migliorare le capacità funzionali, comportamentali, cognitive, affettive-relazionali in coerenza con il Piano assistenziale individualizzato (PAI), attraverso un assistenza qualificata e personalizzata; assicurare il monitoraggio costante dello stato di salute ed i relativi cambiamenti; sostenere i familiari nella gestione della cura e assicurare la loro partecipazione all organizzazione delle attività e la conoscenza al tipo di assistenza erogata; valorizzare la presenza dei volontari per favorire i rapporti dell utente con l esterno e per una più efficace integrazione con la rete dei servizi; 3

assicurare una flessibilità organizzativa che consenta di rispondere in maniera efficace alle diverse richieste; costituire un nodo della rete dei servizi presenti sul territorio; promuovere l integrazione con la comunità, facilitando la partecipazione degli utenti alla vita comunitaria. Art. 3 Destinatari del servizio Il servizio è destinato ad anziani e persone parzialmente autosufficienti, non autosufficienti o con gravi disabilità. Non sono accolti utenti allettati e/o persone affette da gravi disturbi comportamentali. Art. 4 Tipologia delle prestazioni Le prestazioni offerte agli utenti comprendono l accoglimento presso il Centro con l erogazione dei seguenti servizi socio-assistenziali: - assistenza alla persona - cura ed igiene personale: bagno assistito ogni 13 giorni; - attività terapeutico/riabilitative per il mantenimento e/o il miglioramento delle capacità funzionali, motorie, cognitive, relazionali/comportamentali; - riposo su poltrone relax per momenti di riposo durante la giornata con l assistenza di operatori; - socializzazione e animazione; - ristorazione. - trasporto: questo sarà garantito quando espressamente previsto nel PAI UVM e a comprovata impossibilità della rete familiare a provvedervi in modo autonomo - Il Centro può offrire prestazioni aggiuntive con costo a totale carico dell utente (es. bagno assistito se non previsto dal PAI, parrucchiere, estetista ecc.). Eventuali prestazioni sanitarie sono fornite direttamente dall A.P.S.S. tramite il medico di base dell utente e/o l intervento di un Infermiere Professionale del territorio. Medicinali e presidi personali (compresi presidi per incontinenti) devono essere prescritti dal medico dell utente e sono completamente a carico dello stesso. Nel caso di assunzione di farmaci durante la permanenza nel Centro i famigliari, consegnano al referente la ricetta del medico di base, con indicato oltre i farmaci i tempi di assunzione. Il personale provvede a ricordare all utente la necessità di assumere il farmaco ed a controllare che lo stesso venga assunto. 4

Il Centro offre la possibilità di consumare la ristorazione con l assistenza di personale secondo i menù previsti. Diete particolari devono essere richieste presentando apposito certificato del medico curante. Il Centro è aperto dalle ore 8,30 alle ore 17,30, per 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì. Sono esclusi dal servizio coperto da finanziamento provinciale i giorni festivi infrasettimanali, i sabati e le domeniche che, semmai, possono essere richiesti al Centro e rimangono a totale carico dell utente, con retta da pagarsi mensilmente, secondo le tariffe approvate in sede di budget annuale. Sono previste due modalità di inserimento nel Centro Diurno: - a tempo pieno (9 ore di presenza); - a tempo parziale (4,5 ore di presenza). Art. 5 Metodologia d intervento Si fa riferimento ad un modello globale di assistenza che pone al centro dell intervento la Persona intesa come soggetto portatore di cultura, valori, conoscenza, memorie ed affetti. Ciò presuppone la valorizzazione di tutto ciò che di positivo c e nell anziano, incrementando le parti sane e le potenzialità che ogni individuo possiede e sviluppa nell arco della sua esistenza. Le attività sono improntate al rispetto della libertà, dignità, autodeterminazione e individualità. Il metodo di lavoro è di tipo progettuale e si articola in una prima fase di valutazione del bisogno e di presa in carico, formulazione di un progetto d intervento che prevede la gradualità dell inserimento con la definizione chiara dei tempi e delle modalità con l anziano, i familiari e gli operatori. Le verifiche sono parte integrante del modello operato e sono relative alla valutazione dei singoli interventi sull anziano e all efficacia ed efficienza del processo di erogazione dei servizi. Sono garantiti i seguenti servizi alla persona da articolare in coerenza con i bisogni della stessa rilevati con la valutazione multidimensionale: gestione dei momenti di attività non strutturata (socializzazione iniziale, trasferimenti da e per le varie attività, congedo) e segnalazione alla famiglia di eventuali criticità rilevate; supporto continuativo nella gestione delle necessità quotidiane sulla base di quanto emerso dalla valutazione multidimensionale ed indicato nel PAI formulato dalla UVM; igiene personale comprensiva di bagno ogni 13 giorni secondo le indicazioni del PAI formulate dalla UVM; servizio mensa (colazione, pranzo e merende) che tenga conto delle indicazioni dietetiche e delle prescrizioni del MMG; supporto per la corretta alimentazione (colazione, pranzo e merende) ; 5

supervisione per la corretta assunzione dei farmaci già preparati dalla famiglia; servizio trasporto solo se espressamente previsto dal PAI formulato dall UVM. Sono garantite le seguenti attività in coerenza con le finalità del Centro Diurno di mantenere/migliorare le capacità funzionali, comportamentali, cognitive, affettive-relazionali : socializzazione, comprese iniziative di collegamento con il territorio, valorizzazione del tempo; esercizi di stimolazione cognitiva quando previsti all interno di programmi individualizzati di intervento; attività motoria di gruppo (almeno 45 minuti a persona al giorno in gruppi di 12) svolta da personale OSS/OSA opportunamente formato con la supervisione dei fisioterapisti; attività volte a valorizzare la presenza dei volontari alle attività del Centro, per favorire i rapporti dell utente con l esterno e per una più efficace integrazione con la rete dei servizi e la comunità; iniziative che promuovano la partecipazione dei famigliari all organizzazione delle attività e la conoscenza dell assistenza erogata e delle attività svolte e sostengano i famigliari nel lavoro di cura L Azienda provvederà a definire in maniera omogenea i criteri per l inserimento nel PAI dell igiene personale, comprensiva del bagno. Le attività sopra descritte saranno integrate con attività terapeutiche-riabilitative per il mantenimento e miglioramento delle capacità funzionali e comportamentali, cognitive e affettive-relazionali. Art. 6 Modalità di accesso Le UVM distrettuali gestiscono gli accessi ai Centri Diurni e formulano gli elenchi dinamici delle persone eleggibili, con utilizzo della scheda SVM. La persona potrà indicare la sede di preferenza, compatibilmente con la distanza del Centro Diurno dal domicilio. Le domande di valutazione U.V.M. che possono essere predisposte dal Medico di Medicina Generale, dal Medico Ospedaliero o dall Assistente Sociale, devono pervenire alla segreteria UVM-PUA del Distretto. Il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) con indicati obiettivi, modalità, tempi e frequenza al Centro Diurno in relazione ai bisogni dell utente condivisi in UVM, è elaborato dai professionisti ed è condiviso con la famiglia/utente. E indicato anche un responsabile del caso che monitora l inserimento ed è il referente per la famiglia/utente delle eventuali problematiche. Il coordinatore UVM o suo sostituto, concorda con il referente del Centro Diurno l inserimento ed insieme concordano obiettivi contenuti nel PAI. I familiari di riferimento (o l utente) sono tenuti ad informare il referente del Centro Diurno delle eventuali assenze, di norma almeno il giorno precedente le 6

assenze stesse. Il referente del Centro Diurno aggiorna costantemente il piano delle attività, per fornire elementi utili alla verifica ed al monitoraggio dello stato di attuazione del progetto elaborato. - In caso di assenza per malattia, il certificato medico va consegnato il giorno di rientro al Centro Diurno. Art. 7 Formazione e aggiornamento del personale Il Centro Servizi aggiorna costantemente il personale su aspetti legati alle principali problematiche assistenziali e sanitarie (patologie) dell anziano. Il Presidente Enzo Giacomoni Malé, 30 dicembre 2013 7