M A G N E T I C I G E N E R A L I T A'

Documenti analoghi
M A G N E T I C I G E N E R A L I T A'

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Componenti elettronici

TRASFORMATORI. Applicazioni Magnetiche S.r.l. Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Esercitazione di Macchine Elettriche

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

Esercizi di magnetismo

Elementi di Fisica 2CFU

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

Proprietà dei materiali

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Trasformatore monofase

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Il trasformatore Principio di funzionamento

Formulario Elettromagnetismo

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica.

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Lezione 16. Elettrodinamica

isolanti e conduttori

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

Il flusso del campo magnetico

Regime transitorio termico

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Saldature a Resistenza

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012

Riassunto lezione 11

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Trasformatore reale monofase

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Campo magnetico terrestre

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

1 Prove esami Fisica II

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

La corrente elettrica

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Inseritre prina coeptrina

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

Conservazione della carica elettrica

Appendice Il trasformatore monofase

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Il trasformatore 1/55

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

Appunti di Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Indice. 0.1 Prefazione...

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Le 4 forze della natura:

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

Materiali conduttori

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Transcript:

S C H E R M I M A G N E T I C I G E N E R A L I T A' PROLOGO Il mondo moderno di oggi comporta una varietà quasi infinita di sorgenti di Campi Magnetici che si sovrappongono al campo magnetico terrestre. Questi campi sono in genere creati dall attività dell uomo e riportati nella vita quotidiana, La natura e la varietà di questi Campi Magnetici è molto vasta ed interviene nella vita di lavoro ed in quella privata. Basti pensare ai forni elettrici domestici, ai ferri da stiro, ai fili percorsi da correnti che sono in genere campi variabili a bassa frequenza ( < 1000Hz). Ci sono anche campi magnetici ad altissima frequenza tipici della telefonia via fili o via aria. Questi campi magnetici possono avere impatti negativi sia sulle cose sia sugli esseri viventi, per la qual cosa sorge la necessità di creare delle protezioni sia per salvaguardare la salute delle persone che delle apparecchiature sensibili esposti ad essi. Da questa necessità nasce urgente l introduzione di mezzi di protezione da questa aggressione magnetica, operazione fatta attraverso l uso di schermi magnetici adeguati. In questa conversazione si comincia con la presentazione dei tipi di schermi magnetici indicando la loro natura ed il loro modo di agire per proteggere corpi e sistemi dall aggressione magnetica. Quindi si passerà all applicazione di questi schermi nella industria dei trasformatori di grandi potenze ed in quelli costruiti per alimentare le industrie chimiche e metallurgiche. Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 1 di 45

INTRODUZIONE ALLA SCHERMATURA MAGNETICA Gli schermi magnetici hanno la funzione di proteggere oggetti sensibili dall'aggressione magnetica esterna. Questi schermi possono essere suddivisi in due grandi categorie : a) Schermi magnetostatici, realizzati con materiali magnetici ferrosi ad alta resistività elettrica ed ad elevata permeabilità magnetica b) Schermi elettrodinamici, realizzati con metalli conduttori ad alta conducibilità elettrica ed alla permeabilità magnetica dell'aria Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 2 di 45

Tipo di Schermo magnetostatico : Tubo in ferro magnetico Fig. 1 Tubo in ferro immerso in un campo magnetico esterno Il tubo assorbe nella sua struttura magnetica le linee di flusso esterne proteggendo cosi lo spazio tubolare interno e riducendo il campo esterno periferico al tubo. Questa facoltà del ferro è valida sia in presenza di campi magnetici stazionari che in campi poco variabili a frequenze industriali. Per campi magnetici alternati con determinate frequenze, l introduzione D di un campo magnetico esterno nel materiale viene ridotta con l aumento della frequenza in base alla legge: D = 1/ SQR(2*3.14*Frequenza x Permeabilità x Conducibilità) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 3 di 45

Tipico schermo elettrodinamico : Tubo metallico in Alu od in Cu Gli schermi elettrodinamici sono realizzati con materiali metallici ad altissima conducibilità elettrica e permeabilita magnetica relativa dell aria. In presenza di un campo magnetico esterno variabile, vengono indotte nel metallo correnti capaci di generare campi magnetici che si oppongono al campo esterno. Fig. 2 Tubo metallico in un campo magnetico esterno variabile a 50 Hz Le correnti di reazione sviluppate nel tubo liberano lo spazio interno al tubo dal campo magnetico esterno che si rafforza in periferia all esterno del tubo. Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 4 di 45

CONDUTTORE PERCORSO DA CORRENTE Nel presente esempio si considera un conduttore tubolare percorso da corrente alternata o continua Fig. 3 Campo magnetico generato da un tubo percorso da corrente Los spazio esterno al conduttore viene invaso da un campo magnetico continuo od alternato. Nell interno del tubo non c è magnetismo Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 5 di 45

Schermatura dello spazio esterno circostante al tubo con un altro tubo metallico concentrico. Fig. 4 Schermatura dell ambiente dal campo magnetico prodotto dal conduttore tubolare percorso da correnti con un tubo metallico concentrico messo a terra alle estremità Questa schermatura è possibile solo in caso di correnti variabili nel tempo che eccitano controcorrenti opposte nel tubo esterno capaci di annullare il campo magnetico prodotto dalla corrente del tubo primario interno. Il tubo esterno deve essere messo a massa alle due estremità. Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 6 di 45

T R A S F O R M A T O R E Il trasformatore elettrico è una macchina elettrica e, come tale,esso è sede di avvolgimenti percorsi da correnti elettriche variabili nel tempo. Dato che le correnti fluiscono nei due avvolgimenti principali in senso opposto, i due flussi, da esse generati, sono anche essi diretti in senso opposto nello spazio interno ed in quello circostante agli avvolgimenti. Nelle figure seguenti vengono rappresentate le distribuzioni dei flussi magnetici non disturbate dalle correnti indotte nei materiali metallici che sono state calcolate col programma Quick-Field Profesasional a frequenza Zero. In fig. 6 viene rappresentato il campo magnetico generato dalle correnti fluenti nello avvolgimento interno (colore rosso ) Fig 6 Flusso magnetico generato dalle correnti di Bassa Tensione ( interno in figura ) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 7 di 45

In fig. 7 viene rappresentato il campo magnetico generato dalle correnti fluenti nello avvolgimento esterno (colore rosso ) Fig 7 Flusso magnetico generato dalle correnti di Alta Tensione ( esterno in figura) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 8 di 45

Flusso Magnetico risultante generato dalla presenza contemporanea delle correnti nei due avvolgimenti Fig 8 Flusso magnetico risultante dei due flussi opposti generati dalle correnti di Alta Tensione ( esterne in figura ) e da quelle di Bassa Tensione ( interne) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 9 di 45

Fig 9 Flusso magnetico risultante dei due flussi opposti generati dalle correnti di Alta Tensione ( esterne in figura ) e da quelle di Bassa Tensione ( interne in figura) Questo flusso risultante è nominato STRAY FLUX e FUSSO DISPERSO in Italiano. in Inglese Notasi che il flusso disperso invade soprattutto gli avvolgimenti generanti ed il nucleo, mentre si riduce all esterno del complesso detto Parte Attiva. La sua densità B raggiunge il valore massimo nel canale principale che isola i due avvolgimenti in corrispondenza della mezzeria secondo la formula seguente Bmax = K*1,256 * Ampere x Spire avvolgimento / Altezza avvolgimento Ove il fattore K è minore di 1 ( fattore di Rogowski ) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 10 di 45

Fig 10 Linea di mezzeria in cui viene calcolata la densità magnetica del Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 11 di 45

diagramma in figura 11 ove sono indicati i valori efficaci Flux Density (T) 0.08 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0.00 0 40 80 120 160 200 240 280 L (mm) Fig11 Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 12 di 45

Densità magnetica in testata lungo la linea in basso Fig 12 Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 13 di 45

Flux Density (T) 0.052 0.050 0.048 0.046 0.044 0.042 0.040 0.038 0.036 0.034 0.032 0.030 0.028 0.026 0.024 0.022 0.020 0.018 0.016 0.014 0.012 Fig 13 0.010 0 40 80 120 160 200 240 280 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 14 di 45

Notasi che in corrispondenza delle testate degli avvolgimenti la densità magnetica nel canale principale diminuisce per il fatto che il flusso disperso si apre in corrispondenza di queste. Lungo l assiale dell avvolgimento la densità magnetica media varia come mostra il seguente diagramma nell avvolgimento esterno: Fig 14 Flux Density (T) 0.042 0.040 0.038 0.036 0.034 0.032 0.030 0.028 0.026 0.024 0.022 0.020 0.018 0.016 0.014 0.012 0.010 0.008 0.006 0.004 0.002 0 300 600 900 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 15 di 45

Appaiono cosi componenti magnetiche radiali che comportano aumento di perdite addizionali, dette di Foucault, nelle piattine degli avvolgimenti, per cui si usano piattine di dimensioni assiali minori che in mezzeria in casi critici. Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 16 di 45

Nello stesso tempo queste componenti radiali della densità magnetica comportano la nascita di forze assiali dirette in senso opposto nelle due metà inferiore e superiore degli avvolgimenti, per cui questi si comprimano assialmente. Nella mezzeria si raggiunge il massimo delle forze di compressione. Lorentz Force (N/m 3 ) 27000 26000 25000 24000 23000 22000 21000 20000 19000 18000 17000 16000 15000 14000 13000 12000 11000 10000 9000 Fig 15 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 300 600 900 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 17 di 45

Tutte le grandezze fisiche che interessano la fase di progetto possono essere rappresentate in tabelle come la seguente lungo un contorno relativo all avvolgimento esterno : Fig 16 Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 18 di 45

Grandezze L (mm) x (mm) y (mm) Nx Ny jtotal (A/m2) jexternal (A/m2) jeddies (A/m2) Q (W/m3) V (V) B (T) Bx (T) By (T) Bn (T) Bt (T) H (A/m) Hx (A/m) Hy (A/m) Hn (A/m) Ht (A/m) W/m2 (S) W/m2x (S) W/m2y (S) w (J/m3) F (N/m3) Fx (N/m3) Fy (N/m3) A (Wb/m) s S/m) m T (K) Risultati 0.00000 1264.82 1214.06 0.0140830 0.999901 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 0.0114680 0.0111470 0.00269426 0.00285098 0.0111080 9125.95 8870.52 2144.03 2268.74 8839.45 0.00000-0.00000 0.00000 52.3283 0.00000 0.00000 0.00000 6.75103e-4 0.00000 1.00000 0.00000 Notasi che in questa fase della rappresentazione si è supposto che i materiali non abbiano conducibilità per mostrare il flusso disperso non disturbato dalla reazione dei metalli. Ne consegue che sono nulle le correnti indotte,le perdite e le temperature. Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 19 di 45

STRAY FLUX e REAZIONE DEI METALLI Se le correnti fluenti negli avvolgimenti sono in presenza di materiali a conducibilità maggiore di zero vengono indotte correnti in questi metalli che vi generano perdite e quindi riscaldamenti deformando la distribuzione del flusso disperso e quindi gli effetti termici e meccanici derivanti. Nei metalli conduttori degli stessi avvolgimenti vengono generate perdite supplementari ( Perdite addizionali o di Foucault). L entità della reazione dei metalli cresce con la frequenza F delle correnti e con il valore della densità magnetica B locale e la distribuzione delle correnti non è uniforme sia negli avvolgimenti che nelle altre parti metalliche investite dai flussi. La distribuzione delle correnti si accentua sia alla periferia delle piattine percorse da correnti esterne imposte, sia ai bordi degli oggetti metallici non percorsi da correnti esterne ma che sono investiti dai flussi : nucleo, cassa eccetera. Fig. 17 Stray flux di un trasformatore in presenza della reazione dei metalli presenti : avvolgimenti e nucleo rappresentati come pezzi unici. Nota : In questa figura gli avvolgimenti sono considerati come blocchi massicci di Rame ed il nucleo come blocco massiccio di ferro magnetico Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 20 di 45

Fig 18 Linea di esame N. 1 Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 21 di 45

Fig 19.1 Distribuzione del Flusso di disperso lungo la linea N.1 Flux Density (T) 0.08 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0.00 0 200 400 600 800 1000 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 22 di 45

Fig. 19.2 Distribuzione delle correnti nelle diverse parti lungo la linea N1 Current Density (*10 6 A/m 2 ) 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 200 400 600 800 1000 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 23 di 45

Fig. 19.3 Distribuzione delle perdite nelle diverse parti lungo linea N.1 Joule Heat (*10 6 W/m 3 ) 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 200 400 600 800 1000 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 24 di 45

Fig 20 Linea di esame N. 2 Avvolgimento esterno Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 25 di 45

Fig. 20.1 Distribuzione media del flusso disperso lungo l avvolgimento esterno Linea N 2 Flux Density (T) 0.015 0.014 0.013 0.012 0.011 0.010 0.009 0.008 0.007 0.006 0.005 0.004 0.003 0.002 0 200 400 600 800 1000 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 26 di 45

Fig. 20.2 Distribuzione media delle correnti nell avvolgimento esterno Lungo la linea N 2 Current Density (*10 6 A/m 2 ) 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 200 400 600 800 1000 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 27 di 45

Fig. 20.3 Distribuzione degli sforzi lungo l avvolgimento esterno linea N.2 Lorentz Force (N/m 3 ) 21000 20000 19000 18000 17000 16000 15000 14000 13000 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 200 400 600 800 1000 1200 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 28 di 45

Fig. 20.4 Distribuzione delle perdite lungo l avvolgimento esterno la linea N2 Joule Heat (W/m 3 ) 40000 38000 36000 34000 32000 30000 28000 26000 24000 22000 20000 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 0 200 400 600 800 1000 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 29 di 45

Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 30 di 45

Fig 21 Linea di esame N. 3 Mezzeria Avvolgimenti Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 31 di 45

Fig. 21.1 Distribuzione della densità di flusso avvolgimenti Linea N.3 lungo la mezzeria degli Flux Density (T) 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0.00 0 40 80 120 160 200 240 280 L (mm) Fig. 21.2 Distribuzione della densità di correnti lungo la mezzeria degli Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 32 di 45

avvolgimenti Linea N.3 Current Density (*10 6 A/m 2 ) 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 L (mm) Fig. 21.3 Distribuzione delle forze avvolgimenti Linea N.3 lungo la mezzeria degli Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 33 di 45

Lorentz Force (*10 5 N/m 3 ) 2.7 2.6 2.5 2.4 2.3 2.2 2.1 2.0 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 L (mm) Fig. 21.4 Distribuzione delle perdite lungo la mezzeria degli avvolgimenti Linea N.3 Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 34 di 45

Joule Heat (*10 6 W/m 3 ) 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 L (mm) Fig. 21.5 Distribuzione delle temperature avvolgimenti Linea N.3 lungo la mezzeria degli Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 35 di 45

Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 36 di 45

Fig. 22 Linea esame N. 4 Testate avvolgimenti Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 37 di 45

Fig. 22.1 Distribuzione della densità magnetica lungo le testate avvolgimenti Linea N.4 Flux Density (T) 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0.00 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 38 di 45

Fig. 22.2 Distribuzione della densità di corrente lungo le testate avvolgimenti Linea N.4 Current Density (*10 7 A/m 2 ) 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 39 di 45

Fig. 22.3 Distribuzione delle forze lungo le testate avvolgimenti Linea N.4 Lorentz Force (*10 5 N/m 3 ) 3.6 3.4 3.2 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 40 di 45

Fig. 22.4 Distribuzione delle perdite lungo le testate avvolgimenti Linea N.4 Joule Heat (*10 6 W/m 3 ) 2.0 1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 L (mm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 41 di 45

Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 42 di 45

CONTORNO AVVOLGIMENTO ESTERNO Fig. 23 Contorno avvolgimento esterno Linea N.5 Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 43 di 45

IMPORTANTE PER LA PROGETTAZIONE Usando l integrazione lungo l intero contorno chiuso, si hanno informazioni relative alle grandezze fisiche globali riguardanti l avvolgimento riferite ad 1 metro della sua lunghezza : Per l avvolgimento esterno si ha ; Geometric Quantities : Cross section area Sc = 109930 mm2 Volume V= 1.0993e+8 mm3 Physical Quantities: Power flow Average Value PS = -3602.1 W Maxwell force Average Value f = 774.64 N Eddy current I = 2347800 A Joule heat Average Value P = 6346.5 W Lorentz force Average Value f = 2033.4 N Flux linkage per one turn Y = 0.0012685 Wb Average volume potential Av= 0.0012685 Wb/m Number of Turn N trn= 1 Inductance Wizard : From Flux Linkage Flux Linkage: F = 0.0012639 (Wb) Current: I = 100000 (A) Inductance (F/I) = L 1.264e-8 (H) Impedance Wizard Impedance ( 2*3.14*Freq*L) ) : Z 3.9817e-6 ( Homs) Per l Avvolgimento Interno si ha Number of Turn N trn= 1 Inductance Wizard From Flux Linkage: F = 0.0045886 (Wb) Current: I = 100000 (A) Inductance: ( F / I ) L = 4.589e-8 (H) Impedance Wizard Impedance ( *3.14*Freq*L) : Z = 1.4447e-5 (Ohm) Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 44 di 45

Per la coppia avvolgimenti Esterno Interno Flux Linkage: F = 0.0033438 (Wb) Impedance: Z = 1.4447e-5 (Ohm) Number of Turn N trn= 1 Inductance Wizard From Flux Linkage F = 0.0045886-0.0012639 = 0.0033438 (Wb) Current: I = 100000 (A) Inductance Wizard (F / L) L = 0.0033438/100000= 3.3434*10^-8 Impedenza Wizard ( 2*3.1*Freq *L) = 2*3.14*50*3.3434*10^-8= 3.3434*10^-5 Ohm IMPEDENZA di corto circuito = = Impedenza Wizard della coppia * la circonferenza media della stessa coppia CONCLUSIONI La reazione delle parti metalliche investite dal flusso disperso apporta non solo variazioni della distribuzione di questo, ma anche perdite addizionali con pericolo di bruciature e di scoppio per scariche nell olio. Questo fenomeno è tanto importante quanto più grande è la potenza del trasformatore e la Impedenza di corto circuito dello stesso. Importante è trovare il mezzo per neutralizzare gli effetti del flusso disperso usando opportuna schermatura magnetica od elettrodinamica. Questo sarà oggetto della seconda parte della presente presentazione. Firma Dr. Ing. Giovanni Lanciano Dr.Ing. Giovanni Lamciano Figure e Diagrammi sono originati col Quick-Field Professional Pagina 45 di 45