Spinometria ed esame baropodometrico

Documenti analoghi
Fisiatria. scheda Poliambulatorio specialistico

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO

formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

spinometria formetric

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

LA BIOMEDICA POSTURALE

IMPRENDITORIALITA INNOVATIVA nel SOCIALE

Paola Castello. Studi Conseguimento del diploma di Maturità linguistica presso l istituto Piero Gobetti di Genova;

spinometria formetric

Trattamento delle deformità del rachide: Scoliosi e Ipercifosi, un approccio Evidence Based

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE

LA METODICA 2D&P cosentino

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Cardiologia. scheda Poliambulatorio specialistico

1/3. 1 su 4. - Scatto di crescita PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE BENE? trascorriamo mediamente 1/3 della nostra vita dormendo

CONVENZIONE PER PRESTAZIONI MEDICO-FISIOTERAPICHE TRA

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

IL LABORATORIO DI ANALISI DEL MOVIMENTO: POSTUROGRAFIA E ANALISI DEL CAMMINO IN CLINICA

ll Centro di Lunata mette a disposizione della popolazione un Servizio Multidisciplinare comprendente:

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

Università degli Studi di Bari

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

esame biometrico posturale 3D SISTEMA CERTIFICATO DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I/M

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

Il primo ecografo per la diagnosi dell Osteoporosi

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

scheda Trattamenti ambulatoriali e in day hospital Rieducazione funzionale e riabilitazione

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Ing. Massimiliano Mangone. La Spinometria Formetric nella patologia vertebrale

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

64 In piedi, in cammino. Robin. Stabilizzatore per statica in postura eretta

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

PLANTARE DINAMICO INDICAZIONI. Metatarsalgie gravi Piede diabetico Patologie del piede sportivo Artrosi

scheda Poliambulatorio specialistico Scienza dell alimentazione e dietologia

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

SPORT PLUS ST plantari con tecnologia shock absorbing. l origine del benessere

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Conferenza stampa 2008

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

San Marino 28 Gennaio 2015 Best Western Palace Hotel INAUGURA

Centro di Posturologia Clinica Paone Riabilitazione

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Il punto di vista del fisiatra

lezione la componente funzionale posture e movimenti

CURRICULUM VITAE TITOLI, ESPERIENZE DI STUDIO, ESPERIENZE LAVORATIVE

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico

lezione la componente funzionale posture e movimenti

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l.

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.


Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

I test per la trombofilia: quali no!

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI A ROVIGO HALF MARATHON 2017

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Il protocollo di misura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

METODO BUSQUET LE CATENE FISIOLOGICHE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

Transcript:

scheda 01.09 Diagnostica per immagini Spinometria ed esame baropodometrico MediClinic partecipa al progetto schiena in salute in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma

Cos è la Spinometria La Spinometria è un sistema non invasivo per le valutazioni posturali del rachide, del bacino e degli arti inferiori. Si tratta di un metodo di analisi innovativo che permette, senza l utilizzo di radiazioni, di ricreare il modello tridimensionale della colonna vertebrale del paziente in toto, con la rappresentazione della morfologia, la rotazione e la posizione del tronco. L esame permette di valutare in maniera oggettiva, e totalmente innocua, le alterazioni posturali indotta da dismorfismi del rachide (come la cifosi, la lordosi e la scoliosi) o da traumi (ad esempio del bacino). La Spinometria si realizza attraverso la proiezione di bande di luce ad infrarossi (totalmente innocue) sul torso del paziente. Tramite dei marker catarifrangenti, l apparecchiatura diagnostica rileva automaticamente i punti di Repere della colonna, ovvero la vertebra C7, l osso sacro e le fossette lombari. L analisi del rachide si realizza sia sul piano frontale (per 01.09 pag. 2 valutare la presenza di scoliosi) sia sul piano sagittale (per valutare la presenza di cifosi o lordosi). La Spinometria inoltre evidenza le eventuali rotazioni anomale e le inclinazioni eccessive del bacino. Il sistema fornisce una valutazione oggettiva perché assegna valori numerici che danno evidenza dell entità della patologie in questione. Le misurazioni sono basate su modelli scientifici validati e ampiamente condivisi. In relazione al contesto clinico è possibile effettuare l acquisizione dei dati in diverse modalità: Esame statico di brevissima durata, indicato nei soggetti con gravi deficit posturali (che non riescono a mantenere la posizione eretta per più di qualche secondo) Averaging con l acquisizione di 12 immagini in 6 secondi, eliminando così eventuali errori di campionamento Misurazione dinamica acquisizione del movimento che consente di valutare gli adattamenti posturali del tronco durante semplici attività motorie.

Cos è l esame baropodometrico L esame baropodometrico è associato alla Spinometria e si può eseguire sia in modalità statica sia dinamica (in quest ultimo caso viene definito Gait Analysis, ovvero analisi del cammino). L esame baropodometrico consiste nella rilevazione delle principali pressioni del piede attraverso l utilizzo di sensori collocati su un tapis roulant. Permette dunque di rilevare alterazioni nella statica e nella dinamica del passo in pazienti affetti da piedi piatti, piedi proni, piedi supini, 01.09 pag. 3 piedi equini ed altre alterazioni del passo e del cammino. Questi esami computerizzati permettono di fare ciò che l occhio umano non può fare, cioè oggettivare con valori numerici sia l entità della patologia sia la risposta progressiva al trattamento, effettuando un monitoraggio diretto e oggettivo dei progressi o dell eventuale inefficacia. Quando necessario, grazie a questi esami è possibile realizzare protesi basandosi su analisi oggettive delle necessità del paziente.

A chi si prescrivono Questi esami non prevedono l esposizione alle dannose radiazioni ionizzanti (raggi X) che vengono utilizzate per le comuni radiografie, dunque sono particolarmente indicati nei bambini (oltre i sei anni) o nei soggetti che hanno bisogno di controlli frequenti. Si consiglia dunque di prescrivere questi esami a qualsiasi paziente affetti da mal di schiena o a quelli che sanno di essere affetti da scoliosi, cifosi o lordosi per approfondire la diagnosi della malattia e elaborare il trattamento più adatto. La Spinometria infatti rileva in modo efficace gli angoli di Cobb, i parametri utili a valutare quantitativamente l entità della patologia 01.09 pag. 4 e a calibrare il trattamento mediante busti e/o plantari. La possibilità di ottenere un analisi approfondita e completa della colonna in assenza di radiazioni rendono dunque questi esami consigliati per: programmi di screening sui bambini valutazione dell efficacia degli interventi riabilitativi valutazione del rischio biomeccanico in medicina del lavoro contributo all analisi biomeccanica integrata nell atleta supporto per la progettazione di ortesi come plantari per bambini, atleti e pazienti con problemi vascolari o diabete.

Perché fare questi esami a MediClinic? MediClinic partecipa al progetto Schiena in salute in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma Nota Poche realtà sono dotate di questa tecnologia e ne sfruttano appieno le potenzialità, fornendo analisi statiche, dinamiche e baropodometriche. Il paziente può eseguire una visita completa che va dall analisi obiettiva con il fisiatra, all analisi strumentale con il tecnico ortopedico specializzato in analisi posturale e baropodometrica La Spinometria è un analisi non invasiva, estremamente affidabile, veloce, sicura e ripetibile, che permette l elaborazione dei dati in tempo reale. In base alle specifiche indicazioni computerizzate fornite dall apparecchio per la Spinometria, MediClinic può offrire soluzioni che comprendono la fisioterapia in palestra o in piscina e la realizzazione di plantari personalizzati da parte del tecnico ortopedico. Il personale di MediClinic crea plantari per bambini, adulti, sportivi, pazienti affetti da patologie di diverso tipo (ad esempio patologie vascolari oppure diabete). La presenza del tecnico ortopedico specializzato è fondamentale trattandosi dell unica figura autorizzata alla realizzazione di queste ortesi. La progettazione e la consegna dei plantari che avviene presso MediClinic (per la consegna dell ortesi sono necessari circa 20 giorni), ha un valore aggiunto in quanto non si tratta di un plantare eseguito solo su misura e tenendo conto del difetto posturale del piede, ma trattasi La Spinometria non si sostituisce alla radiografia come primo approccio alla diagnosi di difetti posturali gravi della 01.09 pag. 5 di un ortesi che considera le alterazioni che possono scaturire anche a livello della colonna vertebrale. SCHIENA IN SALUTE Con il progetto Schiena in Salute La Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell Università di Roma La Sapienza ha dato vita ad una grande campagna di sensibilizzazione della popolazione italiana sul tema della corretta postura, ed in particolare sull opportunità di eseguire periodicamente una valutazione funzionale quantitativa della postura, finalizzata alla presa di coscienza di eventuali vizi posturali in rapporto con lo stato di salute attuale e futuro. Tale iniziativa coinvolge laboratori specializzati nell analisi strumentale della postura dislocati su tutto il territorio italiano che, coordinati da www.schienainsalute.it, svolgono un lavoro secondo un protocollo condiviso e offrono ciascuno sul proprio territorio, per un tempo limitato, uno screening gratuito dell assetto posturale. L intento è quello di far toccare con mano alle persone le potenzialità ed i benefici di una valutazione posturale che ciascun centro adatta al proprio modus operandi ma che in ogni caso lascia ben chiaro nei partecipanti il concetto dell importanza nella vita quotidiana di una corretta postura. colonna. La radiografia è necessaria per una prima analisi del paziente, ma la Spinometria è consigliata

01.09 pag. 6 successivamente in quanto è un esame complementare che non espone il paziente ai rischi legati alle indagini radiografiche. Per analisi generali della postura la Spinometria è invece un ottimo sostituto della radiografia della colonna. Preparazione all esame La preparazione all esame è molto semplice. L esame non richiede nessuna preparazione prima dell esame stesso. In sede di esame viene richiesto al paziente di posizionarsi con il torso nudo per pochi secondi davanti al dispositivo di rilevazione. Il dispositivo utilizza una luce alogena che viene proiettata sul torso e rilevata da una telecamera digitale. Il software dell apparecchio analizza i dati e riscostruisce un modello virtuale della colonna. In pochi minuti il tecnico e il fisiatra sono così in grado di interpretare e diagnosticare l eventuale patologia del paziente utilizzando dati estremamente affidabili e precisi. Tempi di esecuzione e liste di attesa Prestazione Prezzo Durata Pedo Scan, Pedo Bit (esame baropodometrico) 50,00 35 minuti Spinometria Formetric 4D Motion con visita fisiatrica 120,00 45 minuti Spinometria Formetric 4D, Pedo Scan, Pedo Bit con 150,00 60 minuti visita fisiatrica Spinometria statica con visita fisiatrica 100,00 30 minuti Per tutte le prestazioni le liste di attesa variano da 1 a 7 giorni. I prezzi indicati possono variare senza preavviso. Per conoscere i prezzi aggiornati visitate il portale servizi all indirizzo https://portaleservizi.mediclinic.it Riferimenti bibliografici Una lista di pubblicazioni sulla Spinometria è disponibile all indirizzo internet http://www.hakomed.it/scientific_publications.php. La Spinometria è una metodica di analisi sviluppata presso l Università di Münster (Germania) ed è stata denominata Rasterstereography (nome utilizzato negli studi di validazione). Il nome Spinometria è stato introdotto in Italia per facilitare la prescrizione da parte degli specialisti. Il sistema di Spinometria Formetric adottato da MediClinic è prodotto da Diers di D-Schlagenbad e viene distribuito in Italia da Hakomed. Per il progetto Schiena in salute si rimanda al sito www.schienainsalute.it MediClinic srl Via IV Novembre 10/C, 35020 Pozzonovo PD tel. 0429 772906, fax 0429 772965 www.mediclinic.it