ASPETTI GESTIONALI. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Istituti Ospitalieri Cremona

Documenti analoghi
RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

MODELLO DI GESTIONE CLINICA DELLA TAO

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

IL RUOLO DEL LABORATORIO E DEI CENTRI TROMBOSI NELLA GESTIONE E NEL GOVERNO CLINICO DELLE NUOVE TERAPIE ANTITROMBOTICHE

MONITORAGGIO DI LABORATORIO DEI NOA

PROGETTO TAO SORESINA E COOP

TERAPIE ANTICOAGULANTI E INDICAZIONI CLINICHE

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Conseguenze economiche con i NAO

Terapia Anticoagulante

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Alessandro Squizzato

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

L esperienza del Centro di Cagliari

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

forse i ringraziamenti continueranno

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

Le regole attuali e future

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Aspetti Organizzativi Locali. Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

Il laboratorio nella gestione delle terapie anticoagulanti

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa

Le aspettative presenti e future

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

Filippo Caraci & Filippo Drago

La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

La tempistica nella rivascolarizzazione

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Transcript:

ASPETTI GESTIONALI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Istituti Ospitalieri Cremona

TERAPIA ANTICOAGULANTE AVK (warfarin, acenocumarolo.) 1. Efficacia: indicazioni cliniche 2. Sicurezza: controllo dell intensita di anticoagulazione ORALE DOA (dabig.,rivar., apix..) 1. Efficacia: indicazioni cliniche 2. Sicurezza: controllo della aderenza al trattamento; controllo della funzione renale; altro? 3.MODELLO GESTIONALE

LA NON CORRETTA GESTIONE DELLA TAO CAUSA: COMPLICANZE COSTI UTILIZZO

WICH DRUG CAUSE PREVENTABLE ADMISSIONS TO HOSPITAL? A SYSTEMATIC REVIEW Howard RL et al. Brit J Clin Pharmacol 2006

AVK: RMC, AC, PSM e PST RMC AC PSM PST Clinical Quality + ++++ +++ ++++ TTR + +++ +++ ++++ Accessibility ++++ ++ + ++ Cost + ++ +++ ++++

DOA: QUALE APPROCCIO Valutare gli studi con DOA (sicurezza, efficacia, indicaz/ controind, eventuali differenze tra le diverse molecole) Favorire la crescita di una cultura specifica sulla trombosi e le terapie anticoagulanti Respingere un approccio basato su una banalizzazione del trattamento Non confondere semplificazione ( es NO monitoraggio di laboratorio) con inutilita di una gestione/sorveglianza del paziente GARANTIRE AI PAZIENTI LA SICUREZZA ED EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ATTRAVERSO OPPORTUNE MISURE ASSISTENZIALI

PUNTI DI DISCUSSIONE La scelta del paziente Prescrivibilita dei farmaci La scelta del farmaco Informazione/educazione del paziente Aderenza e compliance Condizioni cliniche particolari e il ruolo del laboratorio Follow up

QUALI PAZIENTI? PAZIENTI GIA IN TERAPIA CON FARMACI DICUMAROLICI 1) pz con buona qualita terapeutica (TTR>60%) 2) pz con bassa qualita terapeutica (TTR<60%) 3) ridotta compliance/affidabilita 4) difficolta nella gestione del trattamento 5) pz che desiderano passare al trattamento con i nuovi farmaci NUOVI PAZIENTI (NAÏVE) AVK NOA aiia (dabig) axa (riv, apix, ). AVK NOA

TTR<57% TTR>72.6%

PRESCRIVIBILITA (PROPOSTE AIFA) PIANO TERAPEUTICO : Cardiologi Neurologi Internisti Centri Trombosi Accreditati Ematologi

PRESCRIVIBILITA : CRITERI INDISPENSABILI Verificare le indicazioni e le controindicazioni specifiche per il singolo anticoagulante Spiegare al paziente le caratteristiche dei diversi DOA Tenere conto delle preferenze del paziente nella scelta del farmaco Nota bene: ogni paziente deve sapere durata ed effetti del farmaco, modalità e orari di assunzione, possibili interazioni e effetti collaterali. Pengo V et al, 2011

PRESCRIVIBILITA : CRITERI INDISPENSABILI Pianificare i follow-up (cardiologi, neurologi, internisti, Centri Trombosi oppure presso il medico di medicina generale (altro?) Eseguire un emocromo, PT, aptt, funzione epatica e renale in tutti i pazienti al momento della prescrizione farmacologica e periodicamente in relazione alle condizioni cliniche del paziente Pengo V et al, 2011

INDICAZIONI TERAPEUTICHE Conoscenza dei farmaci Conoscenza del paziente

AVK- NOA PHARMACOKINETIC PARAMETERS Poulsen BK et al, Drugs 2011

SHOULD WE EXPECTS SIGNIFICANT DRUG INTERACTIONS? Interactions should be properly evaluated. Whenever a concomitant therapy is ongoing with a drug likely to interfere with NAO, a lab control should be performed (Pengo, 2011). Many of these drugs interact with warfarin, but INR levels allows dose adjustment, wich mitigates the risk of concomitant treatment (Schulman S et al, 2012)

5039 pts Kooiman J et al; JT&H 2011

Olesen J et al, N Engl J Med 2012

LIVER AND RENAL FUNCTION

INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE DEL PAZIENTE All inizio del trattamento *INFORMARE su modalità di funzionamento, durata dell effetto del farmaco, modalità e tempi di assunzione, possibili interazioni ed effetti collaterali, possibili rischi *INSISTERE sull importanza dell aderenza al trattamento e sulla necessità di fare i controlli successivi FORNIRE tesserino identificativo, con informazioni personali, tipo di trattamento anticoagulante in corso, recapito per contatto da parte del paziente o per eventuale urgenza. PREDISPORRE il calendario dei controlli di follow-up, sede dei controlli e modalità di rifornimento del farmaco * Ripetere la fase educazionale dopo un mese dall inizio del trattamento Pengo V et al, 2011

ADHERENCE TO MEDICINES IN THE OLDER-AGED WITH CHRONIC CONDITIONS Adherence is a major determinant of effectiveness Estimates of non-adherence in the older-aged (defined as those aged >or=65 years) with chronic conditions vary from 40% to 75%. The problems caused by non-adherence in the olderaged include residential care and hospital admissions, progression of the disease and increased costs to society. Doggrell SA. Drugs Aging. 2010

RAPIDO CALO DELL ADERENZA AL TRATTAMENTO CON L AUMENTARE DELLE SOMMINISTRAZIONI GIORNALIERE Es. Rivaroxaban Es. Dabigatran, Apixaban Claxton AJ, Clin Ther 2001

COMPLIANCE Compliance with warfarin relates to more than just being sure that the patient takes a pill each day. ROCKET AF trial identified increased risk of stroke at day 2 to 7 after discontinuation of rivaroxaban, effect noit seen in warfarin patients (HR=3.72; 95%CI 1.51-9.16, p=0.004) With DOA the first marker of non-compliance is probably stroke or other thrombotic complications, because failure to take medication will quickly experience a complete loss of antithrombotic efficacy Ansell J, 2012; Schulman S, 2012

COME GARANTIRE/AUMENTARE L ADERENZA? Visite periodiche (tri-semestrali) condotte da: Medico specialista/prescrittore Medico di Medicina Generale Medici dei Centri Trombosi Altre misure Farmacista di zona Personale di assistenza nel territorio In alternativa altri sistemi meno efficaci, ma proponibili sono: - Chiamata telefonica al domicilio da parte di personale infermieristico - Diario giornaliero che il paziente deve compilare - Educazione parcellare da parte del medico prescrittore al momento della prescrizione - Distribuzione di opuscoli e questionari

MANAGEMENT IN SPECIAL CLINICAL CONDITIONS Patients presenting in emergency with adverse events (Thrombosis, Haemorrage) Immediate reverse of anticoagulation Renal Disease Liver Disease Suspicion or known interaction with other drugs Surgery/Invasive procedure Suspicion or known interaction with other drugs Elderly patients Under/over weight

PUBMED, 2013 MARCH:74 CASE REPORT

A Case Report - An 84 year old woman (weight 40kg) was admitted to the emergency department for abdominal pain and rectal bleeding - She had been treated for 4 months with dabigatran etexilate, 75mgx2/die, for AF, associated with amiodarone 200mg/die. - At CT scan she was diagnosed as having faecaloma with no other abnormalities Arch Intern Med, 2011

- On admission: CrCL=32mL/min/1.73m 2 Plts=381.000mmc, aptt R=6.43 (NV<1.16), PTsec >60 sec (NV=6-13) - She developed massive rectal bleeding a few hours after digital evacuation of the faecaloma. Soon after a cardiac arrest, she died because of haemorragic shock - Plasma concentration of dabigatran was very high= 5600ng/mL (expected range=31-225ng/ml) Arch Intern Med, 2011

NO ROUTINE COAGULATION MONITORING

PRO(s) Trial clinici condotti con successo senza monitoraggio di lab Finestra terapeutica piu ampia rispetto AVK Predittivita della risposta Non standardizzazione dei test Non e definito quale interpretazione dare ai risultati di lab e all eventuale aggiustamento posologico Thromb Res 2012 CON(s) Dimostrata variabilita interindividuale Metodi qualitativi e quantitativi sono stati standardizzati per la misura di rivaroxaban e dabigatran. Importante limitazione e rappresentata dal reagente in uso Il dosaggio effettuato alla 2-4h dall ultima somministrazione e espressione di ipo-normo- iper coagulabilita Non esistono trial clinici che confrontino risultati ottenuti con/senza monitoraggio di Lab Pazienti trattati con NOA possono presentarsi con sanguinamenti anche minori. Non sono disponibili Linee Guida. I test di coagulazione potrebbero indicare l eventuale accumulo di farmaco

Perche, allora, non usare il laboratorio per valutare le concentrazioni dei DOA e garantire sicurezza ai pazienti??

DOA: IL RUOLO DEL LABORATORIO (II) FARMACO CONTROLLO MONITORAGGIO Dabigatran Rivaroxaban dtt* aiia (TT*,aPTT*) axa PT R* dtt * aiia axa Apixaban axa axa * Diversa sensibilita dei reagenti Pengo V et al, T&H 2011; Tripodi A. et al, 2012; Douxfils J et al, T&H 2012, Baglin T et al, BJH 2012, Douxfils J et al, ASH 2013 (abst)

QUALI RACCOMANDAZIONI PER IL FOLLOW-UP DI QUESTI PAZIENTI? E indicato eseguire una visita di follow-up dopo tre e sei mesi dall inizio della terapia, quindi eseguire controlli semestrali (se non intervengono cambiamenti dello stato di salute) In queste occasioni deve essere registrata la quantità di farmaco utilizzato e prescritto quello nuovo. Nei pazienti con insufficienza renale moderata o età > 75 anni è indicato in queste occasioni eseguire un controllo della funzione renale.

I PAZIENTI PERSI AL FOLLOW UP Tempestivo richiamo (telefonico) per ricordare le visite di follow-up Verifica delle condizioni cliniche e l eventuale insorgenza di complicanze I pazienti persi al follow-up devono essere segnalati e per quanto possibile occorre cercarne le cause

LE NECESSITA SANITARIE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON AVK O NAO AVK IL PAZIENTE NAO Si Si Visita di prescrizione (anamnesi e condizioni cliniche) Giusta indicazione e dose (o range terapeutico di INR) Si Informazione/Educazione completa Si Si Routinari prelievi ematici per controlli di lab. Si Aggiustamenti esperti delle dosi No No Controllo compliance/aderenza Si Si Guida per condizioni a rischio/complic. Si No (routine) Controlli clinici periodici Si Si Si No

LE NECESSITA SANITARIE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON AVK O NAO AVK Si Preparazione interventi chirurgici/ manovre invasive (tempi di sospensione e/o eventuale bridging therapy) NAO Si Gestione delle complicanze maggiori Si Si Gestione delle complicanze minori Si Si Si Rivalutazione clinico/terapeutica in caso di cambiamenti dello stato di salute Si

START REGISTRY (Prof. G. Palareti) Registrare prospettivamente i pazienti in terapia anticoagulante raccogliendo tutte le informazioni cliniche utile a: CONOSCERE PER GARANTIRE SICUREZZA ED EFFICACIA AI TRATTAMENTI ANTICOAGULANTI

CONCLUSIVE REMARKS Concerns regarding scientific knowledge gaps and the lack of clinical tools (reversal agents, pharmacodynamic monitoring objectives and means). ESC, J Am Coll Cardiol 2012 In the name of simplicity (i.e. no pharmacodynamic monitoring or dose adjustement and rigid dose regimens with one-size-fits all strategy ) we have taken potentially great drugs and made them good, but (at present) truly not good enough for some of our individual patient. Using better strategies we could enhance efficacy and safety of NOA and could extend their use to new indications Kaluski E et al, JACC 2012

DON T BLAME THE DRUG, BLAME THE MANAGEMENT SYSTEM! H. Bussey 29th Nov 2010, www.heraldtribune.com