Aula Brunetta- Dipartimento Scienze Storiche Geografiche e dell Antichità

Documenti analoghi
Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Corso di formazione Ottobre 2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

La Statale Orienta

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Rete delle Geo Storie a scala locale

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Indice. XI Presesentazione

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

C.T.I. Belluno

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

I corsi di studio internazionali

dipartimento di scienze della formazione, psicologia, comunicazione

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a.

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli)

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Ampliamento dell offerta formativa e formazione e sostegno all innovazione Rientrano in tale ambito:

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Master in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA Prof.ssa Daniela Lucangeli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Fnism Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Cosenza

Qualità dei corsi congiunti prospettive nazionali

PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

Centro Linguistico di Ateneo. 1 semestre a.a

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Media Education Manager MEM Professione e metodi

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE

Formazione in Servizio: Scuola e Università per la valorizzazione degli Insegnanti

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Scheda Anagrafica Istituto

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI ANNO SCOLASTICO 2010/2011. SI di sole scuole non Statali

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo:

Scheda Anagrafica Istituto

Ministero della Pubblica Istruzione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Titolo Progetto: A scuola di Dislessia dalla Diagnosi al Piano Didattico Personalizzato

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e voci dei protagonisti

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Oggetto: Offerta formativa nell ambito della Legge 107/2015 La Buona Scuola

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PREPARAZIONE AL CONCORSO PER L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE NELLA SCUOLA PRIMARIA 2017 FINALITA

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento

La Formazione in ingresso dei docenti

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

CORSO TEORICO-PRATICO DI INTRODUZIONE ALLA "METODOLOGIA MONTESSORIANA"

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Corso di Alta Formazione

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli studi di Palermo

Transcript:

Le Didattiche Disciplinari nella formazione universitaria degli insegnanti. L a sfida degli apprendimenti. Sessione Parallela sull insegnamento della Geografia e della Storia Aula Brunetta- Dipartimento Scienze Storiche Geografiche e dell Antichità

Sessione Parallela sull insegnamento della Geografia e della Storia 14.45 - Apertura dei lavori Prof. Walter Panciera, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'antichità, Università degli studi di Padova Prof. Lorena Rocca, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'antichità, Università degli studi di Padova. Presidente AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) sezione Veneto. 15.15 Intrecci tra storia e geografia per una didattica integrata. Prof. Antonio Brusa, Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, Docente di Didattica della Storia, Università di Bari. Prof. Cristiano Giorda, Dipartimento Interateneo Territorio, Docente di Didattica della Geografia, Università di Torino. Consigliere Nazionale AIIG. 16.45 17.15 Discussione. Partecipano Prof. Benedetta Castiglioni Università degli studi di Padova (Presidente AIIG Padova) e Prof. Ivo Mattozzi Università degli studi di Bologna (Presidente Clio 92). 17.30 19.00 Seminario di approfondimento sulle certificazioni delle competenze in Storia e Geografia. Discussant: Alessio Surian.

Sessione Parallela sull insegnamento della Geografia e della Storia Sabato 19 maggio dalle 9.00 alle 10.00, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'antichità, sede di Via del Santo, n. 26, Aule, piano terra e secondo piano. Luciana Coltri (Università degli studi di Padova -Consiglio Direttivo Clio 92) e Giovanni Donadelli (Università degli studi di Padova e Delegato giovani AIIG Veneto) conducono il Laboratorio La bonifica in Italia attraverso una Storia@ e Geogr@fia mediata. Aula GIS Sabato 19 maggio dalle 10.00 alle 13.00, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'antichità, sede di Via del Santo, n. 26, Aula Brunetta, piano terra. WORKSHOP: BUONE PRATICHE DI DIDATTICA DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALL UNIVERSITÀ. Partecipano alla discussione: Antonio Brusa, Benedetta Castiglioni, Donato Gallo, Cristiano Giorda, Walter Panciera, Lorena Rocca, Alfredo Viggiano.

AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

14.45 - Apertura dei lavori Walter Panciera, Lorena Rocca Università di Padova

Lorena Rocca Università di Padova

Cronotopo (M. Bertoncin) Territorio presenza sedimentata di oggetti territoriali di varie epoche Condensa un certo tempo e un certo luogo e cristallizza energia e informazione Quarta dimensione dello spazio Definisce il rapporto con il tempo

Cronotopo (M. Bertoncin) Lettura denotativa dov è cos è come appare Lettura connotativa Ruolo che riveste qui ed ora

Iniziative in atto Corso di perfezionamento/aggiornamento domande entro luglio 2012 Progetto di Ateneo Percorsi educativi di storia e geografia per una cittadinanza europea. Confronti internazionali Laboratori per le scuole Gruppo di lavoro con i licei

http://147.162.47.226/storia-geografia/ 04 maggio 2011 Storia e Geografia : criticità e opportunità per una didattica congiunta

Insegnanti promotori di motivazione: lo strumento MESI (Motivazioni, Emozioni, Strategie e Insegnamento) per la storia e la geografia Dott. Angelica Moè, Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli studi di Padova Dott. Lorena Rocca, Dipartimento di Geografia, Università degli studi di Padova 04 maggio 2011 Storia e Geografia : criticità e opportunità per una didattica congiunta

http://147.162.47.226/storia-geografia/ Per accedere utilizza come username e come password il tuo cognome scritto in minuscolo. La parola chiave per iscriversi al corso è geostoriaveneto. Ti consigliamo, al primo accesso, di modificare la password. Accedere ai materiali Rispondere all indagine MESI 04 maggio 2011 Storia e Geografia : criticità e opportunità per una didattica congiunta