ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Documenti analoghi
IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

di monitoraggio delle acque

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Università degli Studi di Napoli Federico II

Indagine nazionale sugli aspetti qualitativi dell'acqua condottata. 2 Relazione biennale.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Forum regionale di informazione e consultazione pubblica

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Glossario e architettura del piano

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Milano, 23 aprile 2009


La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Piano di Tutela delle Acque

INDICE. Bacino dello Slizza I

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

INQUINAMENTO DA NITRATI

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Carta dei servizi. Acqua

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

2.3. FATTORI CLIMATICI

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

NORMATIVA ACQUE 2008

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Mogliano Veneto RAPPORTO AMBIENTALE Febbraio Giovanni Campeol

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Capitolo 3 SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE. Acque sotterranee

S. Marino S. Possidonio. Rovereto. Limidi. Soliera. Albareto. Villanova Lesignana MODENA. S. Donnino. Portile. Formigine Montale S. Cesario. S.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Il punto di partenza:

Transcript:

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO Qualità dei corpi idrici sotterranei Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) S Regione Puglia Obiettivo Definire, dal punto di vista chimico, il grado di compromissione degli acquiferi per cause antropiche rispetto alle condizioni naturali Disponibilità dati Copertura Temporale Spaziale Stato Trend *** 2011 R Descrizione indicatore La qualità delle acque sotterranee viene rappresentata dall indice SCAS (Stato Chimico delle Acque Sotterranee) che evidenzia le zone sulle quali insistono criticità ambientali dovute ad impatti di tipo chimico sui corpi idrici sotterranei conseguenti ad attività antropiche. È importante definire lo stato chimico di ciascun corpo idrico sotterraneo che insieme allo stato quantitativo, determinato dal regime dei prelievi di acque sotterranee e dal naturale ravvenamento delle stesse, permette la definizione dello stato complessivo del corpo idrico 1. Gli impatti sono quantificati periodicamente attraverso l analisi chimica delle acque sotterranee, prelevate da stazioni di monitoraggio quali pozzi o sorgenti, al fine di individuare la presenza di sostanze inquinanti e l eventuale aumento di concentrazione nel tempo. Diverse sono le sostanze indesiderate o inquinanti presenti nelle acque sotterranee che possono compromettere gli usi pregiati della risorsa idrica, come ad esempio quello potabile, ma non per questo tutte le sostanze indesiderate sono sempre di origine antropica. Esistono, infatti, molte sostanze ed elementi chimici che si trovano naturalmente negli acquiferi, la cui origine geologica non può essere considerata causa di impatti antropici sulla risorsa idrica sotterranea. Ad esempio, in acquiferi profondi e confinati di pianura si possono naturalmente riscontrare metalli come ferro, manganese, arsenico, oppure sostanze quali ione ammonio anche in concentrazioni molto elevate, per effetto della degradazione anaerobica della sostanza organica sepolta (torbe). In questi contesti, anche la presenza di cloruri (salinizzazione delle acque) può essere riconducibile alla presenza di acque fossili di origine marina. Pertanto, lo stato chimico delle acque sotterranee è quello influenzato dalla sola componente antropica delle sostanze indesiderate trovate, una volta discriminata la componente naturale attraverso la quantificazione del suo valore di fondo naturale per ciascun corpo idrico sotterraneo. 1 La Direttiva 2000/60/CE ha come obiettivo il raggiungimento entro il 2015 di buono stato ambientale per tutti i corpi idrici di ciascuno Stato membro; per le acque sotterranee è stata emanata anche la cosiddetta Direttiva 2006/118/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 30/09. Per classificare lo stato chimico è necessario identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei, partendo dai complessi idrogeologici, identificando poi gli acquiferi, tenendo conto di criteri di quantità significative o flusso significativo di acqua, e delimitando infine i corpi idrici sulla base di confini idrogeologici o differenze nello stato di qualità e delle pressioni antropiche esistenti. Una volta individuati i corpi idrici, a ciascuno viene attribuita una classe di rischio di non raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti a livello europeo, ovvero a rischio e non a rischio, sulla base dei dati pregressi o delle pressioni antropiche presenti. 1 24.09.2013

Obiettivo Definire il grado di compromissione dei corpi idrici sotterranei dal punto di vista chimico, dovuto a cause antropiche rispetto le condizioni naturali. L indicatore è utile per individuare gli impatti antropici di tipo chimico e le relative criticità ambientali presenti nei corpi idrici sotterranei al fine di indirizzare le azioni di risanamento, attraverso gli strumenti di pianificazione, in modo da rimuovere le cause e/o prevenire il peggioramento dello stato chimico e di conseguenza permettere il raggiungimento degli obiettivi di qualità fissati dalla normativa. È utilizzato, inoltre, per consentire il monitoraggio dell efficacia delle azioni di risanamento e per orientare e ottimizzare nel tempo i programmi e le reti di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei. Stato indicatore anno 2011 L indice SCAS, già contemplato nell abrogato D.lgs. 152/99, viene rappresentato in classi di qualità per la risorsa idrica sotterranea; in Tabella 1 si richiamano le descrizioni delle n. 4 classi di cui alla Tab.20 dell Allegato 1 al D.lgs. 152/99 e i macrodescrittori che concorrono alla definizione dello SCAS. Classi utilizzate per l identificazione dello Stato Chimico delle Acque Sotterranee (Tab. 20 all. 1 D.lgs. 152/99) Parametro UM Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 0(*) CES μs/cm 20 C 400 2500 2500 >2500 >2500 Cloruri mg/l Cl 25 250 250 >250 >250 Manganese μg/l Mn 20 50 50 >50 >50 Ferro μg/l Fe 50 200 200 >200 >200 Nitrati mg/l di NO 3 5 25 50 >50 >50 Solfati mg/l di SO 4 25 250 250 >250 >250 Ione ammonio mg/l di NH 4 0,05 0,5 0,5 >0,5 >0,5 Classe 1 - Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile nel lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche Classe 3 - Impatto antropico significativo con caratteristiche idrochimiche generalmente buone, ma con segnali di compromissione Classe 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti Classe 0 - Impatto antropico nullo o trascurabile, ma con particolari facies idrochimiche naturali con concentrazioni al di sopra dei valori della classe 3 * se la presenza di tali sostanze è di origine naturale, così come appurato da regioni e da provincie autonome, verrà automaticamente attribuita la classe 0 Fonte dati: Progetto TIZIANO, 2007-2011. 2 24.09.2013

I recenti adeguamenti normativi hanno modificato i criteri di classificazione sintetizzando nelle due classi buono e scarso la qualità delle acque sotterranee, così come riportato nel D.lgs. 30/09 che recepisce le Direttive europee 2000/60/CE e 2006/118/CE ed integra e modifica il D.lgs. 152/06. Classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei - SCAS Classi di qualità Giudizio di qualità Buono La composizione chimica del corpo idrico sotterraneo è tale che le concentrazioni di inquinanti non presentano effetti di intrusione salina, non superano gli standard di qualità ambientale e i valori soglia stabiliti e infine non sono tali da impedire il conseguimento degli obiettivi ambientali stabiliti per le acque superficiali connesse né da comportare un deterioramento significativo della qualità ecologica o chimica di tali corpi né da recare danni significativi agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo. Scarso Quando non sono verificate le condizioni di buono stato chimico del corpo idrico sotterraneo. Fonte dati: Annuario dei Dati Ambientali, ISPRA, 2012. L'attribuzione della classe di qualità per ciascun punto di prelievo è determinata dal confronto della concentrazione media del periodo di monitoraggio, generalmente annuale, dei parametri chimici previsti per la classificazione con i relativi standard di qualità o valori soglia definiti a livello nazionale dal D. Lgs. 30/09 (Tabelle 2 e 3 dell Allegato 3). Le principali sostanze che vengono considerate nella definizione dello SCAS sono i nitrati (50 ug/l), i fitofarmaci (0,1 ug/l per principio attivo e 0,5 ug/l per la sommatoria), sostanze inorganiche quali solfati e ione ammonio, metalli, solventi clorurati, idrocarburi, diossine e furani, per ciascuno dei quali è fissato un valore soglia. Il superamento, anche per un solo parametro chimico, dei valori soglia o standard di qualità, rilevato durante il monitoraggio, è indicativo del rischio per il corpo idrico sotterraneo di non raggiungere lo stato di buono al 2015 e può determinare la classificazione del corpo idrico in stato chimico scarso. Qualora ciò interessi solo una parte del volume del corpo idrico sotterraneo, inferiore o uguale al 20%, il corpo idrico può ancora essere classificato come in stato chimico buono, purché siano avviate appropriate verifiche sull estensione dell impatto e sull uso delle risorse, oltre a verificare che ciò non precluda il raggiungimento degli obiettivi di qualità dell intero corpo idrico sotterraneo. I valori soglia per ciascuna specie chimica considerata sono fissati a livello nazionale su base eco-tossicologica, ma possono essere rivisti a scala locale per adeguarli alle concentrazioni di fondo naturale qualora quest ultimo risulti essere superiore ai valori soglia fissati dalla normativa. Il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei viene differenziato in funzione delle pressioni antropiche che prevede frequenze diversificate per gruppi di corpi idrici. Ciò determina una implementazione progressiva dello stato chimico delle acque sotterranee su scala pluriannuale, prima di ottenere la totale copertura territoriale dell indicatore stesso, che dipende delle frequenze di monitoraggio e dallo stato di rischio dei corpi idrici. Pertanto, la rappresentazione dell indicatore SCAS relativo all anno 2011 sarà per stazione di monitoraggio e per ambito territoriale regionale o provinciale, rimandando la classificazione per corpo idrico ai prossimi aggiornamenti dell indicatore. Per quanto riguarda la classificazione qualitativa delle acque sotterranee della regione Puglia, si riportano alcune informazioni tratte dal Report 2011 redatto nell ambito del Sistema di monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei (Progetto Tiziano) gestito attualmente dalla Regione Puglia. Gli esiti dei monitoraggi con riferimento alla classificazione dello Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) con le modalità previste dall Allegato 1 al D.lgs. 152/99, relativamente all intero periodo di monitoraggio (settembre 2007 - aprile 2011) sono riportati nella tabella e nella mappa riportate di seguito nel testo. 3 24.09.2013

Media sull intero periodo di monitoraggio dell indice SCAS Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4/0 totale Rete Puglia 0 57 44 345 446 Gargano 0 0 0 40 40 Murgia 0 37 19 130 186 Salento 0 16 21 88 125 Tavoliere 0 2 1 46 49 Arco Jonico 0 0 0 21 21 Leccese cost. adr. 0 1 1 3 5 Ofanto 0 0 0 6 6 Fortore 0 0 0 7 7 Area Leccese Centro Salento Area Leccese Sud Occidentale 0 1 0 1 2 0 0 2 1 3 Miocenico Salento Centro Merid Fonte dati: Progetto TIZIANO - Report 2011. 0 0 0 2 2 La classificazione è effettuata calcolando per ogni sito i valori medi rilevati nel periodo di riferimento e attribuendo ad ogni parametro il punteggio riportato nella griglia di classificazione, di cui alla Tab. 20 all. 1 D.lgs. 152/99; si tiene conto, ai fini della determinazione dello SCAS, del punteggio peggiore riscontrato. Per nitriti e fluoruri, sono considerati i valori limite della tab. 21 dell Allegato 1 al D.lgs. 152/99 (rispettivamente 500 e 1.500 μg/l). Per quanto riguarda i singoli parametri macrodescrittori quelli maggiormente influenti sul risultato della classificazione risultano essere CES, cloruri, nitrati, ferro e manganese. Si evidenziano inoltre in alcuni casi differenze cospicue tra i diversi corpi idrici. Sistema di Monitoraggio Qualitativo e Quantitativo dei Corpi Idrici Sotterranei della Puglia 4 24.09.2013

Fonte dati: Progetto TIZIANO - Report 2011. Attualmente, per il territorio regionale, è in corso l adeguamento della vecchia rete di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei al D.Lgs. 30/2009, attraverso la progettazione della nuova rete che dovrà entrare a regime sin dal prossimo anno. LEGENDA SCHEDA 5 24.09.2013